Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Sulla caduta dal tetto durante attività di manutenzione

10 Luglio 2019
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulla caduta dal tetto di un lavoratore durante i lavori di manutenzione dell'impianto di climatizzazione: inutili le cinture se mancano adeguate linee vita. Il rischio dell’uso del cellulare durante il lavoro.

La sicurezza dei trabattelli: la marcatura e l’importanza del manuale

10 Luglio 2019
Un Quaderno Tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sull’uso in sicurezza dei trabattelli. La marcatura, i controlli da fare, il contenuto del manuale di istruzioni e la risposta alle domande frequenti.

Lavoratori anziani: come cambia la valutazione e la sorveglianza?

10 Luglio 2019
L’aumento della presenza di lavoratori anziani nei luoghi di lavoro ha varie implicazioni nelle attività del medico d’azienda. La collaborazione per la valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria e la promozione della salute.

PratiCARE la sicurezza

9 Luglio 2019
Come utilizzare il teatro d’impresa nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’importanza di caricare emotivamente le informazioni e l’esperienza di “PratiCARE la sicurezza”. A cura di Renata Borgato e Federico Ricci.

Gru a braccio rotante: cosa dice la normativa sui dispositivi di sicurezza?

9 Luglio 2019
Un documento Inail sulle verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento fisso si sofferma sulle gru a braccio rotante. Le indicazioni della normativa tecnica sull’arresto di emergenza, sul sistema di frenatura e sui dispositivi limitatori.

Lavori in quota: come affrontare cadute e sindromi da sospensione

8 Luglio 2019
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle conseguenze delle cadute nei lavori in quota. La prevenzione delle cadute, i traumi derivanti dalle cadute, la sindrome da sospensione e gli interventi possibili.

Sorveglianza sanitaria: cosa fare se c’è una patologia da sovraccarico?

8 Luglio 2019
Nelle linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria degli esposti al sovraccarico biomeccanico sono presentati gli adempimenti medico legali necessari in caso di riscontro di una patologia muscoloscheletrica.

Un problema sottovalutato: l’illuminazione di ambienti critici

8 Luglio 2019
La serie normativa EN 50518 offre tutta una serie di indicazioni sulle modalità di progettazione e gestione di una sala operativa. Purtroppo non vengono offerte soddisfacenti indicazioni per quanto riguarda l’illuminazione di questi critici ambienti.

Ministero del Lavoro: cosa si sta facendo in materia di salute e sicurezza?

5 Luglio 2019
Le funzioni della Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero, la salute della normativa e i futuri progetti in materia di formazione. Ne parliamo con Romolo de Camillis, titolare della Direzione Generale.

Rischio chimico: è possibile integrare i risultati dei modelli di calcolo?

5 Luglio 2019
Un intervento si sofferma sulla valutazione dei rischi di esposizione a sostanze nocive in ambito lavorativo con particolare riferimento all’importanza delle schede di sicurezza e alla possibilità di integrare i risultati dei diversi modelli di calcolo.

Fare prevenzione con i corsi e i convegni di AiFOS a Safety Expo 2019

5 Luglio 2019
Dal 18 al 19 settembre a Safety Expo 2019 di Bergamo l’Associazione AiFOS organizza sei corsi in aula, vari corsi per la guida in sicurezza e un convegno per migliorare la prevenzione e offrire nuovi strumenti a operatori e formatori.

I dispositivi per la protezione dagli effetti dell’arco elettrico

4 Luglio 2019
L’adozione di dispositivi di protezione individuali contro l’arco elettrico è una misura utile alla prevenzione degli infortuni gravi. I rischi, le conseguenze e la normativa tecnica. A cura dell’Ing. Cesare G. Guida.

Microclima: indicazioni per la valutazione del rischio

4 Luglio 2019
Disponibile sul sito PAF una nuova sezione sul Microclima che fornisce strumenti utili per la valutazione e la prevenzione dei rischi derivanti dalle condizioni dell’ambente termico nelle attività lavorative indoor ed outdoor.

Quando vengono messe a disposizione dei lavoratori macchine non sicure

3 Luglio 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sullo schiacciamento di una mano di un lavoratore durante la pulizia di un macchinario in movimento. I problemi del fermo macchina e la scorrettezza delle prassi aziendali.

I quesiti sul decreto 81: rischi interferenziali fra affittuario e appaltatore

3 Luglio 2019
Sull’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 al proprietario di locali concessi in affitto nei confronti dell’affittuario e di suoi eventuali appaltatori.

