Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio elettrico. Gli incidenti in varie attività su impianti e quadri elettrici. Le dinamiche infortunistiche e le informazioni su alcuni dispositivi di protezione individuale.
Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di acquisire l’abilitazione per la conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro e per partecipare alle operazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi fissi.
Non può essere ascritto al preposto una eventuale condotta omissiva per non avere rispettato gli obblighi di sicurezza sul lavoro laddove non si abbia la certezza che fosse a conoscenza di una prassi elusiva o che l'avesse colposamente ignorata.
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus su escavatori e miniescavatori. Le dinamiche di alcuni incidenti avvenuti in diverse attività lavorative e le misure da adottare dopo l’uso delle macchine movimento terra.
Quali sono le professioni più esposte al rischio di contagio? Cosa indica il modello Inail per l’analisi dei rischi occupazionali? Qual è peso della componente occupazionale nella pandemia? Ne parliamo con Alessandro Marinaccio, Dimeila Inail.
In tema di infortuni sul lavoro non può essere ascritta al datore di lavoro la responsabilità di un evento lesivo o letale per culpa in vigilando se non si è certi che fosse a conoscenza di prassi incaute dalle quali sia scaturito l’evento stesso.
La rilevanza dell’RLS nella fase pandemica, la partecipazione ai Comitati istituiti dal Protocollo, il confronto con gli RLS delle realtà locali e le limitazioni all’esercizio del diritto di critica: due casi giurisprudenziali.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e al rischio elettrico. Gli incidenti nelle attività di manutenzione della facciata di un’abitazione e durante l’uso di una betoniera. Cosa succede se i cavi sono fessurati e non isolati?
Ci sono correlazioni tra la previdenza e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori? L’importanza di non dimenticare il legame tra previdenza e prevenzione. Ne parliamo con Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.
In materia di sicurezza sul lavoro è centrale il concetto di rischio e il garante dello stesso è colui che lo gestisce. È lui che deve essere chiamato a rispondere nel caso che un evento illecito si sia prodotto nell’ambito della sua sfera gestoria.
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sugli escavatori. Incidenti in un cantiere stradale, durante attività di scavo e nella realizzazione di una strada sterrata. Quali comportamenti adottare durante l’uso del mezzo?
La presenza o assenza dell’“interesse” del distaccante e le ricadute sulla legittimità del distacco e sugli obblighi di SSL: l’applicazione dell’art.299 ai due datori di lavoro e la distinzione tra distacco e subappalto.
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio causato dalla caduta da una pianta durante la raccolta delle olive e sulle responsabilità per la presenza di prassi scorrette e l’assenza di idonei presidi per i lavori in quota.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli incidenti nelle attività di realizzazione di una struttura in muratura, nella costruzione di un edificio e durante lavori in galleria.
Sull’obbligo di abilitazione alla conduzione di particolari attrezzature di lavoro da parte dei manutentori che devono provarle dopo averle sottoposte a una operazione di riparazione.
Per parlare della sicurezza della popolazione detenuta e dei lavoratori degli Istituti penitenziari abbiamo realizzato due interviste. A Rita Bernardini, dal 10 novembre in sciopero della fame, e a Stefano Branchi della FP Cgil Polizia penitenziaria.
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione risponde della configurazione generale e strutturale del cantiere e del rispetto delle procedure e misure di sicurezza previste nel PSC nonché degli eventuali infortuni legati a una loro carenza.
I rischi lavorativi legati alle condizioni atmosferiche e ambientali (il forte vento, le alte temperature estive, le nevicate, i terremoti) e la loro prevedibilità e gestione ai fini del DVR, del DUVRI e dei DPI: selezione di sentenze.
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sulle terne e sui dumper. Incidenti nella fase di scarico e nei lavori di posa di travi. Cosa verificare prima di utilizzare una macchina movimento terra?
Per la valutazione di un provvedimento di sequestro di un cantiere operato dagli u.p.g. dell’organo di vigilanza non é sufficiente basarsi sulle evidenze visive dei verbalizzanti ma occorre operare una disamina completa delle risultanze investigative.
L’importanza dei sistemi di gestione della salute e sicurezza e le linee di indirizzo Sgsl-u. Analisi del contesto e dei punti di forza, coinvolgimento dei lavoratori e gestione dei cambiamenti. Ne parliamo con Lucina Mercadante della Contarp Inail.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli infortuni nelle attività di ristrutturazione di appartamenti ed edifici. Normativa, obblighi dei datori di lavoro e requisiti di sicurezza.
Il venditore di una macchina ha l’onere di verificare il rispetto del prodotto fornito e dei suoi accessori alle norme di sicurezza e può rispondere di un infortunio se nel manuale d’uso non è stato indicato l’utilizzo di un accessorio di sicurezza.
La verifica degli effettivi poteri di spesa del delegato e della possibilità di esercitarli in autonomia ai fini della validità (o meno) della delega: esempi e criteri in una selezione di pronunce della Cassazione Penale.
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sui caricatori, sugli investimenti che si verificano con i mezzi e sull’importanza dei sistemi di trattenuta. Gli infortuni che possono avvenire con le macchine movimento terra.
Sulla possibilità da parte di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione di organizzare un corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e di rilasciare il relativo attestato di formazione.
L’obbligo di sottoporre i lavoratori a visita medica secondo un programma sanitario va riferito a rapporti di una certa durata nel tempo e non a prestazioni occasionali non avendo in tal caso alcun senso il richiamo a scadenze che richiedono tempo.
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso di gru su autocarro. Gli incidenti correlati alla movimentazione di plinti, allo scarico di materiale edile e alla rimozione di una pompa. Focus sul rischio di ribaltamento e sul rischio elettrico.
Riflessioni sull’importanza di adottare SGSL partendo dall’esperienza delle linee di indirizzo Inail sui sistemi di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari. Ne parliamo con Annalisa Guercio della Contarp Inail.
La violazione della procedura amministrativa estintiva prevista dal d. Lgs. 758/1994 non può condizionare l'esercizio dell'azione penale. Un orientamento contrario appare infatti incompatibile con il principio di obbligatorietà dell'azione penale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rubriche
Imparare dagli errori: rischi elettrici e dispositivi di protezione
28 Gennaio 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio elettrico. Gli incidenti in varie attività su impianti e quadri elettrici. Le dinamiche infortunistiche e le informazioni su alcuni dispositivi di protezione individuale.
I quesiti sul decreto 81: il DdL deve fare i corsi di formazione?
27 Gennaio 2021Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di acquisire l’abilitazione per la conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro e per partecipare alle operazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi fissi.
Sulla non responsabilità di un preposto per un infortunio
25 Gennaio 2021Non può essere ascritto al preposto una eventuale condotta omissiva per non avere rispettato gli obblighi di sicurezza sul lavoro laddove non si abbia la certezza che fosse a conoscenza di una prassi elusiva o che l'avesse colposamente ignorata.
Imparare dagli errori: gli incidenti con gli escavatori e i miniescavatori
21 Gennaio 2021Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus su escavatori e miniescavatori. Le dinamiche di alcuni incidenti avvenuti in diverse attività lavorative e le misure da adottare dopo l’uso delle macchine movimento terra.
COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a maggior rischio
20 Gennaio 2021Quali sono le professioni più esposte al rischio di contagio? Cosa indica il modello Inail per l’analisi dei rischi occupazionali? Qual è peso della componente occupazionale nella pandemia? Ne parliamo con Alessandro Marinaccio, Dimeila Inail.
Sulla non responsabilità del DdL per un infortunio
18 Gennaio 2021In tema di infortuni sul lavoro non può essere ascritta al datore di lavoro la responsabilità di un evento lesivo o letale per culpa in vigilando se non si è certi che fosse a conoscenza di prassi incaute dalle quali sia scaturito l’evento stesso.
COVID-19: il ruolo dell’RLS nella pandemia e la condotta antisindacale
14 Gennaio 2021La rilevanza dell’RLS nella fase pandemica, la partecipazione ai Comitati istituiti dal Protocollo, il confronto con gli RLS delle realtà locali e le limitazioni all’esercizio del diritto di critica: due casi giurisprudenziali.
Imparare dagli errori: quando i cavi elettrici sono danneggiati
14 Gennaio 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e al rischio elettrico. Gli incidenti nelle attività di manutenzione della facciata di un’abitazione e durante l’uso di una betoniera. Cosa succede se i cavi sono fessurati e non isolati?
La previdenza può essere anche uno strumento di prevenzione?
13 Gennaio 2021Ci sono correlazioni tra la previdenza e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori? L’importanza di non dimenticare il legame tra previdenza e prevenzione. Ne parliamo con Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.
La centralità del concetto di rischio nella gestione della sicurezza
11 Gennaio 2021In materia di sicurezza sul lavoro è centrale il concetto di rischio e il garante dello stesso è colui che lo gestisce. È lui che deve essere chiamato a rispondere nel caso che un evento illecito si sia prodotto nell’ambito della sua sfera gestoria.
Imparare dagli errori: quando ci si infortuna utilizzando l’escavatore
7 Gennaio 2021Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sugli escavatori. Incidenti in un cantiere stradale, durante attività di scavo e nella realizzazione di una strada sterrata. Quali comportamenti adottare durante l’uso del mezzo?
Distacco fittizio: differenze con quello legittimo e con il subappalto
23 Dicembre 2020La presenza o assenza dell’“interesse” del distaccante e le ricadute sulla legittimità del distacco e sugli obblighi di SSL: l’applicazione dell’art.299 ai due datori di lavoro e la distinzione tra distacco e subappalto.
Sulle responsabilità se non si forniscono al lavoratore idonei presidi
21 Dicembre 2020Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio causato dalla caduta da una pianta durante la raccolta delle olive e sulle responsabilità per la presenza di prassi scorrette e l’assenza di idonei presidi per i lavori in quota.
Imparare dagli errori: quando l’impianto elettrico non è adeguato
17 Dicembre 2020Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli incidenti nelle attività di realizzazione di una struttura in muratura, nella costruzione di un edificio e durante lavori in galleria.
