Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Delega di funzioni: il potere di spesa del delegato

20 Giugno 2014
Domande e risposte sulla disciplina della delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro: l’incarico deve prevedere e rendere esplicito il potere di spesa? Il potere di spesa del delegato deve essere illimitato?

Sostanze stupefacenti: indicazioni operative per i datori di lavoro

17 Giugno 2014
Un intervento si sofferma sulle indicazioni operative per i datori di lavoro riguardo all’uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori. La politica aziendale e gli adempimenti nei confronti di medici competenti.

Sui limiti dei poteri e delle responsabilità del RSPP e del delegato

16 Giugno 2014
In materia di infortuni sul lavoro il datore di lavoro non può andare esente da responsabilità sostenendo di aver dato una delega di funzioni per il solo fatto che abbia provveduto a designare il RSPP. A cura di G.Porreca.

La valutazione dei rischi a integrazione dei contratti di lavoro

13 Giugno 2014
Sugli obblighi contrattuali correlati al DVR: se il datore di lavoro non adempie alle prescrizioni di sicurezza rendendosi contrattualmente inadempiente, il lavoratore può rifiutarsi di svolgere la propria prestazione lavorativa.

Inail: l’uso della formazione e-learning per lavoratori e preposti

11 Giugno 2014
Un documento dell’Inail presenta una collaborazione con una grande impresa nell’uso di strumenti innovativi per la formazione alla salute e sicurezza di lavoratori e preposti. Il progetto e le metodologie utilizzate.

Sulla non responsabilità del RSPP nel caso di mancata fornitura dei DPI

9 Giugno 2014
Il datore di lavoro non può essere esonerato dall’obbligo di fornire ai dipendenti i dpi necessari solo perchè in azienda è presente un responsabile del servizio di prevenzione e protezione. A cura di G.Porreca.

Formazione dei datori di lavoro SPP e qualificazione dei formatori

5 Giugno 2014
Indicazioni relative al percorso formativo per il datore di lavoro che intende svolgere i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione e ai criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.

Lavoratori, preposti e dirigenti: le novità nella formazione

30 Maggio 2014
Indicazioni e novità relativa alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti. Gli Accordi Stato Regioni, il decreto che introduce semplificazioni nel settore agricolo, il decreto del fare. La formazione, la modalità e-learning e gli aggiornamenti.

Sorveglianza sanitaria: le incongruenze operative rilevate dagli RLS

29 Maggio 2014
Un seminario affronta la sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, il ruolo del medico competente e le relazioni che devono esserci tra i vari attori della sicurezza aziendale. Le criticità relative all’operatività del medico competente.

I quesiti sul decreto 81: la formazione del datore di lavoro RSPP

28 Maggio 2014
Sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro di un RSPP divenuto datore di lavoro. A cura di Gerardo Porreca.

Rischio alcol: le procedure aziendali per prevenire infortuni

26 Maggio 2014
Un documento del CPT di Torino si sofferma sulle procedure aziendali per fronteggiare i casi di lavoratori che hanno assunto bevande alcoliche e che, a causa di questa assunzione, presentano comportamenti inadeguati.

I quesiti sul decreto 81: obblighi del committente di un’opera edile

21 Maggio 2014
Un quesito sull’obbligo o meno del committente di controllare direttamente l’applicazione delle norme di sicurezza nel cantiere nel quale si sta realizzando una sua opera edile. A cura di Gerardo Porreca.

Quando è obbligatorio nominare il Medico Competente?

20 Maggio 2014
I casi in cui è prevista la nomina del medico Competente e in cui la nomina è da considerarsi una violazione dello statuto dei lavoratori. Di Cristiano Ravalli.

La responsabilità del datore e i ritmi di lavoro del lavoratore

19 Maggio 2014
Per un infortunio dovuto a sovraccarico di lavoro ritenuti responsabili il datore di lavoro e il direttore dello stabilimento in quanto, pur non presenti, non potevano ignorare i ritmi di lavoro del lavoratore. A cura di G. Porreca.

Investire nella sicurezza genera effetti positivi per le aziende

19 Maggio 2014
Un intervento sottolinea che gestire la sicurezza aggiunge valore al business e genera vantaggi competitivi. Gli esempi di migliorata gestione della sicurezza, i costi indiretti, la struttura della sicurezza e i sistemi di gestione.

Formatore per la sicurezza e aggiornamento RSPP in un unico corso

19 Maggio 2014
PUBBLIREDAZIONALE – “Aggiornamento RSPP/ASPP - Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - 24 ore”: il nuovo prodotto di Mega Italia Media che consente di qualificarsi come formatori per la sicurezza e aggiornarsi come RSPP/ASPP in un unico corso.

