Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Istruzione
D.Lgs. 81/2008: il rischio chimico e la valutazione dei rischi
16 Dicembre 2013Un intervento si sofferma sul rischio chimico in relazione alla normativa vigente di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’estrema diffusione del rischio chimico, le definizioni della legge e la valutazione del rischio.
La formazione dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti della scuola
4 Dicembre 2013Un approfondimento della Regione Piemonte, trasmesso agli istituti scolastici regionali, sull’applicazione degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 25 luglio 2012 nella scuola. I corsi e l’equiparazione degli allievi ai lavoratori.
Scuola e stress: il personale amministrativo, tecnico e ausiliario
15 Novembre 2013Una check list per la valutazione e la gestione dei rischi da stress lavoro-correlato nella scuola relativa a tre diverse aree: ambiente, contesto e contenuto del lavoro. Focus sul personale amministrativo, tecnico e ausiliario.
Rischio rumore: gli effetti sull’attività lavorativa ed extra-lavorativa
5 Novembre 2013Una nota informativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro si sofferma sui rischi di esposizione al rumore. La gravidanza, gli effetti negativi del rumore, l’incremento di infortuni, lo stress e le contromisure per ridurre l’esposizione.
Dieci mosse per far svolgere un tirocinio in tutta sicurezza
19 Settembre 2013Una campagna in Svizzera segnala che gli apprendisti riportano infortuni con frequenza decisamente superiore ai colleghi più esperti. Le dieci mosse per favorire un tirocinio in sicurezza e le indicazioni per apprendisti e formatori.
Inail: la presenza di amianto nelle scuole e i piani di prevenzione
3 Settembre 2013Negli edifici pubblici e nelle scuole sono ancora presenti molti materiali contenenti amianto. I rischi per la salute degli studenti, i prodotti contenenti amianto, gli obblighi del dirigente scolastico, le azioni di bonifica e il piano di prevenzione.
Un metodo per valutare e gestire i rischi da stress nella scuola
26 Agosto 2013Disponibile in rete un metodo per la valutazione e la gestione dei rischi da stress lavoro-correlato in ambito scolastico. I compiti del dirigente scolastico, la raccolta di dati oggettivi, la check list, il questionario soggettivo e la formazione.
Sicurezza a Scuola : l’equiparazione di alunni e studenti ai lavoratori
2 Luglio 2013La scuola è un ambiente di lavoro in cui convivono lavoratori, studenti e, occasionalmente, anche i loro familiari. L’equiparazione di studenti e alunni ai lavoratori, la normativa vigente e gli obblighi del dirigente scolastico. A cura di A. Giordano.
Di sicuro al sicuro: la sicurezza spiegata nelle scuole
20 Giugno 2013"Di sicuro... al sicuro. La salute e la sicurezza entrano in biblioteca" è un progetto per giovani e bambini per favorire una cultura della prevenzione dei rischi, che li accompagni poi lungo l'arco della vita.
Alternanza scuola-lavoro: la sicurezza degli istituti e degli studenti
18 Giugno 2013Un documento sulle esperienze di alternanza scuola-lavoro offre indicazioni a scuole e imprese in merito alla gestione della sicurezza sul lavoro. Le figure di garanzia, la sicurezza degli edifici scolastici, la documentazione e il nuovo sito dedicato.
La sicurezza sul lavoro nelle scuole: un approccio globale
29 Maggio 2013L’Agenzia Europea per la sicurezza e salute sul lavoro ha pubblicato una relazione che sottolinea come l'educazione al rischio dovrebbe rientrare nei programmi di insegnamento fin dalla scuola materna. L’approccio sistemico a SSL e istruzione.
Procedure e informazioni per l’uso in sicurezza dell’idrogeno
29 Aprile 2013Un documento dell’Università di Parma per la tutela della salute e sicurezza nell’impiego dell’idrogeno. Le caratteristiche del gas e i pericoli correlati, i provvedimenti di prevenzione, i locali idonei e la gestione delle criticità.
Ambienti confinati: i limiti del DPR 177/2011
7 Novembre 2012Il decreto relativo alle norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati presenta alcune criticità. Le definizioni, le emergenze e il rappresentante del datore di lavoro.
La formazione dei formatori: i criteri di qualificazione
30 Ottobre 2012Informazioni relative ai criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro approvati dalla Commissione consultiva. I prerequisiti, i criteri, l’entrata in vigore, l’aggiornamento e la clausola di salvaguardia.
Gli obblighi e i rischi da interferenza negli appalti e subappalti
22 Ottobre 2012Analisi degli obblighi di sicurezza tipici delle esternalizzazioni in generale e degli appalti in particolare. Gli obblighi del committente, la redazione del DUVRI, il concetto di interferenza e la responsabilità solidale per danno differenziale.
