Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Trabattelli: guida per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza

Trabattelli: guida per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Ponteggi e opere provvisionali

25/02/2022

Un documento Inail pubblica una guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. I riferimenti tecnici nazionali e internazionali e la conformità al decreto legislativo 81/2008.

Trabattelli: guida per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza

Un documento Inail pubblica una guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. I riferimenti tecnici nazionali e internazionali e la conformità al decreto legislativo 81/2008.

Roma, 25 Feb – I trabattelli, come ricordato anche in alcuni quaderni tecnici Inail presentati dal nostro giornale, sono attrezzature provvisionali che vengono spesso utilizzate, generalmente per lavori di breve durata, nei luoghi di lavoro in cui ci sia necessità di lavorare in altezza.

Ad esempio i trabattelli “vengono impiegati in interventi di manutenzione, di restauro e di risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, sia all’interno che all’esterno degli edifici, di manutenzione di infrastrutture e impianti”. E possono essere utilizzati anche “per la installazione dei dispositivi di protezione collettiva contro la caduta dall’alto, come per esempio parapetti provvisori o reti di sicurezza”.

 

Tuttavia i vantaggi e le caratteristiche dei trabattelli, ad esempio in termini di facilità di montaggio e spostamento, “inducono i datori di lavoro e i lavoratori a sottovalutare i rischi connessi al loro impiego e a ignorare i criteri di scelta di tali attrezzature in relazione alle caratteristiche delle attività da svolgere e all’ambiente lavorativo”.

 

A presentare in questi termini i trabattelli e a fornire molte informazioni per rendere più sicuro il loro utilizzo è il documento “Trabattelli. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione” realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’ Inail e a cura di Luca Rossi e Francesca Maria Fabiani (DIT, Inail).

Il documento, “a carattere non vincolante”, ha lo scopo di fornire “un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione dei trabattelli da utilizzare nei luoghi di lavoro” e vuole anche “indicare una metodologia per la valutazione dei rischi connessi all’utilizzo dei trabattelli”.

 

 

L’articolo di presentazione del nuovo documento Inail si sofferma sui seguenti punti:

  • I trabattelli e l’articolo 140 del decreto legislativo 81/2008
  • I trabattelli, la conformità al D.Lgs. 81/2008 e le norme tecniche
  • L’indice del documento Inail

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

I trabattelli e l’articolo 140 del decreto legislativo 81/2008

Il documento ricorda che In Italia i trabattelli da utilizzare nei luoghi di lavoro devono essere conformi al Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.

 

In particolare l’art. 140 del d.lgs. 81/2008 “stabilisce i requisiti che un trabattello deve possedere e che in sintesi riguardano la stabilità, la resistenza e l’utilizzo in sicurezza”. E il fabbricante ed il datore di lavoro “devono dimostrare e garantire, per quanto di loro competenza, che il trabattello soddisfi tutti i requisiti” contenuti nell’articolo (ricordiamo che i trabattelli sono chiamati, in ambito normativo, anche ‘ ponti su ruote a torre’).

 

L’articolo “stabilisce che:

  1. I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per colpi di vento e in modo che non possano essere ribaltati.
  2. Il piano di scorrimento delle ruote deve risultare livellato; il carico del ponte sul terreno deve essere opportunamente ripartito con tavoloni o altro mezzo equivalente.
  3. Le ruote del ponte in opera devono essere saldamente bloccate con cunei dalle due parti o con sistemi equivalenti. In ogni caso dispositivi appropriati devono impedire lo spostamento involontario dei ponti su ruote durante l’esecuzione dei lavori in quota.
  4. I ponti su ruote devono essere ancorati alla costruzione almeno ogni due piani; è ammessa deroga a tale obbligo per i ponti su ruote a torre conformi all’Allegato XXIII.
  5. La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino.
  6. I ponti, esclusi quelli usati nei lavori per le linee elettriche di contatto, non devono essere spostati quando su di essi si trovano lavoratori o carichi”.

