Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulla sicurezza dei trabattelli. Focus sulle risposte alle domande più frequenti: ancoraggio, stabilità, sicurezza strutturale, accesso e requisiti.
Il documento fornisce linee guida chiare per la progettazione e la produzione di attrezzature provvisionali per la protezione dei bordi, contribuendo a prevenire il rischio di caduta dall’alto nei cantieri edili
Un nuovo quaderno per immagini dell’Inail si sofferma sulla sicurezza nell’uso dei trabattelli nei cantieri temporanei o mobili. Le immagini, la scelta delle attrezzature, la normativa e la conformità dei piccoli trabattelli.
Un vademecum tecnico riporta indicazioni sulla prevenzione degli infortuni nei lavori in quota che avvengono nei cantieri edili. Focus sui ponteggi: l’autorizzazione ministeriale e il piano di montaggio e smontaggio.
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sulle ispezioni, le manutenzioni e le riparazioni di queste attrezzature. Le tipologie di ispezione, la scheda dei controlli e le registrazioni necessarie.
Quando in un cantiere diverse imprese assumono in appalto l'esecuzione di lavori che impongono l'utilizzazione di ponteggi già installati da altri, esiste per esse l'obbligo di verificare che gli stessi siano completati nel pieno rispetto delle norme.
Un contributo dell’avvocato Rolando Dubini sul nuovo decreto-legge lavoro. Approfondimenti su alcune modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di nomina e obblighi del medico competente e di estensione delle misure di tutela ai lavoratori autonomi.
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul loro impiego, sullo spostamento in sicurezza e sulle attività di informazione, formazione e addestramento. Le indicazioni che deve fornire il fabbricante.
Secondo un orientamento costante in materia di infortuni sul lavoro l'eventuale condotta colposa del lavoratore infortunato non può assurgere a causa da sola sufficiente a produrre l'evento se riconducibile all'area di rischio propria del lavoro svolto.
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul montaggio, trasformazione e smontaggio di queste strutture temporanee. La stabilità, la velocità del vento e le informazioni per il montaggio.
I requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Focus sulle norme tecniche UNI EN 12810 e UNI EN 12811: configurazione del ponteggio, classificazione, designazione, componenti essenziali, aree di lavoro e protezioni laterali.
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul manuale di istruzioni e sulla documentazione. Le indicazioni generali e specifiche del manuale, il DVR, il POS, il PSC e il PIMUS.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di manutenzione di un macchinario e in attività su un ponteggio. Le risposte alle domande sugli ancoraggi.
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli si sofferma sui vantaggi e svantaggi nell’utilizzo, sui criteri per la corretta scelta del trabattello più adatto al lavoro da svolgere, sulla classificazione e la normativa tecnica.
Un documento Inail presenta i requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Focus sulle norme tecniche e sulla necessità di aggiornare il sistema legislativo italiano. Classificazione, basette, protezioni laterali, classi di larghezza e di carico.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di sostituzione del manto di copertura e dell'orditura in legno di un edificio e nei lavori in quota su un palo di telefonia.
Aggiornato il quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili relativo ai trabattelli. Focus sulla designazione e la marcatura dei trabattelli e le risposte alle domande sulla conformità normativa.
Un documento Inail sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata si sofferma su alcune circolari e decreti ministeriali. Focus sulle indicazioni della circolare n. 20 del 23 maggio 2003 e della lettera circolare del 9 febbraio 1995.
Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata e sulle circolari ministeriali e le lettere circolari. Focus sulle indicazioni delle circolari ministeriali n. 44/1990 e n. 132/1991.
Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma sui requisiti prestazionali e dimensionali. Focus su protezioni laterali, stabilizzatori, zavorre, piattaforme e dimensioni.
Nella pubblicazione curata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche vengono fornite indicazioni anche per la loro scelta e manutenzione secondo gli standard di sicurezza italiani e internazionali
Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Gli allegati XIX, XX, XXI e XXII. Focus sulle verifiche da eseguire prima del montaggio e durante l’uso del ponteggio.
Un documento Inail si sofferma sui requisiti previsti nella normativa sui ponteggi di facciata. Focus sugli allegati V e XVIII del D.Lgs. 81/2008. Ponteggi in legname, intavolati, parapetti e montaggio degli elevatori.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote con particolare attenzione alle attività di tinteggiatura e verniciatura. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni sui requisiti prestazionali dei trabattelli.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. La verniciatura di una canna fumaria e l'allestimento di impianti elettrici. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del D.Lgs. 81/2008.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. Il montaggio di una tettoia fissa metallica e la discesa da un trabattello. La valutazione dei rischi, i rischi prevalenti e l’uso scorretto delle attrezzature.
