Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

L’ABC degli incendi: la protezione passiva e la resistenza al fuoco

29 Ottobre 2012
Informazioni su alcuni elementi di protezione passiva per ridurre i danni degli incendi. Distanze di sicurezza, barriere antincendio, muri tagliafuoco, resistenza al fuoco delle porte, compartimentazione e protezione delle strutture.

Edilizia Sicura e la settimana europea per la sicurezza sul lavoro

29 Ottobre 2012
Nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata alla Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2012. Il video della trasmissione.

I costi della sicurezza: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo

26 Ottobre 2012
L’importanza della fase di progettazione per la valutazione dei costi della sicurezza. Il responsabile unico del procedimento e il responsabile dei lavori. Lo studio di fattibilità e il piano di sicurezza e di coordinamento.

Medici competenti: le novità nella valutazione del rischio chimico

25 Ottobre 2012
Le ricadute dei regolamenti europei sulla valutazione del rischio da agenti chimici con riferimento ai compiti di igienisti industriali e medici competenti. Scheda dati di sicurezza e scenari di esposizione. Il metodo delle congruenze organizzative.

La sicurezza nei cantieri forestali

24 Ottobre 2012
Gli atti del convegno sulla sicurezza nei cantieri forestali: d.lgs. 81/08, formazione degli operatori, infortuni e malattie professionali, cantieri temporanei o mobili, dinamiche degli incidenti. A cura di M. Saltetti.

Responsabilità del committente in caso di mancata nomina del coordinatore

22 Ottobre 2012
Il committente risponde dell’infortunio di un lavoratore della ditta appaltatrice se risulta che la mancata presenza di un coordinatore che era obbligato a nominare ha avuto una chiara efficienza causale nella determinazione dell’evento. Di G.Porreca.

Modifiche al decreto 81 per i cantieri temporanei e mobili

22 Ottobre 2012
Pubblicata la Legge 177/2012 che modifica il decreto 81 definendo le modalità di valutazione dei rischi per la sicurezza sul lavoro causati dal rinvenimento di ordigni bellici, le operazioni di bonifica e la qualificazione delle imprese addette.

Gli obblighi e i rischi da interferenza negli appalti e subappalti

22 Ottobre 2012
Analisi degli obblighi di sicurezza tipici delle esternalizzazioni in generale e degli appalti in particolare. Gli obblighi del committente, la redazione del DUVRI, il concetto di interferenza e la responsabilità solidale per danno differenziale.

OiRA: migliorato lo strumento per la valutazione dei rischi

22 Ottobre 2012
Un software online gratuito, sviluppato dall’EU-OSHA, offre alle micro e piccole imprese di tutta Europa gli strumenti idonei per effettuare valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, attraverso una modalità semplice ed efficace in termini di costi.

Ambienti confinati: valutazione, procedure e permessi di lavoro

18 Ottobre 2012
La guida informativa per lavorare in sicurezza negli ambienti confinati. Indicazioni per la valutazione dei rischi, le procedure di sicurezza, le responsabilità, le misure operative e i permessi di lavoro.

Il patentino per l’utilizzo delle attrezzature speciali

17 Ottobre 2012
Informazioni sull’accordo Stato-Regioni relativo alle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori. I requisiti minimi dei corsi, le ore richieste per le singole attrezzature e la formazione pregressa.

Primo soccorso aziendale: protocolli, formazione e check list

17 Ottobre 2012
Una nota informativa sull’organizzazione del primo soccorso aziendale e dell’assistenza medica di emergenza. La normativa, i protocolli operativi, la designazione e la formazione degli addetti, le dotazioni minime delle attrezzature e la check list.

Il ruolo del coordinatore nella gestione delle interferenze in cantiere

16 Ottobre 2012
Un intervento affronta compiti e responsabilità relativi ai rischi interferenti nei cantieri edili. Il ruolo del coordinatore, gli obblighi del committente, la posizione di garanzia, l’impresa affidataria e le responsabilità concorrenti.

"Io scelgo la sicurezza", n. 3/2012

16 Ottobre 2012
Disponibile online il numero di settembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alla promozione della sicurezza nelle scuole.

La prevenzione antisismica delle abitazioni

15 Ottobre 2012
Torna per la 12° stagione Edilizia Sicura, la prima trasmissione italiana in tv, web e radio sulla sicurezza sul lavoro. Il video della trasmissione.

