Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’impiego delle casseforme

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’impiego delle casseforme
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Ponteggi e opere provvisionali

11/01/2024

Esempi di infortuni che avvengono in relazione al montaggio, all’uso e alla presenza di casseforme. Gli infortuni in uno scavo per il getto delle fondamenta e in una galleria in via di realizzazione. La dinamica degli infortuni e la normativa.

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’impiego delle casseforme

Esempi di infortuni che avvengono in relazione al montaggio, all’uso e alla presenza di casseforme. Gli infortuni in uno scavo per il getto delle fondamenta e in una galleria in via di realizzazione. La dinamica degli infortuni e la normativa.

Brescia, 11 Gen – Come ricordato nei nostri articoli e nei quaderni tecnici per i cantieri temporanei o mobili dell’ Inail, le casseforme sono attrezzature provvisionali utilizzate per la realizzazione di un’opera e/o di una struttura, dedicate a contenere il calcestruzzo durante le fasi di getto e maturazione al fine di conferire allo stesso la forma e la qualità desiderata. Queste strutture generalmente sono costituite da sottosistemi, componenti ed elementi che permettono di conseguire configurazioni congruenti con il manufatto da realizzare.

 

Il problema è che durante il montaggio, l’uso e lo smontaggio di queste attrezzature il lavoratore - come ricordato nel quaderno tecnico “ Casseforme” - “è soggetto a rischi elevati e deve utilizzare il manuale di uso e manutenzione”. E per ridurre i rischi “è essenziale il contributo del fabbricante, del progettista e dell’impresa esecutrice”.

 

Proprio per favorire una idonea prevenzione, che passa anche attraverso la consapevolezza dei rischi, iniziamo oggi un breve viaggio attraverso gli infortuni professionali, anche gravi e mortali, connessi all’uso, alla presenza e alle eventuali criticità delle casseforme.

 

Come sempre le dinamiche incidentali presentate sono tratte dall’archivio di INFOR.MO., strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi.

 

Questi gli argomenti trattati nell’articolo:

  • Esempio di infortuni gravi o mortali con le casseforme
  • Casseforme: le indicazioni presenti nel Testo Unico

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Esempio di infortuni gravi o mortali con le casseforme

Nel primo caso che affrontiamo un lavoratore si introduce da solo nello scavo predisposto per il getto delle fondamenta (largo circa 1 metro) dell'ampliamento della sua abitazione. Qui procede a sganciare i bloccaggi delle casseforme usate per gettare le fondamenta senza prima fissarle alla gru.

Le casseforme liberate dai vincoli si inclinano verso la parete dello scavo schiacciando il lavoratore.

 

Questo il fattore causale individuato nella scheda:

  • l’infortunato “sgancia i bloccaggi delle casseformi prima di assicurarli con la gru”.

 

Nel secondo caso l’infortunio avviene all’interno di una galleria in via di realizzazione nell’ambito di una grande opera ferroviaria.

La galleria è una delle quattro in via di scavo. In particolare, sono in corso lavori di getto del calcestruzzo del rivestimento definitivo, calotta e piedritti, in una cassaforma autoreagente costituita da due piani di lavoro utilizzati dagli operatori durante il getto e la vibratura del calcestruzzo. I piani di lavoro sono percorribili grazie alle apposite passerelle metalliche facenti parte del carro di rivestimento per cui l’infortunato nelle fasi di getto si reca al primo piano di lavoro. Transitando sul grigliato, lo sente cedere sotto i suoi piedi e il lavoratore cade a terra in posizione verticale, da un’altezza di circa 1,80 metri.

La caduta gli procura la frattura del calcagno del piede sinistro per una lunga inabilità.

Gli accertamenti “hanno evidenziato che: il giorno prima la cassaforma era stata urtata da un mezzo d’opera che aveva provocato danni evidenti al parapetto subito ripristinato con materiali in legno. È evidente che l’urto aveva danneggiato anche le parti di sostegno del grigliato che appena sottoposto al peso dell’operatore ha ceduto”.

 

Questo il fattore causale evidenziato:

  • “la passerella della cassaforma era danneggiata”.

 

Casseforme: le indicazioni presenti nel Testo Unico

Prima di affrontare – lo faremo nelle prossime puntate della rubrica “Imparare dagli errori” – le indicazioni per l’uso, montaggio e smontaggio delle casseforme, è anche importante sottolineare le indicazioni normative con riferimento a quanto contenuto nel Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ( D.Lgs. 81/2008).  

 

Per raccogliere informazioni di questo tipo sfogliamo il quaderno tecnico Inail “ Casseforme”, curato da Luca Rossi, Francesca Maria Fabiani e Davide Geoffrey Svampa.

 

Gli autori riportano alcuni riferimenti specifici, presenti nel Testo Unico, all’uso delle casseforme e delle armature nei cantieri.

 

Ad esempio si parla di armature nell’articolo 142 dove si indica che “le armature provvisorie per la esecuzione di manufatti, quali archi, volte, architravi, piattabande, solai, scale e di qualsiasi altra opera sporgente dal muro, in cemento armato o in muratura di ogni genere, devono essere costruite in modo da assicurare, in ogni fase del lavoro, la necessaria solidità e con modalità tali da consentire, a getto o costruzione ultimata, il loro progressivo abbassamento e disarmo”. Inoltre “le armature provvisorie per grandi opere, come centine per ponti ad arco, per coperture ad ampia luce e simili, che non rientrino negli schemi di uso corrente, devono essere eseguite su progetto redatto da un ingegnere o architetto, corredato dai relativi calcoli di stabilità”.

 

Rimandando alla lettura anche dell’articolo 143 (Posa delle armature e delle centine), ci soffermiamo poi sull’articolo 144 (Resistenza delle armature). Si indica che le armature “devono sopportare con sicurezza, oltre il peso delle strutture, anche quello delle persone e dei sovraccarichi eventuali, nonché le sollecitazioni dinamiche che possano dar luogo a vibrazioni durante l’esecuzione dei lavori e quelle prodotte dalla spinta del vento e dell’acqua”. E il carico gravante al piede dei puntelli di sostegno “deve essere opportunamente distribuito”.

 

Inoltre (articolo 145) si segnala che il disarmo delle armature provvisorie “deve essere effettuato con cautela dai lavoratori che hanno ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste sotto la diretta sorveglianza del capo cantiere e sempre dopo che il direttore dei lavori ne abbia data l’autorizzazione”. Ed è fatto divieto “di disarmare qualsiasi tipo di armatura di sostegno quando sulle strutture insistano carichi accidentali e temporanei”. Infine nel disarmo delle armature delle opere in calcestruzzo “devono essere adottate le misure precauzionali previste dalle norme per la esecuzione delle opere in conglomerato cementizio”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale del quaderno tecnico dell’Inail che riporta anche indicazioni sulla classificazione, la marcatura, la scelta, il montaggio, l’uso e la manutenzione delle casseforme.

 

 

Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato le schede di Infor.mo. 1006 e 16873 (archivio incidenti 2002/2020).

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica le schede da cui è tratto l'articolo:

Imparare dagli errori – Gli infortuni nell’impiego delle casseforme – le schede di Infor.mo. 1006 e 16873.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: l’industria alimentare e i problemi con l’impastatrice

Imparare dagli errori: infortuni con le macchine nell’industria alimentare

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano

Imparare dagli errori: quando la causa dell’incidente è una puntura di insetti


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità