Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Una ricerca sulla gestione delle risorse umane e della sicurezza sul lavoro

5 Giugno 2015
Disponibili in rete due questionari per approfondire le caratteristiche e le criticità del rapporto tra la gestione delle risorse umane e la gestione della sicurezza sul lavoro nelle aziende italiane.

Gli orientamenti della Corte di Cassazione sull’obbligo di formazione

3 Giugno 2015
Alcune sentenze della Corte di Cassazione indicano i più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di formazione. Sentenze per mancata formazione, interventi formativi brevi e documentazione generica.

Le figure soggettive della sicurezza

28 Maggio 2015
I soggetti obbligati alla sicurezza: datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore (artt. 17,18,19,20 D.LGS. 81/08).

Il medico del lavoro e gli effetti della crisi sulla salute dei lavoratori

25 Maggio 2015
Due interventi affrontano il tema dell’impatto della crisi sulla salute dei lavoratori con riferimento al tema dello stress e all’abuso di sostanze psicotrope. Il ruolo del medico competente per la prevenzione sanitaria e la promozione della salute.

Il distacco di lavoratori: l’ammissibilità e i limiti

22 Maggio 2015
Il distacco non giustifica una riduzione della tutela a favore dei lavoratori. Aspetti generali sul distacco, la responsabilità in materia di salute e sicurezza e le sentenze della Corte di Cassazione. A cura di Rolando Dubini.

Ruolo del CSE: segnalazione delle inosservanze e sospensione dei lavori

22 Maggio 2015
Indicazioni relative ai compiti del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori nei cantieri edili. Focus su organizzazione della cooperazione e coordinamento, segnalazione delle inosservanze e sospensione dei lavori.

“Articolo 19” n. 2/2015: la consultazione dei Rls

18 Maggio 2015
Disponibile online il numero di marzo/aprile 2015 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS, che analizza il processo di consultazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

Medico competente ed incompatibilità

12 Maggio 2015
Un medico che fa parte dell’organo di vigilanza (SPSAL dell’Azienda USL) può svolgere la funzione di Medico Competente per conto di un Datore di Lavoro (pubblico o privato che sia)?

Come individuare l’unitarietà di un’opera edile oggetto dell’appalto

11 Maggio 2015
L’unitarietà di un’opera edile è individuata sia dal fatto che le diverse attività insistono su una medesima area di cantiere sia dalla correlazione funzionale esistente: cioè dall'essere l’una propedeutica all’altra. A cura di Gerardo Porreca.

Come dimostrare la collaborazione alla valutazione dei rischi

11 Maggio 2015
Linee di indirizzo per rendere efficace e dimostrabile la collaborazione alla valutazione e gestione dei rischi nelle aziende. Indicazioni sulla collaborazione e sugli elementi documentali per medici competenti, RSPP e RLS.

Come erogare una formazione efficace ai lavoratori

6 Maggio 2015
Indicazioni sulle metodologie di erogazione della formazione ai lavoratori nelle aziende, con particolare riferimento alle metodologie attive e alla formazione in modalità e-learning. Le indicazioni normative e le esperienze della Regione Lombardia.

I quesiti sul decreto 81: laurea e formazione coordinatori

6 Maggio 2015
Sull’esonero dalla frequenza del corso di formazione per coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione nei cantieri temporanei o mobili in caso di laurea specifica. A cura di G. Porreca.

Formazione alla sicurezza: il codice Ateco è un’opportunità o un vincolo?

5 Maggio 2015
La differenziazione del numero di ore di formazione dei lavoratori in base al settore ATECO dell’azienda, è da intendersi come rigidamente vincolante e tassativa, oppure come orientativa, da calibrare in base alle reali condizioni di rischio?

Sulla non responsabilità del CSE in caso di sospensione dei lavori

4 Maggio 2015
Gli obblighi del CSE presuppongono che i lavori in cantiere siano in esecuzione per consentire il controllo di quanto previsto nel PSC. Una verifica nel caso di sospensione dei lavori non avrebbe alcun significato. A cura di Gerardo Porreca.

La sicurezza del lavoratore autonomo nel settore edile

30 Aprile 2015
Un vademecum si sofferma sulla figura e sugli obblighi di sicurezza del lavoratore autonomo in edilizia. Il carattere autonomo del lavoro, l’idoneità tecnico-professionale, le misure di prevenzione, i diritti e i doveri secondo il D.Lgs. 81/2008.

