Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio esplosione, Atex

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio esplosione, Atex

Codice Prevenzione incendi: le misure per prevenire le esplosioni

16 Maggio 2016
Il codice di prevenzione incendi si sofferma sulle regole tecniche verticali relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Focus sugli effetti prevedibili, sulle misure di prevenzione e protezione e sui provvedimenti organizzativi e impiantistici.

Polveri e proiezione di materiali: i rischi e le misure di prevenzione

12 Maggio 2016
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche riporta indicazioni sui rischi correlati alle polveri e alla proiezione di materiali. Le attività più a rischio, le cause e le misure di prevenzione applicabili.

Procedure di sicurezza per le sostanze infiammabili e pericolose

3 Maggio 2016
Esempi di procedure di sicurezza dedicate all’utilizzo di sostanze e preparati infiammabili e all’utilizzo di sostanze e preparati pericolosi. Come evitare o ridurre i rischi prima, durante e dopo l’uso delle sostanze.

Codice Prevenzione incendi: la valutazione del rischio di esplosione

29 Aprile 2016
Il nuovo codice di prevenzione incendi si sofferma sulle regole tecniche verticali relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Focus sulle fasi della valutazione del rischio di esplosione.

Gestire in sicurezza il trasporto di merci pericolose nelle città

17 Febbraio 2016
Nei grandi poli industriali e produttivi a ridosso dei centri abitati si ha la necessità di trasportare materie prime e prodotti in quantità enormi ed in modo continuato. Come garantire la sicurezza? Un contributo dell’Ing. Marco De Mitri.

Rischio esplosione: normativa Atex e sistemi di protezione

8 Febbraio 2016
Una tesi di laurea affronta il tema delle atmosfere potenzialmente esplosive e della normativa Atex correlata. Focus sulla nuova direttiva Atex 2014/34/UE e sui sistemi di protezione dalle esplosioni.

Interpello: quando valutare il rischio relativo agli ordigni bellici?

11 Gennaio 2016
La Commissione Interpelli risponde a quesiti sul rischio di esplosione derivante dall'innesco accidentale ordigni bellici rinvenuti durante l’attività di scavo. Quando è necessaria una specifica valutazione del rischio? Come eseguirla?

La sicurezza e gli impianti di distribuzione stradale di GPL

30 Dicembre 2015
Indicazioni sulla sicurezza nelle operazioni di carico e scarico di GPL negli impianti di distribuzione stradale. La normativa, le prescrizioni di emergenza, le operazioni di riempimento dei serbatoi fissi e le operazioni di erogazione e drenaggio.

Da CBRN a CBRNE - nuovi rischi e nuove difese

16 Dicembre 2015
L’Unione europea amplia l’elenco dei rischi, che un professionista della security deve analizzare. È stato quindi pubblicato un nuovo glossario, in cui sono state anche inserite voci di glossario, afferenti a materiale esplodente. Di A. Biasiotti.

Le caratteristiche del permesso di lavoro negli ambienti confinati

11 Novembre 2015
Un quaderno tecnico fornisce informazioni per la sicurezza nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, con riferimento al DPR 177/2011. Focus sul permesso di lavoro: l’isolamento dell’ambiente e il rischio di esplosione.

Rischio esplosione di polveri nell’industria: isolamento e protezione

19 Giugno 2015
Artt. 289 e 290 del D.Lgs. 81/08: come evitare l'accensione di atmosfere esplosive ed attenuare gli effetti pregiudizievoli di un'esplosione garantendo la salute e la sicurezza dei lavoratori?

Imparare dagli errori: gli incidenti nel comparto pirotecnico

18 Giugno 2015
Esempi di infortuni correlati alle attività negli impianti di produzione e deposito degli articoli pirotecnici. Le dinamiche degli incidenti dovuti a incendi ed esplosioni e le considerazione della Commissione consultiva sulle criticità del settore.

Valutazione del rischio: il Documento di Protezione Contro le Esplosioni

4 Giugno 2015
L’obbligo del Datore di Lavoro di redigere e mantenere aggiornato il DPCE - Documento sulla Protezione Contro le Esplosioni per valutare e gestire il rischio di esplosione ed adottate adeguate misure di sicurezza.

Come evitare o limitare la formazione di un’atmosfera esplosiva

3 Giugno 2015
Una scheda di Suva si sofferma sulla prevenzione e protezione contro le esplosioni. Le misure per evitare o limitare la formazione di un’atmosfera esplosiva. Focus su sostituzione, limitazione delle concentrazioni e inertizzazione.

