Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Perché la formazione non può sostituire l’addestramento e viceversa

6 Marzo 2025
In che termini la formazione non può essere surrogata dall’addestramento sul campo e questo, ove previsto, non è sostituibile dai corsi di formazione: le conseguenze penali della sovrapposizione tra i due obblighi in un senso e nell’altro.

Imparare dagli errori: i rischi aggiuntivi in presenza di neve e ghiaccio

6 Marzo 2025
Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni nel lavoro di un antennista e nel percorso di una trattrice agricola. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.

Sulla funzione di vigilanza del CSE nei cantieri temporanei o mobili

3 Marzo 2025
La figura del CSE rileva sulla scrupolosa applicazione delle procedure di lavoro a tutela della incolumità dei lavoratori e sulla verifica della idoneità dei POS e dei loro adeguamenti in relazione alla evoluzione dei lavori ed alle modifiche intervenute.

Come migliorare la prevenzione dei lavoratori esposti al rischio vibrazioni?

28 Febbraio 2025
Cosa si intende per rischio vibrazioni? Qual è l’attendibilità delle valutazioni? Ci sono carenze normative? Cosa si intende con multifattorialità del rischio? Che consigli dare a valutatori e aziende? Ne parliamo con Stefano Casini (CTSS, Inail).

Le immagini dell'insicurezza: la comodità prima di tutto

28 Febbraio 2025
Perché utilizzare una scala portatile quando c’è una sedia?

Le molestie sul lavoro nei codici penale e civile e in giurisprudenza

27 Febbraio 2025
Le distinzioni di cui tenere conto nell’inquadramento giuridico del fenomeno delle molestie sul lavoro, i reati a cui esse sono riconducibili, la tutela civilistica del lavoratore, le sanzioni disciplinari nelle sentenze di Cassazione.

Imparare dagli errori: ancora sugli incidenti nell’uso di trabattelli

27 Febbraio 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni nella sostituzione di plafoniere e nella costruzione, montaggio e assemblaggio di materiali elettrici. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Verbali di coordinamento: integrazione e modifica dei PSC

26 Febbraio 2025
La sentenza della Suprema Corte n. 57974, del 29 dicembre 2017 e il principio secondo il quale i verbali di coordinamento costituiscono aggiornamento del PSC. Riflessioni e considerazioni.

Sulla responsabilità del direttore operativo per un infortunio sul lavoro

25 Febbraio 2025
Il direttore dei lavori è responsabile a titolo di colpa del crollo di costruzioni dovendo egli esercitare un'oculata attività di vigilanza sulla regolare esecuzione delle opere edilizie e adottare se necessario le necessarie precauzioni d'ordine tecnico.

Sostanze CMR e rischio chimico: come affrontare la valutazione dei rischi?

21 Febbraio 2025
Che cosa sono le sostanze CMR? Cosa indica la normativa di riferimento? Quali sono gli approcci di valutazione del rischio? Ci sono soglie per i solventi aprotici e per il piombo? Ne parliamo con Maria Teresa Russo (Istituto Superiore di Sanità).

Le immagini dell'insicurezza: Caccia al tesoro o labirinto

21 Febbraio 2025
Oggi abbiamo fatto una caccia al tesoro alla ricerca di presìdi antincendio.

Imparare dagli errori: ancora sui rischi delle isole robotizzate

20 Febbraio 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in cui sono presenti isole robotizzate. Focus sulle isole robotizzate per la lucidatura di tubi di scarico e per la pallettizzazione di bottiglie. Gli infortuni e la prevenzione.

Sulle responsabilità per un infortunio mortale in cantiere

19 Febbraio 2025
La Corte di Cassazione si esprime su un infortunio mortale in cantiere: responsabilità del manovratore, del datore di lavoro e del coordinatore per la sicurezza. La sentenza n. 43717 del 29 novembre 2024.

EU-OSHA: come le nuove linee strategiche miglioreranno la sicurezza

18 Febbraio 2025
Come vengono decise le nuove linee strategiche? Quali sono i punti più importanti? Come saranno affrontate le sfide e con che strumenti? Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a William Cockburn, Direttore Esecutivo EU-OSHA.

La nomina del preposto può escludere la responsabilità del datore di lavoro?

17 Febbraio 2025
Secondo un insegnamento della cassazione, la designazione di un preposto al rispetto delle misure di prevenzione non esonera il datore di lavoro da responsabilità ove risulti l'inidoneità di una misura prevista nel documento di valutazione dei rischi.

Come migliorare la prevenzione degli incidenti stradali lavoro-correlati?

14 Febbraio 2025
Quanti infortuni stradali sono legati a errori umani? Quali sono i principali fattori causali? Come migliorare la valutazione e gestione del rischio? Quali nuovi strumenti utilizzare? Ne parliamo con Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (Dimeila, Inail).

SICURELLOsi nell’ARTE: Van Gogh, la camera di Vincent ad Arles

14 Febbraio 2025
Un’opera che mostra come nel lavoro alcune cose considerate “semplici” possono in realtà generare angoscia nei lavoratori, mentre chi li valuta ignora il loro impatto, mettendo a rischio la salute fisica e mentale di chi lavora.

Imparare dagli errori: ancora sulle aggressioni agli operatori sanitari

13 Febbraio 2025
Alcuni esempi di aggressioni ad operatori sanitari in Italia. Le strategie di gestione delle conseguenze degli atti di violenza, la mitigazione del fenomeno, le strategie di prevenzione e il ruolo della formazione e comunicazione.

La Corte di Cassazione e la priorità delle misure di protezione collettiva

12 Febbraio 2025
La sentenza della Cassazione n. 42968 del 26 novembre 2024 sottolinea che, con riferimento all’art. 111 del D.Lgs. n. 81/2008, i dispositivi di protezione collettiva devono essere prioritari rispetto a quelli individuali.

Sul dovere di sicurezza nei lavori appaltati o svolti con prestazione d'opera

10 Febbraio 2025
Secondo il consolidato orientamento della Corte di Cassazione, il dovere di sicurezza, con riguardo ai lavori svolti in esecuzione di un contratto di appalto o di prestazione d'opera, è riferibile, oltre che all’appaltatore, anche al committente.

Come prevenire i rischi di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?

7 Febbraio 2025
Qual è la situazione in Italia delle malattie professionali da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori? Quali sono i metodi di valutazione? Ci sono strumenti per le aziende? Ne parliamo con Elena Guerrera e Laura De Filippo (CTSS, Inail).

Le immagini dell'insicurezza: quale scegliere tra destra e sinistra?

7 Febbraio 2025
Oggi abbiamo un dubbio amletico riguardante cosa scegliere tra destra e sinistra.

La consultazione dell’RLS tra forma e sostanza: casi, tempi e modalità

6 Febbraio 2025
I soggetti e gli oggetti della consultazione, la reale ampiezza dell’obbligo e le modalità formali e sostanziali con cui il datore di lavoro deve acquisire il parere dell’RLS in tutte le ipotesi previste dalla legge (e non solo sul DVR).

Imparare dagli errori: i rischi della manutenzione nelle attività automatizzate

6 Febbraio 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in ambienti in cui sono presenti sistemi robotici. Focus sulle attività di manutenzione in una fonderia e nella produzione di carta e cartoni. Gli infortuni, i rischi e la prevenzione.

Sull’obbligo di impedire un evento in presenza di più garanti della sicurezza

3 Febbraio 2025
In tema di reati omissivi colposi in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, se vi sono più titolari della posizione di garanzia, ciascuno è, per intero, destinatario dell'obbligo giuridico di impedire un evento infortunistico.

Sicurezza sul lavoro: un sistema che fatica a farsi comprendere

3 Febbraio 2025
Un breve saggio che partendo dalla sentenza della Cassazione n. 38914 del 25 settembre 2023 propone alcune riflessioni sulla spettacolarizzazione della sicurezza sul lavoro in un sistema che fatica a farsi comprendere.

Dall’analisi dei near miss alla prevenzione degli infortuni sul lavoro

31 Gennaio 2025
Come avvengono gli infortuni mortali plurimi? Perché è importante conoscere i near miss? Ci sono strumenti disponibili per le aziende? Come si sviluppa il progetto Condivido? Ne parliamo con Giuseppe Campo e Armando Guglielmi (Dimeila, Inail).

C’era una volta - Manuale per il collaudo delle Macchine Elettriche

31 Gennaio 2025
In un volume del 1922 le norme nazionali ed internazionali per il collaudo delle Macchine Elettriche.

Imparare dagli errori: il problema della violenza nelle strutture sanitarie

30 Gennaio 2025
Il problema degli eventi aggressivi nelle strutture sanitarie. Alcuni casi e le indicazioni delle linee guida siciliane per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e fisiche

Chiarimenti riguardo la fornitura e posa in opera di calcestruzzo

28 Gennaio 2025
Nonostante siano passati 14 anni dai chiarimenti riguardanti le differenze tra attività di fornitura e quella di getto del calcestruzzo, ancora sussistono incertezze a cui la Suprema Corte ha provato a dare un suo chiarimento.
Articoli da 61 a 90 su 2955

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!