Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Spazi confinati

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Spazi confinati

Ambienti confinati: fattori di rischio e aspetti tecnici da valutare

26 Settembre 2012
Un elenco esemplificativo di possibili fattori di rischio in ambienti confinati e di aspetti tecnici da conoscere e da valutare prima dell’inizio dei lavori. Ingressi, uscite, punti di isolamento, nominativi, microclima, DPI e interferenze.

La certificazione dei contratti e gli ambienti confinati

17 Settembre 2012
Certificazione dei contratti e qualificazione delle imprese con riferimento agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Gli obblighi di imprese e lavoratori autonomi, la verifica dell’idoneità tecnico-professionale e il sistema sanzionatorio.

Ambienti confinati: rischi di esplosione e gestione delle emergenze

10 Settembre 2012
Informazioni e buone prassi per affrontare i rischi di incendio, i rischi di esplosione e la gestione delle emergenze in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Gli esplosimetri, i piani di emergenza e le procedure di soccorso.

Trasmissione documentazione concernente le attrezzature di lavoro

6 Settembre 2012
La Circolare n. 22 del 13 agosto 2012 del Ministero del Lavoro.

Verifiche periodiche: nuovi chiarimenti dal Ministero del Lavoro

4 Settembre 2012
La richiesta di verifica periodica per più attrezzature di lavoro, le verifiche delle attrezzature noleggiate senza operatore o concesse in uso, l’esclusione di ponti sollevatori per veicoli, carrelli commissionatori e specifici generatori di calore.

Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

27 Agosto 2012
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: Milano raddoppia e apre una finestra sul mondo.

Ambienti confinati: analisi e criticità del DPR 177/2011

20 Agosto 2012
Gli atti di un seminario sui nuovi obblighi relativi alle attività negli ambienti confinati. DPR 177/2011: campo di applicazione, esperienza triennale richiesta a lavoratori, controlli del datore di lavoro, autorizzazione al subappalto e formazione.

Lavori in sotterraneo: il rischio di esplosione da grisù

6 Agosto 2012
L’analisi dei rischi nei lavori in sotterraneo con riferimento alle attività di lavoro in galleria: il rischio grisù. Valutazione dei rischi, documento di protezione dalle esplosioni, classificazione delle gallerie e misure di sicurezza.

Linee guida per gli scavi meccanizzati in galleria

24 Luglio 2012
La Nota Interregionale Emilia – Romagna e Toscana con le linee di indirizzo per la costruzione e l’utilizzo in sicurezza di una fresa TBM-EPB nello scavo di gallerie grisutose. Di Paolo Berry e Fausto Calzolari.

L’ABC degli incendi: propagazione, rischi e misure di prevenzione

20 Luglio 2012
I principi basilari della prevenzione incendi. Le cause di propagazione di un incendio, i principali rischi per le persone e le misure di prevenzione per i luoghi di lavoro. Il rischio dell’azione combinata di gas tossici e fumo.

Ambienti confinati: sostanze pericolose e dispositivi di protezione

2 Luglio 2012
Informazioni e buone prassi per affrontare i rischi da sostanze pericolose o da carenza di ossigeno in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Rischi di asfissia e intossicazione, situazioni di rischio e dispositivi di protezione individuale.

Ambienti confinati: qualificazione, interferenza e informazione

25 Giugno 2012
Gli adempimenti e le prassi da mettere in atto prima di intervenire in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Qualificazione dell’impresa, rischi di interferenza, analisi dei rischi, rappresentante del committente e informazione ai lavoratori.

Usare in sicurezza le bombole e i serbatoi di GPL

19 Giugno 2012
Informazioni e precauzioni per la sicurezza nell’uso e nella gestione del gas di petrolio liquefatto. Il quadro normativo, i comportamenti in caso di emergenza, le indicazioni e l’uso di serbatoi esterni, serbatoi da interro e bombole.

Ambienti confinati: le attività e le situazioni di lavoro più a rischio

18 Giugno 2012
Un supporto operativo per le attività di prevenzione e vigilanza nell’ambito dei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Gli indirizzi operativi di vigilanza, le principali situazioni di rischio e le idonee procedure di lavoro.

Attività negli spazi confinati in caso di subappalto

14 Giugno 2012
Analisi dell’aspetto normativo e delle procedure da attuare nel caso di attività in spazi confinati affidate a ditte in sub appalto. La certificazione ai sensi del Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Di Americo Pascucci.

