Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Trasmissione documentazione concernente le attrezzature di lavoro

6 Settembre 2012
La Circolare n. 22 del 13 agosto 2012 del Ministero del Lavoro.

Imparare dagli errori: incidenti di lavoro con le trinciatrici

6 Settembre 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di trinciatrici collegate a trattori. La guida del trattore, i pericoli di ribaltamento, le attività di sfalcio, il rischio di lancio di oggetti e le misure di prevenzione.

Alcune risposte a quesiti sul RSPP

6 Settembre 2012
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri: il RSPP. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Rischi e prevenzione nel carico e scarico delle macchine movimento terra

5 Settembre 2012
Indicazioni per la sicurezza delle attività di carico e scarico delle macchine movimento terra dal carrellone e dall’autocarro. Il rischio ribaltamento, le tipologie di pedane idonee, la scelta delle rampe, il sollevamento con la gru e il trasporto.

Edilizia: applicare le norme in modo meno formale e più sostanziale

5 Settembre 2012
I risultati di uno studio per valutare gli effetti della documentazione elaborata sulla sicurezza oggettiva del cantiere. I documenti formalmente corretti ma mendaci. Di Antonella Martini e Lucia Paniccia, AUSL RMF Civitavecchia.

Verifiche periodiche: nuovi chiarimenti dal Ministero del Lavoro

4 Settembre 2012
La richiesta di verifica periodica per più attrezzature di lavoro, le verifiche delle attrezzature noleggiate senza operatore o concesse in uso, l’esclusione di ponti sollevatori per veicoli, carrelli commissionatori e specifici generatori di calore.

Prevenzione incendi: le nuove modalità di presentazione delle istanze

4 Settembre 2012
Un decreto firmato in agosto riporta le disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare. Relazioni tecniche ed elaborati grafici.

SISTRI: ultime novità

4 Settembre 2012
Confermata la sospensione del Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti fino al 2013 con la conversione il legge del DL n. 83/2012.

Strategie e difficoltà per la prevenzione dei rischi alcolcorrelati

27 Agosto 2012
Alcol, lavoro e prevenzione nelle politiche nazionali, europee e internazionali. I pericoli della sostanza alcol, la carenza di finanziamenti, i rischi nei luoghi di lavoro, l’assenteismo e la strategia del Piano Nazionale Alcol e Salute.

Ambienti confinati: analisi e criticità del DPR 177/2011

20 Agosto 2012
Gli atti di un seminario sui nuovi obblighi relativi alle attività negli ambienti confinati. DPR 177/2011: campo di applicazione, esperienza triennale richiesta a lavoratori, controlli del datore di lavoro, autorizzazione al subappalto e formazione.

I costi della sicurezza: gare d’appalto e nuovi prezzari

20 Agosto 2012
Un seminario affronta il tema dei costi della sicurezza e presenta l’aggiornamento di un prezzario laziale per la stima dei costi. Le novità del prezzario e le carenze nelle risorse destinate agli oneri della sicurezza.

L’insediamento delle aziende a rischio d’incidente rilevante

20 Agosto 2012
Approvate le linee guida della Regione Lombardia per la predisposizione dell'Elaborato tecnico Rischi Incidenti Rilevanti (ERIR).

Rischio di incidente rilevante: la situazione in Lombardia

20 Agosto 2012
Gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante presenti in Lombardia: gli elenchi.

Linea guida per il settore della musica e delle attività ricreative

13 Agosto 2012
La tutela dei lavoratori in relazione ai rischi per la loro salute e sicurezza derivanti dall’esposizione a rumore durante il lavoro, in settori particolari come quello della musica e dell’intrattenimento.

La sicurezza dell’acqua potabile

13 Agosto 2012
Le linee guida per attività di vigilanza e controllo delle ASL sulle apparecchiature per il trattamento dell’acqua da destinare al consumo umano.

