Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Il 15% dei lavoratori europei manipola sostanze pericolose

17 Settembre 2008
Un approfondimento dell’Agenzia europea per la sicurezza sul lavoro sulle sostanze pericolose in ambito lavorativo. I dati in Europa, gli obblighi, i limiti di esposizione, le normative, il Reach, gli agenti biologici, la formazione dei lavoratori.

Linee guida per la riduzione del rischio da vibrazione

17 Settembre 2008
Prassi e metodi per limitare gli effetti delle vibrazioni: il Rapporto tecnico UNI CEN/TC "Vibrazioni al corpo intero - Linee guida per la riduzione del rischio da vibrazione", elaborato dal Comitato tecnico europeo "Mechanical vibration and shock".

Convegni a Lucca sul decreto 81/08

17 Settembre 2008
Al via la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in provincia di Lucca: "parlare meno, informare di più e mai abbassare la guardia". Cinque incontri gratuiti sul Decreto 81/08.

Il mobbing: costi sociali e chiarimenti della Cassazione

16 Settembre 2008
La Cassazione definisce i confini del mobbing le cui conseguenze economiche gravano sull’individuo, sull’azienda e sulla collettività. Un approfondimento sui costi diretti e indiretti di questa patologia: nel 2005 in Italia stimati 792 milioni di euro.

Imparare dagli errori: cadere da un ponteggio

16 Settembre 2008
Un esempio tratto dal sito svizzero di Suva e riferito all’infortunio mortale di un installatore, caduto da un ponteggio. Mancanza di dispositivi di protezione e di formazione, sottovalutazione del rischio.

La valutazione del rischio elettrico richiesta dal D.Lgs 81

16 Settembre 2008
Alcune considerazioni su come effettuare una corretta valutazione del rischio elettrico: esposizione al rischio, impianti vecchi e nuovi. A un impianto a norma corrisponde un’assenza di rischio? A cura di Alessandro Mazzeranghi.

PUBBLIREDAZIONALE - Master di specializzazione "Sicurezza del lavoro"

16 Settembre 2008
Innovativa formula PART-TIME per il nuovo Master di specializzazione in tema di Ambiente e Sicurezza del lavoro proposto dal Gruppo Sole 24Ore: le novità dal d.lgs. n. 81/08, i nuovi obblighi aziendali e gestionali, le prime criticità di applicazione.

Coordinatore per la sicurezza: severi giudizi della giurisprudenza

15 Settembre 2008
La Cassazione conferma la condanna nei confronti di un coordinatore per la sicurezza a seguito del crollo di un muro non adeguatamente puntellato in un cantiere edile: aveva predisposto in modo generico il piano di sicurezza. A cura di G. Porreca.

La valutazione del rischio chimico nel Decreto 81/08

15 Settembre 2008
Le problematiche della sicurezza nei laboratori di ricerca e la difficoltà di mettere in atto idonee forme di prevenzione e protezione dei rischi chimici. Come effettuare la valutazione del rischio rispettando i criteri indicati nel Testo Unico.

Convegno benessere organizzativo e rischi psicosociali: gli atti

15 Settembre 2008
Pubblicati gli atti del convegno “Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali”. Disagio lavorativo, benessere, mobbing con particolare riferimento a banche, call center e aziende metalmeccaniche.

Normativa impiantistica negli edifici e impianti di emergenza

15 Settembre 2008
Nuovo convegno CEI gratuito per tutti gli operatori che seguono la “regola dell’arte” nel settore elettrico, con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura del “ben operare”: a Cagliari il 24 settembre.

I quesiti sul decreto 81/08: la formazione del datore di lavoro

12 Settembre 2008
Chiarimenti sulla formazione del datore di lavoro che intende svolgere compiti di RSPP e addetto al Pronto Soccorso e antincendio. Le novità introdotte dal Testo Unico. A cura di G. Porreca.

Morti sul lavoro in calo e piu' infortuni nel nord-est

12 Settembre 2008
I dati aggiornati dell’Inail: i morti sul lavoro nel 2007 sono diminuiti di quasi il 10%, il rischio di infortuni è maggiore nel nord-est ma si muore di più al sud.

La sicurezza ad Ambiente Lavoro Convention

12 Settembre 2008
Convegni, seminari, workshop per fare il punto sulla sicurezza sul lavoro. Ambiente Lavoro Convention si terrà l’ 8 e il 9 ottobre a Modena. Pre-iscrizioni entro oggi con sconto sul costo del biglietto d’ingresso.

Sicurezza nei cantieri di risanamento: disponibili gli atti del convegno

12 Settembre 2008
Pubblicati gli atti del seminario dedicato al tema della sicurezza nei cantieri di risanamento. Profili normativi e tecnico applicativi del Testo Unico, novità nei cantieri di risanamento post sinistro, analisi delle responsabilità.

