Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Gli incidenti in una ditta di impianti termoidraulici e in un’azienda per la produzione di bottoni. Le precauzioni di sicurezza e le aree per l’esecuzione dei lavori a caldo.
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti connessi allo sviluppo di incendi ed esplosioni. L’importanza delle procedure di lavoro e alcune possibili misure preventive e protettive.
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti nelle attività di saldatura e di taglio. I rischi degli addetti allo svolgimento di lavori a caldo e le tecnologie di saldatura e taglio.
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. La saldatura per la costruzione di una stalla sulla base di una vasca e la costruzione di un cavalletto in metallo. Le precauzioni di sicurezza prima dello svolgimento dei lavori a caldo.
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di un infortunio in una ditta che si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione di impianti industriali. Focus sui rischi per la sicurezza.
Un documento Inail sulla sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul pericolo di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive nel processo di produzione di poliidrossialcanoati. I rischi, la prevenzione e le sovrappressioni.
Una lista di controllo di Suva in Svizzera è dedicata alla sicurezza nello stoccaggio di liquidi facilmente infiammabili. I pericoli, gli impianti, le installazioni, le zone e locali di stoccaggio, l’organizzazione.
Un documento sulla prevenzione delle esplosioni da polvere si sofferma in particolare sulle attività molitorie. Focus sulle apparecchiature e aree critiche, sulle sorgenti di emissione e sulle misure di prevenzione per l’elevatore a tazze.
Esempi di incidenti correlati alle esplosioni di bombole di gas. Il caso studio dell’esplosione di una bombola di Gpl lasciata sul terrazzo. La dinamica, la palla di fuoco, le temperature, le cause degli incidenti e le ricariche.
Esempi di incidenti correlati ad incendi, esplosioni e utilizzi errati di bombole di gas. La presenza di bombole senza area di protezione e i rischi dell’alta pressione. I rischi potenziali e lo stoccaggio e deposito delle bombole di gas.
Un documento si sofferma sulla prevenzione delle esplosioni da polvere e riporta varie misure tecniche per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni. Focus sulle misure per evitare le atmosfere esplosive e le sorgenti di innesco.
Esempi di incidenti correlati ad incendi ed esplosioni provocati da serbatoi e bombole di gas. Il racconto di un caso studio relativo all’esplosione di un autobus di linea alimentato a metano. L’esame dei reperti e le cause dell’evento.
Esempi di infortuni professionali nelle attività di lavorazione del legno. Focus sui rischi connessi all’esposizione alle polveri. Un caso di esplosione in una falegnameria e le indicazioni per la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza.
Esempi di incidenti e infortuni professionali con riferimento a dinamiche di esplosione da sovrapressione da innesco di miscela infiammabile. Il caso dell’esplosione di un fusto metallico nell’area infustamento di uno stabilimento.
Esempi di incidenti e infortuni professionali con riferimento a dinamiche di esplosione da sovrapressione da innesco di miscela infiammabile. Il caso dell’esplosione di un serbatoio atmosferico in uno stabilimento farmaceutico.
L’approccio corretto nella sicurezza degli impianti di processo è valutare e individuare le misure di riduzione del rischio esplosione.
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla gestione delle lavorazioni con utilizzo di materiale esplosivo. La normativa, le procedure di sicurezza, il deposito di materiale esplosivo e i fochini.
Durante una lavorazione si verificava un’esplosione nell’impianto e il lavoratore veniva investito dall’esplosione di polveri metalliche di alluminio. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Un quaderno tecnico riporta indicazioni sull’inertizzazione come misura di prevenzione della formazione di atmosfere esplosive. L’esempio della valutazione dei rischi per una macchina che processa liquidi e polveri.
Le indicazioni per la gestione del rischio polveri nelle linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Focus sulle misure nelle quattro fasi della gestione delle polveri e sui dispositivi di protezione individuali.
Linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Focus sui pericoli specifici nell’uso delle macchine con riferimento alla presenza di superfici e materiali caldi, ai rischi di incendio e esplosione e all’elettricità statica.
Un quaderno tecnico dell’ATS Milano sulle misure per prevenire la formazione di atmosfere esplosive si sofferma sull’inertizzazione e sull’affidabilità del sistema di monitoraggio e controllo. I metodi di inertizzazione.
Un documento si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in edilizia. Focus sull’individuazione delle fonti di rischio, sul triangolo del fuoco, sui materiali combustibili solidi, sulle sostanze infiammabili liquide e sui prodotti combustibili gassosi.
Un documento dell’ATS Milano si sofferma sui rischi nelle autocarrozzerie e riporta un esempio di valutazione dei rischi da atmosfere esplosive. La sicurezza nelle attività di verniciatura ed essicazione, le cabine forno e il lavaggio degli attrezzi.
