Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Infortunio: le responsabilità di appaltante e appaltatore

19 Gennaio 2015
La responsabilità del datore di lavoro committente non è esclusa anche se ha appaltato l’esecuzione di un’opera ad altra ditta. La responsabilità dell’appaltante per un infortunio del dipendente dell’appaltatore. A cura di G. Porreca.

Interpello: una precisazione su RLS e rappresentanze sindacali

19 Gennaio 2015
Una precisazione della Commissione Interpelli relativa all’Interpello n. 20/2014 sulla possibilità per le aziende con più di 15 lavoratori di poter eleggere RLS non facenti parte delle rappresentanze sindacali aziendali.

Regione Toscana: indirizzi operativi per l’alcoldipendenza

19 Gennaio 2015
Forniti dalla Regione Toscana indirizzi operativi sull’applicazione della Deliberazione 1065/2013 relativa agli accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. La valutazione del rischio, l’etilometro, la sorveglianza sanitaria e la non idoneità.

I quesiti sul decreto 81: cosa si può richiedere al lavoratore autonomo

14 Gennaio 2015
Un quesito sull’obbligo o meno del possesso da parte dei lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili dell’attestato di primo soccorso e di prevenzione incendi. Può richiederlo il committente in un cantiere edile? Risposta a cura di G. Porreca.

Interpello: il medico competente può essere subordinato all’RSPP?

13 Gennaio 2015
Un interpello si sofferma sul tema dell’autonomia del medico competente: il datore di lavoro può subordinare gerarchicamente il medico competente al responsabile del servizio di prevenzione e protezione?

Il datore di lavoro di diritto e il datore di lavoro di fatto

12 Gennaio 2015
L’individuazione dei destinatari degli obblighi imposti dalle norme di prevenzione degli infortuni deve fondarsi non già sulla qualifica rivestita bensì sulle funzioni in concreto esercitate che prevalgono sulle funzioni formali. A cura di G. Porreca.

Interpello: il conflitto di interessi nella sorveglianza sanitaria

12 Gennaio 2015
Un interpello sul possibile conflitto di interessi derivante dalle convenzioni tra enti pubblici e aziende sanitarie per lo svolgimento della sorveglianza sanitaria. Un medico competente può svolgere sia attività di sorveglianza che di vigilanza?

Medico Competente: autorizzazioni per il trattamento dei dati

12 Gennaio 2015
Sono state rinnovate per il 2015 una serie di autorizzazioni al trattamento dei dati personali. Le autorizzazioni del Garante della Privacy al medico competente per il trattamento dei dati dei lavoratori e i moduli per l'informazione ai lavoratori.

Sulla posizione di garanzia di fatto assunta dal lavoratore

7 Gennaio 2015
Il lavoratore oltre ad essere creditore di sicurezza nei confronti del datore di lavoro è garante della propria sicurezza e di quella dei colleghi e delle persone presenti. E può diventare compartecipe nell’obbligo di fare sicurezza. A cura di G. Porreca.

I modelli organizzativi e i requisiti per la sorveglianza sanitaria

7 Gennaio 2015
I requisiti in tema di sorveglianza sanitaria per l’adozione ed efficace attuazione di un modello organizzativo. I compiti del medico competente, il vademecum della buona sorveglianza e l’importanza della collaborazione e condivisione.

Risposte a quesiti sui Rappresentanti dei Lavoratori (RLS)

7 Gennaio 2015
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Videoterminali: obblighi del datore di lavoro e attrezzature di lavoro

22 Dicembre 2014
Una guida si sofferma sugli obblighi del datore di lavoro in relazione alle attività con attrezzature munite di videoterminali. La valutazione dei rischi e le caratteristiche dei videoterminali. Focus su schermo, tastiera e software.

Risposte a quesiti sui dirigenti, datori di lavoro e preposti

16 Dicembre 2014
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

La non responsabilità del coordinatore per la sicurezza nei cantieri

15 Dicembre 2014
Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori ha una funzione di alta vigilanza che riguarda la generale organizzazione delle lavorazioni e non anche il controllo momento per momento delle attività lavorative che è demandato ad altre figure. Di G.Porreca.

