Articoli per la categoria: Ponteggi e opere provvisionali
Spesso nella fase di progettazione di un’opera non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando così il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Vediamo cosa si può fare per gli interventi sulle facciate degli edifici.
Un documento dell’Inail si sofferma sulla formazione e l’addestramento nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento e riporta utili riflessioni su cosa sia la formazione specialistica e come si differenzi dalla formazione generale e specifica.
Un Quaderno Tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulle indicazioni del D.Lgs. 81/2008, sulle attività di verifica e sulla manutenzione. Le risposte alle frequently asked questions.
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di caduta nelle attività di lavoro. Un’analisi di alcune modalità di cadute avvenute durante le attività di Expo 2015. Le tipologie di infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Un quaderno tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulla tipologia, sulla normativa tecnica e sulle indicazioni per la scelta, montaggio, uso, trasformazione e smontaggio.
L’Inail pubblica una nuova guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza. Le caratteristiche dei dispositivi, i materiali, l’individuazione e scelta delle reti e le indicazioni per i lavoratori.
Esempi di infortuni nei lavori in quota in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza. La rimozione di lastre di cemento amianto e la manutenzione di una unità di trattamento aria.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni, la normativa di riferimento e la classificazione delle reti.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni avvenuti in attività in copertura e la scelta e il montaggio delle reti.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili: la posa di un tetto e i lavori di pavimentazione di un balcone.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili e le risposte ai principali dubbi e quesiti sull’utilizzo dei parapetti provvisori.
Un documento dell’Inail si sofferma sulla formazione e l’addestramento per la salute e sicurezza di scaffolder e rigger nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento. Le attività di lavoro e i percorsi formativi dei rigger.
Esempi di infortuni dei lavoratori che avvengono nell’utilizzo dei ponti su ruote. Incidenti durante la manutenzione degli infissi e l’installazione di impianti di condizionamento. La dinamica degli infortuni e la risposta ad alcune domande.
La Regione Campania adotta e pubblica un regolamento che contiene le disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile. L'elaborato tecnico della copertura.
Esempi di infortuni dei lavoratori che avvengono quando in presenza di idonei trabattelli si usano altre attrezzature inadeguate ai lavori da svolgere. La manutenzione di un villino, i lavori di finitura e l’allestimento di uno scivolo in legno.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di trabattelli. Incidenti nel montaggio di una copertura, nella rimozione di coibentazione in amianto, nel posizionamento di plafoniere di illuminazione e nello smontaggio di uno stand.
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sulla formazione e l’addestramento per la salute e sicurezza di scaffolder e rigger nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento. La normativa, le attività e il percorso formativo dello scaffolder.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in relazione ai lavori in quota. Il datore di lavoro deve sempre predisporre misure di protezione collettiva o ha la facoltà di valutare quali misure adottare? L’interpello e il commento di Fabrizio Lovato.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di trabattelli. Incidenti nell’installazione di infissi, in attività di ristrutturazione e nelle operazioni di smantellamento di vecchie tubazioni. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
La formazione richiesta dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi. Focus sulle indicazioni dell’Allegato XXI del D.Lgs. 81/2008.
Un Quaderno Tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sull’uso in sicurezza dei trabattelli. La marcatura, i controlli da fare, il contenuto del manuale di istruzioni e la risposta alle domande frequenti.
Il datore di lavoro deve valutare il rischio con specifico riferimento alla lavorazione nella quale la scala verrà impiegata e il lavoratore deve essere adeguatamente formato e addestrato all’uso della specifica attrezzatura fornita.
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su una caduta dal trabattello fornito dal committente e sulle responsabilità per la carenza di protezioni e la mancanza di un’adeguata formazione del lavoratore infortunato.
Un intervento si sofferma sul quadro normativo e giurisprudenziale relativo alle attività di lavoro in quota e sulle coperture. La disciplina nazionale, il campo di applicazione e le indicazioni della Corte di Cassazione.
Un intervento si sofferma sul quadro normativo e giurisprudenziale relativo alla sicurezza nelle attività di lavoro sulle coperture. La disciplina regionale dell’Emilia-Romagna e le indicazioni della Cassazione sulle responsabilità.
Un intervento si sofferma sulla sicurezza degli interventi in copertura e sulle cadute dall’alto presentando le criticità rilevate dagli organi di vigilanza. Le sinergie necessarie, le criticità nei lavori in copertura e nella prevenzione delle cadute.
La Regione Marche approva il regolamento operativo di una legge regionale sulle cadute dall’alto per migliorare le condizioni di sicurezza di coloro che operano su coperture di edifici. La documentazione, gli apprestamenti e i sistemi di protezione.
Sull'obbligo di redazione del POS da parte dell’impresa che fornisce a nolo un ponteggio sospeso motorizzato con l’onere di montarlo e smontarlo in cantiere.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Come scegliere ponteggi sicuri? Quali verifiche fare prima del montaggio dei ponteggi fissi? Come fare un’idonea manutenzione?
Una recente sentenza della Corte di Cassazione sul caso di un ponteggio irregolare permette di soffermarsi sull’applicazione della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto introdotta con il d.lgs. n. 28 del 2015.
Articoli da 1 a 30 su 128
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!