Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Istruzione

Sicurezza sul lavoro » Settori » Istruzione

Un ‘nuovo’ ruolo per il medico competente

24 Maggio 2012
Riflessioni e suggerimenti per promuovere un nuovo ruolo del Medico del Lavoro Competente e cercare di elevarne autonomia, professionalità, qualità e credibilità. Le difficoltà, le mancanze, le potenzialità e gli strumenti culturali ed operativi.

La gestione in sicurezza dei gas industriali

22 Maggio 2012
Informazioni e precauzioni per l’uso di gas combustibili, inerti, comburenti, gassosi, liquefatti e disciolti. Atmosfere sottossigenate e sovraossigenate. Idrogeno e acetilene. Lo stoccaggio, la movimentazione e il trasporto di bombole di gas.

Calcolare i costi della sicurezza nei cantieri

15 Maggio 2012
Documenti per supportare il calcolo dei costi della sicurezza nei cantieri. I costi di un intervento ingegneristico, i prezzi elementari e unitari, la stima dei costi per la sicurezza con specifico riferimento ai DPI, i criteri d’imputazione e i prezzari.

Lavoro nei porti: normativa e documento di sicurezza

11 Maggio 2012
L’interazione tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 272/1999 nella disciplina della sicurezza sul lavoro nei porti. I rischi nel lavoro portuale e l’elaborazione del documento di sicurezza.

Gestione della Sicurezza in Cantieri e Infrastrutture

2 Maggio 2012
Una dispensa universitaria si sofferma su alcuni aspetti teorici relativi al concetto di rischio e alla valutazione dell’efficacia e affidabilità di sistemi, sottosistemi e dispositivi. I passi da seguire nella valutazione di affidabilità.

Come eseguire demolizioni in sicurezza con gli escavatori

2 Maggio 2012
Indicazioni per l’uso in sicurezza degli escavatori e dei suoi accessori nelle attività di demolizione. Le misure di prevenzione, la protezione F.G.P.S. per le cabine e le buone pratiche nell’uso del martello idraulico.

Valutazione dei campi elettromagnetici generati da cabine elettriche

24 Aprile 2012
Una tesi di ingegneria elettrotecnica affronta il tema della valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici generati da cabine di trasformazione. L’elettrosmog, la riduzione del campo e la schermatura.

L’asma e le patologie allergiche in ambito professionale

18 Aprile 2012
Un documento dedicato alla presentazione delle patologie allergiche in ambito professionale si sofferma sulle patologie respiratorie. Oculorinite, asma allergica e asma da irritanti. La valutazione, la diagnosi, l’iter diagnostico e la prevenzione.

Datore di lavoro e obbligo di sicurezza

17 Aprile 2012
La figura del datore di lavoro attraverso la salute e sicurezza negli ambienti lavorativi. La definizione e l’individuazione del datore, i nessi organizzativi, il debito di sicurezza, la multidatorialità, il potere direttivo.

Viversicura: costruire la cultura della sicurezza

11 Aprile 2012
Si è conclusa la campagna straordinaria di formazione alla sicurezza promossa dalla Regione Veneto. Un seminario riporta i risultati, i monitoraggi e le riflessioni sulle opportunità di formazione. Focus su modelli culturali, credenze e apprendimento.

Convegno sulla sicurezza nelle scuole

10 Aprile 2012
Si terrà a Trento il 2 maggio l’incontro gratuito “La sicurezza nelle scuole: soluzioni e casi di eccellenza”. Ingresso gratuito, crediti formativi per RSPP.

WI-FI: la valutazione dei campi elettromagnetici

6 Aprile 2012
Campi elettrici e magnetici generati dalle apparecchiature utilizzate per la diffusione dei segnale wi-fi: Le sorgenti, la valutazione, le misure di prevenzione e i risultati delle analisi. La scadenza del 30 aprile.

Datore di lavoro: l’esonero dalla responsabilità civile per infortuni

2 Aprile 2012
Un saggio analizza le ragioni della progressiva crisi della classica regola dell’esonero datoriale dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Crisi di effettività, crisi di legittimità e proposte interpretative.

Imparare dagli errori: sostare nel raggio d’azione delle macchine

29 Marzo 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati alla presenza di operatori nel raggio d’azione delle macchine movimento terra. Pale meccaniche e terne. Gli incidenti, la visibilità, i segnalatori, la recinzione e le misure preventive.

Uso e movimentazione in sicurezza delle bombole di gas

21 Marzo 2012
Alcuni documenti in rete offrono indicazioni impiantistiche e gestionali per l’uso in sicurezza delle bombole di gas nei laboratori. Le definizioni, gli accorgimenti generali, la valutazione dei rischi e le indicazioni relative alla movimentazione.

Ambienti di lavoro sani: microclima, illuminazione e qualità dell’aria

19 Marzo 2012
Un documento sul sovraccarico biomeccanico nel settore dell’abbigliamento si sofferma su alcune importanti variabili relative alle interazioni lavoro-ambiente. Gli interventi per migliorare il benessere termico, la purezza dell’aria e l’illuminazione.

