Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Istruzione

Sicurezza sul lavoro » Settori » Istruzione

Gli obblighi di sicurezza nella pubblica amministrazione

11 Novembre 2014
Il caso del liceo Darwin di Rivoli: aspetti d’interesse generale per i datori di lavoro della scuola e della pubblica amministrazione. A cura di Antonietta Di Martino.

Le responsabilità del datore di lavoro della pubblica amministrazione

4 Novembre 2014
Con riferimento al caso del liceo Darwin e ai problemi dell’edilizia scolastica, quali sono le responsabilità del datore di lavoro della pubblica amministrazione e dell’RSPP? Le contraddizioni della normativa vigente. A cura del Prof. Nicoletto Raimondo.

La gestione della sicurezza a scuola: la valutazione dei rischi

3 Ottobre 2014
Un documento approvato nel 2012 dalla Regione Piemonte offre un modello per un’idonea gestione della sicurezza negli Istituti scolastici. Focus sulla valutazione dei rischi: le fasi per identificare i rischi, le risorse e le proposte metodologiche.

Un vademecum sulla sicurezza nelle scuole

30 Settembre 2014
Disponibile dall’INAIL il “Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell‘infanzia, primarie e secondarie di primo grado”

Sicurezza nella scuola: prevenzione incendi, obblighi e segnalazioni

26 Settembre 2014
Indicazioni sulla sicurezza negli edifici scolastici con riferimento al ruolo dell’ente proprietario e del dirigente scolastico. Gli aspetti relativi alla prevenzione incendi, la normativa, le segnalazioni e le responsabilità del dirigente.

Sicurezza nella scuola: valutazione, procedure e piano degli interventi

28 Luglio 2014
Un intervento affronta l’applicazione del D.Lgs. 81/2008 nelle scuole, l’organizzazione della sicurezza scolastica e le modalità per rispondere alle aspettative della direzione scolastica. La valutazione di rischi, le procedure e le istruzioni specifiche.

Gli insegnanti in Italia: anziani e poco valorizzati

1 Luglio 2014
Uno studio dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha affrontato il tema della situazione e dell’età degli insegnanti in diversi paesi: l'Italia è il paese dell’Ocse con gli insegnanti più anziani.

Sicurezza sul lavoro: un premio per la migliore tesi di laurea

27 Giugno 2014
Fino al 30 ottobre sarà possibile inviare gli elaborati per partecipare al premio per la migliore tesi sul tema della formazione alla sicurezza in modalità e-learning. La premiazione avverrà a Roma il 3 dicembre.

La sicurezza a scuola: la prevenzione degli incidenti in aula

23 Giugno 2014
Una raccolta di materiali correlati ad iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche riguardanti la sicurezza nelle scuole. I dati relativi agli incidenti e le lezioni di educazione alla sicurezza. Focus sulla sicurezza in aula.

I rischi delle nuove tecnologie: materiali informativi e cyberbullismo

3 Giugno 2014
Una raccolta di materiali correlati al progetto "Rischi da nuove tecnologie" che affronta le conseguenze del fenomeno “invadente” delle nuove tecnologie informatiche. Focus sul cyberbullismo.

Elezioni europee: la sicurezza dei seggi elettorali nelle scuole

22 Maggio 2014
Le prossime elezioni si svolgeranno in seggi sicuri? C’è attenzione verso la tutela della salute e sicurezza degli ambienti di lavoro che ospitano i seggi? Quali sono i compiti? Di chi dovrebbero essere le responsabilità?

Un accordo per la formazione sulla salute e sicurezza in agricoltura

14 Maggio 2014
Siglato un nuovo accordo, denominato "Green Safety", relativo al progetto di formazione sulla salute e sicurezza in ambito agricolo e finalizzato allo svolgimento di attività di formazione specifica.

Sicurezza degli edifici scolastici: ente proprietario e dirigente scolastico

13 Maggio 2014
Disponibili gli atti del convegno "La sicurezza degli edifici scolastici e i rapporti tra ente proprietario e Dirigenti Scolastici" che si è tenuto ad Asti il 10 aprile 2014.

Scuola: valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato

5 Maggio 2014
Un intervento si sofferma sullo stress lavorativo nella scuola con riferimento a dati scientifici, fattori specifici di stress e presupposti normativi. Criteri, metodologia e indicazioni su chi effettua la valutazione e a chi deve essere riferita.

I dispositivi di protezione individuale e i rischi chimici e biologici

30 Aprile 2014
Un documento dell’Università del Salento si sofferma sui dispositivi di protezione individuale fornendo informazioni sulla loro scelta, gestione e utilizzo. Focus sulla sicurezza in laboratorio, l’uso dei guanti e i rischi chimici e biologici.

