Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Lavoratori autonomi, imprese familiari
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge in materia di lavoro
8 Maggio 2023Un contributo dell’avvocato Rolando Dubini sul nuovo decreto-legge lavoro. Approfondimenti su alcune modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di nomina e obblighi del medico competente e di estensione delle misure di tutela ai lavoratori autonomi.
Sulla verifica della prevedibilità e della evitabilità di un evento dannoso
13 Marzo 2023La titolarità di una posizione di garanzia non comporta per il verificarsi di un evento dannoso un automatico addebito di responsabilità colposa a carico del garante, essendo necessaria anche la verifica della prevedibilità ed evitabilità dello stesso.
Edilizia e sicurezza: qual è la documentazione richiesta ai soggetti esecutori?
14 Febbraio 2023Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sulla documentazione richiesta ai soggetti esecutori. La documentazione e le indicazioni per i lavoratori autonomi e volontari.
La responsabilità del committente per l’infortunio a un lavoratore autonomo
6 Febbraio 2023Il committente risponde dell'infortunio occorso a un lavoratore autonomo ove sia dimostrato che egli abbia omesso di verificare la sua idoneità tecnico-professionale specie in relazione a situazioni di oggettiva pericolosità immediatamente percepibile.
Linee di indirizzo: manutenzione, controllo e verifica degli impianti
9 Settembre 2022Linee di indirizzo per la vigilanza sulle attrezzature: cosa indicano per la manutenzione degli impianti e la verifica degli impianti elettrici? Ne parliamo con Enrico Maria Ognibeni, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?
23 Maggio 2022Un intervento si sofferma su cosa cambia per i lavoratori autonomi e dipendenti da terzi in relazione alle novità normative del D.Lgs. 101/2020 in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Testo Unico: novità su agenti biologici e lavoratori autonomi occasionali
29 Aprile 2022L’adozione del Decreto Interministeriale del 27 dicembre 2021 di recepimento della direttiva n. 2019/1833/UE e le nuove note dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali.
Sull’infortunio di un lavoratore autonomo subordinato di fatto al committente
11 Ottobre 2021Il committente è titolare di una posizione di garanzia idonea a fondare la sua responsabilità per un infortunio sia per la scelta dell'impresa che in caso di omesso controllo dell'adozione delle misure di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Gli obblighi dei lavoratori autonomi negli appalti interni
21 Giugno 2021I lavoratori autonomi ai quali un datore di lavoro ha affidato dei lavori, servizi o forniture da svolgere all’interno della propria azienda devono cooperare e partecipare al coordinamento nell’attuazione degli interventi di prevenzione e protezione.
I quesiti sul decreto 81: gli adempimenti del datore di lavoro committente
9 Giugno 2021Sugli adempimenti del datore di lavoro committente nei confronti dei lavoratori autonomi che prestino la loro attività all’interno della sua azienda.
I quesiti sul decreto 81: gli obblighi nelle ristrutturazioni
7 Ottobre 2020Sugli obblighi di un committente lavoratore autonomo che affida a un’impresa dei lavori di ristrutturazione di un fabbricato.
Le diverse tipologie di impresa nel cantiere e la normativa di sicurezza
11 Febbraio 2020Quali sono le caratteristiche delle imprese che partecipano al cantiere? Le differenze tra affidataria, esecutrice, subappaltatrice, fornitrice, lavoratore autonomo, definiscono il ruolo in cantiere e gli obblighi normativi. A cura di Cipriano Bortolato.
Sui criteri per il riconoscimento del lavoratore autonomo
22 Luglio 2019Le qualifiche di lavoratore e di datore di lavoro, secondo il d. lgs. n. 81/2008, fanno perno rispettivamente sui criteri della organizzazione e direzione del lavoro e sulla mancanza di autonomia del lavoratore nell'espletamento delle sue attività.
I quesiti sul decreto 81: imprese familiari, formazione e attrezzature
21 Novembre 2018Sull’obbligo o meno da parte dei componenti di un’impresa familiare di abilitarsi alla conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro di cui all’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.
Imparare dagli errori: se a infortunarsi è un lavoratore autonomo
27 Settembre 2018Esempi di infortuni di lavoratori autonomi in varie attività lavorative: operazioni di manutenzione, riparazioni su una copertura e sostituzione di una lampada di emergenza. Gli infortuni e l’uso improprio dei lavoratori autonomi.
Imparare dagli errori: i lavoratori autonomi e i lavori in quota
13 Settembre 2018Esempi di infortuni di lavoratori autonomi nei lavori in quota e su coperture. Infortuni nella sostituzione dei canali di gronda, nella manutenzione su un tetto e nel taglio di alberi ad alto fusto. Normativa e obblighi dei lavoratori autonomi.
