Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
E’ l’obiettivo del programma d’azione per la sicurezza stradale presentato dalla Commissione europea.
I risultati di una inchiesta di Altroconsumo sulla sicurezza stradale.
Nel modulo sono richiesti più dati. Compreso il codice fiscale di eventuali testimoni.
Purtroppo, la repressione è spesso più efficace della prevenzione: la tecnologia fornisce un nuovo strumento per rendere più sicure le strade italiane.
Nella fascia oraria 17-20, al ritorno dal lavoro, il maggior numero di vittime. Pericolose anche le ore notturne.
Riparte la carovana del progetto “Icaro”, dedicato all’educazione stradale dei giovani, che si fermerà in 22 città italiane.
A New Delhi, i pachidermi dovranno circolare con catarifrangenti e luci di posizione per scongiurare incidenti con le auto.
Un decreto renderà obbligatorio tenere in auto un giubbotto catarifrangente e tenere i fari accesi su tutte le strade.Tempi più lunghi invece per il nuovo codice della strada.
Le aziende italiane sono attente alla sicurezza informatica? Pericoli sottovalutati...
La Commissione europea trasporti propone regole armonizzate per rendere i tunnel europei piu’ sicuri. La situazione italiana.
L'appuntamento per testare le vostre conoscenze in materia di sicurezza.
Di Luigi Matteo Meroni. Il numero dei morti sulle strade italiane è sottostimato del 30%. Le origini di una strage.
L'appuntamento per testare le vostre conoscenze in materia di sicurezza.
L'iniziativa dell'Istituto Superiore di Sanita' rivolta alle autoscuole. Formare i formatori.
A Milano, il prossimo 2 dicembre si svolgera' la 5a Giornata di studio sulla sicurezza stradale. Saranno presentati i Progetti Pilota previsti dal Piano Nazionale.
Non ancora recepite dalle amministrazioni le disposizioni introdotte dal recente Decreto Legge per la modifica del codice della strada riguardo all'uso dei rivelatori di velocita'.
Dalla Gran Bretagna e dalla Francia alcune proposte per diminuire incidenti e traffico stradale.
Un gruppo automobilistico tedesco sta sperimentando un sistema che potra' ridurre il rischio di incidenti causati da colpi di sonno.
Dalla Commissione Europea i consigli per guidare in sicurezza nelle gallerie stradali.
Ancora una novita' per gli automobilisti italiani: un emendamento al decreto sulla sicurezza stradale prevede l'obbligo di accendere i fari durante il giorno anche sulle strade extraurbane.
Lo sostiene da 20 anni un ingegnere olandese che ha sperimentato le sue teorie in una cittadina.
Gli autoveicoli in autostrada devono tenere gli anabbaglianti accesi anche durante le ore diurne?
Dal Consiglio dei Ministri un decreto legge che anticipa alcune disposizioni del nuovo codice della strada.
Attenzione al problema da parte dell'industria automobilistica europea . In arrivo dalla UE una proposta di legislazione quadro.
I risultati di una indagine Censis. Educazione stradale fin dalla scuola media inferiore per avere risultati efficaci.
Nel capoluogo lombardo le telecamere individueranno chi passa con il rosso o supera i limiti di velocita'. Ad agosto partira' la sperimentazione e a novembre le contravvenzioni.
Utilizzata solo da un italiano su 3. L'indagine sull'uso dei dispositivi di sicurezza svolta dall'Istituto Superiore di Sanita'.
Lo rivela una ricerca dell'Universita' ''La Sapienza''. I giovani chiedono piu' informazione sulla sicurezza stradale.
I genitori potranno seguire via internet o SMS i movimenti dei figli in auto, e sapere se superano i limiti di velocita'. Collegamento ad una centrale operativa in caso di incidente.
Elaborato un dispositivo ad energia solare per le tacche catarifrangenti collocate sulla linea di mezzeria di una carreggiata.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza stradale
20.000 vite da salvare
6 Giugno 2003E’ l’obiettivo del programma d’azione per la sicurezza stradale presentato dalla Commissione europea.
Gli italiani sono guidatori distratti e spericolati? O le nostre strade non sono sicure?
29 Maggio 2003I risultati di una inchiesta di Altroconsumo sulla sicurezza stradale.
Contestazione amichevole degli incidenti: si cambia
27 Maggio 2003Nel modulo sono richiesti più dati. Compreso il codice fiscale di eventuali testimoni.
Guida Sicura: le telecamere della polizia contro i sorpassi azzardati
26 Maggio 2003Purtroppo, la repressione è spesso più efficace della prevenzione: la tecnologia fornisce un nuovo strumento per rendere più sicure le strade italiane.
Incidenti stradali: quali le ore piu' a rischio?
23 Maggio 2003Nella fascia oraria 17-20, al ritorno dal lavoro, il maggior numero di vittime. Pericolose anche le ore notturne.
