Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Il committente di lavori edili e il risparmio energetico

6 Marzo 2013
Nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata a committente di lavori edili e il risparmio energetico. Il video della trasmissione.

Sentenza Thyssen: da omicidio volontario con dolo eventuale a omicidio colposo

1 Marzo 2013
La Corte d'Appello di Torino modifica il giudizio di primo grado riducendo le pene: per l’amministratore delegato la condanna passa da omicidio volontario con dolo eventuale a omicidio colposo con l’aggravante della colpa cosciente.

La prevenzione del rischio biologico nel settore sanitario

1 Marzo 2013
I rischi biologici più frequenti negli ambienti ospedalieri, le attività potenzialmente a rischio e le misure di prevenzione. Cosa fare in caso di infortunio. I protocolli sanitari e le precauzioni universali.

Le immagini dell’insicurezza

1 Marzo 2013
Effetto fotovoltaico: immagini illuminanti.

Su chi grava l’obbligo di elaborare il DUVRI?

28 Febbraio 2013
Una dettagliata risposta sugli obblighi di elaborazione del DUVRI viene da una sentenza della Corte di Cassazione. I rischi interferenti, la normativa e i compiti del datore di lavoro committente. A cura di Anna Guardavilla.

Attività edili: prevenzione dei rischi e istruzioni per gli operatori

28 Febbraio 2013
Indicazioni per migliorare la prevenzione nelle attività del comparto edile correlate agli impianti dell’opera in costruzione e alle attività di muratura, intonacatura e finitura. I rischi maggiori e le istruzioni per gli operatori.

Imparare dagli errori: i rischi delle macchine nel comparto agricolo

28 Febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso di spandiconcime, attrezzature utilizzate per spargere concime nei campi e in inverno anche sale e sabbia sulle strade. Gli incidenti, i rischi e le misure di prevenzione.

Cantieri edili: sicurezza nell’uso, montaggio e smontaggio di ponteggi

27 Febbraio 2013
Per ridurre gli incidenti nel comparto edile è necessario il corretto uso, montaggio e smontaggio delle opere provvisionali. PIMUS, obblighi del datore di lavoro, formazione, sicurezza degli addetti e uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi.

Nuovi carrelli elevatori: evoluzione tecnologica e sicurezza

26 Febbraio 2013
L’evoluzione tecnologica dei carrelli elevatori in riferimento alla sicurezza ed alla salute dei conducenti. La riduzione della velocità, l’aumento della stabilità, il rilevamento di persone e mezzi, l’ergonomia e la prevenzione delle vibrazioni.

Agenti chimici: la sicurezza nel trasporto, stoccaggio e smaltimento

26 Febbraio 2013
Buone pratiche relative al trasporto, immagazzinamento, conservazione e smaltimento dei prodotti chimici pericolosi utilizzati nei laboratori. La normativa, le schede di sicurezza, i prodotti perossidabili e la valutazione dello smaltimento dei rifiuti.

Sulla responsabilità del coordinatore per l’incompleta redazione del PSC

25 Febbraio 2013
E’ soggetta a sanzione non solo l’omessa redazione del piano di sicurezza e di coordinamento per i cantieri ma anche la violazione di quelli che ex lege devono essere i contenuti minimi di cui all’allegato xv del d. lgs. 81/2008. A cura di G.Porreca.

Sovraccarico biomeccanico nell’industria alimentare

25 Febbraio 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella lavorazione di carni cunicole e avicole e nella produzione dei derivati del latte. Macellazione e disosso conigli, disosso cosce di pollo, confezionamento di ricotta, mozzarelle e scamorze.

Come si usa correttamente la imbragatura di sicurezza?

25 Febbraio 2013
Nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata a come si usa correttamente la imbragatura di sicurezza per evitare le cadute dall’alto. Il video della trasmissione utilizzabile per la formazione dei lavoratori.

Le immagini dell’insicurezza

22 Febbraio 2013
L’equibrista.

Linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri di Expo 2015

21 Febbraio 2013
La Regione Lombardia approva un documento per la promozione della sicurezza nei cantieri Expo 2015 con l’obiettivo di non avere incidenti mortali e ridurre gli indici di frequenza e di gravità degli infortuni. L’affidamento di opere e appalti.

