Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Verifica periodica: controllo e verifiche per gru a ponte e a cavalletto

Verifica periodica: controllo e verifiche per gru a ponte e a cavalletto
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

04/05/2018

Indicazioni sui controlli e gli esami per compilare il verbale di verifica periodica per apparecchi di sollevamento fissi come gru a ponte e a cavalletto. Focus sull’esame degli organi e sulle condizioni di conservazione e manutenzione.

Verifica periodica: controllo e verifiche per gru a ponte e a cavalletto

Indicazioni sui controlli e gli esami per compilare il verbale di verifica periodica per apparecchi di sollevamento fissi come gru a ponte e a cavalletto. Focus sull’esame degli organi e sulle condizioni di conservazione e manutenzione.

Roma, 4 Mag – Attraverso il documento Inail “ Apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso - Parte I”, che fornisce precise indicazioni sulle istruzioni per la prima verifica periodica con particolare riferimento alla compilazione della scheda tecnica e del verbale di prima verifica, possiamo riportare alcune indicazioni sul controllo delle condizioni di conservazione e manutenzione e sull’esame degli organi principali della attrezzature di sollevamento. Informazioni che sono tratte dal fac-simile del verbale di verifica periodica, come presentato nel documento Inail, che il verificatore dovrà stilare al termine dell’attività.

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 

Ci soffermiamo in particolare sulle verifiche e controlli per apparecchi di sollevamento fissi come gru a ponte e gru a cavalletto.

 

Condizioni generali di conservazione e manutenzione

Riguardo alle condizioni generali di conservazione e manutenzione nel modello di verbale si indica che il verificatore “prende visione dei controlli che dai documenti a corredo della macchina risulta siano stati condotti sulla stessa (il datore di lavoro, infatti, ai sensi dell’articolo, 71, comma 9, è tenuto a registrare qualsiasi controllo effettuato), verificando che il datore di lavoro si sia attenuto alle indicazioni riportate nelle istruzioni”.

 

In caso di interventi di manutenzione straordinaria è necessario “appurare che non abbiano comportato le condizioni per una nuova immissione sul mercato; in particolare, accertare che l’intervento non abbia introdotto rischi aggiuntivi non presi in considerazione dal fabbricante all’atto dell’immissione sul mercato dell’attrezzatura (aumenti di portata e di potenza, modifiche dimensionali che possono incidere sulla resistenza e/o sulla stabilità dell’attrezzatura, e in generale aumenti dello stato delle sollecitazioni), se necessario acquisendo documentazione aggiuntiva”.

 

Organi gru a ponte

 

Inoltre si segnala che verificatore procede inoltre ad un “controllo visivo di:

  • strutture della gru e delle vie di corsa al fine di valutare l’eventuale presenza di corrosione o sporco (polvere, residui di lavorazione dell’ambiente di lavoro, ecc.);
  • contrassegni sui comandi al fine di valutarne la presenza, il posizionamento e la leggibilità;
  • involucri di protezione al fine di verificarne l’integrità per garantire l’idoneo grado di protezione;
  • marcatura, onde attestarne la leggibilità e l’indelebilità;
  • circuito elettrico, verificando l’integrità degli involucri di protezione e il corretto posizionamento dei cavi;
  • circuito idraulico, verificando l’assenza di perdite e/o trafilamenti;
  • eventuali targhette /pittogrammi per verificarne la presenza, la leggibilità e la coerenza”.

E al termine dell’esame il verificatore “esprime un giudizio complessivo sulle condizioni generali di conservazione e manutenzione dell’attrezzatura in base all’esame visivo condotto e a quanto rilevato dal registro di controllo”.

 

L’esame degli organi principali delle gru

Riprendiamo anche alcune informazioni relative all’esame degli organi principali di gru a ponte e gru a cavalletto. 

Nel modello di verbale si indica che il verificatore controlla la “corrispondenza a quanto indicato nelle istruzioni e procede inoltre ad un esame visivo degli organi principali della macchina e almeno alle verifiche” che sono elencate in una tabella presente nel documento.

