Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Manifesti AIFOS per la sicurezza: fai attenzione alle indicazioni!

10 Settembre 2019
Un segnale non deve rovinarti la vita. Il battito regolare della linea bianca di un elettrocardiogramma si trasforma in una linea rossa che compone alcuni inquietanti simboli di pericolo e di morte.

Saldatura: la febbre del saldatore e le conseguenze sugli occhi

9 Settembre 2019
I rischi sanitari della saldatura. Focus sulle febbri da inalazione di fumi metallici, sull’abbagliamento del saldatore, sulle vibrazioni e sulle conseguenze per occhi, sistema nervoso e reni.

Rimozione di tubazioni in cemento amianto: sicurezza e piani di lavoro

9 Settembre 2019
L’Inail fornisce istruzioni operative per la rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto. Le esposizioni sporadiche e di debole intensità, il piano di lavoro, gli interventi di urgenza e le tecniche di rimozione.

SSL: esoscheletri e innovazione sociale in ambito lavorativo

6 Settembre 2019
In che modo i nuovi sviluppi negli ambienti di lavoro incideranno sul futuro della SSL: gli esoscheletri e l’innovazione sociale

Conoscere il rischio biologico con le metodologie esperienziali

6 Settembre 2019
Un corso a Brescia il 3 ottobre 2019 per trasmettere conoscenze e strumenti in materia di gestione del rischio biologico nei luoghi di lavoro attraverso l’uso di metodologie esperienziali.

Il processo della valutazione dei rischi nelle cantine vinicole

5 Settembre 2019
Un documento sulla gestione dei rischi nelle cantine vinicole riporta precise indicazioni sul processo di valutazione dei rischi con particolare riferimento ai rischi relativi agli ambienti a sospetto di inquinamento o confinati.

Che rapporto c’è tra promozione e prevenzione della salute?

4 Settembre 2019
La promozione della salute nei luoghi di lavoro e presenta indicazioni sia sul rapporto con il tema della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro sia sulle figure aziendali coinvolte nelle attività di promozione.

Quali sono le conseguenze del lavoro in età avanzata?

4 Settembre 2019
Le conseguenze del lavorare in età avanzata: la diminuzione delle capacità funzionali, la riduzione delle capacità fisiche e cognitive e i dati sull’invecchiamento della popolazione.

Fare formazione: small tecniques e narrazione autobiografica

3 Settembre 2019
Una tesi di laurea sulla formazione esperienziale si sofferma su varie tecniche di formazione applicabili anche in materia di sicurezza sul lavoro. Focus sulle small tecniques e sull’utilizzo della narrazione autobiografica.

La sicurezza nella saldatura: quali sono i rischi per le vie aeree?

3 Settembre 2019
Un documento svizzero si sofferma sui rischi sanitari della saldatura. Focus sulle vie aeree con riferimento particolare alle irritazioni, all’edema polmonare, alle bronchiti, alle broncopneumopatie e ai rischi di tumore.

Gli ultimi dati Inail su infortuni e malattie professionali

3 Settembre 2019
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e luglio sono state 378.671, 599 delle quali con esito mortale (+2,0%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate.

Lavoratori anziani: in cinque comparti il 90% degli infortuni mortali

2 Settembre 2019
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui dati e sulle dinamiche infortunistiche nei lavoratori anziani. La prevenzione e le informazioni sugli infortuni in cinque comparti: agricoltura, costruzioni, comparto manifatturiero, terziario e trasporti.

Cosa dicono le nuove indicazioni operative sui campi elettromagnetici?

30 Agosto 2019
Il nuovo documento sulle indicazioni operative relative alla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici. Gli effetti sulla salute e sicurezza e i soggetti particolarmente sensibili al rischio.

Sicurezza: come stabilire l’adeguatezza delle gru a braccio rotante?

30 Agosto 2019
Indicazioni sulle attività per la prima verifica periodica di un apparecchio di sollevamento fisso come la gru a braccio rotante. Focus sulle prove di funzionamento dell’attrezzatura di lavoro e di efficienza dei dispositivi di sicurezza.

La sicurezza del contesto urbano è sempre più importante

30 Agosto 2019
Il comitato tecnico ISO, che mette a punto normative afferenti al miglioramento del livello della sicurezza urbana, ha messo a disposizione una nuova preziosa norma.