L'obbligo per il medico competente di partecipare alla valutazione

16 Maggio 2014
Riflessioni sulla collaborazione del medico competente alla valutazione dei rischi. L’interpello 5/2014, la normativa, gli obblighi collaborativi, le sentenze, le necessarie conoscenze professionali e gli obblighi formativi. A cura di Pietro Ferrari.

L’aggiornamento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

16 Maggio 2014
PUBBLIREDAZIONALE - Mega Italia Media presenta due corsi in e-learning di aggiornamento RLS 2014 con durata di 4 o di 8 ore. L’importanza dell’aggiornamento continuo, il programma e i parametri qualitativi del corso.

Interpello: è sanzionabile la mancata vidimazione del registro infortuni?

14 Maggio 2014
Un interpello risponde al quesito relativo all’applicabilità della sanzione per mancata vidimazione del registro infortuni a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/2008. Il SINP e le modalità di tenuta e vidimazione del registro infortuni.

Sicurezza degli edifici scolastici: ente proprietario e dirigente scolastico

13 Maggio 2014
Disponibili gli atti del convegno "La sicurezza degli edifici scolastici e i rapporti tra ente proprietario e Dirigenti Scolastici" che si è tenuto ad Asti il 10 aprile 2014.

L’articolo 2087 del codice civile e gli obblighi del datore di lavoro

12 Maggio 2014
Il datore di lavoro è obbligato non solo al rispetto delle misure imposte da leggi e regolamenti in materia di salute e sicurezza, ma anche all’adozione di tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica del lavoratore. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: formazione e attività lavorativa del RSPP

7 Maggio 2014
Un quesito sulla possibilità per un RSPP di svolgere l’attività in un macrosettore diverso da quello per il quale è stato formato. A cura di Gerardo Porreca.

Società di capitali: l’individuazione del datore di lavoro e la delega

5 Maggio 2014
Nelle imprese gestite da società di capitali gli obblighi inerenti la prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro, a carico del datore di lavoro, gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione. A cura di G. Porreca.

Individuare i limiti di responsabilità fra imprenditori e coordinatori

28 Aprile 2014
Il compito del CSE nel cantiere edile è di alta vigilanza e, anche senza una sua continua presenza, deve tuttavia esercitarsi in maniera attenta e scrupolosa e riguardare tutte le lavorazioni in atto nel cantiere. A cura di G. Porreca.

Insegnanti: l’attività lavorativa e le patologie della voce

28 Aprile 2014
In relazione all’attività degli insegnanti e delle professioni considerate a rischio vocale un approfondimento sulle patologie della voce. Le disfonie, le tabelle per la valutazione del danno biologico e i fattori di aggravamento.

Edilizia scolastica: cosa bisogna fare urgentemente

23 Aprile 2014
Quali sono i nodi da risolvere riguardo l'edilizia scolastica. La normativa vigente, i decreti attuativi mancanti, la sentenza del processo Darwin, le responsabilità e i convegni futuri sul tema. A cura del Prof. Nicoletto Raimondo.

Le responsabilità del datore di lavoro per infortuni e malattie

18 Aprile 2014
Un approfondimento sul tema della responsabilità del datore di lavoro per infortuni sul lavoro e malattie professionali si sofferma sulla normativa, sulle responsabilità civile, penale e amministrativa e sulla costituzione di parte civile.

Lorenzo Fantini: il Decreto del Fare e le nuove semplificazioni

17 Aprile 2014
Un intervento del giuslavorista Lorenzo Fantini a un recente convegno si sofferma sulla differenza tra sicurezza sostanziale e sicurezza formale. Il Decreto del Fare e le novità sui settori a basso rischio e sugli organismi paritetici.

I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo di redigere il PSC o il DUVRI

16 Aprile 2014
Un quesito sull’obbligo di redigere il PSC o il DUVRI nel caso in cui un datore di lavoro appalti un’opera edile da realizzare nell’ambito della propria azienda. A cura di Gerardo Porreca.

Sulla verifica delle attitudini del soggetto incaricato alla vigilanza

14 Aprile 2014
Quando è necessario vigilare sui lavoratori mediante un soggetto delegato occorre assicurarsi delle sue pertinenti competenze, qualifiche e attitudini a impedire pericoli e attuare le procedure di sicurezza. A cura di G. Porreca.

Articoli da 1381 a 1410 su 3423

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!