L’esecuzione degli scavi con esplosivo nelle miniere a cielo aperto necessita di un’attenta organizzazione dell’attività al fine di evitare spiacevoli eventi con tragiche conseguenze.
Un documento dell’ATS Milano si sofferma sui rischi nelle attività di riparazione delle carrozzerie di autoveicoli e presenta un esempio di valutazione del rischio da atmosfere esplosive. Il flash fire e i rischi di esplosione.
Un nuovo documento Inail si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in agricoltura. La complessità dei fattori di rischio nelle aziende agricole e l’importanza della gestione della sicurezza antincendio.
Un nuovo documento Inail si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in edilizia con particolare riferimento alla prevenzione e alle procedure di emergenza. Il Codice Prevenzione Incendi e la gestione delle emergenze nel Testo Unico.
La storia di un infortunio accaduto ad un operaio che lavorava presso la cava, deceduto a causa dell’esplosione di un container: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Un’esplosione all’interno di un forno causa l’apertura improvvisa dello sportello. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio esplosione, Atex
Imparare dagli errori: ancora infortuni professionali nei lavori a caldo
6 Dicembre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Gli incidenti in una ditta di impianti termoidraulici e in un’azienda per la produzione di bottoni. Le precauzioni di sicurezza e le aree per l’esecuzione dei lavori a caldo.
Imparare dagli errori: gli incendi e le esplosioni nei lavori a caldo
23 Novembre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti connessi allo sviluppo di incendi ed esplosioni. L’importanza delle procedure di lavoro e alcune possibili misure preventive e protettive.
Imparare dagli errori: gli incidenti nella saldatura e nelle attività di taglio
9 Novembre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti nelle attività di saldatura e di taglio. I rischi degli addetti allo svolgimento di lavori a caldo e le tecnologie di saldatura e taglio.
Imparare dagli errori: gli infortuni gravi e mortali nei lavori a caldo
26 Ottobre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. La saldatura per la costruzione di una stalla sulla base di una vasca e la costruzione di un cavalletto in metallo. Le precauzioni di sicurezza prima dello svolgimento dei lavori a caldo.
Imparare dagli errori: il rischio esplosione negli ambienti confinati
19 Ottobre 2023Esempi di infortuni professionali correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di un infortunio in una ditta che si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione di impianti industriali. Focus sui rischi per la sicurezza.
Le biotecnologie industriali e le atmosfere potenzialmente esplosive
11 Ottobre 2023Un documento Inail sulla sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul pericolo di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive nel processo di produzione di poliidrossialcanoati. I rischi, la prevenzione e le sovrappressioni.
Lista di controllo per lo stoccaggio di liquidi facilmente infiammabili
9 Ottobre 2023Una lista di controllo di Suva in Svizzera è dedicata alla sicurezza nello stoccaggio di liquidi facilmente infiammabili. I pericoli, gli impianti, le installazioni, le zone e locali di stoccaggio, l’organizzazione.
Come ridurre il rischio di esplosione delle polveri nelle attività molitorie?
1 Settembre 2023Un documento sulla prevenzione delle esplosioni da polvere si sofferma in particolare sulle attività molitorie. Focus sulle apparecchiature e aree critiche, sulle sorgenti di emissione e sulle misure di prevenzione per l’elevatore a tazze.
Imparare dagli errori: quando la bombola di gas esplode sul terrazzo
27 Aprile 2023Esempi di incidenti correlati alle esplosioni di bombole di gas. Il caso studio dell’esplosione di una bombola di Gpl lasciata sul terrazzo. La dinamica, la palla di fuoco, le temperature, le cause degli incidenti e le ricariche.
Imparare dagli errori: ancora incidenti con le bombole di gas
6 Aprile 2023Esempi di incidenti correlati ad incendi, esplosioni e utilizzi errati di bombole di gas. La presenza di bombole senza area di protezione e i rischi dell’alta pressione. I rischi potenziali e lo stoccaggio e deposito delle bombole di gas.
Esplosioni da polvere: indicazioni sulle misure tecniche di prevenzione
31 Marzo 2023Un documento si sofferma sulla prevenzione delle esplosioni da polvere e riporta varie misure tecniche per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni. Focus sulle misure per evitare le atmosfere esplosive e le sorgenti di innesco.
Imparare dagli errori: quando a scoppiare è il serbatoio di un autobus
23 Marzo 2023Esempi di incidenti correlati ad incendi ed esplosioni provocati da serbatoi e bombole di gas. Il racconto di un caso studio relativo all’esplosione di un autobus di linea alimentato a metano. L’esame dei reperti e le cause dell’evento.
Imparare dagli errori: quando i rischi dipendono dalle polveri di legno
26 Gennaio 2023Esempi di infortuni professionali nelle attività di lavorazione del legno. Focus sui rischi connessi all’esposizione alle polveri. Un caso di esplosione in una falegnameria e le indicazioni per la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza.