L’obbligo del DdL di vigilare sull’attività del MC

29 Aprile 2015
Condanna di un datore di lavoro anche per non aver richiesto al medico competente l'osservanza degli obblighi previsti a suo carico. A cura di Pietro Ferrari.

D.Lgs. 81/2008: gli obblighi e le responsabilità dei lavoratori

28 Aprile 2015
Un saggio di Olympus si sofferma sugli obblighi di sicurezza e sull’evoluzione del quadro normativo in relazione alla posizione e responsabilità del lavoratore. L’individuazione di specifici obblighi e gli orientamenti giurisprudenziali.

Il Sistema della Prevenzione: tutto da rifare?

28 Aprile 2015
Come rendere più semplice il compito di tutti gli operatori della prevenzione? A cura di Ernesto Ramistella e Cristiano Mirisola, AProMeL – SIMLII.

Sul ruolo del direttore dei lavori e del CSE in materia di SSL

27 Aprile 2015
Il direttore dei lavori non assume automaticamente la responsabilità per la sicurezza sul lavoro e non può essere chiamato a rispondere dell'osservanza di norme antinfortunistiche se non è accertata una sua ingerenza nell'organizzazione. Di G.Porreca

Il rapporto fra il manutentore e gli altri soggetti della sicurezza

24 Aprile 2015
I rapporti tra il lavoratore autonomo che fa manutenzione in un luogo di lavoro e altri soggetti della sicurezza aziendale: datore di lavoro, preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, imprese appaltatrici, altri lavoratori autonomi.

La visita medica richiesta dal lavoratore: il caso dello stress

23 Aprile 2015
In quali casi la sorveglianza sanitaria prevede la visita medica su richiesta del lavoratore? Quali sono le modalità? Il lavoratore che ritene di soffrire di stress lavoro-correlato può rivolgersi al medico competente?

Coordinatore sicurezza: come svolgere le attività?

22 Aprile 2015
Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati. Focus sulle azioni di coordinamento e controllo, sui sopralluoghi, sulla verifica dell’idoneità del POS e sull’adeguamento del PSC.

Decreto palchi: chiarimenti sulla figura del committente

22 Aprile 2015
Un documento presenta chiarimenti sul decreto interministeriale del 22 Luglio 2014 relativo alla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici. Focus sulla figura del committente.

Nuovi aggiornamenti in e-learning per preposti e lavoratori

22 Aprile 2015
Presentati da Mega Italia Media tre moduli di aggiornamento di 2 ore per lavoratori, lavoratori impiegati in ufficio e preposti. I corsi in e-learning rispettano i criteri qualitativi e il rigore didattico richiesti dalla normativa.

Il nuovo Accordo per RSPP

21 Aprile 2015
10 punti per riflettere, pensare e modificare. A cura di Rocco Vitale.

La responsabilità per comportamento esorbitante del lavoratore

20 Aprile 2015
L’ipotesi della condotta abnorme di un lavoratore infortunato va individuata anche quando lo stesso tiene un comportamento “esorbitante” rispetto al lavoro che gli è proprio, assolutamente imprevedibile ed evitabile per il datore di lavoro. Di G.Porreca.

La disponibilità giuridica e le responsabilità in materia di sicurezza

16 Aprile 2015
La nozione di “disponibilità giuridica” e le correlate responsabilità in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Una sentenza della Corte di Cassazione e una circolare del Ministero del Lavoro. A cura di Rolando Dubini.

I compiti del medico competente e la sorveglianza sanitaria

15 Aprile 2015
Una raccolta di FAQ dell’ULSS 9 Treviso raccoglie le risposte a quesiti formulati sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sulla sorveglianza sanitaria e sul ruolo del medico competente nelle aziende.

Medico Competente: ruolo, attualità, criticità, prospettive future

15 Aprile 2015
Medici del Lavoro, Magistrati, Parlamentari, Organi di Vigilanza, Giuristi ed altri Esperti a confronto sulle prospettive future del ruolo del medico competente nel sistema di prevenzione. Un seminario a Milano il 15 maggio.

Accordi formazione: e-learning per RSPP, coordinatori e lavoratori

14 Aprile 2015
La bozza della revisione degli Accordi RSPP/ASPP prevede maggiori possibilità di formazione in modalità e-learning: le novità per il modulo A degli RSPP, per la formazione specifica dei lavoratori con rischio basso e per i coordinatori della sicurezza.

Articoli da 1201 a 1230 su 3430

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!