Articoli per la categoria: Istruzione
Il 27 gennaio 2021 la Fondazione AiFOS organizza un webinar gratuito per valorizzare le buone prassi che possono contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili.
Il nuovo Dossier Scuola dell’Inail riporta i più interessanti progetti formativi per favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione di studenti e insegnanti ai valori della salute e della sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e di vita quotidiana.
Il lockdown dello scorso anno nei racconti di un RSPP sottolinea il rischio di perdere di vista la sicurezza degli edifici scolastici italiani. Un contributo a cura dell’Ing. Paolo Pieri.
Nelle scuole il dirigente scolastico è un datore di lavoro che non ha potestà finanziaria di spesa. La responsabilità degli interventi per assicurare la sicurezza è a carico degli enti locali. A cura del Prof. Leon Zingales, dirigente scolastico.
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 03 novembre 2020 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Le misure per le aree con scenari di elevata gravità e di massima gravità.
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle disposizioni anti COVID-19 a scuola e sull’ergonomia scolastica. Focus sul trasporto dei libri di scuola, sull’uso dei tablet e sugli esercizi per prevenire i disturbi muscoloscheletrici.
Le principali novità del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 ottobre 2020 sulle misure di contenimento dell'emergenza COVID-19. Dispositivi di protezione, chiusure serali, attività sospese e formazione digitale nella scuola.
Un documento Inail sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche fornisce informazioni utili sulle tipologie e sulla scelta dei dispositivi di protezione individuale in relazione all’emergenza COVID-19.
Le ordinanze della Regione Veneto e della Regione Friuli Venezia Giulia in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Le attività, gli spettacoli aperti al pubblico, la scuola e gli eventi sportivi.
Le nuove indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 ottobre 2020 sulle misure di contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su assembramenti, ristorazione, sale giochi, sagre, fiere, riunioni, scuole e attività sportive.
Una nuova scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle disposizioni anti COVID-19 a scuola e sull’ergonomia scolastica. I banchi monoposto, le norme UNI EN 1729-1 e 1729-2, le regole per non assumere posture scorrette.
È stato aggiornato un documento Inail sulla gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. Gestione dei casi, sorveglianza sanitaria e sanificazione non sanitaria.
Per la ripresa delle attività scolastiche in sicurezza sono disponibili non solo precise indicazioni e protocolli nazionali, ma anche idonei strumenti per favorire la gestione dell’emergenza COVID-19.
Una nota dell’USR Sicilia presenta una nuova lista di controllo per individuare le idonee misure di sicurezza e salute nelle scuole al fine di contenere la pandemia da Covid-19. I livelli, le misure generali di prevenzione e gli argomenti trattati.
Un rapporto ISS, allegato al DPCM 7 settembre 2020, riporta indicazioni per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole. Gli scenari possibili riguardo alla eventuale positività di alunni o di personale della scuola.
Due allegati del DPCM del 7 agosto 2020 riportano linee guida per l'erogazione della didattica nelle aule universitarie in condizioni di sicurezza e per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19.
Indicazioni Inail sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. La scelta dei disinfettanti, la disinfezione delle superfici e il trattamento con cloro attivo.
Un allegato del DPCM del 7 settembre 2020 riporta specifiche linee guida per il trasporto scolastico. Le misure specifiche per la sicurezza nel trasporto scolastico e la capienza massima del mezzo di trasporto.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, allegato al DPCM 7 settembre 2020, riporta indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia. Le strategie e la tutela della salute.
Il nuovo decreto-legge contenente disposizioni per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno connesse all'emergenza Covid-19. Focus sulle misure per l’avvio dell’anno scolastico, per il trasporto e per il lavoro agile.
Indicazioni sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sui dispositivi di protezione individuale, sulla loro consegna e sul rischio di usura.
Le operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sulle attrezzature, sui rischi chimici, sulla disinfezione e sulle norme per la pulizia di ambienti non sanitari.
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 settembre 2020 conferma le principali misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19 e riporta alcune modifiche e novità negli allegati. Le misure specifiche nel trasporto pubblico.
Criticità organizzative e gestionali per la “Sicurezza nelle Scuole” in tempo di Covid-19: ruolo del Dirigente Scolastico ed il ruolo di “vigilanza interna” del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del Medico Competente.
Un documento Inail si sofferma sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. Focus sulle definizioni, sulle attività di formazione, sui compiti e sulle responsabilità.
L'ISS raccomanda (per il momento) la presenza di questa figura in ogni istituto. Cosa si intende per adeguata formazione? Quali sono i contenuti che devono essere propri di un referente COVID-19? Una proposta di Matteo Fadenti, Consigliere Nazionale AiFOS
Le problematiche connesse alla qualità dell’aria all’interno degli ambienti scolastici costituiscono una tematica di grande rilevanza, ancora di più in questo post Coronavirus
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia: come garantire il rientro sicuro in classe di studenti e insegnanti a settembre?
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato le "Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie proposta a cura di ANDISU per la gestione dell'Emergenza Covid-19.
Disponibile il documento che fornisce indicazioni organizzative specifiche per la fascia 0-6 affinché si possa garantire la ripresa e lo svolgimento in sicurezza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia in presenza
Articoli da 1 a 30 su 577
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!