Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Interpello: la nomina, la revoca e la durata in carica degli RLS

10 Ottobre 2014
Un interpello interviene sulla nomina, revoca e durata in carica dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Le norme che regolano l’istituzione del RLS e le situazioni relative a mandati scaduti o alla mancanza di contrattazione collettiva.

La delega di funzioni prevenzionistiche e di protezione dei lavoratori

9 Ottobre 2014
In materia di delega dei compiti prevenzionistici nell’ambito della salute e sicurezza dei lavoratori, non è consentita la delega di responsabilità, ma è prevista la delega di funzioni. I requisiti giuridici della delega di funzioni. Di Rolando Dubini.

Interpello: serve il 100% di presenza del coordinatore negli aggiornamenti

9 Ottobre 2014
In alcuni casi è stata richiesta come obbligatoria solo la frequenza al 90% delle ore previste per l’aggiornamento dei coordinatori. Ma un coordinatore in realtà non può esercitare se non ha frequentato tutte le 40 ore di aggiornamento nel quinquennio.

Interpello sui criteri di qualificazione del docente formatore

8 Ottobre 2014
Nuove risposte della Commissione Interpelli a quesiti relativi alla sicurezza sul lavoro. L’interpello n. 21 chiarisce quando un professionista è considerato in possesso dei criteri n. 4 e 5 per lo svolgimento di attività di formatore sulla sicurezza.

Sulla responsabilità per infortuni nell’uso di macchine non sicure

6 Ottobre 2014
Per infortuni nell’utilizzo di una macchina non sicura possono rispondere sia il costruttore per l’assenza dei requisiti di sicurezza che il datore di lavoro per averla messa a disposizione del lavoratore in tali condizioni. A cura di G. Porreca.

Le novità del Decreto 81: macchine agricole, sanzioni, ferite da taglio

3 Ottobre 2014
Un secondo approfondimento sulle più recenti modifiche e precisazioni relative al D.Lgs. 81/2008: attrezzature, sanzioni, protezione nel settore sanitario, organi di vigilanza. Una raccolta di interpelli. A cura dell’ing. Fabio Lilliu.

La gestione della sicurezza a scuola: la valutazione dei rischi

3 Ottobre 2014
Un documento approvato nel 2012 dalla Regione Piemonte offre un modello per un’idonea gestione della sicurezza negli Istituti scolastici. Focus sulla valutazione dei rischi: le fasi per identificare i rischi, le risorse e le proposte metodologiche.

Datore, dirigente, preposto, delegato e “aree di gestione del rischio”

2 Ottobre 2014
Il “garante” quale “gestore del rischio”, il DVR quale “mappa dei poteri”, la delega quale “riscrittura della mappa dei poteri”: nelle motivazioni della sentenza Thyssen indicazioni di valore generale sulle posizioni di garanzia. Di Anna Guardavilla.

Dirigenti: obblighi, responsabilità e doveri di sicurezza

30 Settembre 2014
Un saggio si sofferma sulle responsabilità prevenzionali dei dirigenti, sui doveri fra “competenze” e “attribuzioni” e sulla ripartizione di responsabilità in azienda. Normativa, doveri di sicurezza, deleghe di esecuzione e deleghe di funzioni.

La sorveglianza sanitaria e la gestione del rischio chimico

30 Settembre 2014
Le indicazioni della Commissione Consultiva sul ruolo della sorveglianza sanitaria nella tutela dei rischi chimici e cancerogeni nei luoghi di lavoro. Le ricadute del regolamento europeo CLP sulla sorveglianza sanitaria e il registro degli esposti.

Le verifiche finali dei lavoratori in e-Learning

26 Settembre 2014
La verifica di apprendimento deve essere effettuata in presenza solo per i corsi che prevedono la verifica finale. Una disamina della normativa, della storia e dell’evoluzione della formazione in e-Learning. Di Rocco Vitale.

Attività esterne: valutazione dei rischi, formazione e DPI

24 Settembre 2014
Una pubblicazione dell’Inail riporta alcuni casi esemplificativi di schede di rilevazione dei rischi per le attività svolte presso terzi. I rischi e la prevenzione nell’attività di campionamento ambientale, la formazione dei lavoratori e i DPI.

Lavoro marittimo e sicurezza: obblighi e posizioni di garanzia

24 Settembre 2014
La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori marittimi a bordo delle navi con riferimento alla normativa vigente. Gli obblighi di comandante, armatore, lavoratore e medico competente. Le funzioni del servizio di prevenzione e protezione.

Il ruolo del medico competente nella prevenzione di incidenti stradali

22 Settembre 2014
Due interventi si soffermano sulla prevenzione degli incidenti stradali in ambito lavorativo con riferimento alle misure per ridurre il rischio correlato alla guida, alla prevenzione primaria e al ruolo e coinvolgimento del medico competente.

L’istituzione del servizio di prevenzione e protezione nelle aziende

19 Settembre 2014
Una guida si sofferma sul tema dell’istituzione del servizio di prevenzione e protezione interno o esterno all’azienda. La normativa, i casi di obbligatorietà del servizio interno e le ipotesi relative all’istituzione di un servizio esterno all’azienda.

La valutazione dei rischi e i compiti indelegabili del datore di lavoro

18 Settembre 2014
Il primo dei compiti indelegabili del datore di lavoro è la valutazione di tutti i rischi lavorativi. La normativa, le responsabilità del datore, la posizione di garanzia e le indicazioni della giurisprudenza. Di Rolando Dubini, avvocato in Milano.

La non responsabilità del DdL per infortunio occorso al lavoratore

15 Settembre 2014
Il legale rappresentante di una società non può essere ritenuto automaticamente responsabile penalmente di ogni violazione degli obblighi antinfortunistici se per assolvere agli stessi ha specificamente investito dei preposti. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: quando il DdL non coincide con il committente

3 Settembre 2014
Obblighi di sicurezza sul lavoro negli appalti extraziendali: è necessario tenere anche conto di quanto indicato nel comma 3 dell’art 26 riguardante i casi in cui il datore di lavoro non coincide con il committente? Risposta a cura di Gerardo Porreca.

Stress: RLS e MC insieme per la valutazione del rischio

2 Settembre 2014
La comunicazione fra il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e il medico competente nella gestione dello stress lavoro correlato.

Volontariato: RSPP, RLS, valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria

25 Agosto 2014
Un documento si sofferma sulle tutele nelle organizzazioni di volontariato. Datore di lavoro, servizio di prevenzione e protezione, medico competente e sorveglianza sanitaria, RLS, valutazione dei rischi e procedure standardizzate.

Stress lavoro-correlato: il medico competente e la prevenzione

18 Agosto 2014
Un approfondimento sulla valutazione dei rischi, sul ruolo del medico competente e sulla prevenzione del rischio stress lavoro-correlato. La collaborazione del medico alla valutazione, la sorveglianza sanitaria e il giudizio d’idoneità.

La responsabilità penale del medico competente

11 Agosto 2014
Le questioni più spinose in materia di responsabilità penale del medico competente.

Toscana RLS: la comunicazione tra RLS e Medico Competente

31 Luglio 2014
Disponibile in rete il numero 1/2014 di “Toscana RLS” con gli atti di un incontro che ha avuto per tema la comunicazione tra RLS e Medico Competente. È possibile compilare un questionario per raccogliere il punto di vista degli RLS.

I quesiti sul decreto 81: sugli obblighi negli appalti extraziendali

30 Luglio 2014
Un quesito sugli obblighi del committente datore di lavoro nel caso di un appalto di lavori extraziendali e sul concetto della disponibilità giuridica o meno dei luoghi in cui si svolge l’appalto. Risposta a cura di Gerardo Porreca.

I quesiti sul decreto 81: requisiti dei docenti per formare i formatori

23 Luglio 2014
Un quesito sui requisiti dei docenti e sui contenuti dei corsi di formazione dei formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Risposta a cura di Gerardo Porreca.

Interpello: responsabilità e idoneità di imprese affidatarie e esecutrici

23 Luglio 2014
In un medesimo cantiere ci possono essere più imprese affidatarie? L’impresa affidataria deve essere anche esecutrice? Come valutare l'idoneità tecnico-professionale? E come verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati?

Sulla applicazione delle norme di sicurezza ai circoli privati

7 Luglio 2014
La disciplina in materia di sicurezza sul lavoro serve a tutelare i lavoratori che operano in tutti i settori di attività per cui essa trova applicazione anche per un circolo privato a prescindere se lo stesso sia aperto o meno al pubblico. Di G.Porreca.

La centralità dell’informazione e della formazione nei luoghi di lavoro

4 Luglio 2014
Un breve saggio analizza le norme del D.Lgs. 81/2008 relative all’informazione e alla formazione dei lavoratori. L’informazione generale e particolare, l’effettività dell’informazione, la formazione e gli Accordi Stato-Regioni.

La qualità della spirometria nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori

2 Luglio 2014
Molti esami di valutazione della funzionalità respiratoria non rispondono a criteri di qualità e non permettono di valutare correttamente lo stato di salute dei lavoratori. Una ricerca e i criteri di standardizzazione della spirometria.

Datori di lavoro: esercizio del potere e responsabilità prevenzionali

1 Luglio 2014
Un breve saggio si sofferma sul nesso inscindibile esistente fra esercizio del potere direttivo-organizzativo datoriale e responsabilità prevenzionali. Focus sul datore di lavoro nel settore privato. Imprese collettive e responsabili di stabilimento.

Articoli da 1351 a 1380 su 3430

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!