Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio esplosione, Atex
Work stress: caratteristiche, indicatori di malessere e valutazione
12 Maggio 2014L’aumento dello stress lavorativo e le prospettive di ricerca sul work stress. Le definizioni, le attitudini, i meccanismi di difesa, gli indicatori di malessere e il modello SVS per la valutazione e gestione dello stress.
Inail: il rischio di esplosione e l’applicazione delle direttive europee
21 Febbraio 2014Una pubblicazione dell’Inail affronta i fenomeni, i parametri fisici ed i principi fondamentali della protezione contro le esplosioni. La normativa nazionale e europea, l’atmosfera esplosiva e i sistemi di protezione dalle esplosioni.
Rischio elettrico: linee elettriche, quadri di cantiere e locali batterie
14 Febbraio 2014Un vademecum si sofferma sul rischio elettrico e il rischio di esplosione in ambito lavorativo. La distanza dalle linee elettriche non protette, i quadri elettrici da cantiere, il rischio esplosione nei locali batterie e le polveri combustibili.
"Io scelgo la sicurezza", n. 4/2013
20 Dicembre 2013Disponibile online il numero di dicembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte: approfondimento sugli impianti di produzione e deposito degli articolo pirotecnici.
Sicurezza nei lavori all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni
18 Novembre 2013Un documento di Suva si sofferma sulla sicurezza nei lavori all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni. I rischi per i lavoratori, le procedure e le misure che occorre adottare per proteggersi. Focus sulle misure di ventilazione.
I quesiti sul decreto 81: Titolo IV e procedure standardizzate
6 Novembre 2013Sulla possibilità o meno per le aziende che rientrano nel campo di applicazione del Titolo IV di ricorrere alle procedure standardizzate sulla valutazione dei rischi. A cura di G. Porreca.
Imparare dagli errori: incidenti correlati all’utilizzo del gasolio
31 Ottobre 2013Esempi di infortuni correlati al rifornimento di un’attrezzatura di lavoro e al caricamento di una cisterna con gasolio. Le dinamiche degli incidenti, la prevenzione, i pericoli del gasolio, le misure antincendio e le precauzioni nei rifornimenti.
Giunti smontabili in condotte di gas naturale: come evitare le esplosioni
29 Ottobre 2013Una scheda tematica di Suva si occupa della prevenzione delle esplosioni nei giunti smontabili in condotte di gas naturale posate a vista fino a 5 bar.
Lista di controllo: la prevenzione nelle attività di saldatura
11 Ottobre 2013Una check-list permette di verificare il buono stato delle attrezzature per la saldatura e la conoscenza dei pericoli correlati da parte dei lavoratori. I pericoli meccanici, i gas e fumi pericolosi, le ustioni, i rischi di incendio e di esplosione.
Come evitare la formazione di atmosfere esplosive
8 Ottobre 2013L’esplosione di un silos contenete farina causa la morte di 5 lavoratori: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per fare una corretta valutazione dei rischi e evitare altre tragedie.
Imparare dagli errori: infortuni mortali dei lavoratori nei silos
19 Settembre 2013Esempi di infortuni correlati ad attività di lavoro e manutenzione di silos, anche con riferimento al recente incidente a Lamezia Terme dove hanno perso la vita tre operai. Le dinamiche degli infortuni, gli errori procedurali e la prevenzione.
Atex Day: la gestione del rischio Atmosfere Esplosive
13 Settembre 2013Si terrà a Milano il 26 settembre l’incontro “Atex Day: sicurezza, manutenzione e requisiti di igiene dei settori produttivi farmaceutico, alimentare, chimico e cosmetico”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Commissione consultiva: le criticità nelle aziende del settore pirotecnico
21 Giugno 2013Un sottogruppo della Commissione Consultiva ha elaborato un’analisi delle criticità e incongruenze nella normativa relativa agli impianti di produzione e deposito degli articoli pirotecnici. I dati, la normativa, la formazione e gli auspici.
Ambienti confinati: il manuale e gli obblighi dei datori di lavoro
8 Maggio 2013Pubblicato dall’Inail il manuale relativo agli ambienti confinati approvato dalla Commissione Consultiva. La struttura del manuale. Focus sui moduli autorizzativi per l’ingresso negli ambienti confinati e sugli obblighi di datori di lavoro e preposti.
