Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Spazi confinati
Ambienti confinati: dispositivi di protezione e sorveglianza sanitaria
22 Settembre 2020Focus sulla prevenzione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Terza parte: la sorveglianza sanitaria e i dispositivi di protezione. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.
Ambienti confinati: formazione, addestramento, briefing e lavoro in team
16 Settembre 2020La prevenzione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Seconda parte: formazione, addestramento, briefing e lavoro in team. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.
Gestione delle emergenze negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati
4 Settembre 2020Un approfondimento sulla prevenzione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Prima parte: gestione delle emergenze e procedure di soccorso. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.
Ambienti confinati: analisi degli infortuni e importanza della formazione
29 Luglio 2020Un contributo sulla valutazione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Terza parte: infortuni mortali ed esempi di corsi di formazione. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.
Conoscere i rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati
21 Luglio 2020Un contributo sulla valutazione e sui rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Seconda parte: rischi per la salute, per la sicurezza e trasversali. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: classificazione e valutazione
14 Luglio 2020Un contributo sulla valutazione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Prima parte: tipologie di ambienti e valutazione dei rischi. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.
Nei parchi eolici ci sono ambienti assimilabili agli spazi confinati?
17 Febbraio 2020L’Inail presenta linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione nel settore eolico. Focus sulla sicurezza delle attività lavorative che possono essere assimilabili ad ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
Ambienti confinati: quali sono le figure rilevanti per la sicurezza?
10 Febbraio 2020Informazioni sui compiti delle figure coinvolte nella gestione della sicurezza degli ambienti confinati o a rischio di inquinamento. Il datore di lavoro, il rappresentante del datore di lavoro committente, gli RSPP/ASPP e i coordinatori della sicurezza.
Ambienti confinati: orientamenti e strumenti per la sicurezza delle attività
27 Gennaio 2020Le linee di indirizzo del CNI forniscono orientamenti e strumenti operativi efficaci per la progettazione e la esecuzione in sicurezza delle attività all’interno degli ambienti confinati. Ruoli, emergenze e formazione.
Come rendere più sicuri gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
17 Gennaio 2020Un documento riporta indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati presenti nelle cantine vinicole.
Spazi confinati: gli infortuni, le criticità e la futura norma UNI
10 Gennaio 2020Gli infortuni negli spazi confinati possono insegnare molto per migliorare la prevenzione e la normativa in materia. La futura norma UNI e gli ambienti assimilabili agli spazi confinati. Ne parliamo con Paolo De Santis della Contarp Inail.
Nuove linee di indirizzo per gestire gli ambienti confinati
8 Novembre 2019Prodotte dal CNI le linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento. I problemi affrontati e le novità: ne parliamo con l’Ing. Stefano Bergagnin e l’Ing. Adriano Paolo Bacchetta.
PuntoSicuro e Ambiente Lavoro: interviste, anniversari e convegni
22 Ottobre 2019Informazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2019 dal 15 al 17 ottobre, sulla festa dedicata ai venti anni del giornale e sui convegni organizzati. Nuovi rischi, spazi confinati, agenti fisici, rischio strada, …
Ambienti confinati: la prevenzione e gli interventi di soccorso
9 Ottobre 2019Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle emergenze negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. I pericoli di questi ambienti, la prevenzione e le indicazioni per gli interventi di soccorso.
Cantine vinicole: quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori?
8 Ottobre 2019Un documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni sui rischi correlati all’esposizione a vari gas e vapori. Il rischio di asfissia e l’esposizione ad anidride carbonica, anidride solforosa, azoto, argon e alcool etilico.
Come prevenire gli infortuni che avvengono negli spazi confinati?
4 Ottobre 2019Una scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni gravi e mortali che avvengono negli spazi confinati. L’analisi degli infortuni, i comparti e i luoghi confinati più colpiti, le misure di prevenzione e i rischi per la salute e la sicurezza.
Come migliorare la sicurezza nelle attività in presenza di liquami?