Una guida Inail sulla sicurezza nell’uso e manutenzione dei trabattelli fornisce varie informazioni anche per una corretta scelta delle attrezzature. Focus sulle classi di carico, classi di utilizzo, classi di altezza e classi di accesso.
Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma anche sulle varie tipologie che si possono trovare. Le norme tecniche, i trabattelli, i piccoli trabattelli e le attrezzature speciali movibili.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. Infortuni nella ristrutturazione e nella controsoffittatura di alcuni capannoni. Le dinamiche degli incidenti e alcuni suggerimenti per la riduzione del rischio.
Un documento Inail analizza i requisiti previsti nella normativa sui ponteggi di facciata. Focus sul montaggio e smontaggio dei ponteggi. Il D.Lgs. 81/2008, la formazione e il piano di montaggio, uso e smontaggio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Ponteggi e opere provvisionali
Come migliorare la sicurezza nell’uso dei trabattelli in cantiere?
6 Novembre 2023Un quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulla sicurezza dei trabattelli. Focus sulle risposte alle domande più frequenti: ancoraggio, stabilità, sicurezza strutturale, accesso e requisiti.
Ponteggi di facciata: pubblicata la nuova norma UNI 11927
24 Ottobre 2023Il documento fornisce linee guida chiare per la progettazione e la produzione di attrezzature provvisionali per la protezione dei bordi, contribuendo a prevenire il rischio di caduta dall’alto nei cantieri edili
Inail e cantieri edili: la sicurezza dei trabattelli attraverso le immagini
14 Settembre 2023Un nuovo quaderno per immagini dell’Inail si sofferma sulla sicurezza nell’uso dei trabattelli nei cantieri temporanei o mobili. Le immagini, la scelta delle attrezzature, la normativa e la conformità dei piccoli trabattelli.
Un vademecum tecnico per migliorare la prevenzione nei lavori in quota
27 Luglio 2023Un vademecum tecnico riporta indicazioni sulla prevenzione degli infortuni nei lavori in quota che avvengono nei cantieri edili. Focus sui ponteggi: l’autorizzazione ministeriale e il piano di montaggio e smontaggio.
Trabattelli sicuri: le ispezioni, le manutenzioni e le riparazioni
10 Luglio 2023Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sulle ispezioni, le manutenzioni e le riparazioni di queste attrezzature. Le tipologie di ispezione, la scheda dei controlli e le registrazioni necessarie.
Gli obblighi per ognuna delle imprese operanti nei cantieri
7 Giugno 2023Quando in un cantiere diverse imprese assumono in appalto l'esecuzione di lavori che impongono l'utilizzazione di ponteggi già installati da altri, esiste per esse l'obbligo di verificare che gli stessi siano completati nel pieno rispetto delle norme.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge in materia di lavoro
8 Maggio 2023Un contributo dell’avvocato Rolando Dubini sul nuovo decreto-legge lavoro. Approfondimenti su alcune modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di nomina e obblighi del medico competente e di estensione delle misure di tutela ai lavoratori autonomi.
Trabattelli in sicurezza: l’impiego, lo spostamento e la formazione
27 Aprile 2023Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul loro impiego, sullo spostamento in sicurezza e sulle attività di informazione, formazione e addestramento. Le indicazioni che deve fornire il fabbricante.
Sulla responsabilità per una caduta da un ponteggio in fase di allestimento
26 Aprile 2023Secondo un orientamento costante in materia di infortuni sul lavoro l'eventuale condotta colposa del lavoratore infortunato non può assurgere a causa da sola sufficiente a produrre l'evento se riconducibile all'area di rischio propria del lavoro svolto.
Trabattelli in sicurezza: indicazioni su stabilità, montaggio e smontaggio
19 Aprile 2023Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul montaggio, trasformazione e smontaggio di queste strutture temporanee. La stabilità, la velocità del vento e le informazioni per il montaggio.
Ponteggi e norme tecniche: classificazione e protezioni laterali
18 Aprile 2023I requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Focus sulle norme tecniche UNI EN 12810 e UNI EN 12811: configurazione del ponteggio, classificazione, designazione, componenti essenziali, aree di lavoro e protezioni laterali.
La sicurezza dei trabattelli: il manuale di istruzioni e la documentazione
8 Marzo 2023Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul manuale di istruzioni e sulla documentazione. Le indicazioni generali e specifiche del manuale, il DVR, il POS, il PSC e il PIMUS.
Imparare dagli errori: ancora sull’assenza degli ancoraggi in quota
16 Febbraio 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di manutenzione di un macchinario e in attività su un ponteggio. Le risposte alle domande sugli ancoraggi.
