Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Verifica periodica: controllo, verifiche ed esami per la gru Derrick

Verifica periodica: controllo, verifiche ed esami per la gru Derrick
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

25/06/2019

Indicazioni sui controlli e gli esami per compilare il verbale di verifica periodica per un apparecchio di sollevamento fisso come la gru Derrick. Focus sulla scheda tecnica e sull’esame degli organi e delle condizioni di conservazione e manutenzione.

Verifica periodica: controllo, verifiche ed esami per la gru Derrick

Indicazioni sui controlli e gli esami per compilare il verbale di verifica periodica per un apparecchio di sollevamento fisso come la gru Derrick. Focus sulla scheda tecnica e sull’esame degli organi e delle condizioni di conservazione e manutenzione.

 

Roma, 25 Giu – In questi ultimi anni la presentazione del documento Inail “ Apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso - Parte I” - elaborato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici – ci ha permesso di fornire non solo informazioni dettagliate sulle prime verifiche periodiche di diversi apparecchi di sollevamento, ma anche precise indicazioni sull’esame/controllo della loro sicurezza e delle condizioni di conservazione e manutenzione.

 

Dopo averne parlato con riferimento alle gru a ponte e alle gru a cavalletto, ci soffermiamo oggi sulle prime verifiche periodiche e sui relativi esami/controlli della gru Derrick, una “gru a braccio orientabile il cui braccio ausiliario è fissato alla parte inferiore del puntone che è munito di appoggi in alto e in basso [Uni ISO 4306-1:2010]”. Una tipologia di attrezzatura, di limitata diffusione rispetto ad altre gru, che “è impiegata principalmente per il sollevamento di grandi masse di calcestruzzo o materiale lapideo (per esempio nelle dighe o nelle cave) o per il montaggio di strutture metalliche a grande altezza”.

Queste gru sono “generalmente composte da:

  • un ritto (o colonna) di sostegno;
  • un braccio mobile (che può anche non essere presente);
  • un sistema di sostegno per il ritto, che può essere del tipo a stralli” o a puntoni, “di solito reticolari, disposti a triedro”, ancorati al suolo su plinti;
  • un “sistema di rotazione (ad es di tipo ralla) che può essere al piede del ritto o a metà altezza;
  • un motore;
  • argani per il brandeggio e il sollevamento e relative funi”. 

 

Dopo aver ripreso la descrizione delle gru derrick ci soffermiamo sui seguenti temi:

  • La prima verifica periodica delle gru derrick
  • Le condizioni generali di conservazione e manutenzione
  • L’esame degli organi principali


Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

La prima verifica periodica delle gru derrick

Il documento ricorda che la prima verifica periodica “riguarda l’attrezzatura nel suo complesso e prevede anche la redazione di una scheda tecnica, che costituisca un riferimento per le verifiche periodiche successive. La compilazione della scheda tecnica, infatti, è funzionale a consentire l’identificazione dell’attrezzatura nel corso delle verifiche periodiche (sia nella prima che nelle successive); prevede il recupero di tutte le informazioni necessarie ad individuare l’attrezzatura, reperibili dalla documentazione a corredo della stessa (istruzioni e dichiarazione CE di conformità) ovvero rilevabili direttamente sull’attrezzatura al momento della verifica (evenienza questa cui ricorrere solo in caso di mancata indicazione sulla documentazione e che per chiarezza dovrebbe essere specificata sulla scheda)”. Se dette informazioni non risultino rinvenibili dalla documentazione né facilmente rilevabili direttamente sull’attrezzatura, “il verificatore dovrà indicare ‘informazione non disponibile/non reperibile’”. 

 

Si indica poi che la prima verifica periodica, “oltre alla compilazione della scheda tecnica identificativa dell’attrezzatura, contempla anche una fase di controlli (visivi e funzionali) volti a:

  • “accertare la corrispondenza tra le indicazioni rilevate nelle istruzioni, e sinteticamente riportate nella scheda tecnica che andrà ad accompagnare la macchina, e le condizioni effettivamente riscontrate al momento del sopralluogo, sia per quanto attiene la configurazione dell’attrezzatura che i dispositivi di sicurezza presenti;
  • valutare lo stato di manutenzione e conservazione dei principali organi dell’attrezzatura;
  • accertare l’efficacia dei dispositivi di sicurezza previsti dal fabbricante”.  

 

Nel documento è riportato un fac-simile del verbale di verifica che il verificatore dovrà stilare al termine dell’attività.

 

Le condizioni generali di conservazione e manutenzione

Dal modello di verbale riprendiamo alcune indicazioni sui controlli da svolgere.