Imparare dagli errori: i rischi di sovrapressione e le sostanze pericolose
18 Gennaio 2023Esempi di incidenti e infortuni professionali con riferimento a dinamiche di esplosione da sovrapressione da innesco di miscela infiammabile. Il caso dell’esplosione di un fusto metallico nell’area infustamento di uno stabilimento.
Imparare dagli errori: l’esplosione del serbatoio di uno stabilimento
22 Dicembre 2022Esempi di incidenti e infortuni professionali con riferimento a dinamiche di esplosione da sovrapressione da innesco di miscela infiammabile. Il caso dell’esplosione di un serbatoio atmosferico in uno stabilimento farmaceutico.
Gli impianti di processo: valutare il rischio e prevenire le esplosioni
10 Novembre 2022L’approccio corretto nella sicurezza degli impianti di processo è valutare e individuare le misure di riduzione del rischio esplosione.
Come gestire in sicurezza le lavorazioni con utilizzo di esplosivi?
13 Giugno 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla gestione delle lavorazioni con utilizzo di materiale esplosivo. La normativa, le procedure di sicurezza, il deposito di materiale esplosivo e i fochini.
Incidenti sul lavoro: come? … adesso esplodono pure le polveri!
7 Dicembre 2021Durante una lavorazione si verificava un’esplosione nell’impianto e il lavoratore veniva investito dall’esplosione di polveri metalliche di alluminio. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Rischio di esplosione: inertizzazione e valutazione di una macchina
17 Novembre 2021Un quaderno tecnico riporta indicazioni sull’inertizzazione come misura di prevenzione della formazione di atmosfere esplosive. L’esempio della valutazione dei rischi per una macchina che processa liquidi e polveri.
Come affrontare il rischio polveri nelle macchine per tecnologie additive?
11 Ottobre 2021Le indicazioni per la gestione del rischio polveri nelle linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Focus sulle misure nelle quattro fasi della gestione delle polveri e sui dispositivi di protezione individuali.
I pericoli delle tecnologie additive: rischio ustioni, incendi ed esplosioni
17 Settembre 2021Linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Focus sui pericoli specifici nell’uso delle macchine con riferimento alla presenza di superfici e materiali caldi, ai rischi di incendio e esplosione e all’elettricità statica.
Prevenire la formazione di atmosfere esplosive: inertizzazione e monitoraggio
31 Agosto 2021Un quaderno tecnico dell’ATS Milano sulle misure per prevenire la formazione di atmosfere esplosive si sofferma sull’inertizzazione e sull’affidabilità del sistema di monitoraggio e controllo. I metodi di inertizzazione.
Rischio incendio in edilizia: fonti di rischio e materiali infiammabili
28 Giugno 2021Un documento si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in edilizia. Focus sull’individuazione delle fonti di rischio, sul triangolo del fuoco, sui materiali combustibili solidi, sulle sostanze infiammabili liquide e sui prodotti combustibili gassosi.
Autocarrozzerie: come prevenire i rischi da atmosfere esplosive?
18 Maggio 2021Un documento dell’ATS Milano si sofferma sui rischi nelle autocarrozzerie e riporta un esempio di valutazione dei rischi da atmosfere esplosive. La sicurezza nelle attività di verniciatura ed essicazione, le cabine forno e il lavaggio degli attrezzi.
Sicurezza sul lavoro nelle miniere a cielo aperto
25 Marzo 2021L’esecuzione degli scavi con esplosivo nelle miniere a cielo aperto necessita di un’attenta organizzazione dell’attività al fine di evitare spiacevoli eventi con tragiche conseguenze.
La valutazione del rischio da atmosfere esplosive nelle autocarrozzerie
22 Febbraio 2021Un documento dell’ATS Milano si sofferma sui rischi nelle attività di riparazione delle carrozzerie di autoveicoli e presenta un esempio di valutazione del rischio da atmosfere esplosive. Il flash fire e i rischi di esplosione.
Inail: prevenzione dei rischi di incendio ed esplosione in agricoltura
11 Febbraio 2021Un nuovo documento Inail si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in agricoltura. La complessità dei fattori di rischio nelle aziende agricole e l’importanza della gestione della sicurezza antincendio.
Inail: la prevenzione del rischio incendio ed esplosione in edilizia
9 Febbraio 2021Un nuovo documento Inail si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in edilizia con particolare riferimento alla prevenzione e alle procedure di emergenza. Il Codice Prevenzione Incendi e la gestione delle emergenze nel Testo Unico.
Storie di infortunio: troppo freddo per lavorare
24 Novembre 2020La storia di un infortunio accaduto ad un operaio che lavorava presso la cava, deceduto a causa dell’esplosione di un container: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Incidenti sul lavoro: l'esplosione inattesa
20 Ottobre 2020Un’esplosione all’interno di un forno causa l’apertura improvvisa dello sportello. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'