Medico competente: valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria

15 Dicembre 2014
Indicazioni relative ai compiti e obblighi del medico competente con riferimento alla valutazione dei rischi, ai sopralluoghi, al giudizio di idoneità e alla sorveglianza sanitaria. Focus sui rischi di natura ergonomica.

Un video di formazione sulle responsabilità dei committenti

15 Dicembre 2014
Nuova puntata di “Edilizia sicura” dedicata alla responsabilità dei committenti di lavori edili: informazioni per tutti i proprietari di casa e per i tecnici del settore.

Linee guida per il coordinatore in fase di esecuzione dei lavori

12 Dicembre 2014
Un documento si sofferma sui compiti del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori nei cantieri edili. Il compito di alta vigilanza del CSE, la presenza in cantiere, i documenti da verificare e compilare, le riunioni e i sopralluoghi.

Sorveglianza sanitaria: riflessioni sulla visita medica preventiva

11 Dicembre 2014
Un intervento sulla visita medica preventiva in relazione alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti. La normativa vigente e le problematiche presenti. A cura di Pietro Ferrari.

Guida alla sicurezza dei cantieri, ruolo e responsabilità del committente

8 Dicembre 2014
Una raccolta di consigli sulla sicurezza che conduca i Committenti alla buona gestione dell’opera: ruolo, responsabilità e deleghe del committente.

Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?

3 Dicembre 2014
Disponibili gli atti del convegno che forniscono una panoramica sulla prevenzione delle malattie professionali e sui percorsi da intraprendere per il loro riconoscimento.

La sicurezza delle persone che lavorano da sole

2 Dicembre 2014
Un documento di Suva ricorda che lavorare da soli può essere pericoloso e presenta una breve guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza. I pericoli per i lavoratori, le misure di sicurezza e i necessari requisiti fisici e psichici.

La responsabilità del datore per l’uso di una scala non a norma

1 Dicembre 2014
Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio accaduto ad un lavoratore dipendente durante l’uso di una scala non rispondente alle norme la quale, benché non di sua proprietà, è risultata essere comunque disponibile per il lavoratore. Di G.Porreca.

Salute e sicurezza: la formazione dei rappresentanti dei lavoratori

1 Dicembre 2014
Il 9 dicembre si terrà a Brescia un convegno sul tema del lavoro, della salute e sicurezza nelle aziende italiane con particolare riferimento al ruolo e alla formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro

28 Novembre 2014
Un breve saggio di Olympus si sofferma sul ruolo e sulle responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro. Il lavoratore non è più soggetto passivo ma attore capace di influire e influenzare l’organizzazione della sicurezza.

Normativa estera: Occupational Safety in Germania

28 Novembre 2014
L’orientamento normativo all'export e l'internazionalizzazione del servizio di consulenza per la Sicurezza sul lavoro. A cura di Giancarlo Restivo.

La formazione del RSPP e ASPP tra regole complicate e reale efficacia

27 Novembre 2014
La normativa sulla formazione del RSPP e ASPP tra regole (troppo complicate?) e reale efficacia. Sei questioni interpretative sui corsi di formazione per responsabili e addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione. Di Lorenzo Fantini.

Stress: le responsabilità in caso di omessa o carente valutazione

21 Novembre 2014
Un intervento si sofferma sulla prevenzione dello stress lavoro-correlato e sulle responsabilità datoriali. Il caso dell’omessa o carente effettuazione della valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Le responsabilità sul piano penale e civile.

I quesiti sul decreto 81: la formazione del datore di lavoro

19 Novembre 2014
Sull'abilitazione del datore di lavoro per la conduzione di particolari attrezzature di lavoro. E’ necessaria la formazione secondo le indicazioni di cui all’Accordo del 22 febbraio 2012? Risposta a cura di G. Porreca.

Applicazione delle norme di prevenzione ai terzi esposti al rischio

17 Novembre 2014
Il datore di lavoro risponde del rischio aziendale al quale possono essere esposti sia i lavoratori dipendenti o equiparati che terzi estranei all’ambito imprenditoriale e di un loro eventuale infortunio se connesso con il rischio medesimo. Di G. Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

14 Novembre 2014
Uno strano concetto di "protezione".

Articoli da 1291 a 1320 su 3430

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!