Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Gestione dei climatizzatori: elettricità, rumore e attrezzature

Gestione dei climatizzatori: elettricità, rumore e attrezzature
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

01/07/2019

La tutela della salute e sicurezza nelle attività di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione. Focus sui rischi elettrici e su quelli correlati all’esposizione a rumore e all’utilizzo di attrezzature.

Gestione dei climatizzatori: elettricità, rumore e attrezzature

La tutela della salute e sicurezza nelle attività di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione. Focus sui rischi elettrici e su quelli correlati all’esposizione a rumore e all’utilizzo di attrezzature.

 

Roma, 1 Lug – Concludiamo con questo articolo la presentazione dei principali rischi per la salute e sicurezza degli operatori che si occupano, nei luoghi di lavoro, della manutenzione, della gestione, delle attività di ispezione, sanificazione e pulizia degli impianti di climatizzazione/condizionamento.

 

Presentazione che abbiamo realizzato sfogliando e riprendendo alcune indicazioni contenute nel documento Inail “ Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica”, realizzato da Contarp, Consulenza tecnica per l’edilizia e dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail insieme all’Associazione italiana igienisti sistemi aeraulici.

 

Abbiamo raccontato, in precedenti articoli sul tema, i rischi ergonomici e da movimentazione manuale dei carichi, i rischi di caduta dall’alto, l’esposizione a polveri, fibre, agenti chimici e biologici.

E ci soffermiamo oggi su tre ultimi rischi nella gestione degli impianti di condizionamento/climatizzazione: il rischio elettrico, il rischio da rumore e da utilizzo di attrezzature e contatto con oggetti.

 

Il rischio elettrico nella manutenzione degli impianti

L’esposizione a rumori nella gestione degli impianti

Il rischio relativo all’utilizzo delle attrezzature e al contatto con oggetti


Pubblicità
Modello DUVRI
Modelli di documenti - DUVRI - Manutenzione Meccanica Industriale
Manutenzione Meccanica Industriale - Modello DUVRI in formato Ms Word
 

Il rischio elettrico nella manutenzione degli impianti

Riguardo al rischio elettrico il documento Inail riporta innanzitutto le fasi di lavoro in cui il rischio è più elevato:

  • Ispezioni visiva di:
    • “condotte aerauliche;
  • Pulizia e sanificazione di:
    • condotte aerauliche;
    • UTA;
    • componenti di linea;
    • unità locali”. 

 

In particolare i lavoratori devono stare attenti a:

  • “ contatti diretti con elementi in tensione;
  • guasti o difetti di isolamento (contatti indiretti)”. 

 

Sono riportate anche alcune indicazioni, rivolte agli operatori, relative ai dispositivi di protezione individuale:

  • “utilizza guanti isolanti se operi su apparecchi ancora in tensione;
  • utilizza calzature isolanti;
  • indossa l’elmetto in caso di rischio di caduta di materiali dall’alto o di colpi alla testa”.  

 

Altre indicazioni (“sicurezza in pillole”):

  • “verifica l’integrità dell’isolamento dei cavi di alimentazione;
  • opera sull’impianto solo quando fuori tensione. accertati che sia stato scollegato e che sia stata apposta specifica segnaletica”.      

 

 

L’esposizione a rumori nella gestione degli impianti

Veniamo al rischio da rumore che è più elevato durante:

  • Ispezioni visiva di:
    • “condotte aerauliche;
  • Ispezioni tecnica:
    • videoispezione degli impianti;
  • Pulizia e sanificazione di:
    • condotte;
    • componenti di linea”.