Imparare dagli errori: quando manca la linea vita nei lavori in quota

21 Febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto nel comparto edile correlate alla mancanza, non utilizzo o carente manutenzione di idonee linee vita. I lavori sulle coperture, le linee e i punti di ancoraggio.

Edilizia: cosa è più efficace nella prevenzione degli infortuni?

20 Febbraio 2013
Uno studio analizza normative, procedure organizzative, comportamenti e campagne di sicurezza per analizzare gli effetti di questi interventi per prevenire gli infortuni fra i lavoratori del comparto edile.

I costi della sicurezza e l’allegato XV del D.Lgs. 81/2008

19 Febbraio 2013
Un prezzario relativo ai costi della sicurezza in edilizia si sofferma su quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008. Focus sugli apprestamenti previsti nel PSC con particolare riferimento a ponteggi, opere provvisionali e armature di protezione dello scavo.

Come valutare i rischi di sovraccarico nella distribuzione alimentare

19 Febbraio 2013
Due significative esperienze di valutazione e gestione del rischio e del danno da sovraccarico biomeccanico nella preparazione e distribuzione dei pasti. Le strategie operative per la valutazione, i movimenti ripetitivi e il piano di miglioramento.

Sulla responsabilità tecnica e professionale del responsabile del SPP

18 Febbraio 2013
L’omissione di condotte doverose in relazione alla funzione di rspp/aspp realizza la violazione dell’intero sistema antinfortunistico né ha alcuna rilevanza la mancanza della previsione di una sanzione per la violazione del sistema stesso. Di G.Porreca.

Le sostanze e i prodotti pericolosi utilizzati in edilizia

18 Febbraio 2013
Un intervento affronta il tema dei rischi correlati all’utilizzo di agenti chimici pericolosi nel mondo edile. Le sostanze pericolose, la classificazione, i rischi delle polveri silicotigene e degli oli disarmanti.

Il medico competente e la prevenzione del rischio di incidente stradale

18 Febbraio 2013
Indicazioni sulla collaborazione del medico competente nella prevenzione del rischio di incidente stradale in orario di lavoro. Il rapporto tra alcol e guida, i compiti del medico certificatore e i fattori che aumentano il rischio di incidente.

Buone prassi per l’applicazione della WCM alla sicurezza sul lavoro

15 Febbraio 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per l’applicazione del sistema di gestione World Class Manufacturing alla tutela della sicurezza in un’azienda. Le caratteristiche del WCM e gli obiettivi raggiunti. A cura di Americo Pascucci.

Imparare dagli errori: ancora sui pericoli degli alberi cardanici

14 Febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. Le attività agricole di semina, i trattamenti in un frutteto e il collegamento di una sega a nastro al trattore. Elementi di prevenzione dei rischi.

Convegno sul trasporto su strada di merci pericolose

14 Febbraio 2013
Si terrà il 28 febbraio a Rimini il seminario gratuito "Trasporto su strada di merci pericolose: le norme ADR".

I quesiti sul decreto 81: sulla nomina del coordinatore

13 Febbraio 2013
Sull’obbligo della nomina del coordinatore in fase di esecuzione. A cura di G.Porreca.

La valutazione del rischio chimico e i regolamenti REACH e CLP

13 Febbraio 2013
Un seminario affronta i cambiamenti nella valutazione del rischio chimico alla luce dei regolamenti europei REACH e CLP. Una sentenza della Cassazione, i cambiamenti per i datori di lavoro e la rivalutazione dei rischi.

La sicurezza negli scavi: rischio seppellimento e rischio caduta

13 Febbraio 2013
Nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata al tema degli scavi. Il video della trasmissione.

Lavori in sotterraneo: il rischio incendio

11 Febbraio 2013
L’analisi del rischio incendio nei lavori in sotterraneo con riferimento alle attività di lavoro in galleria. La normativa, la valutazione dei rischi, i compiti, i materiali combustibili e infiammabili, gli apprestamenti antincendio e le emergenze.

Convegno sulla sicurezza in agricoltura

11 Febbraio 2013
Si terrà a Bergamo il 20 febbraio il seminario “Agricoltura sicura”: l’obbligo del patentino per l’utilizzo dei trattori, uso sicuro di agro farmaci e prodotti fitosanitari, sorveglianza sanitaria, scelta e gestione dei DPI.

Articoli da 3061 a 3090 su 7297

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!