Articoli dell'autore Antonio Zuliani
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: Psicologo psicoterapeuta si occupa dei comportanti e dei processi decisionali nelle situazioni di emergenza di crisi. Direttore di "PdE - rivista di psicologia applicata all'emergenza, alla sicurezza e all'ambiente", ha pubblicato numerosi articoli scientifici e volumi in materia. Ha maturato una lunga esperienza nella consulenza organizzativa relativa alla gestione di eventi critici, nei processi comunicativi e nella formazione del personale addetto a intervenire nelle situazioni di emergenza.
Descrizione autore: Psicologo psicoterapeuta si occupa dei comportanti e dei processi decisionali nelle situazioni di emergenza di crisi. Direttore di "PdE - rivista di psicologia applicata all'emergenza, alla sicurezza e all'ambiente", ha pubblicato numerosi articoli scientifici e volumi in materia. Ha maturato una lunga esperienza nella consulenza organizzativa relativa alla gestione di eventi critici, nei processi comunicativi e nella formazione del personale addetto a intervenire nelle situazioni di emergenza.
Ricordi per la sicurezza
05 giugno 2023Una riflessione su come i ricordi di episodi pericolosi possono aiutare a migliorare la sicurezza sul lavoro.
Le parole per dirlo
17 marzo 2023Le parole non sono mai neutrali. Una scorsa nella letteratura ci permette di considerare l’importanza delle parole che pronunciamo o scriviamo.
Programmazione della giornata lavorativa nel lavoro a domicilio
02 dicembre 2022Anche se il lavoro è a domicilio è importante seguire una programmazione relativa ai tempi produttivi rispetto a quelli della vita privata.
Lavoro a distanza: una sfida per l'azienda e il management
04 novembre 2022Presentazione delle acquisizioni della psicologia, e di quella ambientale nello specifico, per orientare le scelte organizzative in ordine al benessere del dipendente.
Le sei finestre della comunicazione persuasiva
15 settembre 2022È possibile determinare un cambio di opinioni mettendo in campo le fasi di una comunicazione persuasiva? Di Antonio Zuliani & Wilma Dalsaso.
Progettare la sicurezza inclusiva: da dove iniziare?
02 settembre 2022Il contributo illustra i nuovi decreti di prossima applicazione sui quali c’è un’attenzione sul tema della sicurezza inclusiva. A cura di Elisabetta Schiavone
Obiettivo concentrazione: come garantire alti livelli di sicurezza
29 agosto 2022Rimanere concentrati sul lavoro è di fondamentale importanza. Oggi dopo l’esperienza della pandemia la cosa appare sempre più difficile. Una riflessione in merito per garantire livelli di sicurezza sul lavoro.
Grandi eventi a lezione dalla pandemia
11 maggio 2022Come la pandemia ci suggerisce di cambiare le strategie comunicative per eventi con grande presenza di persone. Di Antonio Zuliani & Wilma Dalsaso.
In un batter d’occhio
14 aprile 2022Essere consapevoli del fatto che gli incidenti e gli infortuni capitano improvvisamente, può aiutare a individuare strategie efficaci per migliorare la sicurezza sul lavoro.
Le immagini parlanti
17 marzo 2022L’utilizzo di un’immagine all’interno di una procedura ha lo scopo di renderla più chiara e leggibile, e allo stesso tempo di suggerire i comportamenti da adottare. Questo seguendo la logica delle immagini parlanti come spinta gentile.
L'importanza della leggibilità dei testi nella formazione per la sicurezza
02 febbraio 2022Come scrivere per accrescere la sicurezza e la capacità di rispondere efficacemente alle situazioni critiche? Due strumenti per migliorare la leggibilità dei testi e la comprensibilità delle parole.
Comunicare sicurezza, comunicare nell’emergenza: le immagini
25 giugno 2021L’apprendimento per imitazione è una strategia importante anche nel mondo della sicurezza sul lavoro.
Lo sviluppo della sicurezza come risultato della memoria del tempo presente
10 giugno 2021L’organizzazione può e deve favorire l’elaborazione di una memoria collettiva di quanto accade in questa pandemia. Questo ha importanti risvolti anche per la cultura della sicurezza.
