Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria SGSL, MOG, dlgs 231/01

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » SGSL, MOG, dlgs 231/01

Sull’applicazione del D.Lgs. 231/01 sulla responsabilità amministrativa

10 Dicembre 2012
La pena pecuniaria inflitta per la responsabilità amministrativa legata ad un infortunio sul lavoro con lesioni gravi non può superare il massimo edittale. La Cassazione interviene a ridimensionare la pena. Di G.Porreca.

Verificare la partecipazione dei lavoratori alla gestione della sicurezza

26 Novembre 2012
L’EU-OSHA propone due liste di controllo per verificare se in un’azienda i lavoratori e i loro rappresentanti partecipano efficacemente alla tutela della sicurezza e salute. Le modalità e la verifica della partecipazione.

OT/24: la riduzione del tasso INAIL

22 Novembre 2012
Confindustria di Rimini organizza il seminario gratuito di approfondimento “OT/24: riduzione del tasso INAIL entro il 28 febbraio 2013" il prossimo 11 Dicembre 2012 a Rimini.

L’importanza di un approccio integrato ambiente e sicurezza

12 Novembre 2012
Esempi operativi per gestire in un’ottica comune sia gli aspetti ambientali che di salute e sicurezza nell’industria metalmeccanica. La gestione dei rifiuti, le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici, la sicurezza sul lavoro e l’analisi dei rischi.

Sicurezza sul lavoro e modelli organizzativi nelle università

8 Ottobre 2012
Le università sono ambienti di lavoro caratterizzati da particolari esigenze organizzative e necessitano di specifica regolamentazione. La normativa, lo schema di regolamento ministeriale e la possibile adozione di modelli organizzativi.

Lavoratori immigrati irregolari? Nuova area di rischio ex D.Lgs n.231/01

3 Ottobre 2012
Estesa la responsabilità amministrativa degli enti ex dlgs 231/2001 al reato di impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.

La sentenza Thyssenkrupp e le conseguenze sulla prevenzione

12 Settembre 2012
La sentenza Thyssen imprime una svolta alla prassi della responsabilità penale in materia di infortuni sul lavoro. Indicazioni e critiche sulle conseguenze di questa svolta in merito al miglioramento delle condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro.

Qualificazione delle imprese e certificazione dei contratti

7 Settembre 2012
Le indicazioni relative alla certificazione dei contratti con riferimento alla qualificazione delle imprese che svolgono attività negli ambienti confinati. Procedure e efficacia giuridica della certificazione, il D.Lgs. 81/2008 e i modelli organizzativi.

Prevenzione incendi: le nuove modalità di presentazione delle istanze

4 Settembre 2012
Un decreto firmato in agosto riporta le disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare. Relazioni tecniche ed elaborati grafici.

Buone ragioni per adottare un sistema di gestione sicurezza sul lavoro

27 Agosto 2012
Ricerca del Censis-Inail-Accredia: la frequenza infortunistica nelle aziende certificate è inferiore del 27%. Di Emilio Del Bono.

L’articolazione di un modello di organizzazione e gestione della sicurezza

11 Luglio 2012
Un gruppo di studio si è occupato della corretta articolazione di un modello di organizzazione e gestione per la sicurezza aziendale e degli strumenti necessari per la sua applicazione. Fasi, strumenti e vantaggi dell’adozione di un modello organizzativo.

Dalla valutazione al sistema di gestione dei rischi

26 Giugno 2012
L’adozione di un sistema di gestione della sicurezza è un atto volontario ma ciò non significa senza regole. Il fine stesso di perseguire precisi obiettivi, impone che l’organizzazione del sistema risponda a principi, norme e regole. Di Rocco Vitale.

Una piccola guida per la gestione e valutazione del rischio stress

26 Giugno 2012
Indicazioni e suggerimenti per supportare le aziende nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Modalità di valutazione, misure correttive e alcune sentenze della Cassazione e del TAR della Regione Lazio relative al rischio stress.

SGSL: monitoraggio della sicurezza e riesame del sistema

19 Giugno 2012
Uno strumento a supporto del datore di lavoro delle micro e piccole imprese offre informazioni sul monitoraggio interno della sicurezza, sulle caratteristiche e responsabilità dei valutatori, sul piano di monitoraggio e sul riesame del sistema.

SGSL nelle piccole imprese: fasi di verifica e di riesame del sistema

12 Giugno 2012
Un SGSL prevede la verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati, della sua funzionalità ed efficacia. La fase di verifica e di riesame del sistema. Attività di sorveglianza e misurazioni, attività di audit interno e analisi degli incidenti.

