Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Industria alimentare

Sicurezza sul lavoro » Settori » Industria alimentare

Basta alcol a pausa pranzo!

27 Aprile 2010
PuntoSicuro promuove una campagna di sensibilizzazione per ridurre gli incidenti professionali alcol correlati in Italia. La sicurezza dei lavoratori dipende anche dall’alcol assunto durante la pausa pranzo. La campagna è presente anche su Facebook.

PUBBLIREDAZIONALE – HACCP – L'igiene alimentare

15 Aprile 2010
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione dei lavoratori su regole, consigli e procedure per una corretta igiene

Rischio chimico: valutare l’esposizione a interferenti endocrini

24 Febbraio 2010
Approvato un documento relativo a priorità e obiettivi per la valutazione e gestione del rischio per la salute umana e la qualità ambientale da esposizione a interferenti endocrini. Regolamento REACH, valutazione e prevenzione nei luoghi di lavoro.

HACCP: la sanificazione nell'industria alimentare

21 Gennaio 2010
Disponibile un quaderno di disinfezione con indicazioni sulla sanificazione nell’industria alimentare: le fasi della detersione, gli interventi disinfettanti, il protocollo di sanificazione dei locali.

Accertamenti sanitari per alcoldipendenza

9 Novembre 2009
Dalla Lombardia alcuni chiarimenti circa gli accertamenti sanitari per l'identificazione dell'alcoldipendenza: quali categorie di lavoratori devono essere sottoposti a questi controlli? Come gestire i problemi alcol-correlati dei lavoratori?

Lavoro e tossicodipendenza, normativa e indirizzi operativi

15 Ottobre 2009
On line una presentazione relativa alla normativa su lavoro e tossicodipendenza con particolare riferimento all’atto di Intesa del 30 ottobre 2007. Le mansioni a rischio, gli accertamenti sanitari e alcune modifiche del decreto correttivo.

Alimentazione, obesita' e salute sul lavoro

2 Ottobre 2009
On line un report sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro: il luogo di lavoro influenza le abitudini alimentari e le attività fisiche? Ci sono lavori che favoriscono lo sviluppo di obesità?

Imparare dagli errori: traffico veicolare, alcol e cantieri stradali

29 Settembre 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: quando il tasso alcolemico di un automobilista diventa un rischio mortale per i lavoratori impegnati in attività di cantieristica stradale. L’importanza della formazione e dell’informazione.

Alcol, droghe e guida: dati e proposte per diminuire gli incidenti

24 Settembre 2009
Disponibili on line gli atti della 5° Conferenza Nazionale sulle Droghe relativi alla sessione su Alcol, droghe e guida. I dati sul consumo, la legge e le proposte per la prevenzione degli incidenti in ambito lavorativo.

Alcolismo e tossicodipendenza nei luoghi di lavoro

7 Aprile 2009
Alcol e droga potrebbero essere responsabili del 47% degli infortuni di lavoro. Un approfondimento sulla normativa italiana, le criticità e le opportunità offerte in merito alla prevenzione e alla diffusione di gruppi di auto-aiuto.

Sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare

1 Aprile 2009
Disponibile in rete un opuscolo informativo, dall'Azienda USL di Modena, sulle misure di prevenzione e i rischi nel distretto delle carni: esposizione ad agenti chimici e biologici, tipologie di infortuni. In lingua italiana, inglese ed araba.

Cantiere edile e Testo Unico: le novita' su ponteggi e opere provvisionali

27 Marzo 2009
Dal convegno “La sicurezza nel cantiere edile alla luce del nuovo Testo Unico” alcuni approfondimenti sulla prevenzione degli infortuni nelle costruzioni e nei lavori in quota.

Buone prassi per la sicurezza e igiene degli alimenti

24 Marzo 2009
Disponibili diversi manuali di buona prassi igienica in materia di produzione e commercializzazione degli alimenti. Nuove procedure per panificazione, imprese agricole, industria molitoria, rintracciabilità e distribuzione di alimenti.

Sicurezza alimentare: i risultati dei controlli ufficiali anno 2007

10 Febbraio 2009
Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia: i risultati dei controlli dei NAS e delle ASL. Irregolarità, infrazioni amministrative e penali, contaminazioni chimiche, microbiologiche e sistema di allerta.

Nuova area tematica web per la sicurezza alimentare

10 Febbraio 2009
Nuova area tematica dedicata alla sicurezza degli alimenti sul sito del Ministero della Salute: buone prassi, normativa, documenti utili, modulistica, risultati dei controlli, importazione ed esportazioni, igiene degli alimenti e sentenze penali.