Lista di controllo: come tutelare i lavoratori dal rischio vibrazioni

6 Agosto 2012
Una lista di controllo affronta i principali pericoli delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero. La valutazione dei rischi, le misure tecniche, le misure organizzative e le misure individuali di prevenzione.

Sorveglianza sanitaria nelle maestranze edili

6 Agosto 2012
L’aggiornamento al 2011 del rapporto del CPT Roma sulla sorveglianza sanitaria in edilizia.

Inail: la guida per la compilazione del DUVRI

3 Agosto 2012
La guida Inail per l’assolvimento degli obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione in merito alla valutazione dei rischi interferenti. La normativa, le procedure e le indicazioni dell’Autorità di Vigilanza.

Radiazioni solari: attività di formazione e informazione dei lavoratori

3 Agosto 2012
Prevenire il rischio relativo all’esposizione dei lavoratori outdoor alle radiazioni ottiche naturali: indicazioni per la formazione e informazione dei lavoratori. I contenuti della formazione, i tumori e il controllo periodico della pelle.

Nuovo aggiornamento per la raccolta di quesiti sul Decreto 81

3 Agosto 2012
Aggiornati i “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro INFO.SICURI. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Le immagini dell’insicurezza

3 Agosto 2012
L’inutile parapetto.

Le competenze delle Regioni in materia di sicurezza sul lavoro

2 Agosto 2012
Il rapporto tra le competenze legislative esclusive dello Stato e le competenze concorrenti delle Regioni in materia di sicurezza. Considerazioni sulle funzioni delle Regioni in relazione ad un eventuale riaccentramento delle competenze sulla vigilanza.

Imparare dagli errori: gli incidenti con le presse piegatrici

2 Agosto 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse piegatrici. Piegatura e taglio lamiere nella produzione di cucine e frigoriferi industriali e nella produzione di infissi di alluminio. I dispositivi di protezione.

Videoterminali: prestazione lavorativa e funzione visiva

31 Luglio 2012
Informazioni sui principali rischi correlati all’utilizzo sistematico e abituale di videoterminali. L’impegno e il benessere visivo, l’astenopia e le alterazioni visive, i problemi muscolo scheletrici e i fattori psicosociali.

Buone prassi per migliorare le condizioni di lavoro nei pescherecci

30 Luglio 2012
La Commissione Consultiva Permanente ha validato tre buone prassi destinate alla riduzione dei rischi e al miglioramento delle condizioni di lavoro nei pescherecci. Posture incongrue, movimentazione dei carichi e scivolamenti in piano.

La manutenzione in sicurezza delle strade

30 Luglio 2012
Indicazioni per l’utilizzo in sicurezza delle macchine per la pulizia stradale e per la verniciatura della segnaletica orizzontale.

I provvedimenti approvati in sede di Conferenza Stato e Regioni

27 Luglio 2012
Intervista a Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del lavoro, per conoscere i provvedimenti approvati e quelli in attesa. Linee guida sulla formazione, valori limite degli agenti chimici, rumore e attività ricreative, procedure standardizzate, ...

Le caratteristiche dei tessuti per la protezione dai raggi solari

27 Luglio 2012
Gli indumenti possono rappresentare un importante elemento di protezione per i lavoratori outdoor dal rischio di sovraesposizione alla radiazione UV: quali caratteristiche devono possedere?

Una guida per l’autocertificazione della valutazione dei rischi

26 Luglio 2012
Un supporto al datore di lavoro delle micro e piccole imprese per autocertificare la valutazione effettuata. Il documento, i rischi da valutare, le indicazioni relative all’analisi svolta e la descrizione della struttura aziendale dedicata alla sicurezza.

Imparare dagli errori: incidenti di lavoro con le rotoimballatrici

26 Luglio 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di rotoimballatrici e trattori nel comparto agricolo. Il traino di una rotoimballatrice, la mancanza di sistemi di ritenuta, l’imbocco del filo di legatura e le misure di prevenzione.

Articoli da 3241 a 3270 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!