PuntoSicuro: un nuovo strumento per la formazione continua

30 Agosto 2019
Nuovi strumenti per dimostrare gli apprendimenti informali e l’attività di aggiornamento svolta dai professionisti attraverso la lettura e l’iscrizione alla newsletter di PuntoSicuro. Come riepilogare gli attestati di lettura conseguiti.

Le procedure standardizzate per la valutazione sono un’opportunità?

28 Agosto 2019
Un intervento si sofferma sulla valutazione dei rischi standardizzata: le procedure standardizzate sono una reale opportunità? Sono stati raggiunti gli obiettivi del legislatore? Le riflessioni, la normativa e il campo di applicazione.

Manutenzione elettrica: esame a vista, condensatori e media tensione

28 Agosto 2019
Un documento sulla verifica e controllo degli impianti elettrici si sofferma sui piani di manutenzione. Focus sull’esame a vista, sulle prove di funzionamento, sui condensatori e sulla manutenzione per impianti in reti in media tensione.

Come avvengono gli infortuni nel settore della navigazione marittima?

27 Agosto 2019
Un intervento si sofferma sugli infortuni e sulle malattie professionali correlate al settore della navigazione marittima. I dati sugli infortuni nella navigazione marittima, le tipologie di infortunio e le malattie professionali.

Se l’infortunio avviene a un lavoratore di un’impresa subappaltatrice

26 Agosto 2019
Il committente è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica limitatamente alle precauzioni che richiedono una specifica competenza nelle procedure da adottare, nell'utilizzazione di speciali tecniche o nell'uso di determinate macchine.

Come valutare i rischi di incendio ed esplosione nel settore pirotecnico?

26 Agosto 2019
Indicazioni sulla valutazione dei rischi nelle aziende del settore pirotecnico con riferimento ai rischi di incendio ed esplosione. La normativa, le fasi della valutazione e le misure finalizzate alla riduzione del rischio di esplosione.

Linee guida: le precauzioni di sicurezza per i lavori a caldo

26 Agosto 2019
Una linea guida fornisce informazioni sulla sicurezza antincendio per gli addetti ai lavori a caldo. Cosa sono i lavori a caldo, l’importanza della formazione e le precauzioni di sicurezza prima, durante e al termine dei lavori.

Come progettare e gestire in sicurezza le attività di manutenzione?

2 Agosto 2019
Un documento Inail fornisce informazioni sulla manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza nella manutenzione. Focus sui pericoli per gli addetti e sulla progettazione e verifica dell’attività manutentiva.

Infortuni e malattie professionali: i dati Inail del primo semestre 2019

2 Agosto 2019
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail tra gennaio e giugno sono state 323.831, di cui 482 con esito mortale (+2,8% rispetto al 2019). In aumento (+ 1,1%) le patologie di origine professionale denunciate.

Professionista HSE: come migliorare le proprie competenze

2 Agosto 2019
Un corso a Brescia il 31 ottobre 2019 permetterà ai professionisti HSE di potenziare le competenze personali e manageriali e di ottimizzare i propri risultati.

Come controllare il microclima in ambienti termici caldi?

1 Agosto 2019
Il rischio microclimatico, le misure dei parametri fisici e le possibilità per il controllo del microclima in ambienti caldi. L’esecuzione delle misure negli ambienti outdoor, le regole e le procedure per l’esposizione al caldo.

Come procedere per la classificazione degli spazi e ambienti confinati?

31 Luglio 2019
Un intervento si sofferma sul problema della definizione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. La peculiarità degli incidenti, le indicazioni normative nazionali, i problemi relativi all’identificazione degli spazi confinati.

Come verificare gli impianti termici utilizzati per i processi produttivi?

31 Luglio 2019
Un documento Inail fornisce informazioni sulle verifiche di attrezzature, macchine e impianti per accertare il mantenimento delle condizioni di sicurezza. Focus sugli impianti di riscaldamento considerati attrezzature di lavoro.

Quali sono i più importanti fattori di rischio per i lavoratori anziani?

31 Luglio 2019
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui dati e sulle dinamiche infortunistiche nei lavoratori anziani. Cinque comparti racchiudono oltre il 90% degli infortuni mortali: agricoltura, costruzioni, comparto manifatturiero, terziario e trasporti.

Modalità di apprendimento dei Millennials e della Generazione Z

30 Luglio 2019
L’impatto della tecnologia ha radicalmente modificato non solo il modo di apprendere dei nuovi studenti ma anche di pensare. Cosa e come cambiare della proposta formativa classica?

Articoli da 2131 a 2160 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!