Edilizia scolastica: cosa bisogna fare urgentemente

23 Aprile 2014
Quali sono i nodi da risolvere riguardo l'edilizia scolastica. La normativa vigente, i decreti attuativi mancanti, la sentenza del processo Darwin, le responsabilità e i convegni futuri sul tema. A cura del Prof. Nicoletto Raimondo.

Scuola: stress, burnout e identikit dell’insegnante a rischio

9 Aprile 2014
Disponibile in rete un documento che si sofferma sui rischi del personale docente di sviluppare patologie psichiatriche. L’identikit dell’insegnante a rischio, i sintomi del burnout, i fattori di rischio psicosociale e di rischio stress.

Laboratori chimici: come utilizzare liquidi criogenici in sicurezza

8 Aprile 2014
Per la sicurezza nei laboratori chimici è necessaria una formazione non solo per il personale ma anche per altri soggetti che vi svolgono attività. Un manuale di sicurezza nel laboratorio chimico offre diverse indicazioni. Focus sui liquidi criogenici.

Linee guida e comportamenti idonei per la sicurezza nei laboratori

4 Aprile 2014
Un documento dell’Università di Genova si sofferma sulla tutela della salute e la prevenzione degli incidenti nei laboratori. I fattori di rischio, le norme comportamentali generali, la manipolazione e lo stoccaggio delle sostanze pericolose.

Interpello 1/2014: organismi paritetici, formazione e datori di lavoro

2 Aprile 2014
La Commissione per gli Interpelli risponde in merito agli obblighi degli allievi nelle scuole in materia di SSL, ai criteri di identificazione del datore di lavoro, all’identificazione di enti bilaterali e organismi paritetici e all’obbligo di formazione.

Individuare i preposti nella scuola: compiti e ambienti di lavoro

31 Marzo 2014
Un approfondimento sulla formazione dei preposti nella scuola si sofferma su obblighi, normativa e sanzioni. Le varie tipologie di preposti che possono essere individuati negli ambienti di lavoro: uffici, laboratori, cantieri, palestre e atelier.

Rischio rumore: gli effetti extrauditivi e le sostanze ototossiche

24 Marzo 2014
Un documento sui rischi di esposizione al rumore riporta indicazioni sugli effetti extrauditivi. Gli effetti su organi e apparati, la sensibilità individuale, le sostanze ototossiche e gli elementi che possono rendere i lavoratori più sensibili al rumore.

Rischio rumore: effetti uditivi e sintomi della riduzione dell’udito

20 Marzo 2014
Una nota informativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro si sofferma sui rischi di esposizione al rumore. Gli effetti uditivi temporanei e cronici, l’ipoacusia, il rumore impulsivo e i primi sintomi della perdita uditiva.

Incendi: piani di emergenza e procedure da adottare

17 Marzo 2014
Un documento si sofferma sulle procedure da adottare in caso di incendio. L’importanza e il contenuto dei piani di emergenza, le procedure generali da adottare quando si scopre un incendio e in caso di allarme.

Nomina, compiti e responsabilità del RSPP nella scuola

7 Marzo 2014
Il ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione con riferimento a quanto contenuto nella nuova edizione di un manuale Inail in tema di sicurezza e salute nel mondo della scuola. RSSP interni e esterni

SGSL: l’organizzazione della sicurezza secondo il D.Lgs. 81/2008

31 Gennaio 2014
Un documento si sofferma sull’importanza e utilità dei sistemi di gestione con riferimento al Testo Unico e ai modelli di organizzazione. La fasi di un SGSL e la valutazione della situazione di partenza.

La strada della sicurezza: materiali didattici per le scuole

28 Gennaio 2014
Disponibili in rete materiali didattici per la scuola relativi al kit "La strada della sicurezza. A piedi, in bici, in motorino, in auto: la sicurezza cresce con te” e al programma “Piemonte Strade Sicure” avviato dalla Regione Piemonte.

La figura del medico competente negli ambienti scolastici

24 Gennaio 2014
Un circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia fornisce alcuni chiarimenti circa la figura del medico competente e la sua nomina nel mondo della scuola. La valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria.

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

14 Gennaio 2014
Presentata la nuova edizione di un manuale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado e con l’obiettivo di affrontare le tematiche concernenti le disposizioni legislative in tema di sicurezza e salute nel mondo della scuola.

Interpello: per gli RSPP non c’è l’obbligo della formazione per i lavoratori

8 Gennaio 2014
La formazione degli RSPP e ASPP è da considerarsi esaustiva e ridondante rispetto a quella prevista per i lavoratori e per i preposti. Un interpello si sofferma sulla non ripetizione di percorsi formativi tra loro sovrapponibili.
Articoli da 151 a 180 su 613

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!