Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Saldatura: gli agenti chimici e la sorveglianza sanitaria

14 Aprile 2014
Indicazioni relative agli agenti chimici utilizzati nel comparto metalmeccanico con riferimento agli effetti sulla salute dei lavoratori e alla sorveglianza sanitaria nelle attività di saldatura e verniciatura.

Interpello: quali documenti deve consegnare l’impresa appaltatrice?

11 Aprile 2014
Un interpello segnala che l'acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato e l'autocertificazione dei requisiti di idoneità tecnico professionale sono elementi sufficienti per l'idoneità tecnico professionale.

Interpello: cosa si intende per collaborazione dei medici competenti?

8 Aprile 2014
Un interpello sottolinea il ruolo attivo della collaborazione dei medici competenti all'effettuazione della valutazione dei rischi. L’interpretazione dell'art. 25 del D.Lgs. 81/2008 e la raccolta delle informazioni nelle aziende.

Servizio di prevenzione e protezione: l’avvocato incontra gli RSPP

8 Aprile 2014
Un intervento al seminario ”L’avvocato incontra gli RSPP” presenta, con il supporto di varie sentenze, funzioni, obblighi e responsabilità del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

L'aggiornamento professionale del medico competente

8 Aprile 2014
Le indicazioni, tratte dal bollettino della Regione Piemonte "Io scelgo la sicurezza", relative all’aggiornamento professionale del medico competente. La nota pubblicata sul sito del Ministero della Salute.

Sul comportamento del CSE nel caso di mancata sospensione dei lavori

7 Aprile 2014
Nel caso in cui il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione constati la necessità di sospensione dei lavori, ma non la ottenga, per esonerarsi da responsabilità non ha strada diversa da quella di dimettersi dall'incarico. A cura di G. Porreca.

Interpello: quando non necessita il coordinatore per la progettazione

4 Aprile 2014
La Commissione per gli Interpelli risponde in merito all’applicazione dell’articolo 90 comma 11 del D.Lgs. 81/2008 riguardo alla designazione del coordinatore per la progettazione. Quando viene meno l’obbligo e cosa fare in questi casi.

La libertà e la ragionevolezza nella formazione

3 Aprile 2014
"Non importa se il gatto sia bianco e nero purché prenda il topo” (Deng). Riflessioni sul principio di libertà, sul principio di legalità e sulla possibilità della formazione a distanza degli operatori di sicurezza. Di Rolando Dubini, avvocato in Milano.

I quesiti sul decreto 81: la formazione di datore di lavoro e preposto

2 Aprile 2014
Un quesito sulla formazione del datore di lavoro e del preposto, con riferimento al caso di una società snc composta da due soci lavoratori e da due dipendenti. A cura di Gerardo Porreca.

Storie di infortunio: senza via di scampo

1 Aprile 2014
Due operai sono rimasti seppelliti dal cedimento delle pareti di uno scavo presso un cantiere edile stradale: come è avvenuto l’incidente, chi è stato coinvolto, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.

Delega, responsabilità del preposto e autonoma posizione di garanzia

31 Marzo 2014
Riaffermati dalla Cassazione tre principi in materia di sicurezza sul lavoro, sulla delega da parte del datore di lavoro, sulla responsabilità del capo cantiere e sull’autonoma posizione di garanzia dei vari soggetti obbligati. A cura di G. Porreca.

Individuare i preposti nella scuola: compiti e ambienti di lavoro

31 Marzo 2014
Un approfondimento sulla formazione dei preposti nella scuola si sofferma su obblighi, normativa e sanzioni. Le varie tipologie di preposti che possono essere individuati negli ambienti di lavoro: uffici, laboratori, cantieri, palestre e atelier.

Sulla responsabilità del datore di lavoro anche nei confronti di terzi

24 Marzo 2014
Il datore di lavoro nel caso che ometta di segnalare una situazione di pericolo in azienda è responsabile anche nei confronti di terzi: le norme antinfortunistiche sono poste a tutela di chiunque si trovi nel luogo di lavoro. A cura di G. Porreca.

Come è possibile ridurre il rischio relativo alla guida di automezzi?

21 Marzo 2014
Un seminario presenta un esempio di valutazione del rischio stradale con riferimento alla riduzione del tempo di esposizione, alla riduzione del rischio materiale e alla riduzione dei comportamenti a rischio.

Raffaele Guariniello: le novità in materia di sicurezza sul lavoro

19 Marzo 2014
Il magistrato torinese interverrà il 25 marzo a Mestre ad un seminario gratuito dal titolo “Le novità in materia di sicurezza sul lavoro”.

