Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Spazi confinati

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Spazi confinati

Expo 2015: valutazione dei rischi e sicurezza negli ambienti confinati

30 Giugno 2015
Un quaderno tecnico fornisce informazioni per la sicurezza nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, con riferimento al DPR 177/2011. La classificazione degli spazi, la valutazione dei rischi e le procedure di lavoro.

Interpello: le autorizzazioni per i locali semisotterranei e sotterranei

29 Giugno 2015
Un interpello risponde ad un quesito sulla corretta interpretazione dell'art. 65 del Testo Unico relativo ai locali semisotterranei e sotterranei. In questi locali possono permanere i lavoratori per l’intera giornata lavorativa?

La pianificazione e gestione dell’emergenza negli spazi confinati

15 Giugno 2015
Un approfondimento sulle procedure di lavoro negli ambienti confinati con riferimento alla pianificazione e gestione dell’emergenza. Normativa, piani di emergenza, dispositivi di salvataggio e le fasi per gestire le emergenze.

La prevenzione del rischio negli spazi confinati

4 Maggio 2015
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sulla prevenzione dei rischi negli spazi confinati. Cosa sono gli spazi confinati? E quali sono i rischi presenti? Il video della trasmissione: le testimonianze, le avventure di Napo e la prevenzione.

Ambienti confinati: l’uso dei DPI e la sorveglianza sanitaria

27 Aprile 2015
Indicazioni operative per la sicurezza nei lavori in ambienti confinati con riferimento all’uso degli APVR, gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, alla sorveglianza sanitaria e al soccorso delle persone infortunate.

Una scheda per la gestione dei rischi degli ambienti confinati

27 Febbraio 2015
Indicazioni schematiche per la gestione dei rischi collegati alle attività svolte in ambienti sospetti di inquinamento o confinati: azioni, ruoli e responsabilità, documentazione di riferimento e indicatori di prestazione.

I quesiti sul decreto 81: rischio spazi confinati in edilizia

25 Febbraio 2015
Sull’applicazione del d.p.r. n. 177/2011 sulla sicurezza nei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento a dei lavori edili da realizzare nelle intercapedini di un condominio. A cura di G. Porreca.

Ambienti confinati: istruzioni per l’attività e fase finale dei lavori

4 Febbraio 2015
Indicazioni sulle attività all’interno dell’ambiente confinato e sulla fase finale dei lavori, con riferimento anche al permesso di ingresso, alla messa in sicurezza del sito e alla riunione conclusiva di debriefing.

In edilizia c’è una scarsa percezione degli spazi confinati

22 Dicembre 2014
Quando si parla di spazi confinati raramente si fa riferimento al comparto edile. Quali sono gli ambienti confinati in edilizia? E come viene applicato il DPR 177? Ai nostri microfoni il Geom. Paolo Secchi parla di scarsa percezione di questi ambienti.

La sicurezza nei lavori in sotterraneo: l’ambiente di lavoro

3 Dicembre 2014
L’analisi dei rischi correlati alle caratteristiche dell’ambiente di lavoro con particolare riferimento alle attività in galleria. Salubrità dell’aria, ventilazione degli ambienti, microclima, rischio polveri, illuminazione e presenza di radon.

La sicurezza delle persone che lavorano da sole

2 Dicembre 2014
Un documento di Suva ricorda che lavorare da soli può essere pericoloso e presenta una breve guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza. I pericoli per i lavoratori, le misure di sicurezza e i necessari requisiti fisici e psichici.

IV° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

6 Novembre 2014
Si terrà a Modena il 12 novembre il IV° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

Ruoli operativi nelle attività negli spazi confinati

29 Ottobre 2014
La centralità dell’azione dell’attendente. A cura di Adriano Paolo Bacchetta.

Interpello: la formazione e le responsabilità negli spazi confinati

17 Ottobre 2014
Chiarimenti della Commissione Interpelli in merito alla corretta interpretazione dell'art. 3, commi 1 e 2, del DPR 177/2011. Quando erogare l’informazione sui rischi negli ambienti confinati? Quali sono i compiti del rappresentante del committente?

Bologna: due incontri sull’applicazione del DPR 177/2011

14 Ottobre 2014
Il 22 e 24 ottobre si terranno a Bologna due momenti di confronto sull’applicazione del DPR 177/2011 in relazione agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Il programma dei convegni.