 

Il comma 4 dell’articolo ammette poi la possibilità di “non ancorare il trabattello alla costruzione se risulti conforme all’Allegato XXIII e cioè che:

  1. il ponte su ruote a torre sia costruito conformemente alla UNI EN 1004;
  2. il costruttore fornisca la certificazione del superamento delle prove di rigidezza, di cui all’appendice A della UNI EN 1004, emessa da un laboratorio ufficiale;
  3. l’altezza del ponte su ruote a torre non superi 12 m se utilizzato all’interno (assenza di vento) e 8 m se utilizzato all’esterno (presenza di vento);
  4. per i ponte su ruote a torre utilizzati all’esterno degli edifici sia realizzato, ove possibile, un fissaggio all’edificio o altra struttura;
  5. per il montaggio, uso e smontaggio del ponte su ruote a torre siano seguite le istruzioni indicate dal costruttore in un apposito manuale redatto in accordo alla UNI EN 1004”.

 

I trabattelli, la conformità al D.Lgs. 81/2008 e le norme tecniche

Si ricorda poi che “vista la mancanza di una direttiva di prodotto specifica”, i trabattelli non possono essere marcati CE” e che, attualmente, sono in vigore tre norme che li riguardano:

  • UNI EN 1004-1:2021 - Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali;
  • UNI EN 1004-2:2021 - Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 2: Regole e linee guida per la preparazione di un manuale d'istruzioni;
  • UNI 11764:2019 - Attrezzature provvisionali - Piccoli trabattelli su due ruote – Requisiti e metodi di prova.

 

Benché non cogenti, queste norme “rappresentano i riferimenti tecnici nazionali e internazionali per la progettazione e la fabbricazione di trabattelli considerati sicuri (presunzione di sicurezza, d.lgs. n. 206/2005, codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229)”. E in Italia, “la UNI EN 1004 è richiamata nel d.lgs. 81/08, divenendo di fatto cogente nei casi previsti all’articolo 140”.

 

Per dimostrare la conformità al d.lgs. 81/2008, il fabbricante ha alcune possibilità:

  • “riferirsi alla norma tecnica UNI EN 1004 e all’Allegato XXIII”: “il fabbricante dovrà dichiarare la conformità al d.lgs 81/08 con il riferimento sia alla UNI EN 1004-1:2021 che alla UNI EN 1004-2:2021, la norma sul manuale di istruzioni del trabattello. Infatti il comma e) dell’Allegato XXIII stabilisce che per il montaggio, uso e smontaggio siano seguite le istruzioni indicate dal costruttore in un apposito manuale redatto in accordo alla UNI EN 1004. Un trabattello che rispetta contemporaneamente i requisiti di cui all’art. 140 e all’Allegato XXIII non deve essere ancorato alla costruzione in quanto la conformità alla UNI EN 1004-1 assicura che esso sia provvisto di stabilità propria”;
  • “riferirsi alla norma tecnica UNI 11764:2019”: “i piccoli trabattelli di cui alla UNI 11764:2019 sono conformi all’art. 140 del d.lgs 81/08 in quanto rispettano tutti i requisiti ivi imposti e in particolare il comma 4. La norma infatti dispone che il piccolo trabattello abbia stabilità propria e non ne prevede l’ancoraggio alla struttura di servizio”;
  • “redigere una specifica di prodotto da lui ritenuta la più opportuna, con l’esecuzione di calcoli e/o prove”: il documento indica che “è comunque opportuno che il fabbricante, nella redazione della specifica di prodotto, si ispiri ai principi delle norme tecniche”.