Le novità per i professionisti della prevenzione incendi

15 Maggio 2012
Le nuove normative vigenti porteranno insieme ad una riqualificazione e ad una riduzione dei professionisti antincendio. Gli elenchi del Ministero dell’Interno, le conseguenze del DPR 151/2011 e le responsabilità tecniche e penali del professionista.

Infortuni sul lavoro: il D.Lgs. 231 non viola la Costituzione

4 Maggio 2012
Il GIP del Tribunale di Milano respinge un’eccezione di illegittimità costituzionale dell’art. 25-septies del D.Lgs. 231/01 e definisce la “responsabilità di organizzazione” in materia di sicurezza sul lavoro. Di Anna Guardavilla.

Decreto 81 e decreto 231: reati, sanzioni e modelli organizzativi

3 Maggio 2012
La correlazione tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 231/2001 con riferimento ai reati e all’apparato sanzionatorio. Le definizioni di omicidio colposo e lesioni colpose. I modelli organizzativi e l’efficacia esimente della responsabilità amministrativa.

SGSL nelle micro imprese: pianificazione e definizione dei compiti

20 Aprile 2012
Uno strumento a supporto del datore di lavoro delle micro e piccole imprese per verificare il livello di implementazione di un sistema di gestione della sicurezza. La fase di pianificazione e la definizione dei compiti e delle responsabilità.

Valorizzare il documento di valutazione dei rischi

17 Aprile 2012
L’importanza della Valutazione dei rischi come documento di partenza per l’attuazione di un idoneo Sistema di Gestione della Sicurezza.

Lavori elettrici sotto tensione: la nuova regolamentazione

12 Aprile 2012
Informazioni sul decreto del 4 febbraio 2011 che regolamenta il settore dei lavori elettrici sotto tensione. L’organizzazione aziendale, le attrezzature, i DPI, i preposti ai lavori e la zona dei lavori sotto tensione.

La manutenzione e i sistemi di gestione della sicurezza

10 Aprile 2012
Le attività di manutenzione e l’adozione di sistemi di gestione per le piccole e medie imprese. Il programma di manutenzione preventiva, la valutazione del rischio, la manutenzione su guasto, il controllo sull’esecuzione dei lavori e la verifica finale.

Il medico competente e le strutture private convenzionate

6 Aprile 2012
Un intervento affronta le implicazioni professionali, organizzative, giuridiche e medico legali dell’attività del medico competente nell’ambito di strutture private convenzionate con il datore di lavoro.

Le verifiche negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

4 Aprile 2012
Un documento raccoglie i criteri e gli indirizzi tecnico-operativi per lo svolgimento delle verifiche ispettive in stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Gli obiettivi delle verifiche e i criteri per la definizione della loro frequenza.

Sistemi di gestione e modello 231 nelle piccole imprese edili

28 Marzo 2012
Chiarimenti sui sistemi di gestione e sui modelli organizzativi con particolare riferimento alle piccole e medie imprese del mondo edile. I modelli esimenti e la possibilità per le imprese edili di implementare un modello 231 completo o circoscritto.

SGSL nelle piccole imprese: la fase di attuazione

23 Marzo 2012
Un supporto per le micro e piccole imprese nella fase di attuazione relativa a un sistema di gestione. Le competenze, il piano annuale di formazione, le comunicazioni, la partecipazione, le procedure di lavoro e l’analisi di sicurezza delle attività.

Sistemi di gestione: il ruolo di RLS e RLST

21 Marzo 2012
Gli strumenti per la gestione della sicurezza sul lavoro e il ruolo degli RLS rispetto al funzionamento di questi sistemi. Quali documenti consultare e cosa verificare, quando agire e come e con chi creare sinergie.

Convegno su “Sistemi di gestione e adempimenti 2012 per le imprese”

19 Marzo 2012
Si terrà a Torino il convegno gratuito “Road show Torino 2012: Sistemi di gestione e adempimenti 2012 per le imprese”.

Il ruolo degli RLS e l’adempimento solo formale delle norme

14 Marzo 2012
Una giornata di studio affronta responsabilità, priorità, sistemi di gestione e strumenti di certificazione in relazione ai temi della sicurezza sul lavoro. Il ruolo di RLS e sindacati di fronte all’adempimento solo formale della normativa.

L’opportunità del sistema integrato di gestione

9 Marzo 2012
Modelli esimenti e sistemi di gestione: un connubio necessario e un ribaltamento di visione. Di Alessandro Mazzeranghi, Federica Coucourde, Massimo Valerio.
Articoli da 361 a 390 su 591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!