Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria SGSL, MOG, dlgs 231/01
Pubbliredazionale – Polistudio a Ravenna 2010
13 Settembre 2010Polistudio partecipa l’1 ottobre all’evento “RAVENNA 2010” con due workshop: modello organizzativo per l’ambiente, sicurezza e valutazione del rischio nella gestione dei rifiuti. Ingresso gratuito.
Factsheet 92: integrare la SSL nell'ordinaria gestione aziendale
23 Agosto 2010Una relazione sulla necessità di integrare le problematiche della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con la gestione aziendale globale. I dati, i sistemi di gestione integrati, le buone pratiche, la produttività e competitività delle aziende.
PUBBLIREDAZIONALE – Be Safe, la sicurezza sostenibile
22 Luglio 2010Q-81 ed AIAS insieme per innovare. Presentato a “Progetto Sicurezza” uno strumento efficace per la gestione degli obblighi di legge in tema di sicurezza.
Audit sicurezza: come valutare un Sistema di Gestione
15 Luglio 2010La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro con riferimento al Testo Unico, ai compiti e principi di un SGSL, a norme tecniche e linee guida e a compiti e modalità delle verifiche ispettive.
SGSL e Behavior-Based Safety: una possibile integrazione
9 Luglio 2010L’integrazione dei modelli organizzativi con un processo di sicurezza basato sui comportamenti. Dal Quarto Congresso Europeo di Behavior-Based Safety.
PUBBLIREDAZIONALE – Corso on-line sui sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro
8 Luglio 2010Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione sui Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (S.G.S.L)
Le attività dell’Osservatorio Sicurezza Lavoro
30 Giugno 2010Al via i seminari del primo Osservatorio sulla Sicurezza del Lavoro: Tribunale di Milano, INAIL Lombardia e il CPT uniti per studiare e analizzare i problemi relativi alla sicurezza sul lavoro.
Corso gratuito sul modello organizzativo D.Lgs. 231/01
6 Maggio 2010Si terrà a Milano il 24 maggio un corso gratuito per impostare un modello organizzativo conforme al D.Lgs. 231/01.
D.Lgs 81/08: chiarimenti dalla Procura di Torino
15 Aprile 2010I verbali degli incontri della Procura di Torino con gli operatori ASL aiutano ad interpretare il D.Lgs 81/08: responsabilità amministrativa degli enti Dlgs 231/2001, Procedura illeciti amministrativi, Procedura rivisite negative/violazione art. 437 CP.
La sicurezza nel cantiere edile: gli atti del convegno
14 Aprile 2010Disponibili gli atti del convegno dell’Ispesl “La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.”: il titolo IV relativo ai Cantieri temporanei e mobili e il titolo III relativo all’Uso delle attrezzature di lavoro.
Come interpretare il D.Lgs. 81/08
2 Aprile 2010I verbali degli incontri della Procura di Torino con gli operatori ASL aiutano ad interpretare il D.Lgs 81/08: sanzioni D.Lgs 758/94, responsabilità amministrativa D.lgs. 231/01, idoneità tecnico professionale, DUVRI, lavoratori domestici e portinai.
Sistemi di gestione della sicurezza e responsabilita’ amministrativa
1 Aprile 2010Due documenti in rete presentano i sistemi di gestione della sicurezza e si occupano del ruolo dei Servizi di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione alla responsabilità amministrativa disciplinata dal D.Lgs. 231/2001.
PUBBLIREDAZIONALE - Promuovi la sicurezza: l’INAIL ti premia!
31 Marzo 2010L’INAIL premia le aziende attente al miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro. Come ottenere la riduzione del premio? Blumatica Safety ti aiuta!
L’eccellenza nei porti turistici: qualita’, sicurezza, ambiente
24 Marzo 2010Si svolgerà a Santa Teresa di Gallura il prossimo 26 marzo il workshop gratuito “L’eccellenza nella portualità turistica: qualità, sicurezza, ambiente”. L'adozione di Sistemi di Gestione per le attività di prevenzione dei rischi e salvaguardia ambientale.
La sorveglianza sanitaria nell’artigianato e nella piccola impresa
18 Marzo 2010I dati relativi a un indagine tra i medici competenti che lavorano nel settore edile e all’applicazione di un modello di organizzazione della sorveglianza sanitaria. Le difficoltà delle piccole imprese, le difficoltà dei medici e i risultati del modello.
PUBBLIREDAZIONALE - Master SICUREZZA: aggiornamento per RSPP e ASPP
15 Marzo 2010MASTER per professionisti della sicurezza che intendono rispondere agli obblighi formativi con corsi di elevato know-how, taglio pratico e crediti per l'aggiornamento RSPP/ASPP. Trento dal 7 aprile, Vicenza dall'8 aprile, Pordenone dal 4 maggio. Da NECSI.
