Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Le immagini dell’insicurezza

8 Febbraio 2013
E’ comodo perché lo puoi spostare...

Campi elettromagnetici: valutare e limitare l’esposizione dei lavoratori

7 Febbraio 2013
Valutazione e gestione del rischio correlato all’esposizione ai campi elettromagnetici in ambito sanitario. I luoghi di lavoro conformi, le misure di prevenzione per impedire esposizioni eccedenti i valori limite, gli effetti indiretti dei CEM.

Imparare dagli errori: la carenza di valutazione e pianificazione

7 Febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto nel comparto edile correlate ad una carenza di valutazione dei rischi e pianificazione delle misure di sicurezza. I lavori e la posa in opera di coperture. La priorità delle misure di protezione.

I quesiti sul decreto 81: procedure standardizzate e rischi fisici

6 Febbraio 2013
Sulla possibilità di ricorrere alle procedure standardizzate per le imprese edili e per le imprese in presenza di rischi fisici. A cura di G.Porreca.

Defibrillatori: gli obblighi di collocazione e la formazione all’uso

6 Febbraio 2013
Linee guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE): dove è obbligatoria la presenza dei DAE? Chi può effettuare la formazione e abilitare il personale all’uso del defibrillatore semiautomatico?

Obblighi e tutele per i lavoratori autonomi

5 Febbraio 2013
Un progetto affronta il tema della promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori autonomi. Gli utilizzi impropri del lavoratore autonomo: inidoneità dell’appalto, prestazione di manodopera e società di fatto.

Edilizia: l’uso in sicurezza dell’argano da cantiere

5 Febbraio 2013
Disponibile online il numero 7 de “L'elmetto giallo” il periodico di informazione di Asle – Rlst rivolto a imprese e lavoratori del settore edile.

La verifica straordinaria dell’inidoneità per il personale sanitario

1 Febbraio 2013
La verifica della idoneità alla mansione specifica del personale sanitario al fine di valutarne la "reale inidoneità" prevista dalla legge di stabilità. La perplessità sulla modalità di attuazione e le concrete difficoltà per l'applicazione.

Le immagini dell’insicurezza

1 Febbraio 2013
Cantiere: i rischi per l’area circostante.

Rischio interferenze: la verifica dell'idoneità, l’offerta e il DUVRI

31 Gennaio 2013
Una procedura guida il committente negli adempimenti per la corretta gestione delle attività interferenti. La verifica dell'idoneità tecnico professionale, il sopralluogo, la formulazione dell’offerta e la valutazione sull'obbligo di redazione del DUVRI.

Imparare dagli errori: infortuni e prevenzione con gli alberi cardanici

31 Gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. La mancanza della cuffia di protezione del giunto cardanico, gli errori procedurali. Esempi di incidenti e prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: sulle procedure standardizzate

30 Gennaio 2013
Sull’obbligo o sulla facoltà per le aziende fino a 10 lavoratori di ricorrere alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi. A cura di G.Porreca.

I rischi nelle attività di potatura, piantumazione e raccolta

30 Gennaio 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività agricole. La potatura delle viti, la potatura delle piante di albicocco, la raccolta delle mele, la raccolta dei frutti oleosi, la piantumazione e la raccolta delle fragole.

Sicurezza e salute dei lavoratori in volo e negli aeroporti

25 Gennaio 2013
Una giornata di studio affronta l’evoluzione del mondo del trasporto aereo in Italia e presenta un progetto per contribuire alla sicurezza sul lavoro nel comparto produttivo aeronautico e aeroportuale. Aeroporti commerciali e attività in volo.

Imparare dagli errori: il mancato uso di cinture di sicurezza

24 Gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto correlate all’assenza o all’uso inadeguato di cinture di sicurezza. I lavori sulle coperture, la revisione di un traliccio e la caduta da un carroponte. Gli incidenti e la prevenzione.

La vignetta di PuntoSicuro

24 Gennaio 2013
Rischio nell’autotrasporto..

La valutazione dei rischi nel settore calzaturiero

23 Gennaio 2013
Strumenti e indicazioni operative per migliorare la prevenzione dei rischi nel settore calzaturiero. Il progetto Safety Check, i fattori di rischio per i lavoratori, le misure di prevenzione collettiva e la sorveglianza sanitaria.

Strutture sanitarie: radiazioni, laser e risonanza magnetica

23 Gennaio 2013
I principali rischi in ambiente ospedaliero correlati all’esposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Elementi di radioprotezione, sorveglianza fisica e medica, classificazione e effetti dei laser, rischi della risonanza magnetica nucleare.

Il rischio nell’autotrasporto: la strada uccide più del cantiere

21 Gennaio 2013
Gli atti di un corso di formazione dell’AUSL di Bologna per aumentare la percezione del rischio ed incentivare l’adozione di comportamenti virtuosi alla guida degli automezzi. I dati relativi agli incidenti dei mezzi pesanti e alla frequenza di infortuni.

Storie di infortunio: non girate quella chiave

18 Gennaio 2013
Un’esplosione con conseguente incendio in una fabbrica chimica durante il turno di notte: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.

Le immagini dell’insicurezza

18 Gennaio 2013
Saldi di fine stagione. La sicurezza non è scontata.

Imparare dagli errori: prevenire i rischi di trattori e motoagricole

17 Gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di mezzi agricoli. L’avviamento con la retromarcia innestata, la mancanza del telaio di protezione, i pericoli di ribaltamento. Come adeguare i mezzi ai requisiti di sicurezza.

Edilizia: le 10 regole d’oro da applicare per imbracare in sicurezza

16 Gennaio 2013
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige propone alcuni suggerimenti per l’uso in sicurezza delle gru. Le regole e le buone pratiche per imbracare in sicurezza durante il sollevamento dei carichi. Il coefficiente di utilizzazione di funi e catene.

Sistemi di gestione e modelli organizzativi: principi e applicazioni

15 Gennaio 2013
Un seminario affronta le tematiche dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro e dei modelli organizzativi anche dal punto di vista applicativo. Lo standard OHSAS 18001, il monitoraggio dei sistemi SGSL e le responsabilità amministrative.

Il rischio chimico e cancerogeno della saldatura di metalli

15 Gennaio 2013
Il vademecum della Regione Lombardia per la sicurezza delle attività di saldatura metalli affronta le conseguenze e la prevenzione del rischio chimico e cancerogeno. Valutazione dei rischi, ventilazione generale e aspirazione localizzata.

Il sovraccarico biomeccanico nei saloni di barbiere e parrucchiere

14 Gennaio 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nel settore acconciatura con riferimento a taglio e tintura capelli, colpi di sole con cuffia, piega con asciugacapelli e rasatura manuale. I fattori di rischio e gli interventi di prevenzione.

Lavoratori domestici: nel mondo solo uno su dieci è tutelato

14 Gennaio 2013
Diffusi i dati del primo Rapporto Ilo: svolgono questa mansione circa 52 milioni di persone ma la maggior parte di loro non gode dei diritti più elementari. Ritratto di una categoria professionale vulnerabile e troppo sfruttata.

Storie di infortunio: caduta dal quarto piano

11 Gennaio 2013
Due operai al lavoro su una piattaforma sollevabile precipitano al suolo dall’altezza del quarto piano: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.

Macchine movimento terra: conoscere i rischi e le norme di sicurezza

10 Gennaio 2013
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige riporta le principali norme comportamentali e di sicurezza nell’utilizzo delle macchine movimento terra. I principali rischi, la protezione del posto di manovra e il divieto di trasporto di persone.

Imparare dagli errori: le imbracature e le cadute dall’alto

10 Gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: ancora infortuni nel comparto edile correlati all’assenza o all’uso inadeguato di imbracature di sicurezza. I lavori di impermeabilizzazione e la costruzione di un centro commerciale. Incidenti e prevenzione.

Articoli da 3091 a 3120 su 7297

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!