Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Diritti e obblighi del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro

2 Aprile 2015
L’importanza di contribuire all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. L’art. 20 del D.Lgs. 81/2008, le responsabilità dei debitori di sicurezza e il principio di affidamento. A cura di Pietro Ferrari.

Obblighi e facoltà del lavoratore autonomo

1 Aprile 2015
In quali situazioni il lavoratore autonomo non è di fatto tale? Quali sono le prestazioni, gli obblighi e le facoltà che gli possono essere attribuite? Come effettuare la verifica di fatto e di diritto della loro reale posizione giuridica?

I quesiti sul decreto 81: sugli obblighi del direttore dei lavori

1 Aprile 2015
In materia di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili, il direttore dei lavori riveste automaticamente la figura del responsabile di lavori? A cura di G. Porreca.

Sanzione a impresa affidataria per mancata consegna del POS al CSE

30 Marzo 2015
L’obbligo dell’impresa affidataria di verificare il POS di una subappaltatrice e quello di trasmetterlo con il suo al CSE hanno natura diversa, valutativa e esecutiva, con diversa sanzione per gli inadempienti, penale e amministrativa. Di G.Porreca.

L’aggiornamento annuale obbligatorio degli RLS: due nuovi corsi e-learning

26 Marzo 2015
PUBBLIREDAZIONALE – Per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Mega Italia Media propone due nuovi corsi in e-learning di aggiornamento RSL 2015 con durate di 4 ore o di 8 ore. Il ruolo dell’RLS e la qualità ed efficacia dei corsi realizzati.

Gli obblighi del committente per i lavori in cantieri edili

25 Marzo 2015
Un documento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si sofferma sugli obblighi del committente per i lavori in cantieri edili. I requisiti tecnico professionali, i piani di sicurezza, la nomina dei coordinatori e il responsabile dei lavori.

L’impianto elettrico nei piccoli cantieri edili

24 Marzo 2015
Un documento riporta indicazioni operative essenziali per la sicurezza degli impianti elettrici di piccoli cantieri ubicati all’interno di appartamenti dove vengono effettuati semplici manutenzioni o modeste ristrutturazioni.

Formazione efficace e capacità didattica del formatore

24 Marzo 2015
Brevi considerazioni sulla rilevanza della qualificazione dei formatori per una formazione in sicurezza davvero efficace. Di L. Angelini.

Novità sulla formazione degli RSPP e di tutti i lavoratori

19 Marzo 2015
La revisione dell’accordo sulla formazione RSPP porta anche rilevanti modifiche per la formazione di tutti i lavoratori. RSPP, e-learning, docenti: sono alcuni temi trattati nell’intervista a Donato Lombardi del Coordinamento tecnico interregionale.

Sorveglianza sanitaria

19 Marzo 2015
Sorveglianza sanitaria.

I quesiti sul decreto 81: la formazione per uso di ponteggi

18 Marzo 2015
Sulla formazione e addestramento dei lavoratori per l’utilizzo dei ponteggi sospesi motorizzati. Serve il patentino? A cura di G. Porreca.

D.lgs. 81/08: chi è il lavoratore?

17 Marzo 2015
Le figure che operano nei luoghi di lavoro al di fuori del tradizionale rapporto di dipendenza a tempo indeterminato sono da considerare a tutti gli effetti come “lavoratori” ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/08?

Sulle funzioni di “alta vigilanza” del coordinatore per l’esecuzione

16 Marzo 2015
Nell’esercizio del dovere di “alta vigilanza” il CSE non deve limitarsi a contestare alle imprese la violazione degli obblighi di sicurezza ma deve anche verificare il tempestivo adeguamento alle prescrizioni impartite. Di Gerardo Porreca.

La tutela della salute e sicurezza nel lavoro all’estero

13 Marzo 2015
Identificazione della normativa applicabile e problemi interpretativi ed operativi. Le differenze nel caso che i lavoratori operino in Paesi UE o Paesi “extra UE”. L’applicazione delle norme ai lavoratori stranieri in Italia. Di Lorenzo Fantini.

I quesiti sul decreto 81: la formazione del lavoratore esperto

11 Marzo 2015
Sulla abilitazione degli operatori addetti all’utilizzo di particolari attrezzature di lavoro. Il lavoratore esperto può essere esonerato dal frequentare il modulo pratico? A cura di G. Porreca.

Formazione attrezzature: l’effettivo impatto dell’Accordo sugli interessati

10 Marzo 2015
Come è stato accolto nella realtà l’obbligo formativo previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 22 marzo 2012 per gli addetti alle attrezzature indicate? Quali potrebbero essere le implicazioni per chi non rispetterà la scadenza del 12 marzo?