 

Alcune indicazioni sul rischio da rumore:

  • nel caso sia a disposizione più di una tipologia di otoprotettori, utilizza quello adatto alla specifica attività lavorativa (la protezione dell’udito non deve impedire la percezione anche di un minimo rumore);
  • ricorda che esiste una interazione riconosciuta tra rumore, vibrazioni e alcune sostanze ototossiche (farmaci, solventi, metalli, fumo di sigaretta, alcool, …)”;
  • “possibilmente cerca di isolare e schermare la sorgente rumorosa;
  • utilizza otoprotettori anche durante attività in prossimità di macchinari e attrezzature rumorosi, specialmente in caso di emissioni impulsive”;
  • verifica se il DPI sia un “dispositivo monouso o riutilizzabile e comportati di conseguenza;
  • indossa gli otoprotettori in maniera corretta”.

 

Rischio rumore

 

Rimandiamo, per questa e per le altre schede di rischio, ad una lettura integrale del documento che oltre a riportare varie indicazioni sull’ uso dei DPI, contiene anche utili immagini esplicative per l’applicazione dei suggerimenti proposti.

 

Il rischio relativo all’utilizzo delle attrezzature e al contatto con oggetti

Questo rischio è innanzitutto più presente durante:

  • Ispezioni visiva di:
    • “presa dell’aria esterna;
    • sezioni interne dell’UTA;
    • condotte aerauliche;
  • Ispezione tecnica:
    • videoispezione;
    • campionamento di superfici e aria;
    • prelievo particolato all’interno delle condotte aerauliche;
    • misura della portata dell’aria ai terminali di diffusione;
  • Pulizia e sanificazione di:
    • condotte;
    • componenti di linea;
    • terminali di diffusione”.

 

E bisogna stare attenti in particolare a:

  • “caduta di oggetti;
  • proiezione di particelle/materiali;
  • elettrocuzione/folgorazione;
  • vibrazioni;
  • oggetti taglienti o appuntiti”.

 

La sicurezza in pillole:

  • “ispeziona visivamente l’utensile prima dell’utilizzo e verificane l’integrità e il corretto funzionamento;
  • utilizza gli accessori corretti;
  • non utilizzare gli utensili per usi diversi da quelli per cui sono stati progettati”. 

 

Alcune indicazioni su alcuni dispositivi di protezione individuale utilizzabili:

  • Elmetto di protezione:
    • “Indossa l’elmetto in caso di rischio di caduta di materiali od oggetti dall’alto”;
  • Occhiali di protezione:
    • “Utilizza gli occhiali di protezione con ripari laterali;
    • Se si indossano occhiali da vista usa gli appositi sovraocchiali protettivi”;
  • Guanti:
    • “Utilizza i guanti per la protezione dal rischio meccanico;
    • In caso di elettroutensili verifica che siano isolanti;
    • In caso di utilizzo prolungato di attrezzi a emissione medio-alta utilizza guanti antivibranti”;
  • Calzature di protezione:
    • “Utilizza le calzature di protezione adeguate, con suola antistatica e antiscivolo”. 

 

Ricordiamo, in conclusione, che il documento Inail, presenta anche tre diverse schede sui DPI con utili suggerimenti generali e specifici sui dispositivi utilizzabili durante le attività di:

  • ispezione visiva e tecnica; 
  • pulizia e sanificazione; 
  • pulizia del cantiere - facchinaggio – trasporto.  

 

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione Inail, Consulenza tecnica per l’edilizia Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale Inail, Associazione italiana igienisti sistemi aeraulici, “ Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica”, a cura di Patrizia Anzidei, Liliana Frusteri e Federica Venanzetti (Contarp), Federico Brizi (CTE), Raffaele Caruso e Claudio Galbiati (AIISA), Vanessa Manni e Antonella Mansi (Dimeila), Collana Salute e Sicurezza, versione 2017 (formato PDF, 1.99 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Ispezione e bonifica degli impianti di climatizzazione”.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Manutenzione di utensili e componenti: come ridurre l'impatto ambientale?

Imparare dagli errori: esempi di infortuni nelle lavanderie industriali

L’importanza della manutenzione predittiva

L’importanza dei permessi di lavoro a regola d’arte


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità