AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
Articoli dell'autore "Antonio Zuliani "
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: Psicologo psicoterapeuta si occupa dei comportanti e dei processi decisionali nelle situazioni di emergenza di crisi. Direttore di "PdE - rivista di psicologia applicata all'emergenza, alla sicurezza e all'ambiente", ha pubblicato numerosi articoli scientifici e volumi in materia. Ha maturato una lunga esperienza nella consulenza organizzativa relativa alla gestione di eventi critici, nei processi comunicativi e nella formazione del personale addetto a intervenire nelle situazioni di emergenza.
10 giugno 2016: Punti di raccolta: aspetti psicologici
L’organizzazione di punti di raccolta non è solo un obbligo legato ai piani di emergenza: il senso della ricostruzione, fine del pericolo e informazione sulle persone care.06 aprile 2016: Gestire il rischio aggressività nelle strutture sanitarie
Alcune strategie ed interventi per ridurre il rischio da atti aggressivi negli ambienti socio-sanitari sia da parte dei familiari e pazienti, sia dai colleghi.16 marzo 2016: Piano di emergenza: le figure dell’esercitazione
Come organizzare un’esercitazione aziendale efficace: la partecipazione delle varie figure tra le quali il regista, gli osservatori, i simulatori e i partecipanti.18 febbraio 2016: Come rendere efficaci le esercitazioni relative ai rischi sul lavoro
Gli aspetti necessari per un’esercitazione aziendale efficace: pianificazione, coinvolgimento delle risorse aziendali, individuazione dei mezzi di supporto, organizzazione delle riunioni di verifica. Di Antonio Zuliani.23 ottobre 2015: Sicurezza nel lavoro in solitudine
Il rischio psicosociale e le capacità decisionali dei lavoratori: le caratteristiche rilevanti per la salute e la sicurezza del lavoratore, ma anche per la sicurezza generale nell'azienda. Di Antonio Zuliani e Emanuela Bellotto.06 ottobre 2015: Come attenuare l’aggressività dei clienti
Due modi sostanziali per difendersi da questa aggressione e per riportare i clienti-bulldog a più miti consigli: una risposta organizzativa e una personale. Di Antonio Zuliani.07 luglio 2014: Allenarsi a decidere: una strategia per la sicurezza e il cambiamento
Il processo decisionale è uno dei cardini di un’efficace risposta alle tematiche relative alla sicurezza e all’emergenza. Una riflessione a cura di Antonio Zuliani.17 marzo 2014: Conoscere il cervello per comprendere i processi decisionali
Un articolo analizza vari processi decisionali ai quali sono chiamati anche gli addetti alla sicurezza e all’emergenza. Gli errori più comuni che commette il nostro cervello nel prendere decisioni. Di Antonio Zuliani.03 ottobre 2013: Addetti all’emergenza: come favorire i processi decisionali
Il problema delle decisioni in situazioni di emergenza: l’aiuto dei supporti formativi ed alcune strategie che possono essere utili in queste circostanze. Di Antonio Zuliani.12 luglio 2013: Dialogo sulla formazione alla sicurezza
L’importanza delle competenze non tecniche nella formazione e della loro utilizzazione nel lavoro quotidiano. Di Antonio Zuliani e Emanuela Bellotto03 maggio 2013: Dagli errori al miglioramento della sicurezza: il ruolo della comunicazione
Come inserire gli errori in un sistema di gestione della sicurezza generandone il miglioramento. A cura di Antonio Zuliani.05 aprile 2013: Dialogo sulla sicurezza: l'analisi degli infortuni
Un dialogo tra uno psicologo e un medico del lavoro che affrontano la gestione degli infortuni e degli incidenti accaduti e le sue potenzialità in termini di prevenzione. Di A.Zuliani e E.Bellotto.19 ottobre 2012: Addetti all’emergenza:criticità del ruolo e strategie di selezione
Vediamo come caratteristiche personali, formazione e sostegno possano far fronte a tre delle principali criticità di ruolo degli addetti all’emergenza. A cura di Antonio Zuliani.«« « 1 2 » »» | Articoli da 31 a 43 su 43 |