"Io scelgo la sicurezza", n. 3/2012
16 Ottobre 2012Disponibile online il numero di settembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alla promozione della sicurezza nelle scuole.
Gas e sicurezza: trasporto, rilevatori e legislazione antincendio
8 Ottobre 2012Informazioni relative al trasporto dei gas comburenti, con particolare riferimento all’ossigeno, ai rilevatori di gas fissi e mobili e alla normativa in materia di sicurezza dei gas compressi e liquefatti.
Sicurezza sul lavoro e modelli organizzativi nelle università
8 Ottobre 2012Le università sono ambienti di lavoro caratterizzati da particolari esigenze organizzative e necessitano di specifica regolamentazione. La normativa, lo schema di regolamento ministeriale e la possibile adozione di modelli organizzativi.
Movimenti ripetuti: cicli, azioni tecniche e azioni statiche
5 Ottobre 2012Per valutare il rischio da sovraccarico biomeccanico correlato ai movimenti ripetuti degli arti superiori è necessario conoscere cicli, tempi di ciclo e azioni tecniche dell’attività. Definizioni, conteggio delle azioni tecniche e azioni statiche.
Movimenti ripetuti: valutare il rischio da sovraccarico biomeccanico
27 Settembre 2012Informazioni sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico da movimenti ripetuti degli arti superiori con specifico riferimento al settore dell’abbigliamento. Frequenza di azione, uso di forza, posture scorrette e periodi di recupero.
La manutenzione in sicurezza delle macchine movimento terra
19 Settembre 2012Come mantenere terne, pale e escavatori in perfetta efficienza. La manutenzione con motore in moto, il funzionamento dei filtri dell’aria, la sostituzione dell’olio, il gonfiaggio dei pneumatici e il carico di carburante.
Sicurezza sul lavoro: i servizi degli Enti Paritetici del settore edile
19 Settembre 2012Una pubblicazione per far conoscere le iniziative che Casse Edili, Scuole Edili e CPT svolgono sulla materia della salute e sicurezza, a favore delle imprese e dei lavoratori del settore delle costruzioni.
La sentenza Thyssenkrupp e le conseguenze sulla prevenzione
12 Settembre 2012La sentenza Thyssen imprime una svolta alla prassi della responsabilità penale in materia di infortuni sul lavoro. Indicazioni e critiche sulle conseguenze di questa svolta in merito al miglioramento delle condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro.
Factsheet 103: la formazione alla sicurezza per gli insegnanti
10 Settembre 2012Per portare la sicurezza nelle scuole è necessario integrare l’educazione al rischio nei programmi di formazione degli insegnanti. Le strategie globali di formazione, gli obiettivi di apprendimento, le risorse e i metodi formativi.
Qualificazione delle imprese e certificazione dei contratti
7 Settembre 2012Le indicazioni relative alla certificazione dei contratti con riferimento alla qualificazione delle imprese che svolgono attività negli ambienti confinati. Procedure e efficacia giuridica della certificazione, il D.Lgs. 81/2008 e i modelli organizzativi.
Rischi e prevenzione nel carico e scarico delle macchine movimento terra
5 Settembre 2012Indicazioni per la sicurezza delle attività di carico e scarico delle macchine movimento terra dal carrellone e dall’autocarro. Il rischio ribaltamento, le tipologie di pedane idonee, la scelta delle rampe, il sollevamento con la gru e il trasporto.
Le competenze delle Regioni in materia di sicurezza sul lavoro
2 Agosto 2012Il rapporto tra le competenze legislative esclusive dello Stato e le competenze concorrenti delle Regioni in materia di sicurezza. Considerazioni sulle funzioni delle Regioni in relazione ad un eventuale riaccentramento delle competenze sulla vigilanza.
Lavoro in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
12 Luglio 2012Un seminario, nell’ambito del progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica”, affronterà il tema del “lavoro in ambienti sospetti di inquinamento o confinati”. La partecipazione al seminario è valida ai fini dell’aggiornamento per RSPP.
Emergenza e terremoto nelle scuole
26 Giugno 2012Da un commento su PUNTOSICURO nasce una proposta operativa.
Usare in sicurezza le bombole e i serbatoi di GPL
19 Giugno 2012Informazioni e precauzioni per la sicurezza nell’uso e nella gestione del gas di petrolio liquefatto. Il quadro normativo, i comportamenti in caso di emergenza, le indicazioni e l’uso di serbatoi esterni, serbatoi da interro e bombole.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'