Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Quali sono i pericoli per la salute degli addetti alla saldatura?

7 Ottobre 2019
Un documento svizzero si sofferma sui rischi sanitari della saldatura. Focus sull’esposizione ai campi elettromagnetici, sui rischi per l’apparato locomotore, sulle possibili conseguenze sull’udito e sui problemi cutanei delle attività di saldatura.

Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione

7 Ottobre 2019
È disponibile sul portale dell’INAIL il modello OT23, che sostituisce il precedente OT24 ed è utilizzabile dalle aziende fino al 29 febbraio 2020. Le novità.

Festeggiamo insieme il ventennale di PuntoSicuro!

4 Ottobre 2019
Venti anni fa nasceva PuntoSicuro. Per festeggiare il giornale e raccogliere alcune riflessioni in materia di salute e sicurezza si terrà un incontro il 16 ottobre 2019 a Bologna.

Come prevenire gli infortuni che avvengono negli spazi confinati?

4 Ottobre 2019
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni gravi e mortali che avvengono negli spazi confinati. L’analisi degli infortuni, i comparti e i luoghi confinati più colpiti, le misure di prevenzione e i rischi per la salute e la sicurezza.

Quali sono le conseguenze dei rischi microclimatici nelle fonderie?

4 Ottobre 2019
Un intervento si sofferma sul sistema di termoregolazione umana negli ambienti severi caldi con particolare riferimento al caso dei lavoratori delle fonderie. La termoregolazione umana, le possibili patologie e la sorveglianza sanitaria.

Le ultime iscrizioni agli eventi di AiFOS per Ambiente Lavoro

4 Ottobre 2019
Ancora pochi posti disponibili per gli eventi che AiFOS organizza ad Ambiente Lavoro di Bologna il 15 al 17 ottobre: DPI vie respiratorie, smart working, processi formativi, multitasking, manager HSE, diversity management, veicoli elettrici, …

Pillole di sicurezza: rischio cancerogeno

3 Ottobre 2019
La valutazione del rischio cancerogeno o mutageno deve tener conto di tutti i possibili modi di esposizione, compreso quello in cui vi è assorbimento cutaneo.

Quali sono le conseguenze delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro?

2 Ottobre 2019
Un intervento si sofferma sulle molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio. Le conseguenze sulle vittime delle molestie, l’impatto sui rischi e sulla sicurezza di lavoratrici e lavoratori e gli strumenti di contrasto del fenomeno.

I quesiti sul decreto 81: corso online di primo soccorso

2 Ottobre 2019
Sulla possibilità di ricorrere alla modalità e-learning per la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori addetti al primo soccorso.

Infortuni e malattie professionali nei primi otto mesi del 2019

2 Ottobre 2019
Le denunce di infortunio sul lavoro tra gennaio e agosto sono state 416.894 (-0,4% rispetto allo stesso periodo del 2018), 685 delle quali con esito mortale (-3,9%). In aumento le patologie di origine professionale che sono state 41.032 (+2,0%).

Sull’interpretazione estensiva dei dispositivi di protezione individuale

1 Ottobre 2019
Il numero aperto dei dispositivi di protezione individuale secondo l’art. 2087 c.c.: il caso degli indumenti di lavoro. Un commento alla sentenza della Cassazione civile n. 16749 del 21 giugno 2019.

La prevenzione incendi nei cantieri temporanei

1 Ottobre 2019
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi nei cantieri temporanei in edilizia. I rischi nei cantieri, le prescrizioni generali per la prevenzione e i compiti del responsabile della sicurezza antincendio.

Come gestire i rischi derivanti da agenti cancerogeni sul lavoro

1 Ottobre 2019
Una nuova scheda informativa a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose fornisce consigli pratici per evitare i rischi derivanti da agenti cancerogeni nell’ambiente di lavoro.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: vedi di proteggerti!

1 Ottobre 2019
Una lente ingrandisce i pittogrammi di pericolo che sottolineano che all’interno del contenitore ci sono sostanze pericolose. Bisogna ricordarsi di guardare con attenzione.

I risultati delle ispezioni possono migliorare la prevenzione?

30 Settembre 2019
Un intervento al convegno SAFAP 2018 mostra come i risultati delle ispezioni possano migliorare la prevenzione degli incidenti chimici. L’importanza di analizzare i segnali deboli e il metodo per estrarre conoscenza dalle informazioni raccolte.