Sistemi di gestione della sicurezza e della qualità a confronto

6 Maggio 2015
Confronto tra i sistemi di gestione della sicurezza, resi obbligatori nelle industrie a rischio di incidente rilevante e negli ambienti di lavoro, con i sistemi di garanzia della qualità, la cui adozione da parte delle Aziende è volontaria.

Procedura comune per la gestione degli accessori di sicurezza

21 Aprile 2015
Una proposta per la gestione degli accessori di sicurezza delle attrezzature o insiemi a pressione che prevede il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati: addetti, datori di lavoro ed esperti.

Rischio di atmosfere esplosive: la tecnica dell’inertizzazione

23 Marzo 2015
Valutare e prevenire i rischi da atmosfere esplosive: la tecnica dell’inertizzazione e l’importanza del sistema di monitoraggio e controllo. Metodi di inertizzazione e criteri di valutazione del rischio.

I fattori umani e organizzativi nella valutazione dei rischi

18 Marzo 2015
La valutazione dei rischi integrata con la tecnica THERP per il calcolo dell’errore umano: l’esempio della valutazione dei rischi di esposizione ad atmosfere esplosive Atex.

ATEX: novità per un’efficace prevenzione del rischio esplosione

12 Marzo 2015
Un convegno si è soffermato sulla valutazione del rischio esplosione e sulle criticità e soluzioni alla luce della nuova legislazione europea per Atex. La normativa nazionale, le norme tecniche e le novità della direttiva europea 2014/34/UE.

Datore di lavoro: l’indelegabilità delle scelte di politica aziendale

23 Febbraio 2015
Il datore di lavoro è tenuto ad intervenire, al di la del conferimento di una regolare delega, se le carenze in materia di sicurezza sul lavoro attengano a scelte di carattere generale di politica aziendale o a carenze strutturali. A cura di G. Porreca.

Ambienti confinati: istruzioni per l’attività e fase finale dei lavori

4 Febbraio 2015
Indicazioni sulle attività all’interno dell’ambiente confinato e sulla fase finale dei lavori, con riferimento anche al permesso di ingresso, alla messa in sicurezza del sito e alla riunione conclusiva di debriefing.

Safap 2014: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

17 Dicembre 2014
Disponibile un volume INAIL che raccoglie le relazioni presentate in occasione della VI edizione Safap 2014.

Valutare il rischio da atmosfere esplosive nelle autocarrozzerie

8 Dicembre 2014
Un Quaderno Tecnico supporta i datori di lavoro delle piccole e medie imprese con attività di autocarrozzeria ad assolvere all’obbligo della valutazione del rischio di esplosione. L’attività di verniciatura e le liste di controllo.

Rischio esplosione: le novità della nuova direttiva Atex

26 Novembre 2014
Le novità e le caratteristiche della nuova direttiva Atex 2014/34/EU, l’interfaccia tra costruttore e utilizzatore e le problematiche da risolvere in materia di sicurezza: sono i temi trattati nell’intervista al rappresentante Inail Fausto Di Tosto.

La gestione dei rifiuti in Italia

21 Novembre 2014
Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera.

Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza

5 Novembre 2014
Gli aspetti di sicurezza connessi all'esercizio e alla gestione delle bioraffinerie.

Il rischio esplosione ad Ambiente e Lavoro

16 Ottobre 2014
Piazza Atex: il primo salone italiano sul Rischio Esplosione ad Ambiente Lavoro 2014. Tre giorni di Workshops e il convegno istituzionale ATEX DAY ITALIA con la presentazione della nuova direttiva ATEX 2014/34/EU.

Ambienti confinati: le nove regole per controllare l’atmosfera

15 Settembre 2014
Indicazioni sulle caratteristiche e modalità del controllo strumentale dell’atmosfera in ambienti confinati. L’analizzatore ideale e le nove regole base per il controllo del tenore di ossigeno e della concentrazione di gas o sostanze pericolose.

Inail: una metodologia per la valutazione del rischio da esplosioni

23 Giugno 2014
Una pubblicazione dell’Inail affronta i fenomeni, i parametri fisici ed i principi fondamentali della protezione contro le esplosioni. La metodologia di valutazione del rischio di tipo qualitativo: la probabilità P e l’entità del rischio R.

Rischio elettrico: gruppi elettrogeni e ricarica delle batterie

3 Giugno 2014
Un vademecum si sofferma sulla prevenzione dei rischi con riferimento alla presenza di gruppi elettrogeni nei cantieri edili e alla ricarica delle batterie per autotrazione. Separazione elettrica, tipologie dei caricabatterie e esigenze di ventilazione.
Articoli da 91 a 120 su 423

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!