L’ABC degli incendi: misure di prevenzione e misure precauzionali

12 Ottobre 2012
Informazioni per prevenire gli incendi nei luoghi di lavoro: misure di prevenzione, accorgimenti comportamentali e misure precauzionali di esercizio. L’analisi delle cause di incendio più comuni e i controlli di ambienti e attrezzature.

Edilizia: il fascicolo tecnico per la sicurezza della manutenzione

11 Ottobre 2012
Il fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera contiene informazioni per l’esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione dei fabbricati. I contenuti del fascicolo e un estratto relativo alla manutenzione di elementi di lattoneria.

Imparare dagli errori: la protezione degli occhi nei luoghi di lavoro

11 Ottobre 2012
Archivio Infor.mo.: incidenti in diverse attività correlati all’assenza o all’uso errato di occhiali di protezione. Attività edili, attività agricole e di giardinaggio. La dinamica degli incidenti, la classificazione e la marcatura degli occhiali.

Cantieri edili: scavi, fondazioni e protezione dei luoghi di lavoro

10 Ottobre 2012
In edilizia è necessario mettere in atto misure di prevenzione per le attività di scavo e per la protezione dei luoghi di lavoro. Splateamento e sbancamento, scavo di pozzi e trincee, difesa delle aperture nel suolo e nelle pareti.

Fattori di rischio, formazione e prevenzione negli uffici

9 Ottobre 2012
Informazioni su come prevenire i rischi nelle attività che si svolgono negli uffici. I fattori di rischio, le procedure e disposizioni per ridurli. Postazioni di lavoro, sostituzione dei toner e sorveglianza sanitaria per i videoterminalisti.

Rischio biologico: il rischio di infezione per gli operatori sanitari

9 Ottobre 2012
Gi atti del convegno sulla prevenzione dell’esposizione occupazionale al rischio biologico derivante da lesione percutanea accidentale (puntura, ferita, taglio) nel settore ospedaliero e sanitario.

Sui contenuti minimi del piano operativo di sicurezza nei cantieri edili

8 Ottobre 2012
Il POS deve contenere disposizioni specifiche in relazione alle diverse attività che devono essere svolte nel cantiere, tali da rendere attuabili gli obiettivi del PSC, e non deve costituire una mera riproduzione dello stesso. Di G.Porreca.

Gas e sicurezza: trasporto, rilevatori e legislazione antincendio

8 Ottobre 2012
Informazioni relative al trasporto dei gas comburenti, con particolare riferimento all’ossigeno, ai rilevatori di gas fissi e mobili e alla normativa in materia di sicurezza dei gas compressi e liquefatti.

Sicurezza sul lavoro e modelli organizzativi nelle università

8 Ottobre 2012
Le università sono ambienti di lavoro caratterizzati da particolari esigenze organizzative e necessitano di specifica regolamentazione. La normativa, lo schema di regolamento ministeriale e la possibile adozione di modelli organizzativi.

"L'avrei scritto così"

8 Ottobre 2012
Il premio "L'avrei scritto così": un bando sulla rielaborazione del piano di sicurezza e coordinamento (PSC) post operam nei cantieri temporanei o mobili.

Saldatura: l’importanza della formazione all’utilizzo dei DPI

5 Ottobre 2012
Uno studio valuta gli effetti sulle attività di saldatura di una azione combinata di formazione, informazione e vigilanza associata alla dotazione di dispositivi di protezione individuale di ultima generazione.

Movimenti ripetuti: cicli, azioni tecniche e azioni statiche

5 Ottobre 2012
Per valutare il rischio da sovraccarico biomeccanico correlato ai movimenti ripetuti degli arti superiori è necessario conoscere cicli, tempi di ciclo e azioni tecniche dell’attività. Definizioni, conteggio delle azioni tecniche e azioni statiche.

I quesiti sul decreto 81: sull’aggiornamento di CSP e CSE

3 Ottobre 2012
Sulla data di decorrenza del quinquennio per l’aggiornamento dei coordinatori per la sicurezza. Di G. Porreca.

La valutazione del rischio delle lampade per illuminazione

3 Ottobre 2012
I criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale. La classificazione delle lampade, la normativa tecnica, la valutazione del rischio da luce blu e i livelli di rischio attesi per tipologia di sorgente.

Cantieri edili: procedure per l’informazione e la formazione

2 Ottobre 2012
Esempi di procedura per organizzare e gestire l’attività di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori dei cantieri temporanei e mobili. Informazioni esposte, informazioni verbali, pianificazione e documentazione.

Articoli da 3181 a 3210 su 7288

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!