Articoli per la categoria: Lavoratori autonomi, imprese familiari
Sugli obblighi di un committente lavoratore autonomo che affida a un’impresa dei lavori di ristrutturazione di un fabbricato.
Quali sono le caratteristiche delle imprese che partecipano al cantiere? Le differenze tra affidataria, esecutrice, subappaltatrice, fornitrice, lavoratore autonomo, definiscono il ruolo in cantiere e gli obblighi normativi. A cura di Cipriano Bortolato.
Le qualifiche di lavoratore e di datore di lavoro, secondo il d. lgs. n. 81/2008, fanno perno rispettivamente sui criteri della organizzazione e direzione del lavoro e sulla mancanza di autonomia del lavoratore nell'espletamento delle sue attività.
Sull’obbligo o meno da parte dei componenti di un’impresa familiare di abilitarsi alla conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro di cui all’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.
Esempi di infortuni di lavoratori autonomi in varie attività lavorative: operazioni di manutenzione, riparazioni su una copertura e sostituzione di una lampada di emergenza. Gli infortuni e l’uso improprio dei lavoratori autonomi.
Esempi di infortuni di lavoratori autonomi nei lavori in quota e su coperture. Infortuni nella sostituzione dei canali di gronda, nella manutenzione su un tetto e nel taglio di alberi ad alto fusto. Normativa e obblighi dei lavoratori autonomi.
Esempi di infortuni di lavoratori autonomi nel comparto edile. Infortuni nei lavori in quota, in attività su coperture e nella manutenzione di capannoni. La definizione del lavoro autonomo e le indicazioni relative alla formazione.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge che reca misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e delle forme di articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Focus sulle novità per il lavoro agile.
Un intervento fa il punto della situazione relativa alla formazione alla sicurezza dei lavoratori. Focus sulla formazione di lavoratori a domicilio, stagionali, equiparati, autonomi e con contratto di somministrazione di lavoro.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in merito all’applicabilità del d.lgs. 81/2008 agli studi professionali infermieristici. Gli infermieri associati sono lavoratori dipendenti o o sono autonomi?
Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sulle definizioni e sugli obblighi dei soggetti affidatari ed esecutori dei lavori nei cantieri: lavoratori autonomi, imprese affidatarie ed esecutive.
Le imprese familiari che operano nei cantieri, devono redigere il piano operativo di sicurezza di cui all'art. 89 Dlgs. 81/08 riportando tutti i contenuti minimi previsti dall'allegato XV del d.lgs. n. 81/2008?
Un quesito sulla possibilità di retribuire con "voucher" un lavoratore autonomo a cui sono affidati dei lavori edili da effettuare per la manutenzione di un fabbricato civile. La sicurezza dei lavoratori “accessori”. Risposta a cura di G. Porreca.
Un vademecum si sofferma sulla figura e sugli obblighi di sicurezza del lavoratore autonomo in edilizia. Il carattere autonomo del lavoro, l’idoneità tecnico-professionale, le misure di prevenzione, i diritti e i doveri secondo il D.Lgs. 81/2008.
I rapporti tra il lavoratore autonomo che fa manutenzione in un luogo di lavoro e altri soggetti della sicurezza aziendale: datore di lavoro, preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, imprese appaltatrici, altri lavoratori autonomi.
L’USLL 6 Vicenza fornisce alcune risposte alle domande più frequenti su temi di organizzazione della sicurezza sul lavoro in azienda e sul ruolo delle diverse figure della prevenzione.
In quali situazioni il lavoratore autonomo non è di fatto tale? Quali sono le prestazioni, gli obblighi e le facoltà che gli possono essere attribuite? Come effettuare la verifica di fatto e di diritto della loro reale posizione giuridica?
Tra un regime “transitorio” che dura da 6 anni e un decreto mai emanato, una riflessione sui criteri per una buona verifica dell’idoneità “in relazione ai lavori da affidare”, affinché i rischi specifici dell’appaltatore restino tali. Di Anna Guardavilla.
Indicazioni sulla sicurezza per i lavoratori autonomi in cantiere: i 4 rischi principali, la verifica dell’idoneità, i lavori che può fare e le possibili forme di collaborazione con altri lavoratori. Quando è regolare e quando irregolare?
Un quesito sull’obbligo o meno del possesso da parte dei lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili dell’attestato di primo soccorso e di prevenzione incendi. Può richiederlo il committente in un cantiere edile? Risposta a cura di G. Porreca.
Novità per la trasmissione dei dati relativi agli RLS e alla denuncia nominativa di soci e collaboratori. Dal 15 febbraio 2014 è stato dismesso l’uso del fax e c’è l’obbligo di comunicazione telematica dal portale Inail. La circolare 11/2014 dell’Inail.
La Commissione per gli interpelli risponde a un quesito sulla possibilità che l’impresa familiare si possa costituire senza atto notarile. L’impresa familiare è fondata sulla “solidarietà familiare” e non su un rapporto contrattuale.
Un intervento fa un po’ di chiarezza sul campo di applicazione del D.Lgs. 81/2008 e su chi è equiparabile ai lavoratori. I lavoratori con contratti atipici, distaccati, a progetto, occasionali, non retribuiti. I lavoratori autonomi e i volontari.
Il tema della formazione e dell’idoneità sanitaria dei lavoratori autonomi alla luce della normativa sulla sicurezza, degli accordi Stato/Regioni, delle sentenze della Corte di Cassazione e delle risposte agli interpelli. A cura di Pietro Ferrari.
Quali disposizioni del D.Lgs. n. 81/2008 si applicano ad una società in nome collettivo costituita da tre fratelli che gestiscono degli esercizi commerciali e che prestano l’attività lavorativa per conto della stessa? A cura di G. Porreca.
Voto blindato per la conversione del DL 69/2013 con riferimento al testo approvato dalle Commissioni riunite. Le anticipazioni sul testo portato in votazione oggi. Rimangono le semplificazioni per le prestazioni lavorative di breve durata.
E’ normale che un lavoratore autonomo possa essere considerato datore di lavoro di un altro lavoratore autonomo dato che entrambi sono iscritti regolarmente come tali alla Camera di Commercio? A cura di G. Porreca.
Elementi per conoscere più da vicino la realtà del lavoro indipendente e del lavoro autonomo. Le definizioni e il codice civile, i dati sugli infortuni e sugli incidenti mortali, le indicazioni per la gestione della sorveglianza sanitaria.
La risposta della Direzione Generale per l'Attività Ispettiva al quesito relativo alla verifica dell’idoneità tecnico professionale dei lavoratori autonomi nell'ambito del titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008.
Sugli obblighi a carico di un lavoratore autonomo che utilizza nella sua officina una macchina di propria costruzione. A cura di G. Porreca.
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!