Reskilling e upskilling: le parole d'ordine del futuro nel settore HR

3 Luglio 2019
L'investimento medio a livello mondiale nella riqualificazione delle competenze è di $ 1.000 a persona. Gli investimenti più alti si sono verificati nel settore della vendita al dettaglio.

Microclima: come valutare lo stress termico in ambienti caldi?

2 Luglio 2019
Indicazioni sul rischio microclimatico e sulla valutazione dello stress termico negli ambienti caldi. Focus sul metodo PHS: i principi, i parametri necessari, l’applicabilità, i descrittori del rischio e la sequenza operativa per la valutazione.

Cosa indica la normativa per prevenire i rischi negli ambienti confinati?

1 Luglio 2019
Un documento riporta indicazioni per la gestione dei rischi negli spazi confinati presenti nelle cantine vinicole. La normativa in materia di prevenzione negli ambienti confinati: D,Lgs. 81/2008 e DPR 177/2011.

Gestione dei climatizzatori: elettricità, rumore e attrezzature

1 Luglio 2019
La tutela della salute e sicurezza nelle attività di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione. Focus sui rischi elettrici e su quelli correlati all’esposizione a rumore e all’utilizzo di attrezzature.

Sulla confusione normativa in materia di formazione dei coordinatori

28 Giugno 2019
È corretto quanto indicato dall’Interpello n. 3/2019? Un accordo Stato-Regioni può modificare un decreto? Qual è il numero massimo di partecipanti ad un seminario di aggiornamento? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori.

Le criticità nell’applicazione della direttiva eventi e pubblico spettacolo

28 Giugno 2019
Alcune riflessioni e considerazioni sulla direttiva avente per oggetto: “Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche”.

Quali sono i rischi delle sostanze reprotossiche nei luoghi di lavoro?

28 Giugno 2019
Un intervento ad un workshop sulla nuova direttiva sui rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni si sofferma sui pericoli delle sostanze reprotossiche. La normativa, le sostanze a rischio e la direttiva cancerogeni.

Nel 2018 infortuni sul lavoro in calo, aumentano i casi mortali

28 Giugno 2019
La Relazione annuale Inail sui dati relativi all’andamento infortunistico e tecnopatico, sul bilancio dell’Istituto e sui risultati più rilevanti conseguiti sul fronte della ricerca, della prevenzione e degli investimenti.

Cassazione Penale: la mancata formazione è un reato permanente

27 Giugno 2019
Una recente sentenza rilancia il tema della permanenza dei reati previsti dal D.Lgs.81/08 per violazione degli obblighi “di durata”: cosa significa reato permanente, quali sono le implicazioni pratiche, come farlo cessare.

Coordinatori: un Accordo Stato-Regioni può modificare il D.Lgs. 81/2008?

27 Giugno 2019
Una comunicazione per richiedere correzioni alla normativa in materia di aggiornamento formativo per i coordinatori per la sicurezza. Le richieste di Federcoordinatori in relazione al numero massimo di partecipanti ai corsi.

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro: folgorazioni e ustioni

26 Giugno 2019
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle conseguenze di folgorazioni e dell’esposizione ad alte e basse temperature. L’elettrocuzione, i gradi delle ustioni, i colpi di calore e di sole.

Quale formazione serve per la collocazione della segnaletica stradale?

25 Giugno 2019
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 individua la formazione per gli addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.

Verifica periodica: controllo, verifiche ed esami per la gru Derrick

25 Giugno 2019
Indicazioni sui controlli e gli esami per compilare il verbale di verifica periodica per un apparecchio di sollevamento fisso come la gru Derrick. Focus sulla scheda tecnica e sull’esame degli organi e delle condizioni di conservazione e manutenzione.

Rischio caduta: sistema di accesso su fune e sistema di salvataggio

24 Giugno 2019
Indicazioni dal quaderno tecnico dell’Inail sui sistemi di protezione individuale dalle cadute per i cantieri temporanei o mobili. La marcatura, il montaggio, smontaggio e manutenzione dei sistemi. Focus sui sistemi di accesso su fune e di salvataggio.

Settore pirotecnico: come realizzare un’adeguata valutazione dei rischi?

24 Giugno 2019
L’Inail fornisce indicazioni sulla valutazione dei rischi nelle aziende del settore pirotecnico. Focus sulle caratteristiche degli ambienti lavorativi, sulle attrezzature di lavoro, sugli impianti elettrici e sullo sviluppo delle nanotecnologie.

Articoli da 2191 a 2220 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!