Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Ponteggi e opere provvisionali
Imparare dagli errori: ancora sull’assenza degli ancoraggi in quota
16 Febbraio 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di manutenzione di un macchinario e in attività su un ponteggio. Le risposte alle domande sugli ancoraggi.
Edilizia: quali sono i criteri per scegliere il trabattello più adatto?
13 Febbraio 2023Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli si sofferma sui vantaggi e svantaggi nell’utilizzo, sui criteri per la corretta scelta del trabattello più adatto al lavoro da svolgere, sulla classificazione e la normativa tecnica.
Ponteggi e norme tecniche: le lacune del sistema legislativo italiano vigente
7 Febbraio 2023Un documento Inail presenta i requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Focus sulle norme tecniche e sulla necessità di aggiornare il sistema legislativo italiano. Classificazione, basette, protezioni laterali, classi di larghezza e di carico.
Imparare dagli errori: le conseguenze della mancanza degli ancoraggi
2 Febbraio 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di sostituzione del manto di copertura e dell'orditura in legno di un edificio e nei lavori in quota su un palo di telefonia.
Il quaderno tecnico Inail sui trabattelli: designazione e marcatura
20 Gennaio 2023Aggiornato il quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili relativo ai trabattelli. Focus sulla designazione e la marcatura dei trabattelli e le risposte alle domande sulla conformità normativa.
Normativa: circolari e decreti ministeriali sulla sicurezza dei ponteggi
11 Gennaio 2023Un documento Inail sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata si sofferma su alcune circolari e decreti ministeriali. Focus sulle indicazioni della circolare n. 20 del 23 maggio 2003 e della lettera circolare del 9 febbraio 1995.
La legislazione sui ponteggi: le indicazioni delle circolari ministeriali
23 Dicembre 2022Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata e sulle circolari ministeriali e le lettere circolari. Focus sulle indicazioni delle circolari ministeriali n. 44/1990 e n. 132/1991.
Sicurezza e requisiti dei trabattelli: protezioni, stabilità e dimensioni
28 Novembre 2022Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma sui requisiti prestazionali e dimensionali. Focus su protezioni laterali, stabilizzatori, zavorre, piattaforme e dimensioni.
Trabattelli: una guida tecnica dell’Inail
21 Novembre 2022Nella pubblicazione curata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche vengono fornite indicazioni anche per la loro scelta e manutenzione secondo gli standard di sicurezza italiani e internazionali
Ponteggi e D.Lgs. 81/2008: le verifiche prima del montaggio e durante l’uso
8 Novembre 2022Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Gli allegati XIX, XX, XXI e XXII. Focus sulle verifiche da eseguire prima del montaggio e durante l’uso del ponteggio.
Sicurezza dei ponteggi: cosa indicano gli allegati del D.Lgs. 81/2008?
18 Ottobre 2022Un documento Inail si sofferma sui requisiti previsti nella normativa sui ponteggi di facciata. Focus sugli allegati V e XVIII del D.Lgs. 81/2008. Ponteggi in legname, intavolati, parapetti e montaggio degli elevatori.
Imparare dagli errori: la tinteggiatura e i rischi nell’uso dei trabattelli
6 Ottobre 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote con particolare attenzione alle attività di tinteggiatura e verniciatura. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni sui requisiti prestazionali dei trabattelli.
Imparare dagli errori: ancora infortuni con i ponti su ruote a torre
22 Settembre 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. La verniciatura di una canna fumaria e l'allestimento di impianti elettrici. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del D.Lgs. 81/2008.
Imparare dagli errori: sottovalutare i rischi nell’uso dei trabattelli
15 Settembre 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. Il montaggio di una tettoia fissa metallica e la discesa da un trabattello. La valutazione dei rischi, i rischi prevalenti e l’uso scorretto delle attrezzature.
Sicurezza delle attrezzature: la classificazione dei trabattelli
13 Settembre 2022Una guida Inail sulla sicurezza nell’uso e manutenzione dei trabattelli fornisce varie informazioni anche per una corretta scelta delle attrezzature. Focus sulle classi di carico, classi di utilizzo, classi di altezza e classi di accesso.