Edilizia sicura in TV: il benessere psicofisico

27 Novembre 2008
Nella nuova puntata di "Edilizia sicura" si parlerà di come curare bene le proprie condizioni di salute e dell'importanza dell'alimentazione. Disponibile il video on line.

Nuova normativa europea sui residui di pesticidi negli alimenti

11 Novembre 2008
Fitofarmaci (LMR): fissati su scala comunitaria i livelli massimi di residui per i prodotti animali e vegetali destinati all’alimentazione. Maggior tutela per i consumatori grazie al Regolamento 396/2005/CE e successive modifiche.

Le tossicodipendenze sui luoghi di lavoro

31 Ottobre 2008
Disponibile on line una lista di controllo sull’abuso di alcol nei luoghi di lavoro e l’assunzione di altre sostanze psicotrope, pericolose per la salute e la sicurezza. Parte seconda.

Imparare dagli errori: se il tasso alcolico e' elevato

28 Ottobre 2008
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: il tasso alcolemico elevato, un parapetto inefficiente o mancante. Con le capacità percettive ridotte l’infortunio mortale è dietro l’angolo.

L’alcol e la guida: “Hai bevuto?...Prendi tempo!”

14 Luglio 2008
Per raggiungere il limite legale per la guida sono sufficienti da due a tre bicchieri di vino per l’uomo e da uno a due per la donna. Tuttavia il nostro corpo elimina in una o due ore ogni unità alcolica bevuta. Non conviene aspettare?

Dieta e salute: un sito per la prevenzione alimentare

16 Aprile 2008
Il legame tra ciò che si mangia e lo sviluppo di malattie, come tumori, diabete, patologie cardiovascolari, obesità, è oramai noto. Il sito “Dieta e salute” si propone di fornire informazioni sugli alimenti che presentano rischi o effetti protettivi.

Come leggere un’etichetta di un prodotto alimentare

6 Febbraio 2008
Dalla Commissione Europea una guida per aiutarci a leggere le etichette alimentari: il significato delle annotazioni e le informazioni utili per una scelta sicura.

UE: etichette degli alimenti più comprensibili e con informazioni piu' utili

4 Febbraio 2008
La Commissione Europea avanza una proposta per rendere le etichette dei prodotti alimentari più chiare e più rispondenti alle esigenze dei consumatori: informazioni leggibili e comprensibili per fare scelte consapevoli e sicure.

Il Rapporto 2006 sulla vigilanza e controllo degli alimenti

1 Febbraio 2008
Il rapporto presenta i risultati di circa 545 mila ispezioni che hanno coinvolto il 40% delle aziende italiane. Ancora numerose irregolarità nell’igiene e nel personale. Necessario migliorare la prevenzione della contaminazione involontaria dei prodotti.

Coloranti alimentari e iperattivita’ nei bambini: gli alimenti a rischio

11 Gennaio 2008
Come individuare i prodotti sicuri dopo l’allarme dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare sugli effetti dei coloranti alimentari e le conseguenze sul comportamento dei bambini: un sito per controllare gli additivi sospetti.

Frutta, ortaggi, cereali, olio e vino senza antiparassitari

14 Dicembre 2007
Il Ministero della Salute pubblica i risultati del programma nazionale di controllo sui residui negli alimenti di origine vegetale 2006: il 71,4% è risultato totalmente privo di residui e il 27,7% con residui inferiori ai limiti legali di sicurezza.

L’audit per il controllo degli operatori del settore alimentare

30 Novembre 2007
Disponibile on line una guida all’utilizzo di audit conformi alla norma UNI ISO EN 19011 sul controllo della sicurezza alimentare.

La formazione per la sicurezza alimentare

5 Novembre 2007
Disponibili on line gli atti del convegno Aifos “Valutazioni sulle carenze e sulle prospettive delle differenti normative regionali dopo l’introduzione dell’obbligo formativo riguardante il sistema di igiene ed autocontrollo”.

Al Cibus Tec di Parma la sicurezza alimentare

15 Ottobre 2007
Valutazioni sulle carenze e sulle prospettive delle differenti normative regionali dopo l’introduzione dell’obbligo formativo riguardante il sistema di igiene ed autocontrollo. Un convegno Aifos al Cibus Tec di Parma.

Coloranti alimentari e iperattivita’ nei bambini

10 Ottobre 2007
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare riesamina uno studio sugli effetti dei coloranti alimentari e le conseguenze sul comportamento dei bambini.
Articoli da 151 a 180 su 283

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!