Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma anche sulla riduzione di rischi. I rischi complementari, quelli derivanti dall’attività lavorativa e le indicazioni per fabbricanti, datori di lavoro e lavoratori.
Le indicazioni di una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. Valutazione dei rischi, rischio di caduta e di ribaltamento, l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile e i fattori concorrenti.
Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati all’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR). Gli eventi incidentali, i quasi incidenti e le lezioni apprese.
Un documento Inail pubblica una guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. I riferimenti tecnici nazionali e internazionali e la conformità al decreto legislativo 81/2008.
Un documento Inail sui ponteggi di facciata presenta un’analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee. Focus sulle indicazioni presenti negli articoli e negli allegati del D.Lgs. 81/2008.
Una pubblicazione di INAIL che mette a confronto caratteristiche e differenze fra legislazione italiana e norme tecniche europee. Un contributo per saperne di più in una fase particolare di rilancio edilizio
Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi alla presenza o assenza di ponteggi. Incidenti nella posa di pannelli in cartongesso, in attività di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione. Gli infortuni e la prevenzione.
In relazione ai ponteggi di facciata un documento Inail riporta un’analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee. Le indicazioni dell’art. 131 del D.Lgs. 81/2008 e l’evoluzione del progresso tecnico.
Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi alle attività di montaggio e smontaggio dei ponteggi. Le dinamiche di due infortuni durante le operazioni di smontaggio, il PIMUS, i rischi degli operatori e la formazione.
Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’inadeguatezza e insicurezza dei ponteggi. Infortuni in lavori di ristrutturazione e nella rasatura della facciata esterna di un edificio. Le dinamiche infortunistiche e la prevenzione.
Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’inadeguatezza e insicurezza dei ponteggi. Infortuni in un cantiere navale, nei lavori di intonacatura e nella posa di pannelli in cartongesso. Le dinamiche infortunistiche e la prevenzione.
Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’assenza di ponteggi adeguati e sicuri. Infortuni nelle attività di disarmo e nel montaggio di coperture in plastica. Le dinamiche infortunistiche, le opere provvisionali e la scelta del ponteggio.
Sull’obbligo o meno del committente di nominare un coordinatore nel caso in cui l’unica impresa che opera in cantiere noleggi un ponteggio fisso con l’onere di montarlo e smontarlo a carico del noleggiatore.
Un nuovo quaderno per immagini dell’Inail si sofferma sulla sicurezza delle casseforme nei cantieri temporanei o mobili. Le attrezzature provvisionali di lavoro, le indicazioni per la scelta e le immagini.
Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di acquisire l’abilitazione per la conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro e per partecipare alle operazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi fissi.
Spesso nella fase di progettazione di un’opera non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando così il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Vediamo cosa si può fare per gli interventi sulle facciate degli edifici.
Un documento dell’Inail si sofferma sulla formazione e l’addestramento nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento e riporta utili riflessioni su cosa sia la formazione specialistica e come si differenzi dalla formazione generale e specifica.
Un Quaderno Tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulle indicazioni del D.Lgs. 81/2008, sulle attività di verifica e sulla manutenzione. Le risposte alle frequently asked questions.
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di caduta nelle attività di lavoro. Un’analisi di alcune modalità di cadute avvenute durante le attività di Expo 2015. Le tipologie di infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Un quaderno tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulla tipologia, sulla normativa tecnica e sulle indicazioni per la scelta, montaggio, uso, trasformazione e smontaggio.
L’Inail pubblica una nuova guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza. Le caratteristiche dei dispositivi, i materiali, l’individuazione e scelta delle reti e le indicazioni per i lavoratori.
Esempi di infortuni nei lavori in quota in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza. La rimozione di lastre di cemento amianto e la manutenzione di una unità di trattamento aria.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni, la normativa di riferimento e la classificazione delle reti.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni avvenuti in attività in copertura e la scelta e il montaggio delle reti.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili: la posa di un tetto e i lavori di pavimentazione di un balcone.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili e le risposte ai principali dubbi e quesiti sull’utilizzo dei parapetti provvisori.
Un documento dell’Inail si sofferma sulla formazione e l’addestramento per la salute e sicurezza di scaffolder e rigger nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento. Le attività di lavoro e i percorsi formativi dei rigger.