La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
2 Settembre 2022Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma anche sulle varie tipologie che si possono trovare. Le norme tecniche, i trabattelli, i piccoli trabattelli e le attrezzature speciali movibili.
Imparare dagli errori: quando i ponti mobili su ruote sono inadeguati
1 Settembre 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. Infortuni nella ristrutturazione e nella controsoffittatura di alcuni capannoni. Le dinamiche degli incidenti e alcuni suggerimenti per la riduzione del rischio.
Quali sono le indicazioni normative sul montaggio dei ponteggi di facciata?
22 Giugno 2022Un documento Inail analizza i requisiti previsti nella normativa sui ponteggi di facciata. Focus sul montaggio e smontaggio dei ponteggi. Il D.Lgs. 81/2008, la formazione e il piano di montaggio, uso e smontaggio.
Come ridurre i rischi professionali nell’impiego dei trabattelli?
25 Maggio 2022Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma anche sulla riduzione di rischi. I rischi complementari, quelli derivanti dall’attività lavorativa e le indicazioni per fabbricanti, datori di lavoro e lavoratori.
Trabattelli in sicurezza: valutazione del rischio e rischi prevalenti
1 Aprile 2022Le indicazioni di una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. Valutazione dei rischi, rischio di caduta e di ribaltamento, l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile e i fattori concorrenti.
Stabilimenti RIR e lavori in quota: ponteggi, scale e trabattelli
25 Marzo 2022Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati all’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR). Gli eventi incidentali, i quasi incidenti e le lezioni apprese.
Trabattelli: guida per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza
25 Febbraio 2022Un documento Inail pubblica una guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. I riferimenti tecnici nazionali e internazionali e la conformità al decreto legislativo 81/2008.
Ponteggi di facciata: le indicazioni del Decreto legislativo 81/2008
14 Febbraio 2022Un documento Inail sui ponteggi di facciata presenta un’analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee. Focus sulle indicazioni presenti negli articoli e negli allegati del D.Lgs. 81/2008.
Ponteggi di facciata: un report con l’analisi dei requisiti
18 Gennaio 2022Una pubblicazione di INAIL che mette a confronto caratteristiche e differenze fra legislazione italiana e norme tecniche europee. Un contributo per saperne di più in una fase particolare di rilancio edilizio
Imparare dagli errori: nuovi infortuni nei lavori in quota
2 Dicembre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi alla presenza o assenza di ponteggi. Incidenti nella posa di pannelli in cartongesso, in attività di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione. Gli infortuni e la prevenzione.
Inail: i ponteggi di facciata e l’evoluzione del progresso tecnico
25 Novembre 2021In relazione ai ponteggi di facciata un documento Inail riporta un’analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee. Le indicazioni dell’art. 131 del D.Lgs. 81/2008 e l’evoluzione del progresso tecnico.
Imparare dagli errori: gli infortuni durante lo smontaggio dei ponteggi
18 Novembre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi alle attività di montaggio e smontaggio dei ponteggi. Le dinamiche di due infortuni durante le operazioni di smontaggio, il PIMUS, i rischi degli operatori e la formazione.
Imparare dagli errori: gli infortuni quando i ponteggi non sono adeguati
4 Novembre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’inadeguatezza e insicurezza dei ponteggi. Infortuni in lavori di ristrutturazione e nella rasatura della facciata esterna di un edificio. Le dinamiche infortunistiche e la prevenzione.
Imparare dagli errori: quando i ponteggi non sono sicuri
21 Ottobre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’inadeguatezza e insicurezza dei ponteggi. Infortuni in un cantiere navale, nei lavori di intonacatura e nella posa di pannelli in cartongesso. Le dinamiche infortunistiche e la prevenzione.
Imparare dagli errori: quando mancano adeguati ponteggi
7 Ottobre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’assenza di ponteggi adeguati e sicuri. Infortuni nelle attività di disarmo e nel montaggio di coperture in plastica. Le dinamiche infortunistiche, le opere provvisionali e la scelta del ponteggio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'