Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Attività fisica nei luoghi di lavoro: le buone pratiche

25 Febbraio 2014
Presentato in rete il secondo capitolo del manuale della Regione Piemonte dedicato alle esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro. Le buone pratiche, i programmi e i progetti di promozione.

Sui limiti delle responsabilità del responsabile dei lavori nei cantieri

24 Febbraio 2014
Al responsabile dei lavori nei cantieri edili compete la responsabilità dello svolgimento delle funzioni proprie del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro. Deve anche prendersi cura dell’integrità fisica dei lavoratori. A cura di G. Porreca.

Riepilogo del percorso formativo dei ruoli della sicurezza

24 Febbraio 2014
Indicazioni sintetiche per le figure della sicurezza sul lavoro soggette a formazione specifica. La formazione per coordinatori, datori di lavoro SPP, RSPP/ASPP, dirigenti, preposti, lavoratori, RLS e vari addetti.

La sorveglianza sanitaria: ruoli, compiti, responsabilità e relazioni

24 Febbraio 2014
Si terrà il prossimo 4 aprile a Bologna un seminario relativo alla sorveglianza sanitaria per dare agli RLS una panoramica delle problematiche della sorveglianza, del ruolo del medico competente e delle relazioni che devono esserci tra le parti.

Edilizia: è utile non assoggettare a ribasso i costi della sicurezza?

21 Febbraio 2014
Il non assoggettamento a ribasso comporta effettivamente un miglioramento della sicurezza dei lavoratori? E negli appalti il coordinatore alla sicurezza svolge la sua funzione di cerniera? Intervista di PuntoSicuro all’Ing. Michele Meschino dell’Inail.

Lavoratori vs. Preposti: sfida all’ultimo rischio!

20 Febbraio 2014
Una semplice attività da implementare nelle piccole, medie o grandi imprese, per rendersi conto se lavoratori e preposti “viaggiano sulla stessa barca con il vento in poppa”. A cura di Sebastiano Trapani.

Il sequestro o la scomparsa di lavoratori distaccati

20 Febbraio 2014
Un articolo si sofferma sul problema del sequestro o scomparsa di lavoratori distaccati in paesi con intensa attività di gruppi terroristici o di guerriglia. I profili civili, previdenziali e penali.

Giovani lavoratori: incidenti, formazione e buone prassi

19 Febbraio 2014
Una pubblicazione dell’Inail si rivolge ai giovani e affronta il tema della sicurezza sul lavoro. La correlazione tra infortuni e età, gli apprendisti e i lavoratori temporanei, il settore alberghiero, le buone prassi e la cultura della sicurezza.

Attività fisica nei luoghi di lavoro: raccomandazioni e pratica

19 Febbraio 2014
Presentato in rete il primo capitolo di un manuale dedicato alle esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro. I dati, le azioni e i programmi multi-componente.

La nuova formazione e-learning per il formatore alla sicurezza

12 Febbraio 2014
Dal 18 marzo sono in vigore i nuovi criteri di qualificazione della figura del formatore. L’importanza della capacità didattica dei docenti e un nuovo corso in e-learning per certificarla a norma di legge.

Sovraccarico biomeccanico: cause, prevenzione e idoneità alla mansione

12 Febbraio 2014
I disturbi muscolo-scheletrici da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, le evidenze di relazione causale con le attività lavorative e la sorveglianza sanitaria. Fattori di rischio, forza, plausibilità biologica e ripetitività.

RSPP: compiti e responsabilità alla luce delle novità normative

11 Febbraio 2014
Un documento riflette sulle disposizioni del D.Lgs. 81/2008 riguardanti l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione evidenziando criticità e possibili soluzioni. Caratteristiche, compiti e responsabilità del servizio di prevenzione e protezione.

Sicurezza in edilizia: il ruolo attivo dei lavoratori

11 Febbraio 2014
Disponibile online il numero 8 de “L'elmetto giallo” il periodico di informazione di Asle – Rlst rivolto a imprese e lavoratori del settore edile.

L’individuazione del committente datore di lavoro nei lavori in appalto

10 Febbraio 2014
Il committente assume una posizione di datore di lavoro nei confronti dei dipendenti dell’appaltatore solo nel caso in cui eserciti una concreta ingerenza nell’effettuazione di un’opera che non ha interamente appaltata. A cura di Gerardo Porreca.

Sostanze stupefacenti: le conseguenze della certificazione del SERD

10 Febbraio 2014
In relazione agli accertamenti relativi all’uso di sostanze stupefacenti un intervento si sofferma sul ruolo del servizio per le dipendenze e sulle conseguenze della certificazione di assenza o presenza di tossicodipendenza. Normativa e criticità.