 

Ad esempio si indica che il verificatore, riguardo alle condizioni generali di conservazione e manutenzione, procede ad un controllo visivo relativo a:

  • “strutture della gru e delle vie di corsa al fine di valutare eventuale presenza di corrosione o sporco (polvere, residui di lavorazione dell’ambiente di lavoro, ecc.);
  • contrassegni sui comandi al fine di valutarne la presenza, il posizionamento e la leggibilità;
  • involucri di protezione al fine di verificarne l’integrità per garantire l’idoneo grado di protezione;
  • marcatura CE, onde attestarne la leggibilità e l’indelebilità;
  • circuito elettrico, verificando l’integrità degli involucri di protezione e il corretto posizionamento dei cavi;
  • circuito idraulico, verificando l’assenza di perdite e/o trafilamenti;
  • eventuali targhette /pittogrammi per verificarne la presenza, la leggibilità e la coerenza”.

 

L’esame degli organi principali

Sempre dal modello di verbale presente nel documento riprendiamo alcune indicazioni su altri esami.

 

 

Infatti il verificatore deve controllare “la corrispondenza a quanto indicato nelle istruzioni” a corredo della macchina e procedere inoltre “ad un esame visivo degli organi principali della macchina e almeno alle verifiche elencate”:

  • Struttura (ritto, ralla, braccio, stralli/puntoni, argani):
    • Controllare eventuali cricche, deformazioni e/o corrosioni, sull’intera struttura;
    • Controllare la verticalità del ritto;
    • Verificare il serraggio di tutti i collegamenti bullonati, il corretto inserimento degli spinotti di tenuta sui puntoni e la presenza di dispositivi antisfilamento;
    • Verificare la conformità della struttura alle caratteristiche tecniche dichiarate dal fabbricante (ad es. numero di stralli/puntoni, tipologia del basamento, ecc.); 
  • Basamento:
    • Controllare eventuali deformazioni o corrosioni dei tirafondi e verificarne a vista eventuali anomalie nel serraggio e nell’installazione;
    • Controllare a vista eventuali fessurazioni nel plinto in c.a.. Se presente un progetto del plinto verificare che le dimensioni in pianta, rilevabili con misura diretta, rispondano al progetto
  • Gancio/Bozzello/Funi/Pulegge:
    • Controllare eventuali cricche, deformazioni, corrosione e/o usura;
    • Verificare che le caratteristiche di tali organi siano coerenti con quanto riportato nelle istruzioni;
    • Controllare a vista lo stato delle funi e degli eventuali stralli;
    • Verificare sul registro di controllo la regolarità delle verifiche di funi di sollevamento;
    • Controllare gli attacchi delle funi di brandeggio alle teste del ritto e del braccio;
    • Verificare lo stato delle pulegge di rinvio e dei perni;
    • Verificare la corretta funzionalità del gancio (rotazione libera e assenza di resistenza all’orientamento verticale), l’integrità dell’eventuale dispositivo antisganciamento, del perno e della coppiglia;
    • Verificare la presenza del carter di protezione sul bozzello;
    • Verificare, in caso di avvenuta sostituzione di gancio/bozzello/ funi/catene di sollevamento (informazione rilevabile dal registro di controllo), il rispetto delle specifiche riportate nelle istruzioni 
  • Dispositivi di comando/stazione di comando:
    • Verificare che le caratteristiche dei dispositivi di comando/ stazioni di comando siano coerenti con quanto riportato nelle istruzioni;
    • In caso di stazioni di comando rialzate o postazioni in quota per manutenzione verificare che siano conformi a quanto prescritto dal fabbricante nelle istruzioni, che siano previsti idonei mezzi di accesso e la relativa cartellonistica sui DPI. 

 

Al termine dell’esame – continua il verbale – “si esprime un giudizio complessivo sulla presenza o meno di difetti o anomalie visibili sugli organi principali”.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento che riporta anche indicazioni sulle prove di funzionamento dell’apparecchio e dei dispositivi di sicurezza con particolare riferimento a:

  • struttura (ritto, ralla, braccio, stralli/puntoni, argani);
  • dispositivi di comando;
  • dispositivo di controllo delle sollecitazioni;
  • indicatore di controllo delle sollecitazioni;
  • arresto di emergenza;
  • finecorsa di movimento (sollevamento, rotazione, brandeggio);
  • freno di servizio;
  • avvertimento acustico (se presente);
  • avvertimento di funzionamento;
  • altri dispositivi di sicurezza eventualmente presenti. 

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ Apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso - Parte I” - a cura di Sara Anastasi e Luigi Monica (Inail, DIT), Luigi Cavanna (Inail, Unità operativa territoriale CVR di Genova), Romano Ciancio (Unità operativa territoriale CVR di Piacenza) (formato PDF, 2.75 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso - gru a ponte, gru a cavalletto, gru Derrick e gru a braccio rotante”.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Conoscere le reti anticaduta: controlli, verifiche e normativa

Apparecchiature e impianti: il piano di monitoraggio e controllo

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

Le opportunità delle nuove tecnologie: VR, AR, XR e metaverso


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità