Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Industria alimentare
I rischi per gli addetti al confezionamento e magazzinaggio
27 Settembre 2017Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Focus sui rischi e le misure di prevenzione ai rischi per l’addetto al confezionamento, l’addetto al magazzinaggio e l’addetto carrellista.
Rischi specifici: un riepilogo di documenti, norme e vademecum
15 Settembre 2017Un riepilogo dei documenti informativi sui rischi e misure di prevenzione prodotti in questi anni per le attività di asfaltatura, le attività calzaturiere, la panificazione, lo stampaggio della gomma e della plastica.
Sicurezza nella produzione di parmigiano, mozzarella, ricotta e burro
14 Settembre 2017La tutela della salute e della sicurezza nei caseifici e i possibili rischi per la sicurezza nella trasformazione di latte pastorizzato in mozzarelle, di latte crudo in Parmigiano Reggiano e nella produzione di ricotta, panna e burro.
Comparto panificazione: prevenire i rischi di esplosione delle polveri
13 Settembre 2017Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Lista di controllo e rischi da atmosfere esplosive correlati all’esposizione a polveri combustibili.
Lavorazione della pasta: i rischi per gli addetti alla produzione
11 Settembre 2017Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo con riferimento ai rischi per l’addetto alla produzione. Focus sul rischio macchina, sul rischio di incendio e esplosione e sui rischi chimici e biologici.
I rischi di macchine e sistemi robotizzati nella lavorazione delle carni
6 Settembre 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel comparto della lavorazione delle carni. I rischi relativi alle isole robotizzate e a varie macchine: salatrice, disossatrice, pressa, massaggiatrice, cucitrice, …
I rischi correlati a macchine e impianti nei caseifici
28 Agosto 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Focus sui rischi correlati a macchine e impianti in attività di salatura, stagionatura, marchiatura, confezionamento, etichettatura, stoccaggio e consegna.
Luoghi di lavoro, caldo estivo e rischio microclimatico
10 Luglio 2017Un documento riporta indicazioni sul rischio microclimatico nei luoghi di lavoro. Il discomfort termico riduce le capacità fisiche-muscolari e cognitive, aumenta il rischio di infortunio e diminuisce la produttività.
Utilizzare in sicurezza le macchine impastatrici e sfogliatrici
21 Giugno 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Focus sulla sicurezza nell’uso della macchina impastatrice/trafilatrice e della macchina sfogliatrice/taglierina.
Igiene alimentare: la formazione HACCP in Campania e Umbria
12 Giugno 2017In Italia la modalità di formazione in materia d’igiene alimentare e applicazione del sistema HACCP, richiesta dal regolamento europeo 852/2004, può variare da regione a regione. Focus sulla normativa in Campania e Umbria.
Rischi chimici e sicurezza alimentare nella lavorazione della pasta
7 Giugno 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela dei lavoratori e sulla sicurezza alimentare nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. I prodotti chimici utilizzati, la valutazione del rischio, il sistema HACCP e le procedure di controllo.
Il rischio macchina e la lavorazione delle carni in sicurezza
5 Giugno 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel comparto della lavorazione delle carni. Le attrezzature di lavoro: come usare in sicurezza mescolatore, sega a nastro, coltello elettrico e insaccatrice.
La sicurezza nei caseifici: i rischi nella trasformazione del latte
29 Maggio 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Focus sui rischi correlati a macchine e impianti nella trasformazione di latte pastorizzato: stoccaggio, trattamento, cagliatura e taglio.
La sicurezza nei caseifici: illuminazione, areazione e microclima
22 Maggio 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Focus sui rischi e sulla prevenzione nei locali di servizio e negli ambienti produttivi: pavimenti, illuminazione, aerazione e microclima.
Comparto panificazione: rischio chimico ed esposizione a polveri
19 Maggio 2017Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Focus sui rischi chimici, sull’esposizione alle polveri di farina, sulle operazioni a maggior rischio e sulla prevenzione.
Conoscere e valutare i rischi nel comparto della panificazione
12 Aprile 2017Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Focus sull’esposizione alle polveri, sui pericoli di caduta, di esplosione e sull’uso delle attrezzature di lavoro.
Aflatossine: un rischio sottovalutato negli ambienti di lavoro
31 Marzo 2017Un intervento si sofferma sulla presenza di aflatossine nei luoghi di lavoro. Le difficoltà per gli operatori della prevenzione, i motivi del disinteresse al rischio, i dati sugli effetti sui lavoratori esposti, le indicazioni per la tutela.
Lavorazione delle carni: igiene, sicurezza alimentare e piano HACCP
27 Marzo 2017Un manuale si sofferma sulla salute e sicurezza nella lavorazione delle carni. Focus sulle attività ispettive del servizio veterinario, sul piano di autocontrollo dell'operatore del settore alimentare e sul sistema HACCP.
Le differenze regionali nella formazione HACCP
21 Marzo 2017In Italia la modalità di formazione in materia d’igiene alimentare e applicazione del sistema HACCP, richiesta dal regolamento europeo 852/2004, può variare da regione a regione. Focus sulla normativa in Lombardia, Liguria, Toscana e Calabria.
Quali sono i rischi degli operatori che lavorano negli acetifici?
21 Febbraio 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza negli acetifici. Gli aceti balsamici e gli aceti di vino, le fasi del ciclo produttivo, i rischi dei luoghi di lavoro e infortunistici, l’esposizione ad agenti chimici e fisici.
I pericoli e le malattie nel comparto della lavorazione delle carni
15 Febbraio 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel comparto della lavorazione delle carni. L’ampiezza del comparto, gli aspetti normativi e i principali pericoli e patologie presenti nella lavorazione delle carni.
La sicurezza nei caseifici: i rischi nei piazzali e nei locali tecnici
14 Febbraio 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Focus sui rischi e sulla prevenzione nelle aree cortilive e nei locali tecnici: rischi di investimento, di caduta dall’alto, di esposizione a gas, …
Prevenzione e sicurezza alimentare nella lavorazione della pasta
9 Febbraio 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela dei lavoratori e sulla sicurezza alimentare nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Le principali fasi di lavorazione e la sicurezza nel trattamento di scarti e rifiuti.
Lavorazione delle carni: prevenire gli infortuni con le attrezzature
30 Gennaio 2017Un manuale si sofferma sulla salute e sicurezza nella lavorazione delle carni. Focus sui rischi nell’utilizzo delle macchine. Il rischio elettrico e la prevenzione con l’affettatrice, la confezionatrice, la sega ossi e la disossatrice.
La salute e sicurezza dei lavoratori del settore agroalimentare
24 Gennaio 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore agroalimentare con riferimento specifico a quattro diversi ambiti: caseifici, lavorazione della carne, acetifici e lavorazione della pasta all’uovo.
La sicurezza delle macchine nella lavorazione delle carni
9 Gennaio 2017Un manuale si sofferma sulla salute e sicurezza nella lavorazione delle carni. Focus sui rischi nell’utilizzo delle macchine. Gli aspetti generali e la prevenzione con il tritacarne, l’insaccatrice e il trasportatore a coclea.
La tutela della salute e sicurezza nella lavorazione delle carni
1 Dicembre 2016Un manuale si sofferma sulla salute e sicurezza nella lavorazione delle carni. Focus sui rischi per la salute: movimenti ripetitivi, movimentazione manuale di carichi, microclima sfavorevole, agenti biologici e rischio da rumore.
Imparare dagli errori: se le mani non sono protette dai tagli
28 Luglio 2016Esempi di infortuni correlati all’uso errato o mancato uso di DPI per la protezione delle mani. Gli infortuni durante le attività di taglio, la protezione dai rischi meccanici e i guanti contro i tagli e le ferite causate da coltelli a mano.
Il rischio professionale dei lavoratori esposti ad aflatossine
4 Aprile 2016Un intervento si sofferma sul sottostimato rischio aflatossine per i lavoratori. Cosa sono le aflatossine? Quali sono i rischi? Che effetti dannosi sono prevedibili? Quali comparti sono interessati dal rischio? Cosa si può fare per prevenirlo?
Sicurezza della catena di rifornimento: avete tenuto conto del clima?
23 Marzo 2016Un valido professionista della sicurezza deve occuparsi anche della supply chain security, della sicurezza della catena di rifornimento delle materie prime, o dei semilavorati, indispensabili per sostenere la produzione aziendale. Di Adalberto Biasiotti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'