Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Industria alimentare
Come valutare i rischi di sovraccarico nella distribuzione alimentare
19 Febbraio 2013Due significative esperienze di valutazione e gestione del rischio e del danno da sovraccarico biomeccanico nella preparazione e distribuzione dei pasti. Le strategie operative per la valutazione, i movimenti ripetitivi e il piano di miglioramento.
Strategie e difficoltà per la prevenzione dei rischi alcolcorrelati
27 Agosto 2012Alcol, lavoro e prevenzione nelle politiche nazionali, europee e internazionali. I pericoli della sostanza alcol, la carenza di finanziamenti, i rischi nei luoghi di lavoro, l’assenteismo e la strategia del Piano Nazionale Alcol e Salute.
Alcol e lavoro: normativa nazionale e problemi interpretativi
9 Maggio 2012È necessaria un’attenta interpretazione per superare il problema posto dalla scrittura letterale di norme apparentemente scoordinate e mal scritte. I punti interpretativi più rilevanti e le finalità della norma vigente.
Tossicodipendenza e abuso di alcol nel trasporto pubblico
28 Marzo 2012Le esperienze sul campo relative all’accertamento di assenza di tossicodipendenze e uso/abuso di alcol in un gruppo di lavoratori addetti al trasporto urbano ed extraurbano. Gli strumenti per la diagnosi e la prevenzione. Il counselling aziendale.
Edilizia: sorveglianza sanitaria, alcol e sostanze stupefacenti
19 Marzo 2012La sorveglianza sanitaria e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori edili. Il medico competente, gli accertamenti sanitari, la normativa su alcol e tossicodipendenze, le mansioni a rischio e la gestione operativa dei casi critici nelle imprese.
Alcol e lavoro: orientamenti del Coordinamento Tecnico Interregionale
27 Febbraio 2012Un convegno ha affrontato il tema della prevenzione dell'abuso di alcol con riferimento agli ambienti lavorativi e al progetto “Alcol e lavoro”. Gli orientamenti della Regione Emilia-Romagna e del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Edilizia sicura: il consumo di alcol sul lavoro
1 Febbraio 2012Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sul rischio che deriva dalla consumazione di bevande alcoliche durante l’orario di lavoro. Il video della trasmissione.
Alcol e lavoro: le informazioni per i lavoratori e i datori di lavoro
23 Gennaio 2012Un opuscolo informativo dà risposta ad una serie di domande in materia di rispetto del divieto di somministrazione e assunzione di bevande alcoliche sul lavoro, previsto dalla L. 125/2001. I compiti del datore di lavoro e dell’azienda.
La prevenzione dei rischi e la gestione in sicurezza delle autoclavi
4 Novembre 2011La gestione in sicurezza delle attrezzature o insiemi a pressione funzionanti a temperatura maggiore di 100°C. Le misure di prevenzione e i dispositivi di sicurezza negli apparecchi di tintura dei filati in corda e della cottura di alimenti in scatola.
Rischi biologici: caseifici, cantine vinicole, frantoi e panificazione
2 Novembre 2011Il rischio biologico nell’industria alimentare e delle bevande: i caseifici, le cantine vinicole, i frantoi e le attività di panificazione artigianale. Le fonti di pericolo, le vie di esposizione, gli effetti sulla salute e le misure di prevenzione.
I rischi biologici negli allevamenti: punti critici e prevenzione
17 Ottobre 2011Informazioni sulle fonti di pericolo e sulle misure di prevenzione per il rischio biologico negli allevamenti avicoli, negli allevamenti da bovini da carne e da latte, negli allevamenti ovini, negli allevamenti suini e negli allevamenti cunicoli.
Prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti
22 Agosto 2011Una guida igienico-sanitaria per chi produce, prepara, somministra, vende alimenti.
Trasporto stradale: i rischi professionali dei tassisti e dei corrieri
20 Giugno 2011Alcune relazioni mettono in rilievo i fattori di rischio e le buone pratiche per la gestione della sicurezza di tassisti, corrieri e fattorini. La movimentazione manuale, il traffico stradale, i rischi psicosociali, la fretta e i comportamenti personali.
Convegno a Novara: alcol ed edilizia
15 Giugno 2011Si terrà il 20 giugno il seminario gratuito “Alcol ed edilizia”: cosa prevede il D.lgs 81/08 e successivi correttivi? Quali strategie per la prevenzione? Come si deve procedere per gli accertamenti e come gestire eventuali positività?
Alcol e lavoro: pareri e indicazioni relative alla normativa in vigore
2 Maggio 2011La normativa relativa ai problemi alcol-correlati non è chiara e completa e non è facile per i datori tutelare insieme la sicurezza e la privacy dei lavoratori. Indicazioni e pareri autorevoli sull’applicazione della normativa.
Alimentazione e lavoratori: i compiti del Medico del Lavoro
8 Aprile 2011Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito al rapporto tra alimentazione e lavoratori. La diffusione e i rischi dell’obesità, la promozione di stili di vita e di consumo sani, la pausa pranzo e i compiti del medico del lavoro.
Temperature da rispettare per i prodotti alimentari
4 Aprile 2011In relazione al “pacchetto igiene”, alcune tabelle riassumono le temperature dei prodotti alimentari deperibili refrigerati, congelati e surgelati da rispettare durante le fasi di magazzinaggio, trasporto ed esposizione in vendita.
Legge sulla sicurezza alimentare: il chiarimento di Guariniello
21 Gennaio 2011Sembrava che la legge sulla tutela degli alimenti, fondamentale per la lotta contro le frodi alimentari, fosse stata cancellata. Il procuratore Guariniello, rispondendo ad alcune nostre domande, ci anticipa che i consumatori possono stare tranquilli…
Alcol, sostanze stupefacenti e lavoro
15 Novembre 2010Un documento affronta i problemi del consumo di alcol e sostanze stupefacenti negli ambienti di lavoro. Gli effetti dell’alcol nella donna, i rischi di incidenti, le situazioni che favoriscono il consumo di alcol, il principio di cautela conservativa.
Alcol e lavoro: indicazioni per la valutazione e gestione del rischio
14 Settembre 2010Un intervento affronta la normativa in materia di alcol e problemi alcolcorrelati mettendo in rilievo le opportunità e i punti deboli. La valutazione dei rischi, gli accertamenti sanitari, gli obblighi e le istruzioni da impartire ai lavoratori.
Il rapporto tra infortuni lavorativi e consumo di alcol: i dati
2 Settembre 2010Statistiche e stime sul rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro. Gli effetti del consumo di alcol in Italia e in Europa, i dati sui consumatori, i settori lavorativi a rischio e le conseguenze del consumo nei luoghi di lavoro.
Parere Regione Veneto su alcoldipendenza
31 Agosto 2010Il parere esamina i riferimenti normativi (l’art. 15 della legge 30/2001 e l’art. 41 del D.Lgs. 81/08) e l’obbligo di condotta in capo a datore di lavoro e lavoratori.
PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore alimentare
2 Agosto 2010Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore Alimentare
HACCP: sicurezza e igiene degli alimenti
29 Luglio 2010Disponibile la guida “Sicurezza e igiene degli alimenti”: contaminazione degli alimenti, moltiplicazione dei microrganismi etc ... Il decalogo del “buon alimentarista” e i consigli per evitare il rischio di malattie trasmesse da alimenti.
Divieto di assunzione di bevande alcoliche nei luoghi di lavoro
28 Luglio 2010Disponibile un fascicolo informativo per i lavoratori sul divieto di assunzione di bevande alcoliche nei luoghi di lavoro.
Alcol e lavoro: effetti dell’alcol e concetto di idoneita’
23 Luglio 2010L’alcol è a tutti gli effetti una sostanza psicotropa tossica. Gli effetti dell’alcol, i sintomi correlati alla concentrazione nel sangue, il rapporto tra incidenti e tasso alcolemico e l’idoneità alla mansione.
Alcol e lavoro: normativa, sorveglianza e valutazione dei rischi
16 Luglio 2010L’analisi di alcuni elementi della nuova normativa in materia di assunzione di bevande alcoliche. La sorveglianza sanitaria, le patologie alcol correlate, la classificazione del consumo di alcol, la valutazione dei rischi e i lavoratori autonomi.
Alcol e lavoro: obblighi giuridici e interpretazioni della normativa
8 Luglio 2010Il punto di vista del giurista e gli obblighi derivanti dalla normativa relativa alla sorveglianza sanitaria per i rischi correlati all’assunzione di alcol. Gli obblighi dei diversi soggetti e le dubbie interpretazioni della normativa.
Alcol dipendenza: orientamenti per i medici competenti
21 Giugno 2010Un documento della Regione Emilia-Romagna offre alcuni orientamenti regionali per Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell’alcol dipendenza. Il ruolo del medico, i livelli di intervento, la verifica dell’assenza di alcol dipendenza.
I quesiti sul decreto 81: il DUVRI negli appalti interni
5 Maggio 2010Va elaborato il documento di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) nel caso di servizi di breve durata da svolgere in regime di appalto all’interno dell’azienda committente? A cura di G. Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'