Radioprotezione: l'elenco degli esperti e dei medici per la sorveglianza

10 Febbraio 2014
Pubblicati gli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati rispettivamente della sorveglianza fisica e della sorveglianza medica della radioprotezione.

L’importanza della qualificazione tecnica del preposto

7 Febbraio 2014
Per i lavori in cui si richiede la guida di un preposto, le finalità di tutela della sicurezza del lavoro sono soddisfatte solo quando il preposto è dotato dei necessari requisiti per lo svolgimento dell’incarico. Di Rolando Dubini.

Lavoratori neo-assunti: un programma didattico per la gestione dei pericoli

3 Febbraio 2014
Un programma didattico elvetico per la formazione degli apprendisti e dei nuovi assunti. Video per migliorare la prevenzione degli infortuni e comunicare le nozioni elementari in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute.

Compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore

30 Gennaio 2014
La professionalità del lavoratore e la chiara segnalazione del rischio possono liberare da responsabilità i superiori. I compiti del lavoratore, l’obbligo di correttezza e di buona fede contrattuale, gli aspetti penali. Di Rolando Dubini.

Rimozione dell’amianto: il rischio caduta dall’alto e di sfondamento

30 Gennaio 2014
Disponibile on line il numero 03/2012 di “Toscana RLS”, periodico rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, dedicato al rischio amianto: i rischi di infortunio a seguito di caduta dall’alto o di sprofondamento.

Guida pratica agli adempimenti di sicurezza e all’apparato sanzionatorio

28 Gennaio 2014
Uno strumento per offrire alle aziende indicazioni su obblighi normativi, modalità di espletamento e frequenza di aggiornamento. Focus sulle informazioni che il datore di lavoro deve fornire al servizio di prevenzione e protezione e al medico competente.

Aggiornamento dei coordinatori: i dubbi sull’interpello n. 17/2013

28 Gennaio 2014
L’interpello n. 17/2013 che è intervenuto sul tema dell'aggiornamento dei coordinatori non ha fugato tutti i dubbi. Le contraddizioni rilevate nel testo, le riflessioni sull’interpretazione della normativa. A cura di Giampaolo Ceci.

Garantire la sicurezza nei momenti di riposo e di sospensione dei lavori

27 Gennaio 2014
La sicurezza di un ambiente di lavoro e l’applicazione delle relative misure devono essere garantite indipendentemente dalla attualità della attività e delle lavorazioni: anche nei momenti di pausa, riposo o sospensione del lavoro. A cura di G. Porreca.

I medici competenti e l’obbligo di educazione continua in Medicina

24 Gennaio 2014
I medici competenti devono poter dimostrare di aver ottenuto i crediti formativi, relativi all’obbligo di Educazione Continua in Medicina (ECM), richiesti dal comma 3 dell’articolo 38 del D. Lgs. 81/2008.

La figura del medico competente negli ambienti scolastici

24 Gennaio 2014
Un circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia fornisce alcuni chiarimenti circa la figura del medico competente e la sua nomina nel mondo della scuola. La valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria.

Regione Toscana: accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza

23 Gennaio 2014
Approvate dalla Regione Toscana le linee di indirizzo per gli accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi.

Fare chiarezza e rompere il silenzio sull’allegato 3B

23 Gennaio 2014
La SIMLII racconta il percorso di collaborazione che aveva l’obiettivo di semplificare gli adempimenti in materia di raccolta e trasmissione dei dati previsti dall’articolo 40 e Allegato 3B del D.Lgs. 81/08. I ritardi, la normativa, le richieste.

I quesiti sul decreto 81: come individuare il dirigente e il preposto

22 Gennaio 2014
Da quali elementi si può desumere la presenza di preposti e dirigenti in un’azienda e quali sono gli obblighi relativi alla loro formazione. Normativa, documento di valutazione, contenuti della formazione e principio di supremazia. Di Rolando Dubini.

“Articolo 19” n. 5/2013 e n. 6/2013

22 Gennaio 2014
Disponibile online il numero di settembre/ottobre e novembre/dicembre 2013 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS: tubercolosi, pariteticità, sorveglianza sanitaria, formazione, dati Inail.

La mancanza di aggiornamento dei datori di lavoro RSPP

21 Gennaio 2014
Per i datori di lavoro RSPP esonerati dalla frequenza dei corsi in base all'art. 95 dell’ex D.Lgs. 626/94 l’aggiornamento previsto sarebbe dovuto avvenire entro l’11 gennaio 2014: la normativa e le conseguenze del mancato aggiornamento.

Articoli da 1441 a 1470 su 3423

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!