 

Riportiamo alcune delle verifiche inserite nella tabella:

  • meccanismi (scorrimento, traslazione carrello, sollevamento):
    • “Verificare il serraggio di tutti i collegamenti bullonati sui meccanismi;
    • Controllare lo stato di conservazione e di efficienza di motori e riduttori;
    • Verificare la congruità con quanto riportato nelle istruzioni (es n. di meccanismi di scorrimento, possibilità di una o più velocità, ecc.);
    • Verificare la presenza e l’integrità dei dispositivi di fine corsa 
  • struttura (travi, carrello, carrelliere, argano/paranco):
    • Controllare eventuali cricche, deformazioni e/o corrosioni, sull’intera struttura;
    • Verificare la conformità alle caratteristiche tecniche dichiarate dal fabbricante (es. numero di travi e tipologia, scartamento, numero di argani/paranchi e loro portata, eventuale presenza dei tamponi in gomma sui carrelli/carrelliere); 
  • vie di corsa/binari:
    • Controllare eventuali cricche, deformazioni, corrosioni e disallineamenti sull’intera struttura;
    • Controllare la presenza dei riscontri metallici di arresto; 
  • gancio/bozzello/funi/catene:
    • Controllare eventuali cricche, deformazioni, corrosione e/o usura;
    • Controllare a vista lo stato di funi/catene;
    • Verificare sul registro di controllo la regolarità delle verifiche di funi/catene di sollevamento;
    • Verificare che le caratteristiche di tali organi siano coerenti con quanto riportato nelle istruzioni;
    • Verificare la corretta funzionalità del gancio (rotazione libera e assenza di resistenza all’orientamento verticale), l’integrità dell’eventuale dispositivo antisganciamento, del perno e della coppiglia;
    • Verificare la presenza del carter di protezione sul bozzello;
    • Verificare, in caso di avvenuta sostituzione di gancio/bozzello/ funi/catene di sollevamento (informazione rilevabile dal registro di controllo), il rispetto delle specifiche riportate nelle istruzioni; 
  • dispositivi di comando/ stazione di comando:
    • Verificare che le caratteristiche dei dispositivi di comando/ stazioni di comando siano coerenti con quanto riportato nelle istruzioni;
    • In caso di stazioni di comando rialzate o postazioni in quota per manutenzione verificare che siano conformi a quanto prescritto dal fabbricante nelle istruzioni, che siano previsti idonei mezzi di accesso e la relativa cartellonistica sui DPI”. 

E al termine dell’esame il verificatore esprime un “giudizio complessivo sulla presenza o meno di difetti o anomalie visibili sugli organi principali”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale del documento Inail e del fac-simile di verbale di verifica periodica, che vi invitiamo a leggere integralmente. 

Il verbale riporta, infatti, anche utili indicazioni anche sulle verifiche del comportamento durante le prove di funzionamento dell’apparecchio e dei dispositivi di sicurezza, con riferimento allo stato dell’arte definito dalla norma EN 15011. Prove che il verificatore provvede a far eseguire ad un operatore informato, formato e addestrato dal datore di lavoro alla conduzione della gru a ponte/cavalletto.

E sono riportate, in conclusione, anche indicazioni sul parere che il verificatore deve esprimere sull’adeguatezza o meno, ai fini della sicurezza, dell’attrezzatura, “esplicitando in caso di esito negativo, in maniera puntuale, le motivazioni di tale giudizio”.

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ Apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso - Parte I” - a cura di Sara Anastasi e Luigi Monica (Inail, DIT), Luigi Cavanna (Inail, Unità operativa territoriale CVR di Genova), Romano Ciancio (Unità operativa territoriale CVR di Piacenza) (formato PDF, 2.75 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso - gru a ponte, gru a cavalletto, gru Derrick e gru a braccio rotante”.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le opportunità delle nuove tecnologie: VR, AR, XR e metaverso

Apparecchiature e impianti: il piano di monitoraggio e controllo

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

I rischi di una mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità