Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Edilizia: la prevenzione nelle attività di scavo e demolizione

23 Aprile 2013
Un manuale per il mondo edile si sofferma sui rischi dei lavoratori e sugli adempimenti relativi alla normativa vigente. I rischi e le idonee misure di prevenzione nelle attività di scavo e nelle attività di demolizione di un fabbricato.

Lista di controllo: proteggere le mani nelle aziende metalmeccaniche

22 Aprile 2013
Una check-list per verificare la situazione di ogni azienda metalmeccanica per quanto riguarda la protezione delle mani. I principali pericoli, la protezione da agenti fisici e chimici, l’organizzazione di lavoro e la manutenzione dei DPI.

Indicazioni e criticità del decreto sui lavoratori stagionali

19 Aprile 2013
Un’analisi del decreto di semplificazione degli adempimenti relativi all'informazione, formazione e sorveglianza sanitaria per i lavoratori stagionali occupati in agricoltura per non più di cinquanta giornate lavorative annue. A cura di Pietro Ferrari.

Rulli e compattatori stradali: guida alla verifica della conformità

19 Aprile 2013
Una guida per l’identificazione delle macchine per costruzioni non conformi alla legislazione europea si sofferma sui rulli e sui compattatori. La marcatura, i documenti, le emissioni sonore e del motore diesel, le strutture rops e i sistemi di accesso.

Le immagini dell'insicurezza

19 Aprile 2013
Decreto 4 marzo 2013 relativo ai criteri di apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare: per qualcuno il “problema” non esiste ora e non esisterà nemmeno dopo il 20 aprile.

Imparare dagli errori: incidenti con le betoniere e le betoncar

18 Aprile 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso delle betoniere, delle autobetoniere e delle betoniere semoventi autocaricanti. Il contatto con un elettrodotto, un errore di manovra e i rischi di folgorazione.

La vignetta di PuntoSicuro

18 Aprile 2013
Operatori sanitari...

Vademecum della sicurezza: i diritti e i doveri dei lavoratori

17 Aprile 2013
Disponibile in rete un manuale per l’informazione e la formazione dei lavoratori: la struttura e l’indice del vademecum della sicurezza. Focus sui diritti e sui doveri dei lavoratori secondo la normativa vigente.

Reti di sicurezza e DPI per la bonifica delle coperture in amianto

17 Aprile 2013
Indicazioni per ridurre il rischio di caduta dall’alto nella bonifica di coperture contenenti amianto. Le precauzioni da adottare nella messa in opera e nell’impiego delle reti di sicurezza. La tipologia e la scelta dei sistemi di trattenuta.

Convegno sulla sicurezza in ospedale

17 Aprile 2013
Si terrà il 19 aprile a Roma il seminario gratuito Inail “La sicurezza in ospedale: strumenti di valutazione e gestione del rischio”.

Pubblicato il decreto sulle semplificazioni per i lavoratori stagionali

16 Aprile 2013
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’avviso relativo al decreto interministeriale del 27 marzo 2013 dedicato alla semplificazione in materia di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo.

Edilizia: sovraccarico biomeccanico nel rivestimento di pavimenti e muri

15 Aprile 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nelle attività di rivestimento di pavimenti e muri e di tinteggiatura a rullo. La posa in opera di rivestimenti per bagno e di pavimenti. La posa in opera e rimozione di carta da parati.

Operatori sanitari: movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi

12 Aprile 2013
Nel mondo ospedaliero una delle principali cause di disturbi acuti e cronici del rachide è la movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi. Le attrezzature di sollevamento, l’equilibrio, gli esercizi e le indicazioni per assumere adeguate posture.

Imparare dagli errori: gli incidenti in assenza di punti di ancoraggio

11 Aprile 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’assenza di idonei punti e sistemi di ancoraggio. Il montaggio di pannelli in cemento armato, i lavori di disgaggio e di completamento del tetto di un capannone.

UNI: la prassi di riferimento per le aziende di stampa industriale

10 Aprile 2013
Una nuova prassi di riferimento dell’UNI su obblighi, responsabilità e aspetti gestionali per la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale nelle aziende di stampa industriale. La struttura della prassi, i principali rischi e i dispositivi di protezione.

Il cittadino committente e il contratto d’appalto con l’impresa edile

10 Aprile 2013
Un vademecum riporta informazioni e suggerimenti su adempimenti e obblighi del committente privato. La firma del contratto d’appalto con un’impresa edile, i punti fermi del contratto tipo, gli obblighi dell’appaltatore e le assicurazioni.

Carrelli elevatori: rischio vibrazione e esposizione dei carrellisti

9 Aprile 2013
Un’indagine mirata alla valutazione delle vibrazioni nei carrelli elevatori e degli interventi in grado di ridurre il rischio. I sedili, le ruote, la postura, il carico, la velocità di marcia e l'uniformità della pavimentazione.

Un modello di Piano Operativo di Sicurezza

9 Aprile 2013
Disponibile dal CPT di Firenze un modello di POS con lo schema di di tutte le informazioni e le misure di sicurezza da inserire nel documento ai sensi del D.Lgs. 81/08 e smi.

Le modalità per il computo dei costi della sicurezza

8 Aprile 2013
Un prezzario regionale relativo ai costi della sicurezza in edilizia si sofferma sulle modalità per il computo dei costi della sicurezza. La normativa, il trabattello mobile, la congruità dei costi e i compiti dei coordinatori per la progettazione.

Le norme ADR relative al trasporto su strada di merci pericolose

8 Aprile 2013
Il trasporto su strada di merci pericolose è regolamentato dall’accordo ADR. La struttura dell’accordo, l’edizione 2013, i soggetti su cui gravano obblighi e responsabilità, le funzioni e i compiti del consulente per la sicurezza.

Come prevenire le cadute dall’alto

8 Aprile 2013
Nuova puntata di Edilizia Sicura con i suggerimenti su come lavorare in altezza senza correre rischi. Il video della trasmissione.

Buone prassi per gestire il rischio da polveri di farine

5 Aprile 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per il miglioramento della gestione del rischio da polveri di farine. Le patologie da sensibilizzazione, l’indagine igienico ambientale, i valori limite, le soluzioni individuate e i vantaggi.

Le immagini dell’insicurezza

5 Aprile 2013
Un’insicura sega circolare da banco.

La responsabilità del committente per mancato controllo del coordinatore

3 Aprile 2013
Confermati dalla Cassazione gli arresti domiciliari di un committente per non aver verificato gli adempimenti del coordinatore in lavori di demolizione ai quali è stato ricollegato il crollo di un edificio con il decesso di varie persone. Di G.Porreca.

Il rinnovo della carta di qualificazione del conducente professionale

3 Aprile 2013
La CQC ha validità di 5 anni ed è rinnovabile alla scadenza frequentando un corso di formazione: le prime scadenze di rinnovo sono previste per il 2013.

DUVRI: caratteristiche, criticità e suggerimenti per la redazione

29 Marzo 2013
Un seminario riporta alcuni risultati di sperimentazioni nel settore edile e si sofferma sulla redazione del DUVRI. I rischi interferenti, la riunione di primo coordinamento, il passaggio delle informazioni e gli aspetti procedurali del documento.

Imparare dagli errori: i rischi dei lavori sulle coperture

28 Marzo 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati ad un’insufficiente valutazione del rischio di caduta dalle coperture. Posa in opera di coperture industriali e manutenzione dei fabbricati. Il transito sulle coperture in sicurezza.

I quesiti sul decreto 81: sulla nomina dei coordinatori

27 Marzo 2013
Sull’obbligo della nomina dei coordinatori nel caso di affidamento dei lavori ad un’impresa alla volta per ogni fase. A cura di G.Porreca.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico in attività di fusione

27 Marzo 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di fabbricazione di rubinetti e valvole. L’allestimento stampo per colata in alluminio, il fonditore di pezzi in alluminio e pezzi in ottone. Fattori critici e prevenzione.

Riparte il Sistri: il via dal 1° ottobre 2013

27 Marzo 2013
Il Ministero dell’Ambiente ha reso nota l'approvazione di un decreto che prevede l'attivazione del Sistri a partire dal 1° ottobre 2013 per i produttori e i gestori di rifiuti pericolosi.

Articoli da 3001 a 3030 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!