In vigore da oggi i criteri di qualificazione dei formatori

18 Marzo 2014
Dal 18 marzo sono in vigore i nuovi criteri di qualificazione della figura del formatore: quali sono i requisiti previsti dalla normativa? Come si ottiene la qualifica?

Nordic Walking: una nuova idea di prevenzione nei luoghi di lavoro

18 Marzo 2014
L’importanza e i vantaggi per aziende e imprese della promozione della pratica dell’attività fisica nei luoghi di lavoro. La tecnica e i benefici specifici del Nordic Walking. A cura di Debora Russi e Cristian Ardenghi.

Allegato 3B: il punto sull’allegato 3B

12 Marzo 2014
Il comunicato della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene industriale sul sistema dell’allegato 3B: perplessità e critiche emerse durante l’ultima riunione.

Sull’installazione di un impianto audiovisivo di controllo dei lavoratori

10 Marzo 2014
L’installazione di telecamere puntate direttamente sul personale effettuata senza autorizzazione della DTL o accordo con le rappresentanze sindacali comporta la responsabilità penale del datore di lavoro anche se sono spente. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: quando aggiornare la valutazione

7 Marzo 2014
Il Decreto 81/2008 e le scadenze relative all’aggiornamento della valutazione del rischio. C’è una tempistica predefinita? Di Rolando Dubini.

Nomina, compiti e responsabilità del RSPP nella scuola

7 Marzo 2014
Il ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione con riferimento a quanto contenuto nella nuova edizione di un manuale Inail in tema di sicurezza e salute nel mondo della scuola. RSSP interni e esterni

I quesiti sul decreto 81: gli adempimenti per la gestione dei DPI

5 Marzo 2014
Gli adempimenti formali richiesti dal D.Lgs. 81/2008 per dimostrare di avere valutato, acquistato e consegnato al lavoratore i dispositivi di protezione individuali. Di Rolando Dubini.

Campi elettromagnetici: effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria

5 Marzo 2014
Gli effetti sulla salute e la sorveglianza sanitaria relativa ai rischi di esposizione ai campi elettromagnetici. I lavoratori particolarmente sensibili al rischio e la valutazione per portatori di protesi ed altri dispositivi medici impiantati.

La sicurezza sul lavoro nei differenti contratti lavorativi

5 Marzo 2014
Il problema delle differenze tra i lavoratori rispetto ai rischi lavorativi. Le differenze contrattuali: lavoratori subordinati, soci lavoratori, associati in partecipazione, lavoratori in distacco, a progetto, in somministrazione, autonomi, ...

Sull’autonoma posizione di responsabilità di DDL e coordinatore

3 Marzo 2014
Ciascuna figura interessata alla sicurezza sul lavoro risponde autonomamente della propria posizione di garanzia assegnatagli dalla legge indipendentemente dal comportamento non corretto delle altre figure che operano contestualmente. Di G.Porreca.

Gli ausiliari dell'imprenditore: institore, procuratore e commessi

28 Febbraio 2014
Aspetti giuridici, funzioni e responsabilità di persone giuridiche, pubbliche e private, e degli ausiliari dell'imprenditore. Institore, procuratore, commesso, mandato e mandante, delegato e delegante. Il dovere di vigilanza. Di Rolando Dubini.

Verifiche periodiche: ascensori e impianti di sollevamento

28 Febbraio 2014
Informazioni relative alle attività di verifica degli ascensori e degli impianti di sollevamento. La titolarità delle verifiche, la normativa, le modalità di messa in esercizio, l’obbligo di verifica, l’indagine supplementare e la modulistica.

Comunicazione di RLS e collaboratori: dal 15 febbraio solo online

26 Febbraio 2014
Novità per la trasmissione dei dati relativi agli RLS e alla denuncia nominativa di soci e collaboratori. Dal 15 febbraio 2014 è stato dismesso l’uso del fax e c’è l’obbligo di comunicazione telematica dal portale Inail. La circolare 11/2014 dell’Inail.

Firmato il decreto interministeriale sulla sicurezza dei palchi

25 Febbraio 2014
Firmato dal Ministro del Lavoro il Decreto interministeriale sulla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici. La bozza del decreto e gli atti dell’incontro tecnico che l’ha presentata.

Inail: rischi e prevenzione per chi lavora negli anni della maturità

25 Febbraio 2014
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sulle problematiche dei lavoratori ultracinquantenni con particolare riferimento ai rischi e alla prevenzione sul lavoro. Le fragilità degli over 50, la normativa, le patologie più diffuse e le proposte operative.

Articoli da 1411 a 1440 su 3423

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!