Cantieristica navale e sicurezza: quali sono le criticità più frequenti?

30 Settembre 2019
Un intervento si sofferma sull’attuazione e i risultati di un piano mirato di prevenzione relativo al settore della cantieristica navale. I risultati dei sopralluoghi ispettivi, le criticità rilevate, le prescrizioni e le soluzioni adottate.

Conoscere per prevenire: come migliorare e utilizzare i sistemi informativi?

27 Settembre 2019
Tre interventi si soffermano sui flussi informativi e sull’utilizzo del sistema informativo per la prevenzione. L’importanza delle informazioni per le politiche di prevenzione, le criticità del SINP e le proposte per migliorarlo.

Un nuovo strumento OiRA per il settore alberghiero e della ristorazione

27 Settembre 2019
Come attrezzare le imprese alberghiere per la valutazione dei rischi e di elaborare un piano d’azione per gestirli? Le indicazioni di Eu-osha.

L’ergonomia degli impianti nell’industria 4.0

27 Settembre 2019
Un corso a Brescia il 30 ottobre 2019 per conoscere l’evoluzione di industria 4.0, per progettare correttamente gli impianti e comprendere il punto di vista dell’ergonomia e delle nuove sfide tecnologiche.

Pillole di sicurezza: valutazione del rischio chimico

26 Settembre 2019
Nel caso di attività lavorative che comportano l’esposizione a più agenti chimici pericolosi, vanno valutati tutti i rischi, anche in base al rischio che comporta la combinazione di tutti gli agenti chimici presenti.

Prepararsi a decidere

25 Settembre 2019
Quale strategia decisionale è indicata per affrontare situazioni nuove e complesse?

Promozione della salute nei luoghi di lavoro: benefici e normativa

24 Settembre 2019
Un documento sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro presenta l’evoluzione della WHP in Europa, le indicazioni del Piano Nazionale di Prevenzione, i benefici per i datori di lavoro e le novità relative ai livelli essenziali di assistenza.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: non scherzare con la tua vita

24 Settembre 2019
Un uomo si improvvisa giocoliere con alcuni prodotti contenenti sostanze pericolose, ma la sua coscienza, scappa spaventata a gambe levate, comprendendo che la situazione è pericolosa.

Primo soccorso: contusioni e distorsioni nei luoghi di lavoro

23 Settembre 2019
Una pubblicazione Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sul soccorso per le lesioni a carico dell’apparato locomotore. Focus sulle contusioni, sulle distorsioni, sulle lussazioni e sulle fratture.

Le buone pratiche per la sicurezza dei lavoratori più anziani

23 Settembre 2019
Un intervento presenta le iniziative europee sul tema dell’invecchiamento della forza lavoro e alcune buone pratiche per le aziende. Le indicazioni e i punti chiave di una buona pratica per la sicurezza dei lavoratori over 50.

L’ergonomia: il grimaldello per il benessere fisico, psichico e sociale

20 Settembre 2019
Cosa riguarda l’ergonomia? Perché è importante tenerne conto nei luoghi di lavoro? E come farlo? Ne parliamo con Luigi Dal Cason, medico competente, ergonomo e segretario nazionale della Società Italiana di Ergonomia.

I disturbi muscoloscheletrici

20 Settembre 2019
Quali sono le cause dei DMS? Come prevenire le patologie muscoloscheletriche legate all'attività lavorativa?

La sicurezza nel rischio chimico e nell’organizzazione di eventi

20 Settembre 2019
Il 15 e il 16 ottobre ad Ambiente Lavoro di Bologna due diversi convegni affronteranno la prevenzione del rischio chimico e la gestione della sicurezza tra eventi e manifestazioni.

La sicurezza sul lavoro è un valore strategico?

19 Settembre 2019
La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro non vengono ancora considerate come un valore strategico da parte delle aziende. Vediamo quali sono le cause di tale situazione.

Il ruolo degli RLS e la formazione nel settore metalmeccanico

19 Settembre 2019
Un documento riporta un estratto di quanto contenuto nel Contratto Nazionale dei lavoratori del settore metalmeccanico in materia di salute e sicurezza. Il ruolo degli RLS, la formazione dei lavoratori, le sperimentazioni e i near miss.

Articoli da 2101 a 2130 su 10743

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!