Sicurezza “itinerante”
12 Marzo 2003Riparte la carovana del progetto “Icaro”, dedicato all’educazione stradale dei giovani, che si fermerà in 22 città italiane.
Sicurezza stradale anche per gli elefanti!
6 Marzo 2003A New Delhi, i pachidermi dovranno circolare con catarifrangenti e luci di posizione per scongiurare incidenti con le auto.
Sicurezza stradale: da giugno nuovi obblighi per gli automobilisti
3 Marzo 2003Un decreto renderà obbligatorio tenere in auto un giubbotto catarifrangente e tenere i fari accesi su tutte le strade.Tempi più lunghi invece per il nuovo codice della strada.
Rischi e prevenzione
11 Febbraio 2003Le aziende italiane sono attente alla sicurezza informatica? Pericoli sottovalutati...
Tunnel stradali e sicurezza
20 Gennaio 2003La Commissione europea trasporti propone regole armonizzate per rendere i tunnel europei piu’ sicuri. La situazione italiana.
Quiz di PuntoSicuro del 13/01/03
13 Gennaio 2003L'appuntamento per testare le vostre conoscenze in materia di sicurezza.
Quando i conti non tornano...
9 Gennaio 2003Di Luigi Matteo Meroni. Il numero dei morti sulle strade italiane è sottostimato del 30%. Le origini di una strage.
Quiz di PuntoSicuro del 09/12/02
9 Dicembre 2002L'appuntamento per testare le vostre conoscenze in materia di sicurezza.
Giovani e sicurezza stradale
29 Novembre 2002L'iniziativa dell'Istituto Superiore di Sanita' rivolta alle autoscuole. Formare i formatori.
La sicurezza stradale a convegno
22 Novembre 2002A Milano, il prossimo 2 dicembre si svolgera' la 5a Giornata di studio sulla sicurezza stradale. Saranno presentati i Progetti Pilota previsti dal Piano Nazionale.
Controlli elettronici della velocita' fuorilegge?
4 Settembre 2002Non ancora recepite dalle amministrazioni le disposizioni introdotte dal recente Decreto Legge per la modifica del codice della strada riguardo all'uso dei rivelatori di velocita'.
Incidenti stradali e traffico: in arrivo la scatola nera
31 Luglio 2002Dalla Gran Bretagna e dalla Francia alcune proposte per diminuire incidenti e traffico stradale.
Nel futuro viaggeremo piu' svegli
26 Luglio 2002Un gruppo automobilistico tedesco sta sperimentando un sistema che potra' ridurre il rischio di incidenti causati da colpi di sonno.
Viaggiare sicuri nelle gallerie
24 Luglio 2002Dalla Commissione Europea i consigli per guidare in sicurezza nelle gallerie stradali.
Fari accesi non solo in autostrada?
8 Luglio 2002Ancora una novita' per gli automobilisti italiani: un emendamento al decreto sulla sicurezza stradale prevede l'obbligo di accendere i fari durante il giorno anche sulle strade extraurbane.
Meno semafori, più sicurezza?
1 Luglio 2002Lo sostiene da 20 anni un ingegnere olandese che ha sperimentato le sue teorie in una cittadina.
Fari accesi si, fari accesi no?
26 Giugno 2002Gli autoveicoli in autostrada devono tenere gli anabbaglianti accesi anche durante le ore diurne?
Nuove regole ''alla guida''
24 Giugno 2002Dal Consiglio dei Ministri un decreto legge che anticipa alcune disposizioni del nuovo codice della strada.
Maggiore sicurezza per i pedoni
19 Giugno 2002Attenzione al problema da parte dell'industria automobilistica europea . In arrivo dalla UE una proposta di legislazione quadro.
Giovani: troppi incidenti con il motorino
24 Maggio 2002I risultati di una indagine Censis. Educazione stradale fin dalla scuola media inferiore per avere risultati efficaci.
Videosorveglianza ai semafori di Milano
22 Maggio 2002Nel capoluogo lombardo le telecamere individueranno chi passa con il rosso o supera i limiti di velocita'. Ad agosto partira' la sperimentazione e a novembre le contravvenzioni.
Automobilisti italiani ''allergici'' alla cintura di sicurezza?
9 Maggio 2002Utilizzata solo da un italiano su 3. L'indagine sull'uso dei dispositivi di sicurezza svolta dall'Istituto Superiore di Sanita'.
Donne al volante...sicurezza costante
8 Maggio 2002Lo rivela una ricerca dell'Universita' ''La Sapienza''. I giovani chiedono piu' informazione sulla sicurezza stradale.
Velocita' sotto controllo...via web
15 Aprile 2002I genitori potranno seguire via internet o SMS i movimenti dei figli in auto, e sapere se superano i limiti di velocita'. Collegamento ad una centrale operativa in caso di incidente.
Sicurezza stradale: ''occhi di gatto'' ad alta tecnologia
5 Aprile 2002Elaborato un dispositivo ad energia solare per le tacche catarifrangenti collocate sulla linea di mezzeria di una carreggiata.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'