
Imparare dagli errori: ancora sugli incidenti nell’uso di trabattelli

Brescia, 27 Feb – Uno dei temi su cui spesso torniamo con la nostra rubrica “ Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, è quello relativo ai tanti incidenti che avvengono nell’uso dei trabattelli, chiamati anche ponti mobili su ruote.
I trabattelli sono attrezzature utilizzate nelle lavorazioni nelle quali ci sia la necessità di operare in altezza, praticamente delle torri mobili costituite da elementi prefabbricati che presentano uno o più impalcati di lavoro e appoggiano a terra su ruote.
Il motivo per cui torniamo a parlarne in modo ricorrente nella rubrica è che, come si può constatare sfogliando le schede dell’archivio di INFOR.MO., strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, sono ancora molti gli infortuni, anche gravi e mortali, che avvengono nell’uso di queste attrezzature di lavoro.
E, come vedremo anche nei casi presentati oggi e tratti dall’archivio INFOR.MO, molto spesso queste attrezzature non sono idonee, non sono montate correttamente o sono inadeguate al lavoro da svolgere.
Questi gli argomenti trattati oggi:
- Gli infortuni nell’uso di trabattelli non idonei e sicuri
- I trabattelli idonei e la conformità normativa
Gli infortuni nell’uso di trabattelli non idonei e sicuri
Il primo caso riguarda un infortunio ad un lavoratore assunto a tempo indeterminato da un’impresa che opera nell’ambito della costruzione, montaggio e assemblaggio di materiali elettrici.
Nelle prime ore della mattinata il lavoratore si trova all’interno di un locale commerciale di proprietà della propria impresa dove si stanno eseguendo opere di ristrutturazione interna.
In particolare, il lavoratore deve aggiustare il meccanismo di funzionamento di una serranda di accesso al locale e per tale lavoro opera su un trabattello che è stato installato in modo difforme da quanto previsto dal manuale d’uso: le ruote sono prive del dispositivo per bloccarle e il piano di calpestio è incompleto.
A un certo punto, il lavoratore perde l’equilibrio e cade da un’altezza di 1,5 metri, riportando lesioni multiple al cranio. Successivamente subentra uno stato di coma e 20 giorni dopo il lavoratore muore. Nel locale, quando avviene l’infortunio, è presente un collega che tuttavia si accorge dell’incidente solo avvertendo il rumore causato dall’impatto del corpo dell’infortunato sul pavimento.
Questo il fattore causale rilevato nella scheda:
- “il piano di calpestio del trabattello è incompleto”.
Nel secondo caso un lavoratore si infortuna durante la sostituzione di plafoniere.
Un lavoratore, almeno secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, sta eseguendo la sostituzione delle plafoniere poste nel controsoffitto delle aule di un complesso scolastico.
Il lavoratore utilizza un trabattello – che risulterà non idoneo al lavoro da svolgere - per procedere alla rimozione delle plafoniere e cade da un’altezza presunta di 1.40 mt da terra decedendo per frattura al cranio.
Il fattore causale rilevato:
- “smontaggio plafoniere dal controsoffitto utilizzando un'attrezzatura (trabattello) messo a disposizione del datore di lavoro e non idonea al lavoro da svolgere”.
I trabattelli idonei e la conformità normativa
Sono diversi i documenti pubblicati in questi anni che possono fornire informazioni utili per la prevenzione degli infortuni nell’ utilizzo dei trabattelli.
Ci soffermiamo oggi in particolare sulla pubblicazione “ Trabattelli. Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, nella versione 2022 e a cura di Luca Rossi, Francesca Maria Fabiani e Davide Geoffrey Svampa.
Nel documento si indica che quando si utilizzano trabattelli, con riferimento al loro uso nei cantieri temporanei o mobili, deve essere scelto “il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando:
- le dimensioni dell’impalcato,
- l’altezza massima in base alla presenza o all’assenza di vento,
- la classe di carico,
- il tipo di accesso agli impalcati: scala a rampa, scala a gradini, scala a pioli inclinata, scala a pioli verticale,
- i carichi orizzontali e verticali che possono contribuire a rovesciarlo,
- le condizioni del terreno,
- l’uso di stabilizzatori, sporgenze esterne e/o zavorre,
- la necessità degli ancoraggi”.
Si ricorda poi che, quando si parla di trabattelli, si fa riferimento a due tipologie di attrezzature provvisionali:
- trabattello: “struttura temporanea costituita da elementi prefabbricati che dispone di stabilità propria, dimensioni fissate dal progetto, quattro piedini con ruote e una o più piattaforme”;
- piccolo trabattello: “struttura temporanea costituita da elementi prefabbricati che dispone di stabilità propria, dimensioni fissate dal progetto, due piedini, due ruote e una o due piattaforme”.
S segnala, inoltre, che i trabattelli possono essere fabbricati secondo la norma UNI EN 1004-1:2021 (Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali) o la UNI 11764:2019 (Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova).
Infine riprendiamo brevemente alcune risposte alle domande più frequenti (FAQ - Frequently asked questions) contenute nel documento in merito alla conformità normativa.
Quali caratteristiche deve possedere un trabattello per essere utilizzato nei luoghi di lavoro?
- “Deve essere conforme” al Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.”.
E un trabattello conforme alla norma tecnica UNI EN 1004-1, lo è anche al d.lgs. 81/08 e s.m.i.?
- “No, a meno che, oltre ad essere stato costruito conformemente alla norma tecnica UNI EN 1004-1, risponda al d.lgs. 81/08 e s.m.i”.
Rimandiamo alla lettura integrale del documento Inail che riporta anche quando un trabattello risulta conforme all’Allegato XXIII del d.lgs. 81/2008.
Tiziano Menduto
Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato – le schede di Infor.mo. 18657 e 18850 (archivio incidenti 2002/2022).
Scarica le schede da cui è tratto l'articolo:

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.