Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria SGSL, MOG, dlgs 231/01
Convegno sul D.Lgs. 231/01
24 Giugno 2013Si terrà a Cittadella (PD) il 3 luglio il seminario di studio gratuito “D.Lgs. 231. Come creare una opportunità organizzativa e una tutela penale”.
D.Lgs. 231/2001: l’efficacia esimente dei modelli organizzativi
20 Giugno 2013Il D.Lgs. 231/2001 prevede per l’ente l’esonero dalla responsabilità amministrativa qualora dimostri una serie di condizioni: tra queste l’adozione ed efficace attuazione di modelli di organizzazione, gestione e controllo. Di Rolando Dubini.
Fasi di verifica e valutazione per asseverare i modelli organizzativi
17 Giugno 2013Le fasi del processo di asseverazione secondo la “prassi di riferimento” ratificata dall’UNI per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile. Pre-verifica, verifica documentale, verifica tecnica, rapporto di verifica e fase valutativa.
Il modello di organizzazione tra D.Lgs. 231/2001 e Testo Unico
13 Giugno 2013Il modello di organizzazione e di gestione è definito dal D. Lgs. 231/2001, decreto che disciplina la responsabilità amministrativa. Il D.Lgs. 81/2008 lo ridefinisce in relazione alla violazione di obblighi di sicurezza e salute. Di Rolando Dubini.
D.Lgs. 231/2001: colpa organizzativa e responsabilità amministrativa
6 Giugno 2013Il concetto di colpa organizzativa è legato alla mancata adozione dei modelli organizzativi, modelli che, benché non obbligatori, stanno diventando una “misura ormai praticamente necessaria”. Di Rolando Dubini.
Guida al SGSL: la gestione della documentazione e della comunicazione
21 Maggio 2013Una guida dell’Inail Marche per favorire l’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nelle aziende. Gli obiettivi del SGSL, la gestione della documentazione e la gestione della comunicazione e consultazione.
Convegno sui Sistemi di Gestione della Sicurezza
9 Maggio 2013Si terrà il 14 maggio a Modena il seminario gratuito “Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro: analisi tecnica, giuridica ed economica”.
La logica dei SGSL per piccoli passi: le otto regole
6 Maggio 2013L’avvio e lo sviluppo di un progetto per migliorare i livelli di protezione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e far arrivare le aziende alla logica dei SGSL per piccoli passi. Le otto regole, i benefici attesi e i risultati ottenuti.
Dagli errori al miglioramento della sicurezza: il ruolo della comunicazione
3 Maggio 2013Come inserire gli errori in un sistema di gestione della sicurezza generandone il miglioramento. A cura di Antonio Zuliani.
Modello organizzativo: le verifiche degli enti di controllo
29 Aprile 2013Quali verifiche possono mettere in atto gli enti di controllo in relazione ai modelli organizzativi esimenti? Il giudizio a seguito di un infortunio, il controllo focalizzato, gli elementi di un modello organizzativo e l’Organismo di Vigilanza.
Organismi paritetici: riflessioni su formazione e asseverazione
24 Aprile 2013Gli organismi paritetici e il D. Lgs. 81/2008. Le definizioni, la verifica della rappresentatività, le potenzialità e le criticità di alcune funzioni. Focus su formazione e asseverazione dei modelli di organizzazione e di gestione.
Inail: linee guida per un sistema di gestione nel comparto aeronautico
24 Aprile 2013Elaborate le linee di indirizzo per un sistema di gestione salute e sicurezza nelle aziende aeronautiche ad ala fissa. I livelli organizzativi e la struttura delle linee guida. Focus sulla gestione di incidenti e non conformità nella fase di verifica.
Buone prassi per pianificare la manutenzione in azienda
23 Aprile 2013Una buona prassi validata relativa alla pianificazione della manutenzione, all’utilizzo di software dedicato e alla formazione per gli addetti alla manutenzione. Il censimento e la scheda di manutenzione, il programma annuale e l’analisi degli interventi.
Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia
16 Aprile 2013La Direttiva Seveso per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante: una panoramica del quadro normativo comunitario e nazionale. Una pubblicazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Esempi di modelli organizzativi: gli obiettivi e l’organo di controllo
15 Aprile 2013Principi e obiettivi del modello organizzativo di un’azienda campana. Il decreto 231/2001, le sanzioni per le società, lo scopo e la struttura del modello organizzativo, le competenze e i poteri dell’Organismo di controllo, il sistema sanzionatorio.