Convegno sul DPR 177/2011 Ambienti Confinati

13 Giugno 2012
Si terrà il 28 giugno il seminario gratuito “DPR 177/2011 Ambienti Confinati: Nuovi obblighi legislativi e soluzioni tecniche per la formazione e l’addestramento dei lavoratori e procedure di sicurezza”.

I rischi in agricoltura alla luce del Decreto Legislativo 81/2008

11 Giugno 2012
Un documento in rete affronta i rischi nel comparto agricolo alla luce del Decreto Legislativo 81/2008. Focus sui rischi correlati ai serbatoi di olio combustibile e allo stoccaggio merci con particolare riferimento a foraggi, mangimi e cereali.

Lavori in sotterraneo: il rischio di investimento

30 Maggio 2012
L’analisi dei rischi nei lavori in sotterraneo con riferimento alle attività di lavoro in galleria: il rischio di investimento. La prevenzione, le dotazioni dei mezzi, le vie di circolazione e gli indumenti di segnalazione.

Lavori in sotterraneo: i rischi di franamento dello scavo

21 Maggio 2012
L’analisi e la riduzione dei rischi lavorativi nei lavori in sotterraneo con riferimento alle attività di lavoro in galleria. Focus sulla fase di scavo e sui rischi correlati ai franamenti. L’avanzamento del fronte e le operazioni di disgaggio.

Ambienti confinati: misure preliminari e obblighi dei lavoratori

18 Maggio 2012
Il manuale per i lavori in ambienti sospetti di inquinamento approvato dalla Commissione Consultiva riporta le misure e precauzioni preliminari da mettere in atto prima dei lavori e gli obblighi e necessarie competenze dei lavoratori.

Manuale illustrato per lavori in ambienti confinati

14 Maggio 2012
Approvato dalla Commissione consultiva il “Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 177/2011”.

I principali fattori di rischio degli ambienti confinati

7 Maggio 2012
Un intervento in un convegno dedicato agli spazi confinati si sofferma sui pericoli di questi ambienti. Le sostanze correlate al rischio di asfissia, gli elementi che possono determinare il rischio di incendio ed esplosione e le sorgenti d’innesco.

Una campagna di promozione e controllo sugli ambienti confinati

27 Aprile 2012
In relazione al DPR 177/2011 i datori devono aggiornare il DVR per rilevare se nella loro azienda esiste un rischio dovuto all'accesso in ambienti confinati. Informazioni sulla campagna di promozione e controllo dell’Ulss 5 dell’Ovest vicentino.

Convegno su come comportarsi negli ambienti confinati

12 Aprile 2012
Si terrà il 20 aprile il seminario tecnico gratuito “Identificazione, classificazione e valutazione dei rischi negli spazi confinati”.

Ambienti confinati: l’analisi delle dinamiche infortunistiche

30 Marzo 2012
Gli atti di un convegno Inail dedicato agli ambienti confinati e ai rischi correlati per la salute e sicurezza dei lavoratori. Focus sull’analisi post incidentale, sulla normativa e sul concetto di miglioramento continuo in base alle esperienze pregresse.

Convegno sul nuovo Accordo Stato-Regioni e i lavori in ambienti confinati

6 Febbraio 2012
Si terrà il 13 febbraio il seminario valido come aggiornamento A/RSPP su "Novità degli Accordi Stato-Regioni sulla formazione” e “Sicurezza e qualificazione nei lavori in ambienti confinati”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

La sicurezza negli spazi confinati

31 Gennaio 2012
Le attività negli spazi confinati: un impegno comune per la definizione di standard operativi. Le nuove regole dopo il DPR n. 177/2011. Qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi e formazione dei lavoratori.

Convegno sulle novità per gli Ambienti Confinati

7 Dicembre 2011
Si terrà il 14 dicembre il primo di tre incontri gratuiti di aggiornamento “DPR 177/2011 Ambienti Confinati: nuovi obblighi legislativi e soluzioni tecniche per la formazione e l’addestramento dei lavoratori”.

Istruzioni operative per gli ambienti confinati: il rischio chimico

28 Novembre 2011
Individuare, valutare e gestire i rischi legati alla presenza di sostanze pericolose in ambienti confinati e definire i criteri principali che regolamentano le attività in questi ambienti. I fattori di rischio, i piani e le procedure di emergenza.

Imparare dagli errori: gli incidenti negli ambienti confinati

22 Novembre 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: la dinamica di un grave incidente occorso durante il lavaggio e bonifica di un container da cisterna. La prevenzione e la “relazione illustrativa” del Decreto 177/2011 che entra in vigore il 23 novembre 2011.
Articoli da 241 a 270 su 333

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!