
Le immagini dell'insicurezza: quale scegliere tra destra e sinistra?

Il titolo potrebbe trarre in inganno, la scelta tra destra e sinistra non riguarda partiti politici od elezioni, ma quale percorso scegliere per proseguire il viaggio su un’autostrada.
La situazione è quella ordinaria: la segnaletica di avvicinamento ad un cantiere stradale.
Quello che invece non risulta essere ordinario e che le immagini dell’insicurezza di SICURELLO.no odierne ci testimoniano, è l’elemento che riguarda una certa confusione da parte di chi la segnaletica l’ha posata o la sta posando.
Uno dei primi impatti riguarda il segnale di corsia chiusa. Generalmente, su una strada a due corsie per ogni senso di marcia, si incontra il segnale che ci indica se la corsia chiusa per lavori è quella a destra, o quella a sinistra.
Nel nostro caso invece troviamo le seguenti indicazioni
- Sul lato destro, la chiusura - ad una distanza di 350 metri - della corsia di destra
- Sul lato sinistro, la chiusura - ad una distanza di 350 metri - della corsia di sinistra
Il dubbio su quale delle due corsie risulterà chiusa a 350 metri inizia a sorgere.
Si rallenta e si prosegue.
Dopo 250 metri ecco dei nuovi segnali
- Sul lato destro, la chiusura - ad una distanza di 100 metri - della corsia di destra
- Sul lato sinistro, la chiusura - ad una distanza di 100 metri - della corsia di sinistra
Ehmm qualcosa non funziona, poi però si vedono le frecce che ci avvisano che effettivamente la corsia chiusa è quella di sinistra.
Le vetture si incanalano sulla corsia di destra.
Pubblicità
Poi le auto frenano di colpo e si bloccano. Uno degli autisti, per evitare di tamponare chi gli sta davanti, durante la frenata si sposta sbandando sulla corsia di emergenza (le distanze di sicurezza a volte sono un’optional?!?).
Un attimo fermi e poi si riparte.
Cos’è successo? Semplicamente un operatore a terra, dotato di bandiera arancione, stava fermando il traffico per permettere ai colleghi di posare i segnali nel tratto successivo (consideriamo che siamo su un’autostrada e che un segnale indicava i 60 all’ora come limite di velocità).
Anche questa volta è andata bene. Pensiamo cosa sarebbe successo se la vettura che ha frenato, sbandando sulla corsia di emergenza, avesse di pochi metri continuato la sua corsa colpendo il cartello e l’operatore che era posizionato nei suoi pressi.
Chi scrive si pone un quesito: ma il D.M. 22 gennaio 2019 nella parte che recita che il percorso formativo deve essere differenziato per categoria di strada, sarà stato effettivamente applicato a questi lavoratori, oppure no?
La domanda è sorta spontanea perché vedendo come veniva gestito questo cantiere di posa segnaletica, molti dubbi che gli operatori non avessero conoscenza degli aspetti di posa su cantieri autostradali ci sono.
Nb. Le immagini sono state registrate tramite sistema automatico senza distrarre l’autista dalla guida.
Geom. Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS
Fonte: SICURELLO.no: l’evidenza dei mancati infortuni
Scarica la normativa di riferimento:
Le immagini vengono concesse in Licenza Creative Commons alle seguenti condizioni:
CC BY-NC-ND
Attribuzione – Non Commerciale – Non Opere Derivate
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.