Come predisporre modelli organizzativi e sistemi di gestione nelle aziende
12 Aprile 2013Il 9 e il 10 maggio si terrà a Brescia un corso per comprendere le connessioni, caratteristiche e modalità di predisposizione dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione della sicurezza nelle aziende.
Buone prassi per gestire il rischio da polveri di farine
5 Aprile 2013Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per il miglioramento della gestione del rischio da polveri di farine. Le patologie da sensibilizzazione, l’indagine igienico ambientale, i valori limite, le soluzioni individuate e i vantaggi.
Dialogo sulla sicurezza: l'analisi degli infortuni
5 Aprile 2013Un dialogo tra uno psicologo e un medico del lavoro che affrontano la gestione degli infortuni e degli incidenti accaduti e le sue potenzialità in termini di prevenzione. Di A.Zuliani e E.Bellotto.
Il ruolo del datore di lavoro nei modelli di organizzazione e gestione
15 Marzo 2013Il D.Lgs. 81/2008 e il modello di organizzazione e gestione previsto dalla legge 231/2001. Il ruolo del datore di lavoro, l’interesse delle persone giuridiche, l’efficacia esimente e le caratteristiche dei modelli organizzativi.
Buone prassi per la valutazione negli impianti di produzione elettrica
13 Marzo 2013Una buona prassi validata relativa a una metodologia di valutazione dei rischi negli impianti di produzione elettrica, coerente con il Testo Unico e lo standard OHSAS 18001. I risultati, la procedura di valutazione, i rischi misurabili e non misurabili.
Edilizia: una buona prassi per l’asseverazione dei modelli organizzativi
12 Marzo 2013Il 13 febbraio 2013 l’UNI ha ratificato una “prassi di riferimento” relativa all’asseverazione dei modelli organizzativi nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile. La normativa, il processo di asseverazione, la richiesta di accesso.
Festa della donna: una valutazione sensibile alla differenza di genere
8 Marzo 2013Nella giornata dedicata alla donna alcune indicazioni per favorire una prevenzione sensibile alla dimensione di genere. Come includere la differenza di genere nella valutazione dei rischi. L’importanza della specificità e soggettività dei lavoratori.
La strategia SOBANE per gestire i rischi professionali
7 Marzo 2013La Regione Lombardia approva una strategia partecipativa, strutturata e coordinata per lo sviluppo di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro. Le caratteristiche della strategia SOBANE e la sperimentazione.
Il controllo collettivo sull’attuazione del modello organizzativo
22 Febbraio 2013La dimensione collettiva di un modello organizzativo non può esaurirsi nella consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ma deve caratterizzare anche le funzioni di controllo. La consultazione degli RLS e gli organismi di vigilanza.
Buone prassi per l’applicazione della WCM alla sicurezza sul lavoro
15 Febbraio 2013Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per l’applicazione del sistema di gestione World Class Manufacturing alla tutela della sicurezza in un’azienda. Le caratteristiche del WCM e gli obiettivi raggiunti. A cura di Americo Pascucci.
D.Lgs. 231/2001: l’attività di ODV e la collaborazione con il RSPP
31 Gennaio 2013Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001: l’interazione con il Servizio Prevenzione e Protezione. A cura di Alessandro Mazzeranghi.
Gli accertamenti per verificare l’adozione di un SGSSL esimente
29 Gennaio 2013Le indagini successive a eventuali incidenti di lavoro e la compilazione della check list per la verifica dell’adozione in azienda di un modello di gestione esimente. Le domande e i suggerimenti per i criteri di valutazione.
L’estinzione di una sanzione ex D. Lgs. n. 231 per fallimento
21 Gennaio 2013Il fallimento di una società ai fini dell’estinzione della sanzione amministrativa prevista dal d. lgs. n. 231/01 non è equiparabile alla morte del reo. Annullata dalla Cassazione la sentenza di assoluzione per non luogo a procedere. Di G.Porreca.
Responsabilità amministrativa a seguito di infortunio mortale
19 Dicembre 2012Sentenza di non luogo a procedere perché l’interesse dell’ente non può essere dedotto dalla mancata adozione del modello organizzativo ma va collegato alla condotta della persona fisica. A cura di Anna Guardavilla.
Il Modello Organizzativo 231 e la Responsabilità dell’Impresa
14 Dicembre 2012I modelli di organizzazione, gestione e controllo conformi ai requisiti del D.Lgs. 231/2001 e i vantaggi per le aziende che se ne dotano. L’esimente dalla responsabilità amministrativa e l’articolo 30 del D.Lgs. 81/2008. Di Rolando Dubini.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'