Macchine movimento terra: la prevenzione dei rischi

16 Marzo 2012
Indicazioni per l’uso in sicurezza della macchine movimento terra, con riferimento a terna, pala e escavatore. I rischi, le verifiche da fare prima dell’uso, i dispositivi di protezione, la stabilità, il raggio d’azione delle macchine e l’uso improprio.

Imparare dagli errori: gli incidenti con la pala meccanica

15 Marzo 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: nuovi infortuni correlati all’uso di pale meccaniche in varie attività. Lavori in galleria, la costruzione di una casa, l’uso della pala in una stalla e le attività relative ad un bacino idroelettrico.

Sicurezza, organizzazione del lavoro e contrattazione collettiva

7 Marzo 2012
Un documento affronta il tema del rapporto tra organizzazione del lavoro e tutela della salute e sicurezza sul lavoro alla luce dei contenuti della contrattazione collettiva. L’organizzazione dei lavori, il contesto normativo e il caso Fiat.

Macchine movimento terra: sollevamento e trasporto dei carichi

5 Marzo 2012
La movimentazione dei carichi con l’utilizzo delle macchine movimento terra può determinare infortuni estremamente gravi. Le situazioni di rischio, il ribaltamento, gli stabilizzatori, gli escavatori idonei, gli ancoraggi e le procedure per l’imbracatura.

Rischio stress: limiti e criticità delle indicazioni ministeriali

28 Febbraio 2012
La disciplina dello stress lavoro-correlato: la carenza di indicazioni e riferimenti nelle indicazioni metodologiche fornite dalla Commissione consultiva permanente e i problemi di compatibilità tra fonti europee e nazionali.

Edilizia: sicurezza e prevenzione nelle operazioni di scavo

27 Febbraio 2012
Adempimenti e misure di prevenzione in relazione alle attività di scavo nel comparto edile. I riferimenti di legge, la stabilità delle pareti di scavo, le protezioni nell’area di lavoro, il posizionamento delle macchine. Armature e sistemi di blindaggio.

Il sovraccarico biomeccanico nell’industria dell’abbigliamento

15 Febbraio 2012
Il settore dell’abbigliamento e le patologie muscolo-scheletriche. L’analisi della mansione di cucitura di asole, la check list Ocra, gli interventi di prevenzione: sorveglianza sanitaria, riprogettazione dei luoghi di lavoro e formazione.

Macchine movimento terra: prevenire l’uso improprio e l’elettrocuzione

15 Febbraio 2012
Un quaderno tecnico presenta materiali relativi all’individuazione e analisi dei rischi delle macchine movimento terra. Misure di prevenzione per il rischio di elettrocuzione per contatto con linee elettriche aeree e per l’uso improprio della macchina.

Decreto 81: la sicurezza nella scuola

14 Febbraio 2012
Il Datore di Lavoro nella scuola, le problematiche della sicurezza viste con gli occhi del dirigente, il DUVRI e le interferenze con i rischi provenienti dall'esterno, il Sistema di Gestione della Sicurezza su Lavoro. Di Paolo Pieri.

Macchine movimento terra: prevenire investimento e ribaltamento

6 Febbraio 2012
Un quaderno tecnico presenta materiali relativi all’individuazione e all’analisi dei rischi delle macchine movimento terra. Misure di prevenzione per i rischi di rovesciamento, ribaltamento, investimento, schiacciamento e impatto con organi in movimento.

Rischio stress: gli strumenti operativi, la valutazione e il mobbing

24 Gennaio 2012
Un Working paper di Olympus affronta il tema della valutazione del rischio da stress lavoro-correlato. L’accordo europeo, il rapporto tra stress e mobbing, le indicazioni della Commissione Consultiva e le criticità rilevate nel manuale operativo Inail.

Ergonomia a scuola. A scuola di ergonomia

23 Gennaio 2012
Disponibile online il programma educativo sull’ergonomia scolastica dell’ISPESL: imparare i concetti base di ergonomia, movimentazione dei carichi e postura corretta fina da piccoli.

La valutazione dello stress e i rischi psico-sociali emergenti

13 Gennaio 2012
Il secondo Working paper di Olympus affronta il tema della valutazione del rischio da stress lavoro-correlato ai sensi del D.Lgs. 81/2008. La prospettiva pre-giuridica, le definizioni, le categorie e i dieci “nuovi” rischi psico-sociali emergenti.

Novità, conferme e lacune della disciplina della sicurezza sul lavoro

20 Dicembre 2011
Il primo Working paper di Olympus affronta con “carattere rapsodico” la disciplina della sicurezza sul lavoro del 2008/2009. Le definizioni di lavoratore e di valutazione dei rischi, la dimensione organizzativa e il ruolo del RSPP.
Articoli da 211 a 240 su 613

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!