Imparare dagli errori: gli infortuni dei lavoratori autonomi in edilizia
30 Agosto 2018Esempi di infortuni di lavoratori autonomi nel comparto edile. Infortuni nei lavori in quota, in attività su coperture e nella manutenzione di capannoni. La definizione del lavoro autonomo e le indicazioni relative alla formazione.
Lavoro agile e lavoro autonomo non imprenditoriale: le novità normative
21 Giugno 2017Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge che reca misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e delle forme di articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Focus sulle novità per il lavoro agile.
ABC della formazione: lavoratori a domicilio, somministrati e stagionali
5 Agosto 2016Un intervento fa il punto della situazione relativa alla formazione alla sicurezza dei lavoratori. Focus sulla formazione di lavoratori a domicilio, stagionali, equiparati, autonomi e con contratto di somministrazione di lavoro.
Interpello: l’applicazione del D.Lgs. 81/2008 agli studi associati
19 Maggio 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in merito all’applicabilità del d.lgs. 81/2008 agli studi professionali infermieristici. Gli infermieri associati sono lavoratori dipendenti o o sono autonomi?
Cantieri: lavoratori autonomi, imprese affidatarie ed esecutrici
4 Gennaio 2016Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sulle definizioni e sugli obblighi dei soggetti affidatari ed esecutori dei lavori nei cantieri: lavoratori autonomi, imprese affidatarie ed esecutive.
Interpello: POS e imprese familiari nei cantieri
26 Giugno 2015Le imprese familiari che operano nei cantieri, devono redigere il piano operativo di sicurezza di cui all'art. 89 Dlgs. 81/08 riportando tutti i contenuti minimi previsti dall'allegato XV del d.lgs. n. 81/2008?
I quesiti sul decreto 81: i lavoratori autonomi in edilizia e i voucher
10 Giugno 2015Un quesito sulla possibilità di retribuire con "voucher" un lavoratore autonomo a cui sono affidati dei lavori edili da effettuare per la manutenzione di un fabbricato civile. La sicurezza dei lavoratori “accessori”. Risposta a cura di G. Porreca.
La sicurezza del lavoratore autonomo nel settore edile
30 Aprile 2015Un vademecum si sofferma sulla figura e sugli obblighi di sicurezza del lavoratore autonomo in edilizia. Il carattere autonomo del lavoro, l’idoneità tecnico-professionale, le misure di prevenzione, i diritti e i doveri secondo il D.Lgs. 81/2008.
Il rapporto fra il manutentore e gli altri soggetti della sicurezza
24 Aprile 2015I rapporti tra il lavoratore autonomo che fa manutenzione in un luogo di lavoro e altri soggetti della sicurezza aziendale: datore di lavoro, preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, imprese appaltatrici, altri lavoratori autonomi.
Faq: formazione e gestione della sicurezza in azienda
7 Aprile 2015L’USLL 6 Vicenza fornisce alcune risposte alle domande più frequenti su temi di organizzazione della sicurezza sul lavoro in azienda e sul ruolo delle diverse figure della prevenzione.
Obblighi e facoltà del lavoratore autonomo
1 Aprile 2015In quali situazioni il lavoratore autonomo non è di fatto tale? Quali sono le prestazioni, gli obblighi e le facoltà che gli possono essere attribuite? Come effettuare la verifica di fatto e di diritto della loro reale posizione giuridica?
Selezione dell’idoneità tecnico-professionale di imprese e autonomi
4 Marzo 2015Tra un regime “transitorio” che dura da 6 anni e un decreto mai emanato, una riflessione sui criteri per una buona verifica dell’idoneità “in relazione ai lavori da affidare”, affinché i rischi specifici dell’appaltatore restino tali. Di Anna Guardavilla.
Lavoratore autonomo: chi è e che attività può svolgere
3 Marzo 2015Indicazioni sulla sicurezza per i lavoratori autonomi in cantiere: i 4 rischi principali, la verifica dell’idoneità, i lavori che può fare e le possibili forme di collaborazione con altri lavoratori. Quando è regolare e quando irregolare?
I quesiti sul decreto 81: cosa si può richiedere al lavoratore autonomo
14 Gennaio 2015Un quesito sull’obbligo o meno del possesso da parte dei lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili dell’attestato di primo soccorso e di prevenzione incendi. Può richiederlo il committente in un cantiere edile? Risposta a cura di G. Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'