Sul contenuto del Duvri nel caso di un appalto interno di lavori edili

9 Marzo 2015
Le informazioni che in un appalto interno il datore di lavoro committente deve fornire all’appaltatore devono riguardare non solo i rischi della sua attività ma anche quelli dovuti alla presenza nello stesso ambiente di appaltatori terzi. Di G.Porreca.

Auto aziendali: la sicurezza è un vantaggio competitivo per le aziende

9 Marzo 2015
Un intervento si sofferma sulla sicurezza delle flotte auto nelle aziende: è necessario ridurre il costo della “non sicurezza” per avere un vantaggio competitivo. I costi dell’incidentalità, l’importanza della sicurezza e l’uso della tecnologia.

Articolo 18 D.Lgs. 81/08

5 Marzo 2015
L’articolo 18...

Selezione dell’idoneità tecnico-professionale di imprese e autonomi

4 Marzo 2015
Tra un regime “transitorio” che dura da 6 anni e un decreto mai emanato, una riflessione sui criteri per una buona verifica dell’idoneità “in relazione ai lavori da affidare”, affinché i rischi specifici dell’appaltatore restino tali. Di Anna Guardavilla.

Gli obblighi del medico competente per i rischi specifici

4 Marzo 2015
Un documento si sofferma sui compiti del medico competente in riferimento alla normativa vigente. Focus sulla sorveglianza sanitaria di alcuni rischi specifici: movimentazione manuale, videoterminali, rumore, vibrazioni e radiazioni ottiche artificiali.

E’ configurabile il rischio elettivo nelle malattie professionali?

4 Marzo 2015
Un aggravamento di una malattia professionale in costanza di esposizione è responsabilità del Medico Competente e del Datore di Lavoro, e non potrà mai essere considerato un "rischio elettivo" cui si è sottoposto il lavoratore.

Lavoratore autonomo: chi è e che attività può svolgere

3 Marzo 2015
Indicazioni sulla sicurezza per i lavoratori autonomi in cantiere: i 4 rischi principali, la verifica dell’idoneità, i lavori che può fare e le possibili forme di collaborazione con altri lavoratori. Quando è regolare e quando irregolare?

Sui limiti delle responsabilità fra il committente e l’appaltatore

2 Marzo 2015
La cooperazione tra committente e appaltatore è dovuta per eliminare o ridurre al minimo i rischi comuni per i lavoratori delle due parti, ma ciascun datore di lavoro deve provvedere autonomamente alla tutela dei propri subordinati. A cura di G. Porreca.

Decreto palchi: l’applicazione del Titolo IV del d.lgs. 81/2008

2 Marzo 2015
Un documento presenta chiarimenti sul decreto interministeriale del 22 Luglio 2014 relativo alla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici. Focus sull’applicazione del Titolo IV del Decreto Legislativo n. 81/2008.

Guariniello: la sentenza sul liceo Darwin e le responsabilità nella scuola

26 Febbraio 2015
Per approfondire i contenuti della Sentenza della Cassazione sul caso Darwin intervistiamo il sostituto procuratore Raffaele Guariniello. Quali sono le conseguenze della sentenza? Come individuare le responsabilità di dirigenti e RSPP?

Lavoro in solitudine: il rischio del luogo di lavoro e dello stress

25 Febbraio 2015
Analisi dei rischi di chi lavora da solo: il disagio causato dalla solitudine e i rischi del luogo di lavoro (evacuazione, primo soccorso in caso di infortunio/malore, antincendio): l’importanza della formazione sul rischio specifico del lavoro da soli.

Datore di lavoro: l’indelegabilità delle scelte di politica aziendale

23 Febbraio 2015
Il datore di lavoro è tenuto ad intervenire, al di la del conferimento di una regolare delega, se le carenze in materia di sicurezza sul lavoro attengano a scelte di carattere generale di politica aziendale o a carenze strutturali. A cura di G. Porreca.

Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti

23 Febbraio 2015
Una delibera della Regione Umbria precisa il ruolo del medico competente e propone un set di indicatori di effettività e di efficacia per valutare l'attività dei medici competenti al di là della mera verifica del rispetto della norma.

Linee di indirizzo per la collaborazione alla valutazione dei rischi

18 Febbraio 2015
Una deliberazione della Regione Umbria definisce modalità e procedure per rendere efficace e dimostrabile, dalle varie figure coinvolte dalla normativa sulla sicurezza, la collaborazione alla valutazione e gestione dei rischi.

Articoli da 1231 a 1260 su 3423

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!