PUBBLIREDAZIONALE - Imparare a fare sicurezza con il Master Necsi
5 Marzo 2010I MASTER SICUREZZA di NECSI: la sicurezza in maniera pratica, con esempi e casi studio reali. 18 moduli da seguire singolarmente o nelle formule master che forniscono crediti di aggiornamento RSPP/ASPP. A Trento dal 7 aprile, a Vicenza dall'8 aprile.
Responsabilita’ 231: societa’ assolta grazie al modello organizzativo
1 Marzo 2010Tribunale di Milano: prima sentenza di assoluzione di una società dalla responsabilità amministrativa (D.Lgs. 231/01) per aver adottato un idoneo modello organizzativo. Analogie con l’esimente nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Di A. Guardavilla.
Le problematiche riguardanti le tutele di salute e sicurezza sul lavoro
18 Febbraio 2010Disponibili gli atti del convegno “D.lgs. 81/08: Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi”: la gestione degli appalti di lavori e forniture di beni e servizi, gli aspetti applicativi e procedurali dei Modelli Organizzativi e Gestionali.
Sistemi di gestione in attivita’ ad alto rischio di incidente rilevante
8 Febbraio 2010Le specificità dei sistemi di gestione negli stabilimenti ad alto rischio di incidente rilevante. I livelli di documentazione, il piano di attuazione, le procedure di sistema, l’identificazione dei rischi.
Sistemi di gestione: il ruolo del medico competente
22 Gennaio 2010Come integrare il ruolo del medico competente nel SPP e nell’impostazione delle politiche di prevenzione e promozione della salute? Il suo contributo ai sistemi di gestione della salute e della sicurezza.
Il modello organizzativo integrato
22 Gennaio 2010Una proposta di modello organizzativo aziendale per gestire l’attività di vigilanza e di gestione dei rischi aziendali. A cura di Giovanni Battisti.
Migliorare la sicurezza conviene: la riduzione del premio Inail
19 Gennaio 2010Richiesta di riduzione del premio Inail per le aziende che hanno effettuato interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro: la scadenza del 31 gennaio, le modalità di presentazione della domanda con il modello OT24.
Impianti a rischio di incidente rilevante: la nuova norma UNI 10617
15 Gennaio 2010Un documento in rete presenta la nuova norma UNI 10617:2009 “Impianti a rischio di incidente rilevante - sistemi di gestione della sicurezza - terminologia e requisiti essenziali”. Come si è arrivati alla norma, le novità e i futuri sviluppi.
Convegno a Rovigo sui sistemi di gestione nelle strutture sanitarie
15 Gennaio 2010Si terrà il 29 gennaio 2010 i seminario “I sistemi di gestione per la sicurezza nelle strutture sanitarie”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Sicurezza e protezione della salute sul lavoro: un test per le aziende
14 Gennaio 2010Disponibile sul sito di Suva un documento che permette di valutare le condizioni di sicurezza e il livello di tutela della salute dei lavoratori nelle piccole e medie aziende. I sistemi di gestione della sicurezza e l’individuazione dei pericoli.
SGSL: un confronto tra le norme OHSAS 18011:2007 e il D.Lgs. 81/2008
18 Dicembre 2009L’integrazione del "sistema 81" con un modello di gestione della sicurezza sul lavoro più strutturato è non solo possibile, ma naturale e quasi indispensabile. Testo Unico e norme OHSAS a confronto: il miglioramento nel tempo, le verifiche, la formazione.
Progettare il futuro e la prevenzione per la salute e la sicurezza
4 Dicembre 2009Disponibili on line gli atti del convegno SNOP “Progettare il futuro per la salute e la sicurezza”, un convegno che ha permesso di approfondire le tematiche inerenti la prevenzione di infortuni e malattie negli ambienti di vita e di lavoro.
Modelli di organizzazione nelle imprese di piccole dimensioni
19 Novembre 2009Una guida introduttiva ai Modelli di Organizzazione previsti dal D.Lgs. 231/01 per i reati in materia di Salute e Sicurezza con particolare riferimento al comparto chimico. Modelli organizzativi e Organismi di vigilanza nelle piccole imprese.
Un modello di SGSL semplificato per le piccole aziende
10 Novembre 2009Un esempio di sistema semplificato di Gestione della Sicurezza sul lavoro per le piccole imprese qualificante per l’accesso agli sconti sul premio INAIL e alla luce dell’art. 11 del D.Lgs. 81/08. Il modello, la sperimentazione e l’evoluzione futura.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'