Esempi di infortuni dei lavoratori che avvengono nell’utilizzo dei ponti su ruote. Incidenti durante la manutenzione degli infissi e l’installazione di impianti di condizionamento. La dinamica degli infortuni e la risposta ad alcune domande.
La Regione Campania adotta e pubblica un regolamento che contiene le disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile. L'elaborato tecnico della copertura.
Esempi di infortuni dei lavoratori che avvengono quando in presenza di idonei trabattelli si usano altre attrezzature inadeguate ai lavori da svolgere. La manutenzione di un villino, i lavori di finitura e l’allestimento di uno scivolo in legno.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Ponteggi e opere provvisionali
Come ridurre i rischi professionali nell’impiego dei trabattelli?
25 Maggio 2022Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma anche sulla riduzione di rischi. I rischi complementari, quelli derivanti dall’attività lavorativa e le indicazioni per fabbricanti, datori di lavoro e lavoratori.
Trabattelli in sicurezza: valutazione del rischio e rischi prevalenti
1 Aprile 2022Le indicazioni di una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. Valutazione dei rischi, rischio di caduta e di ribaltamento, l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile e i fattori concorrenti.
Stabilimenti RIR e lavori in quota: ponteggi, scale e trabattelli
25 Marzo 2022Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati all’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR). Gli eventi incidentali, i quasi incidenti e le lezioni apprese.
Trabattelli: guida per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza
25 Febbraio 2022Un documento Inail pubblica una guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. I riferimenti tecnici nazionali e internazionali e la conformità al decreto legislativo 81/2008.
Ponteggi di facciata: le indicazioni del Decreto legislativo 81/2008
14 Febbraio 2022Un documento Inail sui ponteggi di facciata presenta un’analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee. Focus sulle indicazioni presenti negli articoli e negli allegati del D.Lgs. 81/2008.
Ponteggi di facciata: un report con l’analisi dei requisiti
18 Gennaio 2022Una pubblicazione di INAIL che mette a confronto caratteristiche e differenze fra legislazione italiana e norme tecniche europee. Un contributo per saperne di più in una fase particolare di rilancio edilizio
Imparare dagli errori: nuovi infortuni nei lavori in quota
2 Dicembre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi alla presenza o assenza di ponteggi. Incidenti nella posa di pannelli in cartongesso, in attività di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione. Gli infortuni e la prevenzione.
Inail: i ponteggi di facciata e l’evoluzione del progresso tecnico
25 Novembre 2021In relazione ai ponteggi di facciata un documento Inail riporta un’analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee. Le indicazioni dell’art. 131 del D.Lgs. 81/2008 e l’evoluzione del progresso tecnico.
Imparare dagli errori: gli infortuni durante lo smontaggio dei ponteggi
18 Novembre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi alle attività di montaggio e smontaggio dei ponteggi. Le dinamiche di due infortuni durante le operazioni di smontaggio, il PIMUS, i rischi degli operatori e la formazione.
Imparare dagli errori: gli infortuni quando i ponteggi non sono adeguati
4 Novembre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’inadeguatezza e insicurezza dei ponteggi. Infortuni in lavori di ristrutturazione e nella rasatura della facciata esterna di un edificio. Le dinamiche infortunistiche e la prevenzione.
Imparare dagli errori: quando i ponteggi non sono sicuri
21 Ottobre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’inadeguatezza e insicurezza dei ponteggi. Infortuni in un cantiere navale, nei lavori di intonacatura e nella posa di pannelli in cartongesso. Le dinamiche infortunistiche e la prevenzione.
Imparare dagli errori: quando mancano adeguati ponteggi
7 Ottobre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’assenza di ponteggi adeguati e sicuri. Infortuni nelle attività di disarmo e nel montaggio di coperture in plastica. Le dinamiche infortunistiche, le opere provvisionali e la scelta del ponteggio.
I quesiti sul decreto 81: la sicurezza in caso di nolo dei ponteggi fissi
17 Febbraio 2021Sull’obbligo o meno del committente di nominare un coordinatore nel caso in cui l’unica impresa che opera in cantiere noleggi un ponteggio fisso con l’onere di montarlo e smontarlo a carico del noleggiatore.