Edilizia: quali sono i criteri per scegliere il trabattello più adatto?
13 Febbraio 2023Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli si sofferma sui vantaggi e svantaggi nell’utilizzo, sui criteri per la corretta scelta del trabattello più adatto al lavoro da svolgere, sulla classificazione e la normativa tecnica.
Ponteggi e norme tecniche: le lacune del sistema legislativo italiano vigente
7 Febbraio 2023Un documento Inail presenta i requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Focus sulle norme tecniche e sulla necessità di aggiornare il sistema legislativo italiano. Classificazione, basette, protezioni laterali, classi di larghezza e di carico.
Imparare dagli errori: le conseguenze della mancanza degli ancoraggi
2 Febbraio 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di sostituzione del manto di copertura e dell'orditura in legno di un edificio e nei lavori in quota su un palo di telefonia.
Il quaderno tecnico Inail sui trabattelli: designazione e marcatura
20 Gennaio 2023Aggiornato il quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili relativo ai trabattelli. Focus sulla designazione e la marcatura dei trabattelli e le risposte alle domande sulla conformità normativa.
Normativa: circolari e decreti ministeriali sulla sicurezza dei ponteggi
11 Gennaio 2023Un documento Inail sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata si sofferma su alcune circolari e decreti ministeriali. Focus sulle indicazioni della circolare n. 20 del 23 maggio 2003 e della lettera circolare del 9 febbraio 1995.
La legislazione sui ponteggi: le indicazioni delle circolari ministeriali
23 Dicembre 2022Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata e sulle circolari ministeriali e le lettere circolari. Focus sulle indicazioni delle circolari ministeriali n. 44/1990 e n. 132/1991.
Sicurezza e requisiti dei trabattelli: protezioni, stabilità e dimensioni
28 Novembre 2022Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma sui requisiti prestazionali e dimensionali. Focus su protezioni laterali, stabilizzatori, zavorre, piattaforme e dimensioni.
Trabattelli: una guida tecnica dell’Inail
21 Novembre 2022Nella pubblicazione curata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche vengono fornite indicazioni anche per la loro scelta e manutenzione secondo gli standard di sicurezza italiani e internazionali
Ponteggi e D.Lgs. 81/2008: le verifiche prima del montaggio e durante l’uso
8 Novembre 2022Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Gli allegati XIX, XX, XXI e XXII. Focus sulle verifiche da eseguire prima del montaggio e durante l’uso del ponteggio.
Sicurezza dei ponteggi: cosa indicano gli allegati del D.Lgs. 81/2008?
18 Ottobre 2022Un documento Inail si sofferma sui requisiti previsti nella normativa sui ponteggi di facciata. Focus sugli allegati V e XVIII del D.Lgs. 81/2008. Ponteggi in legname, intavolati, parapetti e montaggio degli elevatori.
Imparare dagli errori: la tinteggiatura e i rischi nell’uso dei trabattelli
6 Ottobre 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote con particolare attenzione alle attività di tinteggiatura e verniciatura. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni sui requisiti prestazionali dei trabattelli.
Imparare dagli errori: ancora infortuni con i ponti su ruote a torre
22 Settembre 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. La verniciatura di una canna fumaria e l'allestimento di impianti elettrici. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del D.Lgs. 81/2008.
Imparare dagli errori: sottovalutare i rischi nell’uso dei trabattelli
15 Settembre 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. Il montaggio di una tettoia fissa metallica e la discesa da un trabattello. La valutazione dei rischi, i rischi prevalenti e l’uso scorretto delle attrezzature.
Sicurezza delle attrezzature: la classificazione dei trabattelli
13 Settembre 2022Una guida Inail sulla sicurezza nell’uso e manutenzione dei trabattelli fornisce varie informazioni anche per una corretta scelta delle attrezzature. Focus sulle classi di carico, classi di utilizzo, classi di altezza e classi di accesso.
La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
2 Settembre 2022Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma anche sulle varie tipologie che si possono trovare. Le norme tecniche, i trabattelli, i piccoli trabattelli e le attrezzature speciali movibili.
Imparare dagli errori: quando i ponti mobili su ruote sono inadeguati
1 Settembre 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. Infortuni nella ristrutturazione e nella controsoffittatura di alcuni capannoni. Le dinamiche degli incidenti e alcuni suggerimenti per la riduzione del rischio.
Quali sono le indicazioni normative sul montaggio dei ponteggi di facciata?
22 Giugno 2022Un documento Inail analizza i requisiti previsti nella normativa sui ponteggi di facciata. Focus sul montaggio e smontaggio dei ponteggi. Il D.Lgs. 81/2008, la formazione e il piano di montaggio, uso e smontaggio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'