Imparare dagli errori: esplosioni e infortuni con le bombole di GPL
26 Aprile 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso e allo smaltimento di bombole di gas di petrolio liquefatto. Le esplosioni in un cantiere edile, nel compattamento dei rifiuti e in un container. Le dinamiche e la prevenzione.
Atex day: incontro tecnico gratuito sul rischio esplosione
25 Marzo 2013Si terrà il 3 aprile 2013 a Venezia il seminario gratuito “Atex day”. Iscrizioni entro il 27 marzo.
La sicurezza nell’uso dei solventi
12 Febbraio 2013Un documento di Suva offre informazioni sulla sicurezza nell’uso dei solventi. I prodotti più utilizzati, i pericoli per la salute, le misure di protezione e gli esempi di sostituzione e riduzione dei solventi. La sgrassatura e le vernici.
Storie di infortunio: la scintilla che toglie la vita
8 Febbraio 2013Un incendio divampato durante le operazioni di travaso di vernice infiammabile: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Storie di infortunio: non girate quella chiave
18 Gennaio 2013Un’esplosione con conseguente incendio in una fabbrica chimica durante il turno di notte: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Procedure e informazioni per l’uso in sicurezza dell’acetilene
5 Dicembre 2012Un documento dell’Università di Parma per la tutela della salute e sicurezza nell’impiego del gas acetilene. Le caratteristiche del gas, i pericoli, le misure di prevenzione, i DPI per la saldatura ossiacetilenica e la gestione delle criticità.
Infortunio Thyssenkrupp: indicazioni per la prevenzione
27 Novembre 2012Disponibile sul sito Dors la storia dell’infortunio Thyssenkrupp con le indicazioni per la prevenzione: cosa si poteva fare per prevenire l’incendio della linea 5?
Imparare dagli errori: incidente in una camera iperbarica multiposto
15 Novembre 2012Un’adeguata valutazione dei rischi e l’intervento tempestivo dell’impianto antincendio avrebbero evitato o ridotto le conseguenze di un grave incidente in una camera iperbarica multiposto. La dinamica e le necessarie misure di prevenzione.
Ambienti confinati: i limiti del DPR 177/2011
7 Novembre 2012Il decreto relativo alle norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati presenta alcune criticità. Le definizioni, le emergenze e il rappresentante del datore di lavoro.
Imparare dagli errori: dinamica e cause dell’incidente di Seveso
25 Ottobre 2012Per migliorare la sicurezza delle attrezzature a pressione è bene conoscere la dinamica di alcuni incidenti storici. L’incidente di Seveso, la fuoriuscita della nube tossica, l’impianto e le indicazioni del tribunale.
Ambienti confinati: valutazione, procedure e permessi di lavoro
18 Ottobre 2012La guida informativa per lavorare in sicurezza negli ambienti confinati. Indicazioni per la valutazione dei rischi, le procedure di sicurezza, le responsabilità, le misure operative e i permessi di lavoro.
L’ABC degli incendi: misure di prevenzione e misure precauzionali
12 Ottobre 2012Informazioni per prevenire gli incendi nei luoghi di lavoro: misure di prevenzione, accorgimenti comportamentali e misure precauzionali di esercizio. L’analisi delle cause di incendio più comuni e i controlli di ambienti e attrezzature.
Lista di controllo per la sicurezza dei lavori negli ambienti confinati
9 Ottobre 2012Una lista di controllo elaborata dalla Commissione consultiva sottolinea le attività generali e le operazioni preliminari da attuare per la sicurezza dei lavori negli ambienti confinati. Sistemi di comunicazione e identificazione dei pericoli.
Gas e sicurezza: trasporto, rilevatori e legislazione antincendio
8 Ottobre 2012Informazioni relative al trasporto dei gas comburenti, con particolare riferimento all’ossigeno, ai rilevatori di gas fissi e mobili e alla normativa in materia di sicurezza dei gas compressi e liquefatti.
L’ABC degli incendi: sorgenti di innesco e parametri della combustione
28 Settembre 2012Informazioni per la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro: le sorgenti d’innesco, i prodotti della combustione e i parametri fisici e chimici della combustione. Temperatura di accensione, potere calorifico e limiti di infiammabilità.
Ambienti confinati: fattori di rischio e aspetti tecnici da valutare
26 Settembre 2012Un elenco esemplificativo di possibili fattori di rischio in ambienti confinati e di aspetti tecnici da conoscere e da valutare prima dell’inizio dei lavori. Ingressi, uscite, punti di isolamento, nominativi, microclima, DPI e interferenze.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'