Stabilizzare lo smart working: tracce di riflessione
09 aprile 2021La scelta di stabilizzare lo smart working non può basarsi sul vissuto di questa fase pandemica. A cura di Wilma Dalsaso e Antonio Zuliani
Cervello e genere
05 marzo 2021Esiste una differenza tra il cervello dell'uomo e quello della donna? Quali ripercussioni avrebbe sulla sicurezza sul lavoro?
Orientamento nello spazio come fattore di sicurezza
16 febbraio 2021L'importanza della capacità di orientarsi collocandosi in modo efficace all'interno dello spazio circostante e il rapporto con la sicurezza alla guida e sul lavoro.
Parole e ambiente: l’effetto priming nella comunicazione
15 dicembre 2020Quando si predispone una comunicazione occorre valutare attentamente l’effetto priming: l’importanza delle parole nella stesura di note informative e procedure e delle le condizioni ambientali e atmosferiche.
Quando abitudini e routine diventano alleate della sicurezza
04 dicembre 2020Spesso abitudini e routine sono cause di incidenti ed errori, ma possono divenire utili alleate della sicurezza. Di Wilma Dalsaso e Antonio Zuliani.
Dopo il lavoro a domicilio
05 novembre 2020Tra qualche mese saremo nelle condizioni di decidere se continuare o interrompere questa esperienza di smart working: è il momento per riflettere e per prepararsi al domani. Di Antonio Zuliani e Wilma Dalsaso.
Emergenza Covid: l’affordance e la spinta gentile
23 luglio 2020Le modalità di informazione utilizzate durante la pandemia mettono in luce come sia importante, quando si trattano temi relativi alla sicurezza, fare riferimento ai parametri dell’affordance e della spinta gentile
Senno del poi e causa-effetto: due ostacoli per comprendere l’esperienza Covid
07 luglio 2020Rileggere quanto è accaduto durante la pandemia è fondamentale, ma occorre prestare attenzione a non farlo con la logica del senno del poi o con quella dei legami causa-effetto. Il rischio è di non comprendere ciò che è accaduto.
Smart working e Covid-19
08 aprile 2020Il lavoro a distanza può creare problemi e tensioni. Quali sono i limiti e i pregi dello smartworking? L'importanza di gestire l'alternanza lavoro-famiglia.
Le emozioni sono utili
01 aprile 2020In questi giorni, caratterizzati dal Covid19, ci sentiamo spesso invitati a non avere paura, a controllare le nostre emozioni: ma le emozioni sono utili. Per la serie #percrescere, parliamone!
Covid19 e colleghi di lavoro
13 marzo 2020Le tematiche comunicative possibili in azienda: il sospetto, i collaboratori in isolamento fiduciario e i collaboratori ammalati.
Le decisioni aziendali in tempo di coronavirus
06 marzo 2020Come comportarsi di fronte all’emergenza determinata dal coronavirus e come motivare le scelte compiute con gli stessi dipendenti?
Il ruolo dell’osservatore nelle esercitazioni aziendali
05 marzo 2020Per un efficace funzionamento delle esercitazioni aziendali è fondamentale il ruolo assunto dell’osservatore. Alcune indicazioni per un suo corretto impiego.
Comunicare la sicurezza: le parole per dirlo
21 gennaio 2020Scrivere una regola o una procedura aziendale è particolarmente difficile e delicato se si punta alla loro comprensibilità e attuazione. Alcune strategie per rendere questo lavoro più efficace.
Le esercitazioni aziendali: analizzare e restituire
07 Gennaio 2020Le esercitazioni aziendali sono uno strumento fondamentale per verificare sia la congruità del piano di emergenza, sia i comportamenti delle persone coinvolte.
Regret e processi decisionali
22 ottobre 2019Il vissuto di rammarico ha la capacità di bloccare o compromette i processi decisionali. Si tratta di un’emozione diffusa e sulla quale occorre un’attenzione specifica per garantire efficaci risposte a molteplici problemi che possono sorgere in azienda.
Una partita vissuta in sicurezza
08 ottobre 2019Riflessioni e metodologie di lavoro per predisporre un videomessaggio di sicurezza per un evento calcistico di caratura europea. Per una partita vissuta in sicurezza. Di Antonio Zuliani e Paolo Zanasco
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'