Gli infortuni nella scuola italiana

11 Settembre 2008
In concomitanza con la riapertura dei cancelli scolastici l’Inail ci fornisce i dati sugli infortuni di insegnanti e studenti nel 2007. Lussazioni e contusioni gli infortuni più frequenti. La regione più colpita è la Lombardia.

Le attivita' promozionali nel Dlgs 81/08

11 Settembre 2008
L’articolo 10 del D. Lgs 81/08: come promuovere e diffondere la cultura della sicurezza e le attività di formazione? Chi può finanziare gli investimenti in materia? Un approfondimento a cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Protocollo per la sicurezza nei cantieri edili

11 Settembre 2008
In riferimento all'accordo tra Provincia di Milano, sindacati e Assimpredil per la sicurezza nei cantieri e il contrasto al lavoro nero, è disponibile online la documentazione ufficiale.

Le morti "ordinarie" sul lavoro o in strada superano gli omicidi

11 Settembre 2008
Numero di assassinii in calo e più basso in Italia che in Europa, si muore 2 volte di più sul lavoro e 8 volte di più sulle strade.

Convegno a Borgotaro: il punto sul Testo Unico

11 Settembre 2008
In programma per il 17 settembre il seminario sul Decreto 81/08: "La Valutazione dei Rischi, D.Lgs., 81/2008, Ruolo e Compiti del RSPP, del Medico competente e del RLS". Iscrizioni entro il 12 settembre, costo 50,00 euro.

Appalti: vince chi offre sicurezza sul lavoro e badge elettronico

10 Settembre 2008
Sottoscritto un accordo tra Provincia di Milano, sindacati e Assimpredil per la sicurezza nei cantieri e il contrasto al lavoro nero. Obbligo del badge di riconoscimento, nuovi criteri nell’assegnazione degli appalti e i comitati per la sicurezza.

Protezione delle vie respiratorie in ambienti contaminati

10 Settembre 2008
Dai Vigili del fuoco un approfondimento sui filtri per proteggere le vie respiratorie negli ambienti contaminati da agenti biologici, chimici e nucleari. I principi di funzionamento e la scelta del filtro più idoneo al rischio, filtri N e BC.

Semplificazioni negli adempimenti e nuovi controlli contro il sommerso

10 Settembre 2008
Semplificazioni negli adempimenti nella gestione dei rapporti di lavoro e controlli più brevi: 6mila ispettori competenti lavoreranno sulle infrazioni alla norma lavorativa. Uno sguardo alle nuove procedure di controllo e alle nuove sanzioni.

Il punto sulle aziende a rischio di incidente rilevante

9 Settembre 2008
Il rischio di incidente rilevante di un azienda è caratterizzato da bassa probabilità ma danni potenziali gravissimi. I riferimenti normativi, l’obbligo del rapporto di sicurezza, il piano di emergenza esterno e la popolazione coinvolta.

Imparare dagli errori: scivolare e cadere dalle scale

9 Settembre 2008
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti dovuti a cadute da scale fisse o portatili. Presenza di olio su una scala fissa e mancato fissaggio di una scala portatile.

Nuove schede per i dispositivi di protezione nei trattori

9 Settembre 2008
Aggiornate le linee guida relative all'installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali. L’adeguamento ai requisiti di sicurezza per tre nuovi modelli di trattori a cingoli e a ruote a carreggiata.

Convegni a Brescia: il D. Lgs. 81/08

9 Settembre 2008
La CISL di Brescia ha organizzato 3 seminari di approfondimento sul D.Lgs 81/08: La normativa, La valutazione dei rischi e l’ RLS, Il medico competente e la sorveglianza sanitaria. Gli incontri sono gratuiti.

La Cassazione: confermata la responsabilita' penale del RSPP

8 Settembre 2008
Il RSPP ricopre una posizione di garanzia in relazione all’obbligo di formazione e di vigilanza finalizzata ad evitare che i lavoratori, in virtù di un loro comportamento non attento, possano compromettere la propria integrità fisica. Di G. Porreca.

Omicidio colposo e lesioni colpose: le pene in caso di infortuni sul lavoro

8 Settembre 2008
La conversione in legge del decreto legge 92/08 ha confermato le maggiori pene per l'omicidio colposo con violazione delle norme di prevenzione infortuni e circolazione stradale, con l'aumento del massimo di pena da 5 a 7 anni.

Requisiti dei laboratori di verifica della qualita' delle acque

8 Settembre 2008
Le linee guida sui requisiti gestionali e tecnici dei laboratori che eseguono i controlli interni ed esterni per la determinazione dei parametri microbiologici e chimici delle acque. I principali obblighi relativi alla sicurezza.

Articoli da 13801 a 13830 su 19647

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!