Spazi confinati: applicazione del DPR 177/2011 agli impianti natatori

7 Ottobre 2014
Tra i molti ambiti in cui è applicabile il D.P.R. 177/2011, possono rientrare anche zone e/o impianti presenti nei locali tecnici e interventi, specie quelli che prevedono l’accesso all’interno delle vasche di compenso. A cura di A.P. Bacchetta e R. Prola

I quesiti sul decreto 81: spazi confinati e requisiti di qualificazione

1 Ottobre 2014
Un quesito sui requisiti di qualificazione delle imprese per lo svolgimento di attività nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati con riferimento a quanto richiesto dal DPR 177/2011. Risposta a cura di G. Porreca.

L’incidente di Adria: ancora incidenti negli ambienti confinati

25 Settembre 2014
In riferimento al grave incidente del 22 settembre di Adria riprendiamo, come pubblicati da Anmil, alcuni commenti sugli infortuni negli ambienti confinati. È necessario potenziare le procedure di ispezione e verifica sui luoghi di lavoro.

Entrare in uno spazio confinato

25 Settembre 2014
Entrare in uno spazio confinato...

Ambienti confinati: le nove regole per controllare l’atmosfera

15 Settembre 2014
Indicazioni sulle caratteristiche e modalità del controllo strumentale dell’atmosfera in ambienti confinati. L’analizzatore ideale e le nove regole base per il controllo del tenore di ossigeno e della concentrazione di gas o sostanze pericolose.

Le principali novità del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro

29 Luglio 2014
Un approfondimento sulle più recenti modifiche e precisazioni relative al D.Lgs. 81/2008: attrezzature, segnaletica, sorveglianza sanitaria, ambienti inquinati o confinati e formazione. Una raccolta di interpelli. A cura dell’ing. Fabio Lilliu.

Inail: guida per la navigazione sicura e la gestione delle emergenze

11 Luglio 2014
Pubblicata la guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze. Gli obiettivi, l’equipaggio e gli aspetti ambientali. Focus sulle attività negli ambienti di lavoro chiusi: obblighi, comportamenti e precauzioni.

Ambienti confinati: procedura per la gestione delle emergenze

1 Luglio 2014
Un intervento si sofferma sulla gestione delle emergenze negli spazi confinati e sul coordinamento con il sistema di soccorso nazionale. La pianificazione e le varie fasi dell’intervento di soccorso.

Spazi confinati: un seminario sui rapporti tra Committente e Appaltatore

27 Giugno 2014
Il 3 luglio 2014 si terrà a San Giovanni in Marignano, Rimini (RN), il seminario gratuito “DPR 177/2011 dai problemi applicativi alle possibili soluzioni: rapporti tra Committente e Appaltatore”. L’iscrizione è obbligatoria.

Storie di infortunio: un carrello fuori dai binari

24 Giugno 2014
Un lavoratore è urtato da un carrello lungo il tragitto dentro una galleria posta a fianco di una condotta forzata: come è avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: sul controllo negli ambienti confinati

18 Giugno 2014
Sui requisiti del rappresentante del datore di lavoro committente per il controllo dell’appaltatore o del lavoratore autonomo nei lavori in ambienti confinati. A cura di Gerardo Porreca.

Imparare dagli errori: gli infortuni in carenza o eccesso di ossigeno

12 Giugno 2014
Incidenti correlati alla carenza o eccesso di ossigeno nei luoghi di lavoro. L’asfissia, i rischi delle atmosfere sotto-ossigenate e sovraossigenate. Le dinamiche degli infortuni, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.

Gas radon: valutazione dei rischi e misure di prevenzione

6 Giugno 2014
Un documento in rete fornisce informazioni sul gas radon, sull’obbligo di valutare l’esposizione scatta quando i lavoratori permangono in ambienti sotterranei o seminterrati e sulle misure di prevenzione per eliminare o ridurre il rischio.

Imparare dagli errori: gli incidenti con i gas freon e halon

29 Maggio 2014
Incidenti correlati alla presenza e utilizzo dei gas freon e halon nelle attività lavorative. Unità di condizionamento, fluidi refrigeranti, impianti frigoriferi e sistemi di protezione antincendio. La valutazione dei rischi e la gestione delle bombole.

Convegno sul DPR 177/2011 Ambienti Confinati: come identificarli?

23 Maggio 2014
Si terrà a Rimini il 29 maggio il seminario gratuito “DPR 177/2011 AMBIENTI CONFINATI: Obblighi legislativi, Identificazione (quali sono?), Certificazione dei Contratti di Subappalto”.
Articoli da 151 a 180 su 332

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!