 

L’indice del documento Inail

Concludiamo riportando l’indice del documento “Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione”:

 

Indice
Premessa
Introduzione

1. Scopo

2 Riferimenti legislativi e normativi
2.1 Legislazione
2.2 Norme tecniche

3 Termini e definizioni

4 Valutazione del rischio
4.1 Generalità
4.2 Analisi del rischio
4.2.1 Rischi prevalenti
4.2.2 Rischi complementari
4.2.3 Rischi derivanti dall’attività lavorativa

5 Tipologie
5.1 Trabattelli
5.2 Piccoli Trabattelli
5.3 Attrezzature speciali movibili

6 Classificazione
6.1 Generalità
6.2 Classi di carico
6.3 Classi di utilizzo
6.4 Classi di altezza
6.4.1 Trabattelli
6.4.2 Piccoli Trabattelli
6.5 Classi di accesso
6.5.1 Opzioni di accesso
6.5.2 Modalità di accesso

7 Requisiti
7.1 Generalità
7.2 Requisiti prestazionali
7.2.1 Piattaforma
7.2.2 Protezione laterale
7.2.3 Ruote
7.2.4 Stabilizzatori e telai stabilizzatori
7.2.5 Zavorre
7.2.6 Connessioni
7.2.7 Stato delle superfici
7.2.8 Accesso ad altra struttura
7.2.9 Ancoraggi
7.3 Requisiti dimensionali
7.3.1 Trabattelli
7.3.2 Piccoli trabattelli dimensionali

8 Scelta
8.1 Generalità
8.2 Criteri di scelta
8.3 Montaggio e smontaggio dei dispositivi di protezione collettiva
8.4 Designazione e marcatura
8.4.1 Trabattelli
8.4.2 Piccoli trabattelli
8.4.3 Componenti
8.5 Cartellino per strutture speciali movibili
8.6 Manuale di istruzioni
8.6.1 Indicazioni generali
8.6.2 Indicazioni specifiche
8.6.3 Testo specifico
8.7 Documentazione
8.7.1 Documento di valutazione dei rischi
8.7.2 Piano Operativo di Sicurezza
8.7.3 Piano di Sicurezza e Coordinamento
8.7.4 PiMUS
8.8 Trabattelli fabbricati secondo la UNI EN 1004: 2005

9 Montaggio, trasformazione, smontaggio, impiego e spostamento
9.1 Generalità
9.2 Stabilità
9.3 Montaggio trasformazione e smontaggio
9.4 Cartello
9.5 Impiego e spostamento
9.6 Informazione
9.7 Formazione
9.8 Addestramento

10 Ispezione e manutenzione
10.1 Generalità
10.2 Ispezione
10.2.1 Ispezione prima del montaggio e dopo lo smontaggio
10.2.2 Ispezione d’uso
10.2.3 Ispezione periodica
10.2.4 Ispezione straordinaria
10.2.5 Riparazioni
10.2.6 Scheda dei controlli
10.3 Manutenzione
10.4 Registrazioni
10.4.1 Registrazione delle ispezioni, delle manutenzioni e delle riparazioni
10.4.2 Registro di controllo
10.5 Deposito e trasporto


Appendice A - Nomenclatura
A.1 Ponte su ruote a torre
A.2 Trabattello
A.3 Piccolo trabattello
A.4 Ponteggio su ruote
A.5 Torri mobili di accesso e di lavoro

 

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ Trabattelli. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione”, a cura di Luca Rossi e Francesca Maria Fabiani (DIT, Inail), collana Cantieri, versione 2022.

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Guida per la scelta, l’uso e la manutenzione dei trabattelli”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Gerardo Ciccone immagine like - likes: 0
28/02/2025 (20:57:52)
Salve, ci segui da sempre e.... Grandi, siete per me uno strumento utilissimo.
Non riesco a scaricare il PDF Inail. Clicco sul link e mi dice che la pagina è scaduta o qualcosa di simile. Potete aiutarmi? Grazie

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Lavori in quota in edilizia: ascensore del cantiere e castello di tiro

La sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi

Quando il comportamento di un lavoratore è imprevedibile o abnorme


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità