Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Sui limiti delle responsabilità fra il committente e l’appaltatore

2 Marzo 2015
La cooperazione tra committente e appaltatore è dovuta per eliminare o ridurre al minimo i rischi comuni per i lavoratori delle due parti, ma ciascun datore di lavoro deve provvedere autonomamente alla tutela dei propri subordinati. A cura di G. Porreca.

Decreto palchi: l’applicazione del Titolo IV del d.lgs. 81/2008

2 Marzo 2015
Un documento presenta chiarimenti sul decreto interministeriale del 22 Luglio 2014 relativo alla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici. Focus sull’applicazione del Titolo IV del Decreto Legislativo n. 81/2008.

Guariniello: la sentenza sul liceo Darwin e le responsabilità nella scuola

26 Febbraio 2015
Per approfondire i contenuti della Sentenza della Cassazione sul caso Darwin intervistiamo il sostituto procuratore Raffaele Guariniello. Quali sono le conseguenze della sentenza? Come individuare le responsabilità di dirigenti e RSPP?

Lavoro in solitudine: il rischio del luogo di lavoro e dello stress

25 Febbraio 2015
Analisi dei rischi di chi lavora da solo: il disagio causato dalla solitudine e i rischi del luogo di lavoro (evacuazione, primo soccorso in caso di infortunio/malore, antincendio): l’importanza della formazione sul rischio specifico del lavoro da soli.

Datore di lavoro: l’indelegabilità delle scelte di politica aziendale

23 Febbraio 2015
Il datore di lavoro è tenuto ad intervenire, al di la del conferimento di una regolare delega, se le carenze in materia di sicurezza sul lavoro attengano a scelte di carattere generale di politica aziendale o a carenze strutturali. A cura di G. Porreca.

Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti

23 Febbraio 2015
Una delibera della Regione Umbria precisa il ruolo del medico competente e propone un set di indicatori di effettività e di efficacia per valutare l'attività dei medici competenti al di là della mera verifica del rispetto della norma.

Linee di indirizzo per la collaborazione alla valutazione dei rischi

18 Febbraio 2015
Una deliberazione della Regione Umbria definisce modalità e procedure per rendere efficace e dimostrabile, dalle varie figure coinvolte dalla normativa sulla sicurezza, la collaborazione alla valutazione e gestione dei rischi.

I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo del POS

18 Febbraio 2015
Sull’obbligo o meno da parte di un’impresa affidataria non esecutrice di redigere il POS per un appalto di lavori da svolgere in un cantiere temporaneo o mobile. A cura di G. Porreca.

Valutazione del rischio vibrazioni applicate al sistema mano braccio

18 Febbraio 2015
Proposta di guida all’anamnesi ed all’esame obiettivo per l’individuazione di patologie del sistema mano-braccio da uso di strumenti vibranti.

L'obbligo di assegnare il lavoratore a mansioni compatibili

17 Febbraio 2015
Un intervento su una recente sentenza della Corte di Cassazione con riferimento all'obbligo datoriale di assegnare il lavoratore a mansioni compatibili col suo stato di salute e alle responsabilità del medico competente. A cura di Pietro Ferrari.

Sulla responsabilità per un incidente in una scuola materna

16 Febbraio 2015
La Cassazione per un incidente mortale a una bambina in una scuola materna conferma le condanne di un dirigente comunale, del direttore didattico e del dipendente di un appaltatore. Annullata la condanna del RSPP. A cura di G. Porreca.

Le responsabilità del committente amministratore di condominio

16 Febbraio 2015
Le responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro del committente amministratore di condominio. Le definizioni, gli obblighi dei committenti, la verifica dell’idoneità tecnico professionale, le sentenze della Cassazione.

Decreto palchi: la gestione dei rischi da interferenze

16 Febbraio 2015
Un documento che presenta chiarimenti sul decreto interministeriale 22 Luglio 2014, relativo alla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici, si sofferma sull'importanza di un'efficace gestione dei rischi derivati dalle interferenze.

Attrezzature di lavoro: formazione entro il 12 marzo

12 Febbraio 2015
Accordo Stato-Regioni per la formazione degli addetti all’uso di attrezzature di lavoro che risultavano già incaricati alla data del 12 marzo 2013: ultimi giorni per farsi riconoscere la formazione pregressa e completare l’aggiornamento previsto.

Gestione dello stress lavoro correlato: il ruolo del medico competente

11 Febbraio 2015
Un intervento si sofferma sulla gestione e valutazione del rischio stress lavoro-correlato nelle aziende e sul ruolo, sui compiti e opportunità del medico competente. Il rischio stress, la sorveglianza sanitaria e la nomina del medico competente.

“Articolo 19” n. 6/2014: visite mediche effettuate fuori dall’orario di lavoro

11 Febbraio 2015
Disponibile online il numero di novembre/dicembre 2014 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS: si può chiedere al lavoratore di effettuare le visite mediche al di fuori dell’orario di lavoro?

Sulla corresponsabilità fra appaltante e appaltatore in caso di infortunio

9 Febbraio 2015
Nei lavori svolti in appalto il dovere di prevenzione degli infortuni è riferibile, oltre che al datore di lavoro, anche al committente, pure se da questi non si può esigere un controllo continuo e capillare sui lavori. A cura di G. Porreca.

Datore di lavoro: indicazioni per il rispetto dei principi ergonomici

6 Febbraio 2015
Una guida si sofferma sui compiti del datore di lavoro in relazione al rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro e nella scelta delle attrezzature. L’ergonomia e le raccomandazioni.

Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin

5 Febbraio 2015
La sentenza della Corte di Cassazione relativa al crollo del 2008 nel Liceo Darwin di Rivoli conferma le condanne del 2013 relative ai funzionari della Provincia di Torino e agli insegnanti che hanno ricoperto i ruoli di RSPP.

Normativa estera: Occupational Safety in Repubblica Ceca

5 Febbraio 2015
L’orientamento normativo all'export e l'internazionalizzazione del servizio di consulenza per la Sicurezza sul lavoro. A cura di Giancarlo Restivo.

I giudizi di idoneità lavorativa: tra diritto alla salute e diritto al lavoro

30 Gennaio 2015
Un convegno si sofferma sul concetto di idoneità ‘difficili’ del medico competente e sulla necessità di rispettare due diversi diritti del lavoratore: alla salute e al lavoro. Focus sul sistema di gestione dell’allocazione delle risorse.

Alcol sul lavoro: il problema dei lavoratori rischiosi per gli altri

30 Gennaio 2015
Un articolo pubblicato sulla rivista “La Medicina del Lavoro” si sofferma sulle lacune e incongruenze della normativa relativa all’uso di alcol nei lavoratori che svolgono mansioni a rischio di infortuni.

Valutare il benessere fisico e psichico del lavoratore

29 Gennaio 2015
Sul numero di settembre/ottobre 2014 di "Articolo 19" si ricorda che il medico competente nel valutare lo stato di salute dei lavoratori deve tener conto anche delle malattie e dei disturbi psichici e/o comportamentali.

I quesiti sul decreto 81: le prestazioni occasionali di tipo accessorio

28 Gennaio 2015
Un quesito sulla sicurezza dei lavoratori che effettuano prestazioni occasionali di tipo accessorio retribuiti con i “voucher”. Anche per questi lavoratori si applicano le disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008? Risposta a cura di G. Porreca.

RLS, stress lavorativi e organizzazione del lavoro

28 Gennaio 2015
Un seminario si sofferma sulla dimensione del rischio stress e sugli strumenti utili agli RLS per affrontarlo. I livelli della gestione del rischio, i motivi della sua diffusione nelle aziende e il rapporto con l’organizzazione del lavoro.

Risposte a quesiti su attrezzature di lavoro e formazione

28 Gennaio 2015
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. Alcune attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Sull’obbligo della gestione aziendale della sicurezza sul lavoro

26 Gennaio 2015
Non sono delegabili da parte del datore di lavoro le scelte di politica aziendale, dalle quali possono derivare carenze strutturali, e l’organizzazione generale della sicurezza sul lavoro di cui l’elaborazione del DVR costituisce l’architrave. Di GPorreca

La collocazione aziendale del Medico Competente in relazione al SPP

22 Gennaio 2015
A partire dai chiarimenti della Commissione Interpelli, un approfondimento sulla collocazione funzionale del Medico Competente atta a garantirne l’autonomia e il ruolo consulenziale in staff al datore di lavoro. Di Anna Guardavilla.

I quesiti sul decreto 81: quale RSPP per le aziende di trasporto?

21 Gennaio 2015
Un quesito sulla istituzione del servizio di prevenzione e protezione nelle aziende di trasporto. In un’azienda di trasporti con oltre 200 lavoratori il servizio di prevenzione deve essere obbligatoriamente interno? Risposta a cura di G. Porreca.

Competitività e SSL: integrare la sicurezza nei processi produttivi

20 Gennaio 2015
Riflessioni su competitività e sicurezza sul lavoro con riferimento ad un rapporto tecnico dell’UNI (UNI/TR 11542) che guida le aziende verso un reciproco vantaggio tra imprenditori e lavoratori. A cura di Giuseppe Spada.

Articoli da 1261 a 1290 su 3430

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!