I quesiti sul decreto 81: l’uso dell’attrezzatura da parte dei manutentori
16 Dicembre 2020Sull’obbligo di abilitazione alla conduzione di particolari attrezzature di lavoro da parte dei manutentori che devono provarle dopo averle sottoposte a una operazione di riparazione.
COVID-19 e carceri: sono adeguate le tutele per i detenuti e i lavoratori?
15 Dicembre 2020Per parlare della sicurezza della popolazione detenuta e dei lavoratori degli Istituti penitenziari abbiamo realizzato due interviste. A Rita Bernardini, dal 10 novembre in sciopero della fame, e a Stefano Branchi della FP Cgil Polizia penitenziaria.
La responsabilità di un CSE per una carenza strutturale in cantiere
14 Dicembre 2020Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione risponde della configurazione generale e strutturale del cantiere e del rispetto delle procedure e misure di sicurezza previste nel PSC nonché degli eventuali infortuni legati a una loro carenza.
La valutazione dei rischi legata a fattori climatici e ambientali
10 Dicembre 2020I rischi lavorativi legati alle condizioni atmosferiche e ambientali (il forte vento, le alte temperature estive, le nevicate, i terremoti) e la loro prevedibilità e gestione ai fini del DVR, del DUVRI e dei DPI: selezione di sentenze.
Imparare dagli errori: gli infortuni nell’uso di terne e dumper
10 Dicembre 2020Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sulle terne e sui dumper. Incidenti nella fase di scarico e nei lavori di posa di travi. Cosa verificare prima di utilizzare una macchina movimento terra?
La convalida del provvedimento di sequestro di un cantiere edile
7 Dicembre 2020Per la valutazione di un provvedimento di sequestro di un cantiere operato dagli u.p.g. dell’organo di vigilanza non é sufficiente basarsi sulle evidenze visive dei verbalizzanti ma occorre operare una disamina completa delle risultanze investigative.
Perché e come elaborare un idoneo sistema di gestione della sicurezza?
3 Dicembre 2020L’importanza dei sistemi di gestione della salute e sicurezza e le linee di indirizzo Sgsl-u. Analisi del contesto e dei punti di forza, coinvolgimento dei lavoratori e gestione dei cambiamenti. Ne parliamo con Lucina Mercadante della Contarp Inail.
Imparare dagli errori: quando l’impianto elettrico è privo di messa a terra
3 Dicembre 2020Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli infortuni nelle attività di ristrutturazione di appartamenti ed edifici. Normativa, obblighi dei datori di lavoro e requisiti di sicurezza.
La responsabilità per un infortunio causato da macchina non conforme
30 Novembre 2020Il venditore di una macchina ha l’onere di verificare il rispetto del prodotto fornito e dei suoi accessori alle norme di sicurezza e può rispondere di un infortunio se nel manuale d’uso non è stato indicato l’utilizzo di un accessorio di sicurezza.
L’autonomia di spesa del delegato in concreto: sentenze di Cassazione
26 Novembre 2020La verifica degli effettivi poteri di spesa del delegato e della possibilità di esercitarli in autonomia ai fini della validità (o meno) della delega: esempi e criteri in una selezione di pronunce della Cassazione Penale.
Imparare dagli errori: quando gli incidenti avvengono con i caricatori
26 Novembre 2020Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sui caricatori, sugli investimenti che si verificano con i mezzi e sull’importanza dei sistemi di trattenuta. Gli infortuni che possono avvenire con le macchine movimento terra.
I quesiti sul decreto 81: un RSPP può formare i carrellisti?
25 Novembre 2020Sulla possibilità da parte di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione di organizzare un corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e di rilasciare il relativo attestato di formazione.
L’obbligo di sottoporre a un programma di controllo sanitario un lavoratore
23 Novembre 2020L’obbligo di sottoporre i lavoratori a visita medica secondo un programma sanitario va riferito a rapporti di una certa durata nel tempo e non a prestazioni occasionali non avendo in tal caso alcun senso il richiamo a scadenze che richiedono tempo.
Imparare dagli errori: ancora infortuni nell’utilizzo delle gru su autocarro
19 Novembre 2020Esempi di infortuni di lavoro nell’uso di gru su autocarro. Gli incidenti correlati alla movimentazione di plinti, allo scarico di materiale edile e alla rimozione di una pompa. Focus sul rischio di ribaltamento e sul rischio elettrico.
L’importanza dei sistemi di gestione e le linee di indirizzo SGSL-U
17 Novembre 2020Riflessioni sull’importanza di adottare SGSL partendo dall’esperienza delle linee di indirizzo Inail sui sistemi di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari. Ne parliamo con Annalisa Guercio della Contarp Inail.
L’esercizio dell’azione penale in caso di violazioni del D. Lgs. 758/1994
16 Novembre 2020La violazione della procedura amministrativa estintiva prevista dal d. Lgs. 758/1994 non può condizionare l'esercizio dell'azione penale. Un orientamento contrario appare infatti incompatibile con il principio di obbligatorietà dell'azione penale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'