25 Settembre 2019Riflessioni e approfondimenti in relazione alle attività in presenza di liquami nel contesto agricolo partendo dal plurimo infortunio mortale avvenuto nella provincia di Pavia. Perché è importante occuparsi della prevenzione dei rischi?
Pillole di sicurezza: spazi confinati
19 Settembre 2019È vietato consentire l’accesso dei lavoratori negli ambienti sospetti di inquinamento, senza che sia stata previamente accertata l’assenza di pericolo per la vita e l’integrità fisica dei lavoratori medesimi
DPR 177/2011: basta poco per fare confusione
12 Settembre 2019L’ennesima interpretazione in merito ai requisiti che dovrebbe avere il Rappresentante del Datore di lavoro committente
Il processo della valutazione dei rischi nelle cantine vinicole
5 Settembre 2019Un documento sulla gestione dei rischi nelle cantine vinicole riporta precise indicazioni sul processo di valutazione dei rischi con particolare riferimento ai rischi relativi agli ambienti a sospetto di inquinamento o confinati.
Spazi confinati e sicurezza: quali sono le principali criticità?
29 Agosto 2019Indicazioni sulla sicurezza e prevenzione negli ambienti confinati. Le criticità inerenti le dimensioni degli accessi, gli addetti al salvataggio, le procedure di emergenza, la ventilazione, il monitoraggio dell’atmosfera e il livello di ossigeno.
Come procedere per la classificazione degli spazi e ambienti confinati?
31 Luglio 2019Un intervento si sofferma sul problema della definizione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. La peculiarità degli incidenti, le indicazioni normative nazionali, i problemi relativi all’identificazione degli spazi confinati.
Come identificare gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
16 Luglio 2019Un documento sulla gestione dei rischi negli spazi confinati delle cantine vinicole riporta indicazioni e riflessioni sulle modalità di identificazione degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. La necessità di una griglia decisionale.
Lavorare in sicurezza nei serbatoi
2 Luglio 2019Operare all’interno di luoghi confinati con presenza di sostanze pericolose rappresenta una situazione riconosciuta di maggior rischio. Sono indispensabili informazione, formazione e procedure di sicurezza.
Cosa indica la normativa per prevenire i rischi negli ambienti confinati?
1 Luglio 2019Un documento riporta indicazioni per la gestione dei rischi negli spazi confinati presenti nelle cantine vinicole. La normativa in materia di prevenzione negli ambienti confinati: D,Lgs. 81/2008 e DPR 177/2011.
I principali rischi per i lavoratori nelle cantine vinicole
13 Maggio 2019Un documento riporta indicazioni operative per la gestione dei rischi nel comparto della produzione vinicola con particolare riferimento agli spazi confinati. Le fasi del ciclo produttivo, i rischi per gli operatori e le principali misure di prevenzione.
La Cassazione e il Truck Center: una sentenza esemplare?
17 Aprile 2019Una sentenza esemplare che ribadisce principi di diritto in materia di sicurezza del lavoro davvero fondamentali e imprescindibili. La terza parte della storia processuale relativa al Truck Center di Molfetta: la sentenza della Cassazione.
Ambienti sospetti d’inquinamento: la verifica della qualità dell’atmosfera
11 Aprile 2019L’improvvisazione con cui si opera è la causa prima degli infortuni mortali negli ASIC. La verifica della qualità dell’atmosfera è un’attività indispensabile per garantire la tutela della salute e della sicurezza degli operatori.
Truck Center: un altro caso di rimpallo di responsabilità?
10 Aprile 2019Un regime di appalti ed esternalizzazioni con l’obiettivo di riduzione dei costi in contrasto con la sicurezza dei lavoratori esposti a elevati rischi sul lavoro. Cos’è avvenuto durante il processo? Le assoluzioni e le indicazioni del Comitato 3 marzo.
Truck Center di Molfetta: prosegue la vicenda processuale
5 Aprile 2019La ricostruzione di quanto avvenuto a livello processuale sull’incidente plurimo mortale avvenuto al Truck Center di Molfetta nel 2008. Prima parte: le sentenze relative al primo e al secondo processo.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'