Inail: la sicurezza delle casseforme nei cantieri attraverso le immagini
10 Febbraio 2021Un nuovo quaderno per immagini dell’Inail si sofferma sulla sicurezza delle casseforme nei cantieri temporanei o mobili. Le attrezzature provvisionali di lavoro, le indicazioni per la scelta e le immagini.
I quesiti sul decreto 81: il DdL deve fare i corsi di formazione?
27 Gennaio 2021Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di acquisire l’abilitazione per la conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro e per partecipare alle operazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi fissi.
Scelte progettuali e organizzative per gli interventi sulle facciate
21 Gennaio 2021Spesso nella fase di progettazione di un’opera non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando così il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Vediamo cosa si può fare per gli interventi sulle facciate degli edifici.
Che cosa si intende per formazione specialistica in materia di sicurezza?
2 Dicembre 2020Un documento dell’Inail si sofferma sulla formazione e l’addestramento nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento e riporta utili riflessioni su cosa sia la formazione specialistica e come si differenzi dalla formazione generale e specifica.
La sicurezza delle casseforme in cantiere: normativa e manutenzione
26 Ottobre 2020Un Quaderno Tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulle indicazioni del D.Lgs. 81/2008, sulle attività di verifica e sulla manutenzione. Le risposte alle frequently asked questions.
Imparare dagli errori: il rischio di cadute nelle attività di lavoro
30 Luglio 2020Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di caduta nelle attività di lavoro. Un’analisi di alcune modalità di cadute avvenute durante le attività di Expo 2015. Le tipologie di infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Inail: come montare e usare in sicurezza le casseforme nei cantieri
27 Luglio 2020Un quaderno tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulla tipologia, sulla normativa tecnica e sulle indicazioni per la scelta, montaggio, uso, trasformazione e smontaggio.
Inail: la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza
27 Aprile 2020L’Inail pubblica una nuova guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza. Le caratteristiche dei dispositivi, i materiali, l’individuazione e scelta delle reti e le indicazioni per i lavoratori.
Imparare dagli errori: l’importanza e utilità delle reti di sicurezza
19 Marzo 2020Esempi di infortuni nei lavori in quota in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza. La rimozione di lastre di cemento amianto e la manutenzione di una unità di trattamento aria.
Imparare dagli errori: gli infortuni in assenza delle reti di sicurezza
12 Marzo 2020Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni, la normativa di riferimento e la classificazione delle reti.
Imparare dagli errori: se mancano gli apprestamenti di sicurezza anticaduta
27 Febbraio 2020Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni avvenuti in attività in copertura e la scelta e il montaggio delle reti.
Imparare dagli errori: cosa succede se mancano parapetti adeguati?
20 Febbraio 2020Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili: la posa di un tetto e i lavori di pavimentazione di un balcone.
Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni per carenza di parapetti
6 Febbraio 2020Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili e le risposte ai principali dubbi e quesiti sull’utilizzo dei parapetti provvisori.
Settore degli spettacoli: ci sono indicazioni per la formazione dei rigger?
20 Dicembre 2019Un documento dell’Inail si sofferma sulla formazione e l’addestramento per la salute e sicurezza di scaffolder e rigger nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento. Le attività di lavoro e i percorsi formativi dei rigger.
Imparare dagli errori: i rischi dell’utilizzo di scale sui trabattelli
5 Dicembre 2019Esempi di infortuni dei lavoratori che avvengono nell’utilizzo dei ponti su ruote. Incidenti durante la manutenzione degli infissi e l’installazione di impianti di condizionamento. La dinamica degli infortuni e la risposta ad alcune domande.
Regione Campania: un regolamento per le cadute dall’alto nel comparto edile
3 Dicembre 2019La Regione Campania adotta e pubblica un regolamento che contiene le disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile. L'elaborato tecnico della copertura.
Imparare dagli errori: quando non si usa il trabattello
21 Novembre 2019Esempi di infortuni dei lavoratori che avvengono quando in presenza di idonei trabattelli si usano altre attrezzature inadeguate ai lavori da svolgere. La manutenzione di un villino, i lavori di finitura e l’allestimento di uno scivolo in legno.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'