Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio esplosione, Atex

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio esplosione, Atex

Lista di controllo per verificare la protezione da agenti esplosivi

31 Gennaio 2011
Un formulario di prevenzione e sicurezza utilizzato per le ispezioni ATEX. L’individuazione di sostanze atte a generare un’atmosfera esplosiva. Le fonti di innesco, i metodi di prevenzione e contenimento e la classificazione delle aree.

Gli incidenti stradali in orario di lavoro: i dati e la prevenzione

26 Gennaio 2011
La gravità e le dimensioni del fenomeno degli incidenti stradali che avvengono in orario di lavoro. I dati sugli infortuni, i comparti lavorativi più esposti al rischio, le cause degli infortuni e il sistema di sicurezza aziendale.

Elettricità statica - Pericoli di esplosione e misure di protezione

18 Gennaio 2011
Un filmato per informarsi sui pericoli dovuti all'elettricità statica: come adottare efficaci misure di protezione?

Sistemi di protezione dalle esplosioni: l’isolamento

17 Gennaio 2011
Isolare l’esplosione è di vitale importanza anche se si prevede di installare un sistema di soppressione e anche quando il recipiente è progettato per contenere la massima pressione d’esplosione. Le considerazioni errate e le modalità di isolamento.

Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica: ultimi giorni

12 Gennaio 2011
L'inchiesta pubblica per alcune norme UNI in preparazione scade il 14 gennaio: attrezzature a pressione e impianti a gas per uso domestico sono alcuni dei temi trattati dalle norme disponibili on line.

Le applicazioni delle direttive ATEX: unità filtro e sili

16 Dicembre 2010
Un documento in rete affronta alcuni aspetti applicativi della Direttiva Atex 94/9/CE con particolare riferimento a unità filtro e sili. Le definizioni, le strutture europee correlate alla direttiva, le “consideration paper” e le norme tecniche.

Le esplosioni da polveri di alluminio: come ridurre il rischio

10 Dicembre 2010
Il rischio esplosione nei processi di finitura di manufatti in alluminio e sue leghe. La finitura dei manufatti, l’analisi del rischio, le misure di prevenzione, i principali sistemi di protezione.

Le immagini dell'insicurezza

3 Dicembre 2010
Due addetti operano su una scala doppia.

Direttive ATEX: certificare, controllare e proteggere

2 Dicembre 2010
Gli atti di un convegno sull’applicazione della direttiva ATEX in Italia. Tecniche di ispezione, liste di controllo, iter di certificazione, tecniche di protezione e messa in sicurezza degli ambienti a rischio di esplosione.

Schede di prevenzione in edilizia: la sicurezza nelle officine

29 Novembre 2010
Una scheda per la gestione della sicurezza nelle attività che si svolgono nelle officine del comparto edile. Requisiti generali degli ambienti, prevenzione e istruzioni per gli addetti. Rischi relativi a urti, tagli e rumore. Saldatura e verniciatura.

Prevenzione incendi: la valutazione del rischio d’incendio

24 Novembre 2010
Indicazioni operative per la valutazione del rischio d’incendio. L’analisi dei luoghi di lavoro, i fattori di pericolo, le persone esposte, la valutazione dell’entità dei rischi, il livello di rischio e le misure di prevenzione e protezione.

Atmosfere esplosive: le caratteristiche delle esplosioni delle polveri

22 Novembre 2010
Un documento rivolto al comparto chimica affronta cause e caratteristiche delle esplosioni di gas, vapori e polveri. Differenze e analogie tra esplosioni gassose e di polveri, condizioni e parametri che influenzano le reazioni esplosive polveri-aria.

Le immagini dell'insicurezza

19 Novembre 2010
Bombole usate come attaccapanni. Quando le prescrizioni non vengono rispettate.

Prevenzione incendi: sorveglianza, controllo e manutenzione

17 Novembre 2010
Indicazioni operative per i controlli, le verifiche e la manutenzione delle misure di protezione antincendio. Le definizioni, la manutenzione degli estintori, degli idranti e degli impianti fissi di spegnimento automatico.

Imparare dagli errori: rischi e infortuni nelle saldature

9 Novembre 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: ancora incidenti durante le attività di saldatura elettrica e ossiacetilenica. L’aspirazione di polveri, la demolizione di capannoni, le saldature in prossimità di solventi e vernici. Le misure di prevenzione.

Il pericolo di esplosione e le misure di protezione

8 Novembre 2010
In relazione al grave incidente di Paderno Dugnano, presentiamo un documento che affronta il tema della protezione contro le esplosioni. Le tipologie di esplosione, le misure di tipo preventivo, costruttivo e organizzativo.

Un vademecum per l’uso sicuro del gas: vietato il "fai da te"

2 Novembre 2010
Gas e sicurezza domestica: è assolutamente vietato il "fai da te" nella manutenzione degli impianti. Lo ricorda il CIG (Comitato Italiano Gas) illustrando le principali norme da rispettare per un utilizzo sicuro del gas in casa.

Schede di prevenzione: la sicurezza nei magazzini

7 Ottobre 2010
Una scheda per la gestione della sicurezza nelle attività che si svolgono nei magazzini. I requisiti generali, l’ambiente di lavoro, la prevenzione e le istruzioni per gli addetti. Il rischio investimento, l’accatastamento e i depositi di bombole.

Le novità nelle etichette e schede di sicurezza per i gas puri

1 Ottobre 2010
Linee guida per la redazione di etichette e schede di dati di sicurezza per i gas puri. Lo schema temporale delle novità relative al regolamento CLP. L’etichetta per i contenitori di elio e la scheda di sicurezza dell’azoto compresso.

Ambienti confinati: il copione orribile che si ripete da anni

14 Settembre 2010
Tragiche morti a Capua sono un “lusso che non possiamo permetterci” come avrebbe dovuto dire il Ministro Tremonti. A cura di Rocco Vitale.

Direttiva ATEX: l’analisi e la valutazione del rischio esplosione

10 Settembre 2010
L’analisi del rischio negli ambienti di lavoro caratterizzati da atmosfere esplosive. Fasi e passaggi della valutazione del rischio, il controllo delle polveri e i sistemi di bonifica dalle polveri combustibili.

Imparare dagli errori: prevenire gli incidenti negli ambienti confinati

7 Settembre 2010
Sono ancora numerosi gli incidenti che avvengono negli spazi confinati, causati dalla presenza di gas inerti e dalla carenza di ossigeno. Alcuni recenti incidenti, le dinamiche e l’analisi degli infortuni, la valutazione dei rischi e la prevenzione.

Microclima: valutare il rischio nei luoghi di lavoro

22 Luglio 2010
Un documento affronta il problema microclimatico nei luoghi di lavoro. Gli aspetti normativi, gli sbalzi termici, la qualità dell’aria, l’areazione naturale, la ventilazione forzata, la filtrazione e il ricircolo.

Factsheet 90: gli infortuni connessi alla manutenzione

21 Luglio 2010
Un’alta percentuale degli infortuni mortali in Europa è connessa a operazioni di manutenzione. I dati Eurostat, i settori lavorativi più a rischio, la gestione della sicurezza nel processo di manutenzione.

Uso in sicurezza delle macchine agricole

9 Luglio 2010
La prevenzione degli incidenti nel settore agricolo: alcune schede informative sulla prevenzione degli incidenti relativi a motocoltivatori, trattori e voltafieno.

Direttiva Atex: le esplosioni nel settore agroalimentare

6 Luglio 2010
I trattamenti in ambienti sterili e la movimentazione dei materiali stoccati nei silos, l'emissione nell’ambiente di polveri e la formazione di zone potenzialmente esplosive: la marcatura CE e il nuovo approccio modulare.

Imparare dagli errori: prevenzione e soccorso negli spazi confinati

6 Luglio 2010
Negli spazi confinati avvengono molti incidenti causati dalla presenza di gas inerti e dalla carenza di ossigeno. Le dinamiche di alcuni infortuni, le principali misure di prevenzione e alcuni esempi tratti da possibili scenari di soccorso.

Edilizia: uso sicuro dei depositi di infiammabili

6 Luglio 2010
I depositi di bombole di gas compresso, di combustibili, olii e liquidi infiammabili: analisi dei pericoli e delle situazioni a rischio durante il lavoro, le misure di prevenzione, i DPI.

La valutazione dei rischi nelle costruzioni: il rischio chimico

1 Luglio 2010
Il rischio chimico in un documento sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, i rischi per la salute e la sicurezza, l’individuazione dei pericoli, la valutazione del rischio, i modelli proposti e i documenti operativi allegati.

Macchine agricole: la prevenzione degli incidenti

1 Luglio 2010
L’uso sicuro dei macchinari in agricoltura: alcune schede informative sulla prevenzione degli incidenti relativi all’albero cardanico, al decespugliatore e all’irrigatore.
Articoli da 241 a 270 su 423

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!